a sfavore della Sam ..immagino.Aggiungo che inoltre Sam2 è Jam2 non sono la stessa bici... la prima è più votata alla discesa quindi meno efficente in salita contro Jam2, con consumi differenti.![]()
a sfavore della Sam ..immagino.Aggiungo che inoltre Sam2 è Jam2 non sono la stessa bici... la prima è più votata alla discesa quindi meno efficente in salita contro Jam2, con consumi differenti.![]()
Grazie, qualcuno qui diceva che comunque la Sam rispetto alla Jam forse consuma di piu ... qualcuno mi sa dire il perchè? ... infondo non hanno lo stesso motore ? e il peso si equivale?Nella tua domanda c'è mezza risposta, se hai fatto 500 mt consumando 3 tacche con le altre due ne avresti fatti si e no altri 2/300...forse, considerando anche che le ultime due hanno un consumo più veloce.
Io ho Jam2 con la sola batteria interna ma non so darti indicazioni, non so che dislivelli faccio, ho usato per un po' un garmin da polso che mi dava valori molto diversi da un app come Locus Map (tipo il Garmin mi dava 800 mt e l'app 1100). Poi il Garmin è morto e ho lasciato perdere, i miei giri sono già mordi e fuggi che se mi metto pure a smanettare sul telefono...Comunque se ti può servire nei giri ondulati collinari con anche un pò di pianura la batteria mi dura 3 ore e quasi 70 km, nei giri montagnosi con dislivelli maggiori arrivo a 2h30 e una cinquantina di km. Ovviamente tutto rigorosamente in eco, peso circa 70 kg bardato, sono un ex allenato, adesso praticamente un paracarro![]()
cambiano le geometrie e l'escursione delle sospensioni.Grazie, qualcuno qui diceva che comunque la Sam rispetto alla Jam forse consuma di piu ... qualcuno mi sa dire il perchè? ... infondo non hanno lo stesso motore ? e il peso si equivale?
Perchè dovrebbe assorbire di più la spinta dei pedali?MA.. essendo e-bike anche se sam2 si pedala peggio (non tanto peggio) e assorbe di più la spinta dei pedali, comunque hai il motore li apposta ad assisterti.
Perchè dovrebbe assorbire di più la spinta dei pedali?
l'unico motivo per cui consuma di più è che le gomme fanno più attrito.
Oddio! pensavo che queste leggende metropolitane si fossero estinte da quando anche i xcountristi hanno capito di tenere aperte le sospensioni sullo sconnesso! Dell'angolo sella al motore non gliene frega nulla e cmq è tutto relativo al posizionamento del biker in funzione delle sue quote antropometriche, se proprio vogliamo fare i precisini. L'escursione non conta nulla se in fase di pedalata la sospensione è neutra e non è influenzata dal tiro catena, e quella della SAM² lo è visto che ha l'infulcro all'altezza della corona. Anche perchè secondo questo ragionamento a sospensioni bloccate dovrebbe aumentare l'autonomia, ma così non è!maggior escursione = minor reattività della bici a parità di pedalata
provare per credere, prova una front, una biammortizzata 120-120 e una 180-180 , lo noti subito
inoltre entrano in gioco anche le geometrie, senza entrare nei dettagli, un angolo di tubo sella più verticale si pedala meglio di uno più inclinato.guarda le bici da corsa da cronometro, la sella è praticamente sopra il movimento centrale, se non più avanti, nelle enduro e dh invece rimane molto più indietro per favorire le geometrie discesistiche, sacrificando un pò la pedalata.
Sarebbe bello avessi ragione, che cambiando solo le gomme una bici da enduro fosse equivalente ad una Trail, certo le gomme fanno differenze, ma a parità di gomma da bici a bici cambia la resa... almeno per quello che so io e da quello che ho sentito nel test fatto di recente tra sam e jam, se spegnevi il motore la differenza era ben percepibile per i motivi che ha ben spiegato @lorenzom , più di così non saprei dirti, cosidera che monto un Dhr da 2,8 al post...infatti, i miei dubbi erano appunto questi, insomma anche io credo che il consumo maggiore ( che comunque non penso sia cosi elevato) sia da attribuire solo all'attrito delle gomme piu larghe ...
