Cambio gomme da 2,8 a 2,6

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Dopo circa 10 mesi di banger posso confermare la durata dichiarata.... iniziano a perdere adesso un po’ di sostegno, ma un altro paio di mesi li fa.....
Il mercato sul banger ha dato risposte molto positive....
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
L'anno è verosimilmente calcolato su un utilizzo medio (2/3 uscite a settimana) e con un utilizzatore di mtb medio (nè Greg Minnaar e nè uno che fa solo passeggiate su strade bianche).....
Io attualmente sono a 1500 km percorsi, di cui almeno il 70% su sterrato......ho fatto diverse discese con gomma totalmente a terra (all'inizio montavo plus e mid Maxxis, che tagliavo quasi ad ogni uscita).....a naso direi che ne fanno ancora 500 e poi sono da cambiare.....
 
  • Like
Reactions: grai

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
Se anche durasse 2000km (cosa che personalmente dubito) quante gomme hai cambiato per farli?
Per me è solamente una spesa in più, tanto con delle gomme rinforzate sulle spalle non si buca/taglia quasi mai.
Hai voglia a spendere 240€ di lattice, e il peso in più di una camera e un pompa è quasi irrilevante...
Nemmeno se ci mettiamo il lavoro/tempo per la sostituzione/riparazione del copertone tagliato ne vale la pena, sempre a casa mia.
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Intanto stiamo parlando di cose differenti....il banger è una cosa, la smart mousse un'altra......

Con i banger si usa il lattice e si buca lo stesso, se si ha una gomma con carcassa del cacchio (Maxxis plus e mid).......
Si inserisce aria nel copertone e questo, quando è tagliato, va riparato......senza aria nel copertone, non c'è sufficiente sostegno della gomma.......
Per non avere più problemi di forature, ho comunque dovuto montare gomme con carcassa da dh.....

La mousse è una cosa molto diversa......
Non si usa lattice e il bucare/tagliare non è un problema......la gomma la cambia quando hai finito il battistrada, anche se è tagliata......
L'aria viene inserita solo nella piccola camera interna, praticamente impossibile da tagliare, proprio perchè protetta da tutta la mousse.....
E' la mousse, insieme all'aia nella camera interna che dà il sostegno......

Poi la qualità maggiore di questi prodotti IMHO non è tanto quella dell'antiforatura (anche se la mousse direi che è un ottimo passo avanti in questo senso), ma come cambia la guida.....
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Macché risparmiare....le gomme devi comprarle lo stesso e se tagli le dovrai aggiustare lo stesso altrimenti quella mousse è probabile che ti duri un batter d'occhio, e quindi smonta e rimonta anche qui...
Con 240€ mi ci compro ben 6 gomme MM da 2.6" e pazienza se dovessi forare...
A ognuno il suo:cool:

Hai ragione, e secondo me si sbriciola anche di più la mousse a contatto diretto con la gomma, calore e attrito con l'interno del pneumatico oltre alle pietre appuntite..
Ho girato anni con le mousse da moto, anche lì l'aria non c'è tra gomma e mousse , ma usi un pneumatico standard che niente ha a che vedere con quello di una mtb per robustezza e spalla ( tele di acciaio non di nylon) ...la mousse si sbriciola e si consuma quanto più fai percorsi impegnativi..ma è la carcassa della gomma che la sostiene,
In questo caso anche con la smartmousse devi usare una gomma robusta ugualmente altrimenti la deteriori precocemente...:rolleyes:
Vediamo le prove di durata che diranno, resta il fatto che fare da cavia a 240 euro non è intelligentissimo secondo me..:blush:
 
