Azz.. la prima deve essere stata ben importante se questa l'hai tenuta per seconda.![]()
Azz.. la prima deve essere stata ben importante se questa l'hai tenuta per seconda.![]()
sai, la seconda cosa che ho fatto questa mattina è stata parlare con la mia legale di questa discussione. si è informata, mi ha richiamato e...indovina un po?
Spiegami, perché non capisco.perdonami, ma mi sembra che sia esattamente quello che stai facedo tu.
credevo stessimo parlando di e-mtb, non di pedoniSpiegami, perché non capisco.
Mi stai dicendo che se salgo a piedi da un sentiero camminando ... e uno scende a 30 km/h in bici e mi centra perché non riesce a frenare ... ha ragione lui? (Secondo il tuo legale)
Per cortesia, dai ...
Io dico solo che se c’è una regola ... va rispettata (da tutti !!! Io per primo ovviamente !!! Anche se non ci piace)
Io stavo parlando di chiunque sta salendo su un sentiero su cui non è espressamente vietata la salita, inclusi pedoni e anche emtb.credevo stessimo parlando di e-mtb, non di pedoni
anche io sono serio, non sto scrivendo per trolleggiare e nemmeno per offendere o attaccare le e-bike che ritengo, come ho detto. al pari dei social network: otimi strumenti, che però devono essere adoperati in modo etico.Io stavo parlando di chiunque sta salendo su un sentiero su cui non è espressamente vietata la salita, inclusi pedoni e anche emtb.
Ma sono serio, fammi capire, perché mi interessa davvero. Cosa ne pensa il tuo legale ... che ha ragione chi scende?
anche io sono serio, non sto scrivendo per trolleggiare e nemmeno per offendere o attaccare le e-bike che ritengo, come ho detto. al pari dei social network: otimi strumenti, che però devono essere adoperati in modo etico.
se vuoi possiamo parlarne in maniera serena e aperta, abbiamo tutti da imparare e la convivenza è fondamentale
bene, allora metti da parte fastidi e pregiudizi e...preparati a una lunga discussioneCon piacere.
Tra l’altro io sono sia Biker (mtb e bdc) che eBiker. Quindi non sono di parte.
E proprio perché non sono di parte ... credo che la stessa etica la debbano usare Biker e eBiker, quelli che vanno in salita e quelli che vanno in discesa ... ecc ecc.
Mi da’ molto fastidio quando qualcuno sostiene di avere più diritti degli altri (perché è arrivato prima, perché fa più fatica, perché perché perché ...).
Si, però ancora non ci hai detto nulla sul parere del tuo legale...mi pare che emmellevu abbia espresso il desiderio di parlarne a quattrocchi, ma siccome non siamo tutti della tua zona e l'argomento interessa tutti, potresti anche dare qualche notizia utile riportandola qui. Evidentemente c'è qualcosa che noi utenti (pro sentieri a doppio senso) non sappiamo e tu si, o meglio il tuo legale...quindi ogni info in merita credo sia ben accetta.anche io sono serio, non sto scrivendo per trolleggiare e nemmeno per offendere o attaccare le e-bike che ritengo, come ho detto. al pari dei social network: otimi strumenti, che però devono essere adoperati in modo etico.
se vuoi possiamo parlarne in maniera serena e aperta, abbiamo tutti da imparare e la convivenza è fondamentale
infatti anche io ho scritto di la...poi mi sono accorto che la discussione continuava. Per lembokid: ho letto il tuo intervento sulle consuetudini ora, ma non mi pare che il parere del tuo legale abbia un fondamento così "inattaccabile" da chi ha argomentazioni opposte. Detto ciò, chiudo la parentesi e se ce ne sarà occasione interverrò nell'altro topic.infatti ora scrivo solo di là, qui siamo veramente troppo off topic![]()
non mi pare che mlv habbia chiesto espressamente un dialogo a due. adesso sono occupato, ma ci tengo a ritornare sul discorso e nei ritagli di tempo scriverò ancora.Si, però ancora non ci hai detto nulla sul parere del tuo legale...mi pare che emmellevu abbia espresso il desiderio di parlarne a quattrocchi, ma siccome non siamo tutti della tua zona e l'argomento interessa tutti, potresti anche dare qualche notizia utile riportandola qui. Evidentemente c'è qualcosa che noi utenti (pro sentieri a doppio senso) non sappiamo e tu si, o meglio il tuo legale...quindi ogni info in merita credo sia ben accetta.
vedi qual'è il problema delle leggi?è una lecita opinione (d'accordissimo col buon senso, eh...)
ma non concorda per niente col CDS, che all'art.3 definisce:
48)Sentiero (o Mulattiera o Tratturo): strada a fondo naturale formatasi per effetto del passaggio di pedoni o di animali.
e che non li esclude per niente dalle regole generali, anzi, per esempio all'art.145 punto 8) obbliga chi li percorre ad arrestarsi e dare la precedenza a chi circola nella strada
con questo non voglio dire che troveremo il vigile a controllare l'incrocio di sentieri, ovvio, ma attenzione, a volte succedono le cose più impensate, leggete qui:
http://www.ilgiornale.it/news/crona...astore-pecore-sono-divieto-sosta-1555745.html
![]()
non mi pare che mlv habbia chiesto espressamente un dialogo a due. adesso sono occupato, ma ci tengo a ritornare sul discorso e nei ritagli di tempo scriverò ancora.
