Chiave dinamometrica

Tomas60

Ebiker pedalantibus
8 Luglio 2022
223
112
43
64
Eboli
Visita Sito
Bici
Salsa
Salve a tutti , devo comprare una dinamometrica dopo che ho smarrito quella che avevo , una mighty da una 50ina di €. Non ne voglio una professionale , ma se qualcuno ha una positiva esperienza in merito , potrei seguirla volentieri. Grazie mille
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Hai ragione, errore di punteggiatura.

Se dovessi chiudere una ventina di nw a mano , stiamo parlando di una bella serrata?
Per esperienza diretta, più sale la coppia di serraggio e più la tecnica della "stretta a sentimento" può non essere deleteria ma dipende sempre a) che componente devi serrare b) il materiale di tale componente.
20 Nm sono un pò "border", inizia ad essere un bel serraggio ma, se ti compri una dinamometrica che va 2 a 25 Nm ti tornerà sicuramente utile e sei coperto praticamente su tutto quello che ti serve stringere su una bici... Già per i serraggi da 40 Nm tipo cassetta o ghiera centerlock, sempre "stretto a sentimento" (ovvero molto forte senza serrare alla morte)
 

Treppy

Ebiker grandissimus
3 Dicembre 2022
1.430
950
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Hai ragione, errore di punteggiatura.

Se dovessi chiudere una ventina di nw a mano , stiamo parlando di una bella serrata?
Se intenti la forza che dobbiamo imprimere dipende molto dalla leva, se hai una leva robusta da 60 cm è facile che i 20 nm li passi solo appoggiandoci il palmo della mano, se invece hai una piccola brugola allora 20nm li imprimi spingendo un po'.
Io ho spanato la vite della pinza dell'auto che va serrata a circa 40 nm semplicemente sbagliando leva, ero abituato a usare una chiave di medie dimensioni e con una lunga l'ho spanata come nulla fosse.
 

Certhia

Ebiker pedalantibus
22 Novembre 2021
181
50
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
Da strada, emtb in arrivo
Io uso la dinamometrica ma per i dadi che si chiudono al contrario metto una prolunga sulla chiave e prendo un peso di 5kg, poi se per es. devo chiudere a 40Nm c'è la formula seguente: 5x9.81x0.8 = 39.24Nm dove 0.8 equivale a 80 cm tra il centro del dado e dove posizionare i 5Kg sul manico di prolunga. 9.81 è la costante accelerazione di gravità.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Io uso la dinamometrica ma per i dadi che si chiudono al contrario metto una prolunga sulla chiave e prendo un peso di 5kg, poi se per es. devo chiudere a 40Nm c'è la formula seguente: 5x9.81x0.8 = 39.24Nm dove 0.8 equivale a 80 cm tra il centro del dado e dove posizionare i 5Kg sul manico di prolunga. 9.81 è la costante accelerazione di gravità.
Potresti spiegare meglio questo trucco? Grazie!
 

Certhia

Ebiker pedalantibus
22 Novembre 2021
181
50
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
Da strada, emtb in arrivo
Potresti spiegare meglio questo trucco? Grazie!
Ci sono diversi video su YouTube che mostrano come fare, comunque ci provo:
se metti un peso di 1Kg su una chiave lunga 1m ottieni una forza di 9.81Nm.
La formula: 1Kg x 1m x 9.81(costante) = 9.81 Nm
Se metti un peso di 5Kg ottieni:
5 x 1 x 9.81 = 49.05 Nm.
La distanza deve essere in metri quindi se il peso lo metti a 50 cm abbiamo:
5 x 0.5 x 9.81 = 24.5 Nm
Normalmente si sa quanti Nm dobbiamo chiudere un dado, per es. 40 Nm e hai anche un peso a disposizione, ammettiamo 5 Kg. Vuoi sapere a quanti cm devi metterlo sul manico della chiave:
40 : 5 : 9.81 = 0.81 metri
 
  • Like
Reactions: ..Mauro..

Certhia

Ebiker pedalantibus
22 Novembre 2021
181
50
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
Da strada, emtb in arrivo
Se si prova con una chiave dinamometrica si vede che funziona perfettamente, se si calcola a che distanza mettere un peso e in base ai Nm impostati sulla chiave, spostando il peso esternamente scatta e più verso l'interno no. Naturalmente la chiave va fissata in una morsa e il metodo serve per vedere se è calibrata. Altro che strumentazioni apposite.
 
  • Like
Reactions: ..Mauro..

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Ci sono diversi video su YouTube che mostrano come fare, comunque ci provo:
se metti un peso di 1Kg su una chiave lunga 1m ottieni una forza di 9.81Nm.
La formula: 1Kg x 1m x 9.81(costante) = 9.81 Nm
Se metti un peso di 5Kg ottieni:
5 x 1 x 9.81 = 49.05 Nm.
La distanza deve essere in metri quindi se il peso lo metti a 50 cm abbiamo:
5 x 0.5 x 9.81 = 24.5 Nm
Normalmente si sa quanti Nm dobbiamo chiudere un dado, per es. 40 Nm e hai anche un peso a disposizione, ammettiamo 5 Kg. Vuoi sapere a quanti cm devi metterlo sul manico della chiave:
40 : 5 : 9.81 = 0.81 metri
Grazie ora ho capito: la massa del peso, agendo sulla chiave e con la leva del braccio, imprime una forza al bullone, la chiave gira finché la forza sul bullone non supera i nm dati dalla formula che hai riportato.
Grazie!!!
 

junkers

Ebiker potentibus
22 Agosto 2023
905
907
93
54
Torino
Visita Sito
Bici
Fantic 1.7 Carbon
A proposito di chiave dinamometrica, parlano bene delle Vanpo anche se in genere mi fido molto poco delle recensioni sul tubo, ma per 22 euro in offerta vale la pena provarla, male che vada la restituisco.
Screenshot_20250317_104900_Opera.jpg