  • Like
Reactions: Rick

Rino Raffaelli

Ebiker velocibus
2 Gennaio 2018
288
271
63
67
Volano TN
Visita Sito
Bici
Fantic XF1-Santa Bronson-Giant Reign-Mondraker Summum
Se anche durasse 2000km (cosa che personalmente dubito) quante gomme hai cambiato per farli?
Per me è solamente una spesa in più, tanto con delle gomme rinforzate sulle spalle non si buca/taglia quasi mai.
Hai voglia a spendere 240€ di lattice, e il peso in più di una camera e un pompa è quasi irrilevante...
Nemmeno se ci mettiamo il lavoro/tempo per la sostituzione/riparazione del copertone tagliato ne vale la pena, sempre a casa mia.
Ma si, anch'io non capisco il problema di bucare, se la copertura è adatta al tipo di guida del biker, si avranno un paio di fori all'anno.. A volte ho anche saltato l'anno, certo che se uso crossmax in dh, qualche problema può esserci, anzi sicuramente.. Mi ricordo di uno anni fa, che su un percorso roccioso buca a ogni 500 mt, mentre tutti gli altri giravano tranquillamente... Ci sarà stato un motivo..
Per quanto riguarda la mousse, per ora non ci credo molto.. Sicuramente aiuta a non bucare, ma il peso della ruota e l'inerzia del materiale, renderanno la guida più lenta.. Certo che prima o poi arriveranno ad un prodotto valido.. Sono anni che testano quelle coperture alveolari, sia su automobili che su bici e moto.. ma finora??

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Rick

Andrea#77

Ebiker normalus
4 Novembre 2017
70
30
18
Genova
Visita Sito
Bici
Nukeproof Pulse, Fantic Integra
Macché risparmiare....le gomme devi comprarle lo stesso e se tagli le dovrai aggiustare lo stesso altrimenti quella mousse è probabile che ti duri un batter d'occhio, e quindi smonta e rimonta anche qui...
Con 240€ mi ci compro ben 6 gomme MM da 2.6" e pazienza se dovessi forare...
A ognuno il suo:cool:
Si con la differenza che se tagli non puoi più farle tubless, mentre con la mousse una pezza e via, questo quando torni in box.
Comunque a me non me ne viene in tasca nulla ognuno faccia come meglio crede
 
  • Like
Reactions: Bike

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Ma si, anch'io non capisco il problema di bucare, se la copertura è adatta al tipo di guida del biker, si avranno un paio di fori all'anno.. A volte ho anche saltato l'anno, certo che se uso crossmax in dh, qualche problema può esserci, anzi sicuramente.. Mi ricordo di uno anni fa, che su un percorso roccioso buca a ogni 500 mt, mentre tutti gli altri giravano tranquillamente... Ci sarà stato un motivo..
Per quanto riguarda la mousse, per ora non ci credo molto.. Sicuramente aiuta a non bucare, ma il peso della ruota e l'inerzia del materiale, renderanno la guida più lenta.. Certo che prima o poi arriveranno ad un prodotto valido.. Sono anni che testano quelle coperture alveolari, sia su automobili che su bici e moto.. ma finora??

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Il peso è relativo.......
Il mio set attuale è gomma 2.6 dh.....1,5 kg a gomma.....più banger da 300 grammi.....
Con la mousse avrei gomma da 1 kg + 500 grammi di mousse......
Sul mio set attuale risparmio 300 grammi.....e se non avessi il banger, pareggerei il peso....senza però i vantaggi di una mousse all'interno della gomma rispetto alla sola aria.....
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Dipende dal taglio......se hai uno squarcio che leva via il battistrada e non giri più sul copertone ma il terreno è a diretto contatto solo con la mousse, mi porrei il problema.....
Altrimenti non è un problema.....hanno progettato questo prodotto esattamente con questo scopo......

Non so te, ma i tagli che ho visto io non tirano via pezzi di battistrada....
 

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
Si con la differenza che se tagli non puoi più farle tubless, mentre con la mousse una pezza e via, questo quando torni in box.
Comunque a me non me ne viene in tasca nulla ognuno faccia come meglio crede
Hai ragione, l'ho anche scritto... Ma quante gomme si tagliano in modo irreparabile?
A farla grossa cambiare due gomme perché tagliate in modo irreparabile costa un 80€ circa, hai voglia ad arrivare a 240, ne cambi altre 4 per un totale di 6 e la vedo impossibile in un anno
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.594
6.539
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
...
e il peso in più di una camera e un pompa è quasi irrilevante...
....
...

