(Buon) senso di marcia sui sentieri

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Non capisco il senso del senso di marcia, o il senso^2 di marcia, visto che i sentieri non lo permettono. Però se incontro gente a piedi cerco di fermarmi

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Posto nella sezione "bar" il dilemma ispirato da alcuni interventi legittimi su altro topic:

https://www.emtb-mag.com/forum/threads/nuova-liv-intrigue-e.3446/page-2#post-103884

Parliamone, possibilmente con la dovuta leggerezza e le buone maniere, visto che l'argomento non è il calcio. :cool:
Il coglione che gira nel tradizionale senso di marcia fa più danni di uno che con testa e rispetto per gli altri gira controcorrente (e tutto questo facendo finta di vivere in un mondo dove senza segnaletica devo nascere imparato sul senso di marcia usato abitalmente dagli indigeni).

Parlandone con tutta la leggerezza possibile nautralmente ... :innocent:
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.268
4.773
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Non capisco il senso del senso di marcia, o il senso^2 di marcia, visto che i sentieri non lo permettono. Però se incontro gente a piedi cerco di fermarmi

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Mi riferisco ovviamente a quei sentieri storicamente frequentati dalle mtb che per evidente ragione vengono affrontati nel senso di marcia più favorevole alla pedalata non assistita.
 

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
52
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
Il senso dei trail era dovuto all'impossibilità di farli in salita .... ora è possibile farli...
Ripeto il mio pensiero ... è chi scende ai 30 che deve stare attento e non chi sale ai 7...
Discorso ovviamente che non vale nei Bp o nei percorsi in concessione e quindi regolamentati... li salire è da stupidi...
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.268
4.773
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Il senso dei trail era dovuto all'impossibilità di farli in salita .... ora è possibile farli...
Ripeto il mio pensiero ... è chi scende ai 30 che deve stare attento e non chi sale ai 7...
Discorso ovviamente che non vale nei Bp o nei percorsi in concessione e quindi regolamentati... li salire è da stupidi...

Quanto evidenziato ovviamente è fuori discussione ed anche per il resto condivido ma non sempre "contromano" si sale ai 7...
 

abc cletta

Ebiker normalus
4 Gennaio 2018
65
51
18
Frittole
Visita Sito
Bici
28
giusto "l'atteggiamento" e giusto il "pensiero"

e quando si parla di percorsi "pubblici" (non chiusi, anche temporaneamente), c'è il CDS che dice come bisogna usarli ... , in particolare per l'aspetto della relativa velocità, vedi i commi da 1 a 5 dell'art.141 (per il momento non li riporto per non appesantire la lettura della discussione)
 

lembokid

Ebiker normalus
21 Aprile 2018
57
13
8
casale monferrato
Visita Sito
Bici
status quo
Il coglione che gira nel tradizionale senso di marcia fa più danni di uno che con testa e rispetto per gli altri gira controcorrente (e tutto questo facendo finta di vivere in un mondo dove senza segnaletica devo nascere imparato sul senso di marcia usato abitalmente dagli indigeni).

Parlandone con tutta la leggerezza possibile nautralmente ... :innocent:

parlandone con tutta la leggerezza possibile, visto che sei tu ad affermare che esiste un senso di marcia "tradizionale", non è necessario nascere imparati, basta informarsi e adeguarsi.
ah, un pò di umiltà non guasterebbe.. :)
e anche un pò di buonsenso ;-)
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
mah, chi lo sa? forse consuetudini in essere da 25 anni?
Le consuetudini non sono leggi. Se le seconde si possono cambiare a maggior ragione si possono cambiare le prime...ovviamente con l'uso del buonsenso, sia di chi sale, sapendo che c'è chi abitualmente scende...sia di chi scende...che sa che il sentiero è di tutti e che non si sta gareggiando con nessuno.....:rolleyes:
 

lembokid

Ebiker normalus
21 Aprile 2018
57
13
8
casale monferrato
Visita Sito
Bici
status quo
giusto "l'atteggiamento" e giusto il "pensiero"

e quando si parla di percorsi "pubblici" (non chiusi, anche temporaneamente), c'è il CDS che dice come bisogna usarli ... , in particolare per l'aspetto della relativa velocità, vedi i commi da 1 a 5 dell'art.141 (per il momento non li riporto per non appesantire la lettura della discussione)
ehm..il codice della strada è riferito appunto alle strade. negli articoli che menzioni si parla di incroci, scuole, fanciulli, apposite segnaletiche. sui sentieri contano di più buon senso, intelligenza, senso civico, abilità di guida...
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
parlandone con tutta la leggerezza possibile, visto che sei tu ad affermare che esiste un senso di marcia "tradizionale", non è necessario nascere imparati, basta informarsi e adeguarsi.
ah, un pò di umiltà non guasterebbe.. :)
e anche un pò di buonsenso ;-)
Informarsi e soprattutto "adeguarsi" non mi sembra una richiesta ne umile ne tantomeno di buonsenso. Ecco da dove nascono i problemi sui sentieri che, se non sono in un contesto b.p., sono di tutti, riders, escursionisti a piedi e...e bikers. Se ce l'hai con le ebike dillo direttamente (il tuo intervento come primo messaggio lo lascia quantomeno intuire...), ma ammesso che tu ci tolga di mezzo...i pedoni devi rispettarli lo stesso, consuetudini o meno, anche perchè queste consuetudini, appunto non sono leggi e tu non sei ne il proprietario dei sentieri ne un legislatore. Ovviamente puoi restare della tua idea, ma il buonsenso è anche capire che le consuetudini cambiano con il cambiare dei tempi....e di tradizioni possono nascerne di nuove.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
ehm..il codice della strada è riferito appunto alle strade. negli articoli che menzioni si parla di incroci, scuole, fanciulli, apposite segnaletiche. sui sentieri contano di più buon senso, intelligenza, senso civico, abilità di guida...
vero circa il codice della strada, ma se tu sei abituato a percorrere una strada a 90 all'ora e un giorno ti costruiscono una scuola, devi rispettare i nuovi limiti che saranno imposti....
 

lembokid

Ebiker normalus
21 Aprile 2018
57
13
8
casale monferrato
Visita Sito
Bici
status quo
Informarsi e soprattutto "adeguarsi" non mi sembra una richiesta ne umile ne tantomeno di buonsenso. Ecco da dove nascono i problemi sui sentieri che, se non sono in un contesto b.p., sono di tutti, riders, escursionisti a piedi e...e bikers. Se ce l'hai con le ebike dillo direttamente (il tuo intervento come primo messaggio lo lascia quantomeno intuire...), ma ammesso che tu ci tolga di mezzo...i pedoni devi rispettarli lo stesso, consuetudini o meno, anche perchè queste consuetudini, appunto non sono leggi e tu non sei ne il proprietario dei sentieri ne un legislatore. Ovviamente puoi restare della tua idea, ma il buonsenso è anche capire che le consuetudini cambiano con il cambiare dei tempi....e di tradizioni possono nascerne di nuove.
ciao. no, non ce l'ho con le e-bikers, come non ce l'ho con i social, ma da come vengono utilizzati mi faccio un'opinione delle persone. se per te informarsi e adeguarsi non è un suggerimento (io non ho chiesto ne tantomeno imposto di farlo) umile e di buonsenso...ok.
tu cosa proponi?
 

lembokid

Ebiker normalus
21 Aprile 2018
57
13
8
casale monferrato
Visita Sito
Bici
status quo
Le consuetudini non sono leggi. Se le seconde si possono cambiare a maggior ragione si possono cambiare le prime...ovviamente con l'uso del buonsenso, sia di chi sale, sapendo che c'è chi abitualmente scende...sia di chi scende...che sa che il sentiero è di tutti e che non si sta gareggiando con nessuno.....:rolleyes:
aiuto, stiamo cadendo nella semantica e questo non è mai un buon segno :-D
cambiare una legge è piu facile che cambiare una consuetudine, che è, cito, "Fonte di diritto costituita dalla ripetizione costante di un determinato comportamento da parte della generalità dei soggetti".
quindi, per fare un esempio, diciamo che da circa 20 anni centinaia, per non dire migliaia, di bikers si muovono su determinati sentieri sempre nella stessa direzione di marcia. se sto parlando con persone che hanno dimestichezza con questa amabile passione non ho bisogno di spiegare il perchè di questo bizzarro fenomeno, così come penso di non aver bisogno di spiegare quanto inventare sensi di marcia alternativi possa creare situazioni di pericolo.
forse proprio questo tipo di atteggiamento, passatemi la piccola provocazione, sta spingendo la comunità europea a votare per l'obbligo della RC per le biciclette a pedalata assistita.
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
parlandone con tutta la leggerezza possibile, visto che sei tu ad affermare che esiste un senso di marcia "tradizionale", non è necessario nascere imparati, basta informarsi e adeguarsi.
ah, un pò di umiltà non guasterebbe.. :)
e anche un pò di buonsenso ;-)
Provo a tradurre ciò che ho inizialmente scritto dato che non è stato colto l'intento dell'intervento ...

Per me non esiste nessun senso di marcia (quando scrivevo "facendo finta di vivere ..." intendevo proprio questo) e l'usanza degli indigeni lascia il tempo che trova se non viene espressamente segnalato da cartellonistica. E la soluzione al problema la si trova nel rispetto che ognuno dovrebbe metterci verso il prossimo (il discorso del coglione, che se lo sei e scendi a rotta di collo da un ipotetico senso di rotazione fai più danni di uno che invertendo sempre quell'ipotetico senso lo risale spostandosi per esempio quando vede qualcuno).

P.S. E giusto per portarti un esempio ... Riva del Garda 2 settimane fa: scendevo da un sentiero dove era praticamente impossibile risalire se non con la bici in spalla. Zero segnalazioni su un ipotetico senso di circolazione, solo consigli da tracce e cartine nell'affrontarlo in quel verso e la reale condizione del percorso (messo veramente così male che lo si poteva fare solamente nel verso che stavo affrontando) faceva dire che il mio senso era quello corretto, ma uno che lo stava facendo all'incontrario (sempre di quell'ipotetico verso) l'ho incontrato proprio in discesa, su un ripidone di rocce e sassi.
Io ho inchiodato fino a quando son riuscito a sorpassarlo a passo d'uomo, lui si è spostato il più possibile verso la parete e ci siamo salutati.
Tra civili non ci è sembrato necessario un senso di rotazione segnalato e tutelato.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.