Corone piccole per ebike

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.671
4.440
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Non è che c'è da dimostrare. Si fa per ragionare.
Però se fai una affermazione dovresti anche spiegare perchè accade quello che affermi.

Perché c'è il MOTORE che aumenta la spinta = la velocità della corona e di conseguenza della ruota.

Ma ci vuole tanto a provare in modo elementare come ho spiegato, visto che siete così increduli ???
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.671
4.440
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Pendiamo il primo Bosch CX, quello con il pignoncino da 16 denti: spinge come avere una corona normale, ergo la spinta del motore è autonoma rispetto alla pedalata. Ora è stato adeguato con una corona più grande, ma il principio è lo stesso. In base allo sforzo e assistenza impostata il motore aumenta la spinta e fa girare la corona più veloce delle pedivelle altrimenti la bici andrebbe sempre alla stessa velocità a parità di rapporto anche con assistenza maggiore.
Forse pedalate troppo in ECO e non ve ne accorgete, ma provate in Trail o TURBO e poi mi dite.
 
Ultima modifica:

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.819
689
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Non se fossero vincolati girando i panni indietro dovrebbe girare anche la corona.
Se giro 8
Pendiamo il primo Bosch CX, quello con il pignoncino da 18 denti: spinge come avere una corona normale, ergo la spinta del motore è autonoma rispetto alla pedalata. Ora è stato adeguato con una corona più grande, ma il principio è lo stesso. In base allo sforzo e assistenza impostata il motore aumenta la spinta e fa girare la corona più veloce delle pedivelle altrimenti la bici andrebbe sempre alla stessa velocità a parità di rapporto anche con assistenza maggiore.
Forse pedalate troppo in ECO e non ve ne accorgete, ma provate in Trail o TURBO e poi mi dite.
Il vecchio Bosch gen2, che ho avuto per 30.000 km, aveva la coroncina da 15 denti, ma nel motore aveva un moltiplicatore, infatti la coroncina da 15 , corrispondeva una corona da 37,5 denti, 15 era da moltiplicare per 2,5. Ciò causava una resistenza alla pedalata, molto, molto fastidiosa. Quando ritirai, dal negozio, la nuova con il Bosch gen4, mi feci subito un giro per il paese, in attesa che il compagna sbrigasse i fatti suoi. Mi trovavo benissimo, bella bici, solo che non mi ero accorto , che con il purion (che non conoscevo, usando l intuvia) ero in off, talmente abituato alla resistenza del vecchio motore, che credevo di andare in eco, con il nuovo.
 
Ultima modifica:

ziozizzo

Ebiker normalus
27 Maggio 2024
64
25
18
47
Bologna
Visita Sito
Bici
Strive: On CFR
volevo dire:
se il perno dei pedali fosse vincolato al perno della corona, girando indietro i pedali dovrebbe girare anche la corona.
Ma infatti c'è il cricchetto di ruota libera anche sulla corona, e necessariamente la corona girerà più veloce dei pedali, altrimenti la spinta del motore tenderebbe a spingere anche le gambe.
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

marzo57

Ebiker espertibus
23 Novembre 2019
668
245
43
Calolziocorte
Visita Sito
Bici
xc
A parte che uno della sua bici ci fa quello che gli pare... ma molto semplicemente, se io in salite toste non soffro, mi spieghi perchè diavolo dovrei accorciare? Io questo non mi spiego
E' chiaro che ogniuno della sua bici ci fa quello che gli pare!: unamused: Ma permettimi di dire che se si ragiona sempre così,ogni confronto o idea di altri non serve a niente!:worried:
Comunque,complimenti che su salite toste (in off) non soffri!:) Io purtroppo(in off) soffro eccome!:sweat:
Accorciare i rapporti,comunque vuol dire soffrire ancora meno e(in on)risparmiare batteria per fare più KM e dislivello.:grinning:
Non so' a quanti Bikers importi(per tratti limitati) andare oltre 50 KMH in discese"facili"!:neutral:
 
  • Like
Reactions: DARKHORSE

DARKHORSE

Ebiker velocibus
25 Maggio 2023
254
167
43
Planet Earth
Visita Sito
Bici
GIANT
Onestamente dopo che ho visto le differenze reali sul mio excel tra 34 e 36, mi è venuta voglia di provare, solo che avevo appena comprato quella da 36 e ora mi scoccia ricomprarla da 34... ma ci penso perché solo provando si può capire
 