Poi la qualità maggiore di questi prodotti IMHO non è tanto quella dell'antiforatura (anche se la mousse direi che è un ottimo passo avanti in questo senso), ma come cambia la guida.....

preferisco avere il peso di una camera e pompa nello zaino (oppure sul telaio della bici) che un maggior peso su una massa non sospesa ed in movimento, un maggior peso specialmente sulla parte periferica della ruota influisce negativamente sulla guida, occorre considerare anche questo aspetto sul come cambia la guida

premesso ciò, la nuova soluzione si presenta interessante e diversa dalle precedenti, considerazioni sulla guidabilità, affidabilità, durata nel tempo si vedranno nella pratica; inutile secondo me discutere sul prezzo, se il mercato darà risposte positive vorrà dire che il prezzo è adeguato
 

Rino Raffaelli

Ebiker velocibus
2 Gennaio 2018
288
271
63
67
Volano TN
Visita Sito
Bici
Fantic XF1-Santa Bronson-Giant Reign-Mondraker Summum
Secondo te girare per km e km con un taglio sulla gomma la mousse non si deteriora?:rolleyes:
Chi non ha mai usato mousse, non può capire,
non è un materiale magico, mi piacerebbe capire poi a bassa pressione come si comporta e quanto dura..

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Rick

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Chi non ha mai usato mousse, non può capire,
non è un materiale magico, mi piacerebbe capire poi a bassa pressione come si comporta e quanto dura..

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Mah......mi sembra che tu non abbia capito molto se parli di bassa pressione.......
Poi il paragone con le moto va bene fino a un certo punto......una ebike pesa 1/5 di una moto......le velocità in gioco sono diverse.....la trazione è diversa......
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Ma si, anch'io non capisco il problema di bucare, se la copertura è adatta al tipo di guida del biker, si avranno un paio di fori all'anno.. A volte ho anche saltato l'anno, certo che se uso crossmax in dh, qualche problema può esserci, anzi sicuramente.. Mi ricordo di uno anni fa, che su un percorso roccioso buca a ogni 500 mt, mentre tutti gli altri giravano tranquillamente... Ci sarà stato un motivo..
Per quanto riguarda la mousse, per ora non ci credo molto.. Sicuramente aiuta a non bucare, ma il peso della ruota e l'inerzia del materiale, renderanno la guida più lenta.. Certo che prima o poi arriveranno ad un prodotto valido.. Sono anni che testano quelle coperture alveolari, sia su automobili che su bici e moto.. ma finora??

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Io un idea ce l'avrei, ma ci devono pensare i produttori di pneumatici...pensate ad avere una struttura di semimousse , materiale leggero tipo E.V.A all'interno già in fusione con la gomma ,a doppia densità peso finale 1,5 kg , possibilità di usare una camerina interna come smartmousse....
La usi e poi la butti....prezzo massimo 90 -100 euro ( già le gomme buone adesso costano 60-70 )
Una gomma piena in sostanza , ma fatta da Maxxis , Schwalbe etc etc..loro hanno la forza economica per farlo a prezzi umani e di farlo testare a tester veri e non a noi acquirenti....:blush:
 
  • Like
Reactions: oliver65 and Rick

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
preferisco avere il peso di una camera e pompa nello zaino (oppure sul telaio della bici) che un maggior peso su una massa non sospesa ed in movimento, un maggior peso specialmente sulla parte periferica della ruota influisce negativamente sulla guida, occorre considerare anche questo aspetto sul come cambia la guida

premesso ciò, la nuova soluzione si presenta interessante e diversa dalle precedenti, considerazioni sulla guidabilità, affidabilità, durata nel tempo si vedranno nella pratica; inutile secondo me discutere sul prezzo, se il mercato darà risposte positive vorrà dire che il prezzo è adeguato

Il mio è un discorso sul prezzo/durata del prodotto e questo lo sapremo tra una dozzina di mesi