cannondale Moterra

guapo73

Ebiker espertibus
14 Novembre 2016
593
476
63
51
Marino
Visita Sito
Oggi ho fatto un bel giro di 50 km con 1060 mt di dislivello sulle colline bolognesi, e sono tornato a casa con una tacca di batteria appena scattata. Del giro circa 18 km in piano su sterrato e gli altri prevalentemente di salite anche ripide e single track guidato. Oggi sono più soddisfatto della durata della batteria. Ho anche provato un fox float X come ammortizzatore al posto del mio fox X2. Mi piacerebbe un parere dal forum, soprattutto da chi se ne intende, per capire cosa ne pensate dei due ammortizzatori e quale dei due ritenete più adeguato alla moterra. Grazie
Vedi l'allegato 1722
Float X vista la destinazione d'uso della moterra e per il fatto che non ci sono interferenze.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ho anche provato un fox float X come ammortizzatore al posto del mio fox X2. Mi piacerebbe un parere dal forum, soprattutto da chi se ne intende, per capire cosa ne pensate dei due ammortizzatori e quale dei due ritenete più adeguato alla moterra. Grazie

Visto che li hai provati entrambi, che sensazioni hai avuto?
 

mito68

Ebiker pedalantibus
17 Ottobre 2016
242
153
43
56
ferrara
Visita Sito
Bici
cannondale scalpel 29 e Moterra AM3
Non ci sarebbe tanto da pensare tra i due, visto che uno ci sta nel tuo telaio e l'alto no...;)

Hanno due destinazioni d'uso differenti, solo questo dovrebbe farti scegliere.
L'X2 e un ammo riservato alla Dh (nulla vieta di usarlo in Xc, sia chiaro...), twin tube, con regolazioni fisse. Costruito per sostituire l'ammo a molla, ne ha le caratteristiche di "sofficitá" iniziale, non propriamente destinato alla pedalata.
Il Float X ha origini dal Float normale (con destinazione AllMountain/Enduro) e ne è l'evoluzione più discesistica per la presenza del piggy back, che lo rende più efficace nela parte finale della corsa. Ha tre selezioni dellidraulica da effettuare al volo con levetta, utile nella guida "variegata".
La tua Moterra la usi per downhill? Risponditi, e scegli. :)

ho chiesto un parere del forum perchè la risposta non è così scontata come sembrerebbe.
intanto provando sia il Fox X sia il Fox X2, con entrambi si ha la sensazione di essere su un livello decisamente superiore al monarch di base.
So che l'X2 è un ammortizzatore destinato al Dh, ma proprio per questo è uno dei migliori ammortizzatori ad aria presenti sul mercato. quello che ho montato e provato sulla moterra è un 200x57 che arriva quasi a fine corsa perchè poi si ferma contro al telaio. Supera però i 51 di corsa che portano il carro della moterra ad avere l'escursione dei 130 mm. Anche pedalando in piano la "sofficità" inziale non fa rimpiangere un propedal o un bloccabile. per intenderci non sbobba per niente. anzi molto sostenuto. l'ho portato a 200 psi (peso 78 kg+abbigliamento) sag 25% ed in compressione a basse velocità regolato a 19 click. la sensazione, che mi aveva veramente stupito all'inizio, rispetto agli ammo da XC ai quali ero abituato, è che copi ogni asperità del terreno, anche le più piccole con una velocità che non credevo.. non ti mette mai in crisi, ma mi pare un pò meno intuitivo del X
X caricato a 200Psi con il quale si ottiene un sag del 30% + circa a tutto aperto, è come più morbido. la levetta di selezione delle tre posizioni è molto facile da raggiungere anche in sella senza scomporsi troppo ed è facile da azionare. sul piano sono simili se metto la levetta del X in posizione intermedia, altrimenti X sprofonda un pò di più ed è più morbido, sulle discese la maggiore "morbidità" ti da una sensazione forse un pò più serena. lo devo ancora provare bene però, ma sembra quasi che vada più d'accordo con la forcella, come che se la intendano meglio.. non so come altro dire per farmi capire...
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
ho chiesto un parere del forum perchè la risposta non è così scontata come sembrerebbe.
intanto provando sia il Fox X sia il Fox X2, con entrambi si ha la sensazione di essere su un livello decisamente superiore al monarch di base.
So che l'X2 è un ammortizzatore destinato al Dh, ma proprio per questo è uno dei migliori ammortizzatori ad aria presenti sul mercato. quello che ho montato e provato sulla moterra è un 200x57 che arriva quasi a fine corsa perchè poi si ferma contro al telaio. Supera però i 51 di corsa che portano il carro della moterra ad avere l'escursione dei 130 mm. Anche pedalando in piano la "sofficità" inziale non fa rimpiangere un propedal o un bloccabile. per intenderci non sbobba per niente. anzi molto sostenuto. l'ho portato a 200 psi (peso 78 kg+abbigliamento) sag 25% ed in compressione a basse velocità regolato a 19 click. la sensazione, che mi aveva veramente stupito all'inizio, rispetto agli ammo da XC ai quali ero abituato, è che copi ogni asperità del terreno, anche le più piccole con una velocità che non credevo.. non ti mette mai in crisi, ma mi pare un pò meno intuitivo del X
X caricato a 200Psi con il quale si ottiene un sag del 30% + circa a tutto aperto, è come più morbido. la levetta di selezione delle tre posizioni è molto facile da raggiungere anche in sella senza scomporsi troppo ed è facile da azionare. sul piano sono simili se metto la levetta del X in posizione intermedia, altrimenti X sprofonda un pò di più ed è più morbido, sulle discese la maggiore "morbidità" ti da una sensazione forse un pò più serena. lo devo ancora provare bene però, ma sembra quasi che vada più d'accordo con la forcella, come che se la intendano meglio.. non so come altro dire per farmi capire...

