Esagerato!!!Per DUE emtb [emoji857]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Esagerato!!!Per DUE emtb [emoji857]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://www.emtb-mag.com/forum/index.php?threads/48/Forse è meglio aprire un thread ad hoc ormai...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dischi buoni ed economici ad esempio sono gli rt66 shimano che sono indicati su impianti slx e zee quindi una garanzia..grazie mille,per buoni dischi mi potresti fare un esempio di compatibili con gli attacchi DEORE?sembrano tutti ad attacco esagonale,stesso interasse?flottanti o no?
grazie mille,per buoni dischi mi potresti fare un esempio di compatibili con gli attacchi DEORE?sembrano tutti ad attacco esagonale,stesso interasse?flottanti o no?
Sui dischi ice tech trovo molti pareri discordanti, alcuni ne parlano bene altri molto male..I dischi esistono con 2 standard:
- 6 fori con bulloncini testa torx t25 avvitati al mozzo
- Center Lock, standard Shimano, senza viti, ma fissati al mozzo tramite una ghiera.
Avendo un impianto Shimano ti consiglierei di rimanere su quel marchio per lacquisto di nuovi dischi. Se puoi prendi i modello Ice tech che dissipano meglio il calore.
Se cambi la dimensione del disco dovrai, di conseguenza cambiare anche l'adattatore per il montagglio della pinza.
Non condivido le organiche davanti dove ho le maggiori sollecitazioni..Quoto i due precedenti interventi.
Prendi ghi Shimano RT86, ice-tech.
Visto che non fai cose estreme (io ci faccio Dh, comunque...) mantieni il posteriore da 180mm. Spendi circa 30 euro a disco.
Monta pure pastiglie originali sempre ice tech, dietro metti le Metal, sinterizzate. Davanti scegli tu , personalmente preferisco le organiche con disco da 200. Verifica se vanno bene le J02A resina e le J04C Metal sulle tue pinze.
Gli icetech sono ottimi finche' sono dritti e seminuovi. Se prendono una botta e' difficilissimo raddrizzarli e fai prima a buttarli, questo perche' sono fatti a sandwich anima in alluminio e esterno acciaio e difatti quando si consumano, sui bordi diventano immediatamente inutilizzabili perche' viene fuori un gradino e si intravede l' alluminio sotto.Sui dischi ice tech trovo molti pareri discordanti, alcuni ne parlano bene altri molto male..
La verità sta nel mezzo?
Come ho scritto, è una scelta personale, dettata dai percorsi che si praticano.Non condivido le organiche davanti dove ho le maggiori sollecitazioni...!
Sui dischi ice tech trovo molti pareri discordanti, alcuni ne parlano bene altri molto male..
La verità sta nel mezzo?
Gli icetech sono ottimi finche' sono dritti e seminuovi. Se prendono una botta e' difficilissimo raddrizzarli e fai prima a buttarli, questo perche' sono fatti a sandwich anima in alluminio e esterno acciaio e difatti quando si consumano, sui bordi diventano immediatamente inutilizzabili perche' viene fuori un gradino e si intravede l' alluminio sotto.
Insomma sono ottimi in frenata ma costosi da mantenere..nel senso che vanno cambiati spesso, a me durano meno di un anno di solito, accoppiati a freni hope e4.
Esatto, su asfalto la frenata è molto differente e il maggiore grip lo si può usare frenando molto sull'anteriore senza il pericolo di bloccaggio..Come ho scritto, è una scelta personale, dettata dai percorsi che si praticano.
Sul fatto che anteriormente ci sia maggior carico sono d'accordo. Ma le organiche non frenano meno delle sinterizzate, anzi, sono più pronte nel creare attrito col disco oltre ad essere più "sincere" nel feedback, nel senso che mordono uguale a freddo che a caldo.
La mia scelta è dovuta al fatto che con un disco da 200 non ho alcun problema di surriscaldamento e fading, essendo le pinzate rapide e alternate, non lunghe e continuative. Parlo di fuoristrada principalmente in single track, non su discese lunghe, magari su asfalto.
Gli icetech sono ottimi finche' sono dritti e seminuovi. Se prendono una botta e' difficilissimo raddrizzarli e fai prima a buttarli, questo perche' sono fatti a sandwich anima in alluminio e esterno acciaio e difatti quando si consumano, sui bordi diventano immediatamente inutilizzabili perche' viene fuori un gradino e si intravede l' alluminio sotto.
Insomma sono ottimi in frenata ma costosi da mantenere..nel senso che vanno cambiati spesso, a me durano meno di un anno di solito, accoppiati a freni hope e4.
Infatti come pensavo sono prodotti validi, ma forse richiedono più manutenzione..Li ho montati su una enduro muscolare 200 davanti 180 dietro in coppia con impianto xt m785, con pastiglie organiche originali con dissipatore su entrambe le pinze, frenano bene e non ho avuto problemi di durata. Non faccio più di una uscita alla settimana.
Altri amici che utilizzano la stessa configurazione su bici da enduro, tutti soddisfatti!
Per me era l'impianto con il miglior rapporto qualità prezzo.
Non li ho mai utilizzati su una ebike, ma credo che siano all'altezza del compito
Potresti cortesemente mettere il link?!!