Cambio gomme da 2,8 a 2,6

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
Mah....rimango molto molto dubbioso su una pressione del genere.....
Non l’ho vista tenere neanche da un tester della Smart Mousse che pesa 60 kg.....
non lo so, dipende da molti fattori, 2.8 , larghezza canale, anaconda, tipo di gomma, son tutte cose che influiscono
e poi tanti manco provano perchè lo ritengono un valore off limits a prescindere
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Appunto....il tester di cui parlo la monta su mm 2.6 ultrasoft (quindi carcassa da dh) su canale 31.....
Anche se con Smart Mousse e anche pesando solo 60 kg, sotto 0.9 bar non scende.....

No no ti assicuro che con 0.7 bar e banger dentro mi è capitato di girare.....la deriva si sente eccome.....
Infatti mi fa molto strano che tu senta “l’effetto volano” col banger ma girare a 0,7 bar senti la gomma perfetta....
 

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
allora è questione di stile di guida.
io non faccio le curve a palla, è li che senti la deriva se c'è.
Chiedi al tester di provare a scendere di pressione. Magari non lo ha nemmeno provato.
cmq banger e anaconda sono due cose diverse, se la smart mousse ha una densità come quella del banger è piu morbida di anaconda, quindi potenzialmente piu deriva, ma è tutto da testare personalmente.

Oggi mi sono convinto che per l uso che ne faccio Nobby Nic non fa per me.
Rispetto al butcher noto meno grip, piu scorrevolezza , meno grip in frenata e soprattutto se freno fino a bloccare la ruota questa parte di lato molto piu facilmente.
Ora per scrupolo proverò a girare a 1.1 di pressione e poi proverò anche una mm al posteriore per vefere se davvero frena cosi tanto la scorrevolezza.
Infine deciderò se tornare a finire di consumare il bitcher o se tenere mm o passare ad altro.
 
Ultima modifica:

Nicco

Ebiker ex novello
9 Settembre 2017
34
6
8
Siena
Visita Sito
Bici
...
Ciao a tutti,
Ho questo dubbio :
Sarei interessato a una ebike (Merida eone 900e) che monta le dhr ll da 2,8 ma preferirei montare una gomma meno grossa tipo maxxis dhr o Swhalbe magic mary da 2,6.
Premesso che il cerchio e' compatibile in quanto da 35 mm di interno è questa secondo voi una operazione che si può fare senza compromettere la geometria della bici?
Grazie.

Ciao, passando alle 2,6" su entrambe le ruote non vari le geometrie ma, come già ti hanno indicato, vari l'altezza del movimento centrale. Questa è un'arma a doppio taglio :)... da un lato devi avere un'occhi di riguardo un pelo più accordo nello "scansionare" il fondo che percorri, onde evitare rischi di impattare con il M.C ma soprattutto con le pedivelle; dall'altro abbassandosi il baricentro della bici (seppur di poco) guadagni in agilità e guidabilità.
Sulla mia e-bike ho montato, su cerchi da 40mm di canale, una Magic Mary all'ant. e una Nobby Nic al post. (di serie montavo coperture da 3")... risultato?... a mio modesto avviso troppo meglio... bici più reattiva e "giocosa" non che più correggibile nelle traiettorie, viste le inerzie inferiori.
 
  • Like
Reactions: Topax82