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
153
139
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
Pendiamo il primo Bosch CX, quello con il pignoncino da 16 denti: spinge come avere una corona normale, ergo la spinta del motore è autonoma rispetto alla pedalata. Ora è stato adeguato con una corona più grande, ma il principio è lo stesso. In base allo sforzo e assistenza impostata il motore aumenta la spinta e fa girare la corona più veloce delle pedivelle altrimenti la bici andrebbe sempre alla stessa velocità a parità di rapporto anche con assistenza maggiore.
Forse pedalate troppo in ECO e non ve ne accorgete, ma provate in Trail o TURBO e poi mi dite.
Ovviamente farò la prova con i bollini su corona e pedivella, ma sono scettico su ciò che affermi.
Se la corona gira più veloce dei pedali manca la coppia applicata sull'asse: è il parametro principale che l'elettronica usa per calcolare quanto "spingere".
La percentuale di cui parli ( 10 - 400% eco/turbo ) non si riferisce alla velocità di rotazione, è il guadagno di coppia, cioè di quanto viene moltiplicata la forza applicata sui pedali.
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.671
4.440
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
La percentuale di cui parli ( 10 - 400% eco/turbo ) non si riferisce alla velocità di rotazione, è il guadagno di coppia, cioè di quanto viene moltiplicata la forza applicata sui pedali.

Ecco allora spiegami come fa il motore ad aumentare la coppia e la potenza se la corona gira sempre uguale??
Allora si che non sentiresti sforzo sui pedali quando sei in turbo se la velocità di rotazione è sempre la stessa ! Invece proprio in turbo se vuoi ottenere il massimo devi spingere a tutta per ottenere tutti i watt erogati dal motore.
 

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
153
139
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
Ecco allora spiegami come fa il motore ad aumentare la coppia e la potenza se la corona gira sempre uguale??
Allora si che non sentiresti sforzo sui pedali quando sei in turbo se la velocità di rotazione è sempre la stessa ! Invece proprio in turbo se vuoi ottenere il massimo devi spingere a tutta per ottenere tutti i watt erogati dal motore.
La potenza (ciò che serve per fare il lavoro) è il prodotto della coppia per la velocità di rotazione.
A pari velocità di rotazione (pedali e corona), se ti serve potenza, devi controllare la coppia erogata dal motore. L'elettronica "legge" quanta ne applichi tu e ne aggiunge la percentuale di cui parlavamo (0 % in OFF, 400 % TURBO a palla).
Questo per quanto ne so sino ad oggi.
Pronto a ricredermi dopo la prova che hai suggerito. Appena riesco e hai ragione, torno qui a fare ammenda.

Comunque è la prima volta che sento parlare di questa strana cosa..
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
153
139
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
Ma non c'è neppure un Ingegnere sul forum?


No, direi di no.. Qui solo studi umanistici
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.671
4.440
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
La potenza (ciò che serve per fare il lavoro) è il prodotto della coppia per la velocità di rotazione.
A pari velocità di rotazione (pedali e corona), se ti serve potenza, devi controllare la coppia erogata dal motore. L'elettronica "legge" quanta ne applichi tu e ne aggiunge la percentuale di cui parlavamo (0 % in OFF, 400 % TURBO a palla).
Questo per quanto ne so sino ad oggi.
Pronto a ricredermi dopo la prova che hai suggerito. Appena riesco e hai ragione, torno qui a fare ammenda.

Comunque è la prima volta che sento parlare di questa strana cosa..

Ma come fa il motore a erogare più potenza = la ruota va più veloce se mantieni sempre lo stesso regime di pedalata in eco, trail e turbo ??? Ti ritroveresti con più spinta anche sulle pedivelle se non ci fosse differenza di rotazione della corona.

Il primo Bosch con il pignoncino è l'esempio di quello che dico. Il principio del motore Ebike è sempre quello anche con le corone più grandi.

Solo il Dyname di Rocky lavora in modo diverso e infatti per avere la massima potenza devi frullare a 100 o più pedalate.
 

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
153
139
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
"Ma come fa il motore a erogare più potenza = la ruota va più veloce se mantieni sempre lo stesso regime di pedalata in eco, trail e turbo ???"
Pensa a quando eri un ciclista: se volevi più potenza per superare una salita, o aumentavi la cadenza (velocità) anche utilizzando il cambio, o applicavi più forza sui pedali (coppia).
La velocità la decidi tu (anche con il cambio), il motore moltiplica solo la tua forza.
 

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.636
2.120
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
"Ma come fa il motore a erogare più potenza = la ruota va più veloce se mantieni sempre lo stesso regime di pedalata in eco, trail e turbo ???"
Pensa a quando eri un ciclista: se volevi più potenza per superare una salita, o aumentavi la cadenza (velocità) anche utilizzando il cambio, o applicavi più forza sui pedali (coppia).
La velocità la decidi tu (anche con il cambio), il motore moltiplica solo la tua forza.
È lo stesso pensiero che ho fatto io... domani mattina controllo.
 

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
153
139
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
In realtà l'asse dei pedali è "svincolato" da quello della corona, c'è la ruota libera. Quindi si può leggere la coppia impressa sui pedali a parte.
Non sono d'accordo.
Secondo me la ruota libera tra corona e pedali serve solo per evitare di fare girare al contrario ingranaggi e rotore quando si pedala indietro.
 
Ultima modifica: