Salve a tutti , devo comprare una dinamometrica dopo che ho smarrito quella che avevo , una mighty da una 50ina di €. Non ne voglio una professionale , ma se qualcuno ha una positiva esperienza in merito , potrei seguirla volentieri. Grazie mille
Hai ragione, errore di punteggiatura.Una domanda la faccio io a te: qual'é la domanda?
Dipende dal braccio di levaHai ragione, errore di punteggiatura.
Se dovessi chiudere una ventina di nw a mano , stiamo parlando di una bella serrata?
Per esperienza diretta, più sale la coppia di serraggio e più la tecnica della "stretta a sentimento" può non essere deleteria ma dipende sempre a) che componente devi serrare b) il materiale di tale componente.Hai ragione, errore di punteggiatura.
Se dovessi chiudere una ventina di nw a mano , stiamo parlando di una bella serrata?
Se intenti la forza che dobbiamo imprimere dipende molto dalla leva, se hai una leva robusta da 60 cm è facile che i 20 nm li passi solo appoggiandoci il palmo della mano, se invece hai una piccola brugola allora 20nm li imprimi spingendo un po'.Hai ragione, errore di punteggiatura.
Se dovessi chiudere una ventina di nw a mano , stiamo parlando di una bella serrata?
nw non saprei...Hai ragione, errore di punteggiatura.
Se dovessi chiudere una ventina di nw a mano , stiamo parlando di una bella serrata?
Facciamo N mnw non saprei...
prova a chiedere in nm...
riprendi la stessaSalve a tutti , devo comprare una dinamometrica dopo che ho smarrito quella che avevo , una mighty da una 50ina di €. Non ne voglio una professionale , ma se qualcuno ha una positiva esperienza in merito , potrei seguirla volentieri. Grazie mille
Io uso la dinamometrica ma per i dadi che si chiudono al contrario metto una prolunga sulla chiave e prendo un peso di 5kg, poi se per es. devo chiudere a 40Nm c'è la formula seguente: 5x9.81x0.8 = 39.24Nm dove 0.8 equivale a 80 cm tra il centro del dado e dove posizionare i 5Kg sul manico di prolunga. 9.81 è la costante accelerazione di gravità.Facciamo N m
Potresti spiegare meglio questo trucco? Grazie!Io uso la dinamometrica ma per i dadi che si chiudono al contrario metto una prolunga sulla chiave e prendo un peso di 5kg, poi se per es. devo chiudere a 40Nm c'è la formula seguente: 5x9.81x0.8 = 39.24Nm dove 0.8 equivale a 80 cm tra il centro del dado e dove posizionare i 5Kg sul manico di prolunga. 9.81 è la costante accelerazione di gravità.
Ci sono diversi video su YouTube che mostrano come fare, comunque ci provo:Potresti spiegare meglio questo trucco? Grazie!
Grazie ora ho capito: la massa del peso, agendo sulla chiave e con la leva del braccio, imprime una forza al bullone, la chiave gira finché la forza sul bullone non supera i nm dati dalla formula che hai riportato.Ci sono diversi video su YouTube che mostrano come fare, comunque ci provo:
se metti un peso di 1Kg su una chiave lunga 1m ottieni una forza di 9.81Nm.
La formula: 1Kg x 1m x 9.81(costante) = 9.81 Nm
Se metti un peso di 5Kg ottieni:
5 x 1 x 9.81 = 49.05 Nm.
La distanza deve essere in metri quindi se il peso lo metti a 50 cm abbiamo:
5 x 0.5 x 9.81 = 24.5 Nm
Normalmente si sa quanti Nm dobbiamo chiudere un dado, per es. 40 Nm e hai anche un peso a disposizione, ammettiamo 5 Kg. Vuoi sapere a quanti cm devi metterlo sul manico della chiave:
40 : 5 : 9.81 = 0.81 metri
Calcolando però anche il peso del tubo (diciamo metà) giusto?Difficile avere una chiave lunga 80 cm, quindi si può mettere un tubo o prendere 10Kg e appenderli a 40 cm. Ecc. Semplice.
Per precisione si, ma su 5 Kg credo si possa trascurare. Anche le chiavi dinamometriche hanno una certa tolleranza che solitamente è dichiarata.Calcolando però anche il peso del tubo (diciamo metà) giusto?