Hai reso l'idea del carattere dei 2 ammortizzatori.
Io proverei ad aumentare un po la pressione nel Float X, per renderlo meno seduto e "pigro".
Per quanto riguarda X2 , visto il sostegno da te rilevato, farei il contrario, diminuendo la pressione e portandomi al 30% di SAG. Certo è che se sbatte al telaio e non può sfruttare tutta la corsa disponibile è da eliminare in partenza. Oppure potresti vedere se si potesse spessorare internamente per limitarne la corsa.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: mito68 and GIUIO10

mito68

Ebiker pedalantibus
17 Ottobre 2016
242
153
43
56
ferrara
Visita Sito
Bici
cannondale scalpel 29 e Moterra AM3
Hai reso l'idea del carattere dei 2 ammortizzatori.
Io proverei ad aumentare un po la pressione nel Float X, per renderlo meno seduto e "pigro".
Per quanto riguarda X2 , visto il sostegno da te rilevato, farei il contrario, diminuendo la pressione e portandomi al 30% di SAG. Certo è che se sbatte al telaio e non può sfruttare tutta la corsa disponibile è da eliminare in partenza.
penso anch'io.. anche se lui i 51 mm di corsa che portano all'escursione dei 130 mm li fa ma farlo lavorare da 0 a 51 o 53 circa a cui arriva rispetto a 0-57 penso sia un'altra cosa, anche se verso la fine si indurisce parecchio.. su X2 avevo tenuto 25% di sag proprio perchè 25% su 57 sono circa il 30% sui 51.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
...So che l'X2 è un ammortizzatore destinato al Dh, ma proprio per questo è uno dei migliori ammortizzatori ad aria presenti sul mercato..
Direi che "è uno tra i migliori ammortizzatori ad aria da Dh" e questo non significa che vada bene in ogni ambito. Su una Plus, per giunta.
Inoltre non credo tu abbia potuto testarlo a dovere, se non puoi sfuttare tutta la corsa e potenzialità.
Poi, ripeto, ognuno mette l'ammo che crede, io ne ho uno di qualità a molla, ma non posso dire che vada bene in salita e generalmente sul pedalato, perchè non corrisponde al vero.
Che l'X2 faccia "molto figo" è verissimo, ma se non ci stà, c'è poco da fare.
 

mito68

Ebiker pedalantibus
17 Ottobre 2016
242
153
43
56
ferrara
Visita Sito
Bici
cannondale scalpel 29 e Moterra AM3
Direi che "è uno tra i migliori ammortizzatori ad aria da Dh" e questo non significa che vada bene in ogni ambito. Su una Plus, per giunta.
Inoltre non credo tu abbia potuto testarlo a dovere, se non puoi sfuttare tutta la corsa e potenzialità.
Poi, ripeto, ognuno mette l'ammo che crede, io ne ho uno di qualità a molla, ma non posso dire che vada bene in salita e generalmente sul pedalato, perchè non corrisponde al vero.
Che l'X2 faccia "molto figo" è verissimo, ma se non ci stà, c'è poco da fare.
non prendo una cosa perchè "fa molto figo", ma perchè sia la migliore soluzione possibile. poi lo so anch'io che se una cosa è anche la migliore non vada bene in ogni ambito.. ma finchè non la provi.. Se però provi a fare una discesa un pò scassata con l'X2 montato sulla moterra, nonostante sia da dh e nonstante non si riescano a sfruttare tutti i 57 mm di escursione, e lo confronti con il RS di serie, capisci che non c'entrano nulla e che il feeling con le ruotone e con il peso della bici è completamente diverso. la bici diventa anche più divertente, forse perchè trasmette più sicurezza e stabilità. Ho cambiato ammortizzatori anche sulle bici che ho avuto da XC, magari ne trovavo uno più leggero, oppure più rigido ma mai una differenza così.. o che il RS Monarch R è così scarso.. fatto sta che la differenze c'è e si sente. tra X e X2 la principali differenze sono invece che l'X l'ho trovato più intuitivo e più in accordo con la forcella. Certamente sul tipo di bici come la moterra ed i percorsi che faccio io (assolutamente non dh e neanche troppo enduro) e le mie capacità, un ammortizzatore come l'X2 è sottoutilizzato.
In salita e sul pedalato, la restituzione del comportamento di un ammortizzatore dipendono anche dalle caratteristiche e dalle geometrie della bici. a parità di ammortizzatore, sul pedalato, bici diverse lo possono far lavorare diversamente.
 

mito68

Ebiker pedalantibus
17 Ottobre 2016
242
153
43
56
ferrara
Visita Sito
Bici
cannondale scalpel 29 e Moterra AM3
Non è un ragionamento corretto...

Mi chiarisci un dubbio...
Il Float X2 ho capito che è 200x57mm, ma il FloatX che hai preso che misure ha?
E Il Monarch di serie?
il float X è un 200x57 anche lui, ma non ha problemi ad arrivare a fine corsa. Non tocca da nessuna parte e la ruota non tocca il telaio.
il monarch di serie è un 200x51.
andando in proporzione, se una escursione di 51 da una corsa del carro di 130, una corsa da 57 porta ad una escursione di 145, ovvero l'11% in più. Ci vedi qualche controindicazione in questo?
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
il float X è un 200x57 anche lui, ma non ha problemi ad arrivare a fine corsa. Non tocca da nessuna parte e la ruota non tocca il telaio.
il monarch di serie è un 200x51.
andando in proporzione, se una escursione di 51 da una corsa del carro di 130, una corsa da 57 porta ad una escursione di 145, ovvero l'11% in più. Ci vedi qualche controindicazione in questo?

Assolutamente nessuna controindicazione importante, l'unica cosa che mi viene da pensare è che al massimo affondamento dell'ammortizzatore, il movimento centrale sarà più basso del previsto e lo sterzo più aperto.

A questo punto, non ti resta che accantonare il Float X2, e concentrarti sulla taratura ottimale del Float X!

Anche io ho il FloatX sulla Cube, lo trovo un ottimo ammortizzatore, però i cinematismi delle due bici sono molto diversi, quindi anche le tarature saranno diverse.
 

mito68

Ebiker pedalantibus
17 Ottobre 2016
242
153
43
56
ferrara
Visita Sito
Bici
cannondale scalpel 29 e Moterra AM3
Assolutamente nessuna controindicazione importante, l'unica cosa che mi viene da pensare è che al massimo affondamento dell'ammortizzatore, il movimento centrale sarà più basso del previsto e lo sterzo più aperto.

A questo punto, non ti resta che accantonare il Float X2, e concentrarti sulla taratura ottimale del Float X!

Anche io ho il FloatX sulla Cube, lo trovo un ottimo ammortizzatore, però i cinematismi delle due bici sono molto diversi, quindi anche le tarature saranno diverse.
grazie duca, :) i tuoi suggerimenti mi sono sempre preziosi.
 

mito68

Ebiker pedalantibus
17 Ottobre 2016
242
153
43
56
ferrara
Visita Sito
Bici
cannondale scalpel 29 e Moterra AM3
Assolutamente nessuna controindicazione importante, l'unica cosa che mi viene da pensare è che al massimo affondamento dell'ammortizzatore, il movimento centrale sarà più basso del previsto e lo sterzo più aperto.

A questo punto, non ti resta che accantonare il Float X2, e concentrarti sulla taratura ottimale del Float X!

Anche io ho il FloatX sulla Cube, lo trovo un ottimo ammortizzatore, però i cinematismi delle due bici sono molto diversi, quindi anche le tarature saranno diverse.
per fortuna il float X è anche più facile da regolare del X2 perchè alla fine puoi agire solo su pressione di gonfiaggio e rebound. mentre l'altro..
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
andando in proporzione, se una escursione di 51 da una corsa del carro di 130, una corsa da 57 porta ad una escursione di 145, ovvero l'11% in più

Ultima cosa, vedendo il linkage, superati i 130mm alla ruota il cinematismo tende a diventare lineare quindi con 57mm di corsa, saresti intorno ai 150mm alla ruota, con gli ultimi ~15mm di corsa leggermente meno sostenuti, ma credo senza necessità di correzioni.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
per fortuna il float X è anche più facile da regolare del X2 perchè alla fine puoi agire solo su pressione di gonfiaggio e rebound. mentre l'altro..
Hai anche un controllo con 3 posizioni(con i numeri) che agisce sulla compressione quando la leva è in posizione aperta e la possibilità di variare il volume della camera interna tramite spessori di progressività.

190127_1635442.jpg

3122.jpg


Hai anche la camera evol?