Dilemma: Ebike + driver pesante + discese = che dischi montare ?

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.474
3.254
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
D'accordo che perderanno il business di tutti i ricambi (inutili) ma non è ora di fare dischi un po' più spessi e spessi fino a quando i comuni mortali che ne fanno uso smetteranno di lamentarsi perché scaldano e si deformano?...
Sarà mica per quei 50-100 gr. in più, ma mi facciano il piacere.....

Ma guarda che le soluzione adatte alle eMTB esistono già, come leggi sopra sono ormai abbastanza diffusi dischi da 2mm ma anche da 2,3/2,5 e fino a 3mm (Braking). Gli impianti frenanti se stai sulla gamma alta vanno più o meno tutti bene, perchè alla fine si parla comunque di bici. Vero che una eMTB pesa in media 7/8 Kg in più di una equivalente muscolare ma anche prima variava molto di più il peso del rider. Non è che con le muscolari hai i freni in versione per rider di 60 Kg e poi c'è la versione per quelli di 110 Kg. Si tratta di scegliere l'impianto adeguato all'uso, con o senza e, certo che se poi monti un impianto da XC su una Enduro per risparmiare 100 grammi vuol dire che te le cerchi.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
C'entra che andava molto più piano...mentre le discese che facevo sono rimaste le stesse.....
secondo me chi andava forte e sapeva lo fa ora con i dischi e lo faceva allora con i V, magari leggermente meno
E' la massa che si è avvantaggiata più di tutti con i dischi...

P.s. Semenuk scende con code R e Centerline... non penso siano modificati... e mi pare che la discesina iniziale del Rampage non sia proprio un falsopiano
 
  • Like
Reactions: inox 54 2

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.474
3.254
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
P.s. Semenuk scende con code R e Centerline... non penso siano modificati... e mi pare che la discesina iniziale del Rampage non sia proprio un falsopiano

Un pazzo suicida a sentire la "vulgata". O forse chi lamenta l'impossibilità di frenare con gli SRAM evidentemente scende più a cannone di lui. :)
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.538
2.919
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
secondo me chi andava forte e sapeva lo fa ora con i dischi e lo faceva allora con i V, magari leggermente meno
E' la massa che si è avvantaggiata più di tutti con i dischi...

P.s. Semenuk scende con code R e Centerline... non penso siano modificati... e mi pare che la discesina iniziale del Rampage non sia proprio un falsopiano
Il vantaggio enorme è con il bagnato con il v-brake si andava dritti.....senza fermarsi.
 
  • Like
Reactions: Giocody

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.844
4.732
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Anche io ho iniziato a usare la MTB quando esistevano solo i freni a pattino, ma forse le bici di allora avevano sospensioni evolute e con 160 o più di escursione ? Gomme a mescola morbida ecc. ???
Per me ci sta l' EVOLUZIONE anche nei freni, dischi con spessore superiore ai 2mm sono più robusti e performanti.
 

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.282
2.782
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Come dicono quelli bravi è un argomento divisivo ma non si può negare che l'evoluzione dei freni non abbia migliorato performance e sicurezza generali, poi i fenomeni lo sono con qualsiasi cosa.

Faccio fatica a credere che, a pari percorso, 20 anni fa scendevate con la stessa velocità ma soprattutto la stessa sicurezza di oggi.

Personalmente ho avuto i G2 che mi hanno dato problemi, spurgati, dischi diversi, pastiglie diverse ma niente da fare dopo un po' mi mollavano.
Messi gli Zee, stessi percorsi, stessa pippa in sella ma i freni funzionano. Questa è la MIA esperienza, se qualcuno mi chiede questa ho.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Un pazzo suicida a sentire la "vulgata". O forse chi lamenta l'impossibilità di frenare con gli SRAM evidentemente scende più a cannone di lui. :)
Per 5 secondi va bene qualsiasi impianto. Le differenze vengono fuori su roba che dura minuti e richiede molti freni.

Coi miei code restando seduto in sella in piano non faccio stoppies con un dito, con due tirando alla morte sì, spurgati dischi formula e pastiglie trickstuff rosse.
Adesso come da nuovi.
Me li faccio bastare perché peso 65kg, oltre certi pesi sarebbero porcheria. Intendo per uso intenso e prolungato anche sapendo frenare nella media.
la rampage o gare DH ,dove si va fortissimo ma non esiste uso continuativo, non fanno testo sia per il livello del rider sia appunto per l'utilizzo marginale
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Per 5 secondi va bene qualsiasi impianto. Le differenze vengono fuori su roba che dura minuti e richiede molti freni.

Coi miei code restando seduto in sella in piano non faccio stoppies con un dito, con due tirando alla morte sì, spurgati dischi formula e pastiglie trickstuff rosse.
Adesso come da nuovi.
Me li faccio bastare perché peso 65kg, oltre certi pesi sarebbero porcheria. Intendo per uso intenso e prolungato anche sapendo frenare nella media.
la rampage o gare DH ,dove si va fortissimo ma non esiste uso continuativo, non fanno testo sia per il livello del rider sia appunto per l'utilizzo marginale
Appunto dipende dalla bravura o tecnica del rider... se per una gara DH vanno bene i Code...
 