Dimenticavo... al test quando ho chiesto info al tecnico di "Focus Italia" appunto mi spiegava delle differenze tra le due bici citate... appunto facendo notare le differenze tra le due versioni e parlava anche della differenza in pedalata dovuta da geometrie ed sospensioni... almeno questo hanno detto.... chissàinfatti, i miei dubbi erano appunto questi, insomma anche io credo che il consumo maggiore ( che comunque non penso sia cosi elevato) sia da attribuire solo all'attrito delle gomme piu larghe ...
io non parlo per sentito dire o perchè l'ho letto su qualche forum o chissàchè..Dimenticavo... al test quando ho chiesto info al tecnico di "Focus Italia" appunto mi spiegava delle differenze tra le due bici citate... appunto facendo notare le differenze tra le due versioni e parlava anche della differenza in pedalata dovuta da geometrie ed sospensioni... almeno questo hanno detto.... chissà![]()
Quoto @lorenzom in tutto, anche perchè pure per me si tratta di prova su campo reale è non teorico, eravamo in due.. una jam2 è una sam2 in test, c'è le siamo scambiate più volte sia in salita che in discesa...la sensazione era unanime, la sam2 in salita è meno scorrevole e senti che usufruisci maggiormente del supporto del motore, con questo non voglio dire che la sam sia una bici dura da pedalare, ma se la confronti con la jam questa risulta più pedalabile, e se anche si volesse guardare il lato gommatura la jam aveva un 2.8 contro un 2.6 della sam, il tutto confermato dal tecnico di Focus Italia....io non parlo per sentito dire o perchè l'ho letto su qualche forum o chissàchè..
io ho jam2, e ho provato in fiera sam2, inoltre il mio compragno di uscite ha thok e quest'ultima l'ho provata un sacco di volte.. beh sia thok che sam2 hanno geometrie enduro, più discesistiche della mia, in discesa di percepiscono bene i vantaggi, appena si sale però si avverte subito che si pedala peggio..
se poi provi la Bold2 noterai che si pedala ancora meglio di JAm2, in quanto ha geometrie cross country.
ok che il motore è lo stesso e la batteria pure, ma l'autonomia di una ebike = spinta del ciclista + spinta di motore e batteria.
se la spinta del ciclista è minore inevitabilmente avrai meno autonomia.
Sapete darmi qualche spiegazione che abbia un minimo di valenza scientifica di quello che state dicendo, perchè altrimenti stiamo parlando di scie chimiche... Le "geometrie", queste strane entità sovrannaturali, possono influenzare la pedalata solo in funzione del posizionamento del biker, se uno fa meno fatica da una parte o dall'altra significa che ha un posizionamento più favorevole rispetto alla sua catena cinematica. Non c'è altra ragione logica se escludiamo ruote e peso.Quoto @lorenzom in tutto, anche perchè pure per me si tratta di prova su campo reale è non teorico, eravamo in due.. una jam2 è una sam2 in test, c'è le siamo scambiate più volte sia in salita che in discesa...la sensazione era unanime, la sam2 in salita è meno scorrevole e senti che usufruisci maggiormente del supporto del motore, con questo non voglio dire che la sam sia una bici dura da pedalare, ma se la confronti con la jam questa risulta più pedalabile, e se anche si volesse guardare il lato gommatura la jam aveva un 2.8 contro un 2.6 della sam, il tutto confermato dal tecnico di Focus Italia....
ma infatti è proprio quello il motivo, non mi sembra che nessuno abbia scritto il contrario di quello che dici tu.Sapete darmi qualche spiegazione che abbia un minimo di valenza scientifica di quello che state dicendo, perchè altrimenti stiamo parlando di scie chimiche... Le "geometrie", queste strane entità sovrannaturali, possono influenzare la pedalata solo in funzione del posizionamento del biker, se uno fa meno fatica da una parte o dall'altra significa che ha un posizionamento più favorevole rispetto alla sua catena cinematica. Non c'è altra ragione logica se escludiamo ruote e peso.
purtroppo non è così. i costruttori hanno la cattiva abitudine di ingrassare lo stretto indispensabile.. io la bici l'ho presa a marzo a dopo 3 mesi così per scrupolo ho smontato tutto il leveraggio e ne ho avuto conferma.. grasso molto poco, ho ripulito tutto e ingrassato abbondantemente (non dimenticate che il grasso, quello buono, oltre a lubrificare previene anche infiltrazioni di acqua e fango, e quindi allunga la vita di tutte le parti mobili).A sentimento direi che: i cuscinetti stagni sono lubrificati a vita dal costruttore, lubrificarli ulteriormente con i vari sistemi si rischia di far infiltrare altro lubrificante che scioglie il grasso originale e li rovina. Fango, pioggia, lavaggi, ecc non fanno niente o molto meno.
L'ho notato smontando le rotelline del deragliatore, la tenuta stagna dei cuscinetti mi sembrava usurata e ci ho ragionato sopra![]()