Grazie, qualcosina te la posso dire subito, anche se l'ho usata solo un paio di volte per giretti brevi e parecchio tranquilli, il giorno dopo che l'ho ritirata ha iniziato a piovere....accipicchia!
Dunque, rispetto alla base che avevo prima non ha assolutamente nulla di uguale, a parte il motore, le geometrie e il triangolo posteriore che rimane in alluminio.
La componentistica è di un altro livello e quindi tutto è nettamente meglio, soprattutto la forcella e l'impianto frenante con comandi morbidi, modulabile e bello potente dopo un centinaio di km percorsi.
Sui modelli in carbonio hanno aggiunto una bella protezione in gomma sul tubone obliquo, c'è un nuovo guidacatena decisamente minimale, spero altrettanto efficace.
Il pacco pignoni è 11-46 anziché 11-42, ad una prima impressione forse preferivo il vecchio, col 46 sulle ultime 3-4 corone c'è troppa differenza di denti.
Ruote decisamente più leggere, cerchi con canale da 40 anziché 35. Una bella chicca è rappresentata dal fatto che i cerchi montano già il flap apposito per trasformazione tubeless e vengono fornite le relative valvoline.
Altra differenza sostanziale il cambio elettronico Di2, comandi morbidissimi, ma bisogna abituarsi un attimo. Non mi piace tanto il fatto che bisogna accendere per forza la bici per poter cambiare, ma anche li è questione di abitudine.
Una volta in sella la prima cosa che si nota è la sostanziale differenza di peso dell'avantreno, che nei tratti in salita tecnici risulta mooolto più manovrabile, mentre in discesa rimane stabile e preciso. Il tutto è dovuto ad una forcella ovviamente di altro livello e anche più leggera, oltreché al peso totale della bici che rispetto alla mia precedente è di circa 2 kg inferiore.
Lo so che è presto per dirlo, ma volevo una bike più leggera con freni e sospensioni migliori, c'è tutto per ora!!!
Ciao, spero di esserti stato utile.