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.282
2.782
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Appunto dipende dalla bravura o tecnica del rider... se per una gara DH vanno bene i Code...
Per come l'ho capita io @30x26 dice un'altra cosa. A prescindere del manico, gare di pochi secondi hanno bisogni diversi rispetto a giri di molte ore con discese che possono durare parecchi minuti.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss and 30x26

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.474
3.254
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Per 5 secondi va bene qualsiasi impianto. Le differenze vengono fuori su roba che dura minuti e richiede molti freni.

Non so cosa hai in mente tu, io dalle mie parti faccio fatica a trovare discese da 20 minuti e 2000D-, però discese tipo queste

2,3Km -410m
1,3Km -200m
1,8Km -300m

che sono corte ma arrabbiate ed a causa delle condizioni del fondo sono da fare tutte con i freni in mano se vuoi sopravvivere (io almeno), non si tratta di percorsi preparati belli flow dove puoi far scorrere e frenare poco, li passo senza alcun tipo di problema e senza cedimenti, e sono quasi 90 Kg equipaggiato.

Coi miei code restando seduto in sella in piano non faccio stoppies con un dito, con due tirando alla morte sì, spurgati dischi formula e pastiglie trickstuff rosse. Adesso come da nuovi. Me li faccio bastare perché peso 65kg, oltre certi pesi sarebbero porcheria. Intendo per uso intenso e prolungato anche sapendo frenare nella media.

Non ho idea di quale sia lo scenario nel quale tornano utili gli stoppies fatti con un dito, ma proverò e ti dico.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
non le conosco ma Il 15% o poco più di media non è considerabile discesa con pendenza seria.
Sollevare ad un dito mostra che c'è Potenza a sufficienza , con un impianto ideale dovrebbe essere fattibile anche da stanchi a fine discesa, altrimenti significa che per produrre decelerazioni più comuni si è costretti a fare una fatica bestiale
 
  • Like
Reactions: bostik

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.474
3.254
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
non le conosco ma Il 15% o poco più di media non è considerabile discesa con pendenza seria.

A parte che si va dal 16 al 18% di media se sono ancora capace di fare i calcoli, io percorsi io discese di chilometri con pendenza 35-50% fissa in ogni metro di percorso ancora non ne ho visti dalle mie parti, ma li proverei volentieri. Poi come detto molto dipende dalle condizioni del fondo, questi sono iper-scassati con pure alcuni tratti sui calanchi, non c'è nessun margine per mollare i freni e fare scorrere. Per i comuni mortali per lo meno.

Sollevare ad un dito mostra che c'è Potenza a sufficienza , con un impianto ideale dovrebbe essere fattibile anche da stanchi a fine discesa, altrimenti significa che per produrre decelerazioni più comuni si è costretti a fare una fatica bestiale

Sollevare ad un dito dimostra ben poco, incide molto l'aderenza terreno-pneumatico, il setting della forcella ed anche il posizionamento del rider sulla bici. Con la stessa bici e lo stesso impianto puoi andare dal cappottamento in avanti alla semplice scivolata con perdita di aderenza all'anteriore a seconda della situazione. Comunque se mi capiterà l'occasione favorevole ci provo. Comunque altro che stoppie, gli unici due overbar innescati da frenata all'anteriore che mi sono capitati è stato tipo 30 anni fa con una MTB dell'epoca e freni V-brake certamente non di altissima gamma ... per dire.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.538
2.919
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
A parte che si va dal 16 al 18% di media se sono ancora capace di fare i calcoli, io percorsi io discese di chilometri con pendenza 35-50% fissa in ogni metro di percorso ancora non ne ho visti dalle mie parti, ma li proverei volentieri. Poi come detto molto dipende dalle condizioni del fondo, questi sono iper-scassati con pure alcuni tratti sui calanchi, non c'è nessun margine per mollare i freni e fare scorrere. Per i comuni mortali per lo meno.



Sollevare ad un dito dimostra ben poco, incide molto l'aderenza terreno-pneumatico, il setting della forcella ed anche il posizionamento del rider sulla bici. Con la stessa bici e lo stesso impianto puoi andare dal cappottamento in avanti alla semplice scivolata con perdita di aderenza all'anteriore a seconda della situazione. Comunque se mi capiterà l'occasione favorevole ci provo. Comunque altro che stoppie, gli unici due overbar innescati da frenata all'anteriore che mi sono capitati è stato tipo 30 anni fa con una MTB dell'epoca e freni V-brake certamente non di altissima gamma ... per dire.
Io ho purtroppo "subito" diversi overbar....(uno mi è costato la spalla)ma non per colpa dei freni.....ma dei drop esagerati(per me)oppure con pietre sul fondo del drop che mi facevano ribaltare ....
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.474
3.254
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Io ho purtroppo "subito" diversi overbar....(uno mi è costato la spalla)ma non per colpa dei freni.....ma dei drop esagerati(per me)oppure con pietre sul fondo del drop che mi facevano ribaltare ....

Infatti io parlavo solo di quelli innescati da frenata decisa all'anteriore, degli altri tipi ne ho visti anche io.:dizzy: