Non se fossero vincolati girando i panni indietro dovrebbe girare anche la corona.
Se giro 8
Pendiamo il primo Bosch CX, quello con il pignoncino da 18 denti: spinge come avere una corona normale, ergo la spinta del motore è autonoma rispetto alla pedalata. Ora è stato adeguato con una corona più grande, ma il principio è lo stesso. In base allo sforzo e assistenza impostata il motore aumenta la spinta e fa girare la corona più veloce delle pedivelle altrimenti la bici andrebbe sempre alla stessa velocità a parità di rapporto anche con assistenza maggiore.
Forse pedalate troppo in ECO e non ve ne accorgete, ma provate in Trail o TURBO e poi mi dite.
Il vecchio Bosch gen2, che ho avuto per 30.000 km, aveva la coroncina da 15 denti, ma nel motore aveva un moltiplicatore, infatti la coroncina da 15 , corrispondeva una corona da 37,5 denti, 15 era da moltiplicare per 2,5. Ciò causava una resistenza alla pedalata, molto, molto fastidiosa. Quando ritirai, dal negozio, la nuova con il Bosch gen4, mi feci subito un giro per il paese, in attesa che il compagna sbrigasse i fatti suoi. Mi trovavo benissimo, bella bici, solo che non mi ero accorto , che con il purion (che non conoscevo, usando l intuvia) ero in off, talmente abituato alla resistenza del vecchio motore, che credevo di andare in eco, con il nuovo.