buone pedalate
vedi qual'è il problema delle leggi?
sovente i sentieri dove passo non sono "formatisi per effetto del passaggio di pedoni o animali" ma creati appositamente per il passaggio delle biciclette o, saltuariamente, delle moto. quindi, basandomi su quanto indica il cds, sono fuori dalla loro regolamentazione. di conseguenza, e lo dico solo per evidenziare il paradosso, esulano dalla loro normativa.
ti dico subito che purtroppo i sentieri con una adeguata segnaletica sono pochissimi. quando mi sposto, a piedi o in mtb, su percorsi sconosciuti presto sempre molta attenzione alle tracce che trovo per terra e alle condizioni del sentiero per capire quali siano gli utilizzatori abituali, e mi regolo di conseguenzaCredo sia come dici solo se il sentiero è classificato come "ciclabile e non pedonabile" ... ed è chiaramente indicato dalla segnaletica.
Se no ... il runner che decide di salire a piedi come fa a saperlo? E inoltre ... chi lo decide che è solo ciclabile se non è stato definito in modo formale da chi è preposto a farlo?
messaggi spostati in questa discussioneQuando torno al pc, ora sono al mare e con il telefonino è difficoltoso
Edit - hai perfettamente ragione, anche i discorsi sul senso di marcia esulano dal test (oltre che a quello sulla assicurazione )
come si dimostra che sono creati appositamente, indicando nomi e cognomi e date? e se quelli non hanno fatto le carte bollate dei permessi al comune, al demanio, all'ente bla bla bla, non credo proprio che lo ammettano, magari per ricevere l'ordine di ripristino + multe; e poi non cambierebbe niente, se fatti regolari vengono comunque classificati, e, o dotati di segnaletica (e allora vale quella), o non dotati e quindi parificati agli altri; se non regolari, per similitudine vengono sempre parificati, si tratta ricordo di percorsi non privati/recintati, (e si parla sempre di casi in cui è successo qualcosa di importante, più di un semplice vaffa, insomma)...vedi qual'è il problema delle leggi?
sovente i sentieri dove passo non sono "formatisi per effetto del passaggio di pedoni o animali" ma creati appositamente per il passaggio delle biciclette o, saltuariamente, delle moto. quindi, basandomi su quanto indica il cds, sono fuori dalla loro regolamentazione. di conseguenza, e lo dico solo per evidenziare il paradosso, esulano dalla loro normativa.
Quindi ... se non c'è segnaletica ... sono aperti a tutti (runner, biker, ebiker, viandanti, persone a cavallo, persone a dorso diti dico subito che purtroppo i sentieri con una adeguata segnaletica sono pochissimi. quando mi sposto, a piedi o in mtb, su percorsi sconosciuti presto sempre molta attenzione alle tracce che trovo per terra e alle condizioni del sentiero per capire quali siano gli utilizzatori abituali, e mi regolo di conseguenza
perdonami ma quello che scrivi mi sembra un po confuso.come si dimostra che sono creati appositamente, indicando nomi e cognomi e date? e se quelli non hanno fatto le carte bollate dei permessi al comune, al demanio, all'ente bla bla bla, non credo proprio che lo ammettano, magari per ricevere l'ordine di ripristino + multe; e poi non cambierebbe niente, se fatti regolari vengono comunque classificati, e, o dotati di segnaletica (e allora vale quella), o non dotati e quindi parificati agli altri; se non regolari, per similitudine vengono sempre parificati, si tratta ricordo di percorsi non privati/recintati, (e si parla sempre di casi in cui è successo qualcosa di importante, più di un semplice vaffa, insomma)
![]()
in teoria un sentiero sarebbe aperto a qualsiasi tipologia di utente.Quindi ... se non c'è segnaletica ... sono aperti a tutti (runner, biker, ebiker, viandanti, persone a cavallo, persone a dorso dicammello, ...)
Su questo sono completamente d’accordo.in teoria un sentiero sarebbe aperto a qualsiasi tipologia di utente.
per questo è importante utilizzare il buon senso e l'etica e non pensare e comportarsi in maniera semplicistica
Perchè confuso? E' molto chiaro invece: vuoi utilizzare un percorso non privato per la discesa? Devi chiedere relativi permessi e rispettare le norme che ti vengono imposte, se non lo fai...puoi continuare ad utilizzare quel sentiero (sempre che non ci siano espressi divieti da proprietario, forestale, comune ecc) ma possono farlo tutti, anche chi decide di farlo in salita sia a piedi che con altro mezzo (anche le moto se non vi è nessun divieto appunto...). Questo è in sostanza quanto detto da abc cletta...anche se l'ultima frase tra parentesi devo ammettere che non l'ho capita....perdonami ma quello che scrivi mi sembra un po confuso.
posso chiederti da quanto vai in mtb?