Quello che paghi e ti dice ciò che vuoi sentiti dire... Mi chiedo quale legale possa serenamente affermare il contrario
Quello che paghi e ti dice ciò che vuoi sentiti dire... Mi chiedo quale legale possa serenamente affermare il contrario
:::::::
come finisce?
che si va in tribunale e, nella necessità di stabilire chi dei due stesse facendo la cosa giusta e chi quella sbagliata, si cercano prove. prove come le centinaia di segmenti strava o tracce gps che vanno nella stessa direzione, prove come le testimonianze dei furgonari che dichiarano che quel sentiero viene sempre fatto percorrere in una sola direzione, prove come le testimonianze di altri biker che diranno la stessa cosa, e le decine di foto che si possono portare a testimonianza.
questo costituisce una consuetudine, ovvero "un comportamento costante ed uniforme, con la convinzione che tale comportamento sia doveroso o da considerarsi moralmente obbligatorio" e, molto probabilmente, porta una delle due parti a vincere la causa.
inoltre l'atteggiamento "non sapevo" o "se non c'è un cartello faccio come mi pare" non è una strategia vincente.
la morale, badate bene, non è chi vince o chi perde in tribunale. è che certi comportamenti sono potenzialmente pericolosi e se possibile andrebbero evitati.
attenzione però, io non sono un "puro", di violazioni a consuetudini e leggi ne ho fatte mille e di qualcuna porto ancora le cicatrici, ma ero consapevole di essere dalla parte del torto e di stare rischiando, e mai mi sarei sognato di sostenere che non essendoci cartelli che vietavano espressamente quello che stavo facendo, avevo quindi ragione.
hai ragione, ma solo in parte. un esempio? se tu viaggi in autostrada a i 130 e io la imbocco al contrario, a che se vado ai 10 all'ora sono io che creo la situazione di pericolo.Quelle che scrivi tu non sono prove.......
Le prove sono quelle che dimostrano chi ha causato l'evento ed ho la vaga sensazione che sia difficile sostenere che l'ha causato quello che sale a 10/15 Km/h rispostetto a quello che scende a 40 Km/h dove non ci sono indicazioni specifiche che indichino chiaramente che è un tracciato solo per discesa.......
infatti si parla di buonsenso.Sulla strada esiste un Codice proprio per evitare interpretazioni di comodo.
Mi sembra che si siano perse le prime due parole del titolo di questo thread
consuetudini assimilabili alle mie e a quelle di centinaia di altri bikers. inutile nascondersi dietro ad un dito.Breve riflessione: una persona che manifesta antipatia per le ebike (e non la possiede) viene sul forum di ebike ed inizia a catechizzare su come vanno usati i sentieri non appellandosi alla legge ma alle consuetudini (stranamente assimilabili alle sue).
Gli do retta?
Dialogo?
Ai posteri l'ardua sentenza.
Ingrassiamo ancora un po' il troll così sarà costretto a prendersi una ebike [emoji1]
Per perdere un po' di tempo, nell'esempio di cui sopra se quello che sale si ferma e tu lo centri mi sa che le consuetudini serviranno a poco.
Ah, già, era una curva cieca... "ma sa, signor giudice, stavo facendo il kom su strava..."
Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
Ho capito... devo assolutamente dare ragione a @Teo66.infatti si parla di buonsenso.
se per te percorrere in salita un sentiero che da 20 anni viene percorso solo in discesa ti sembra buonsenso, ti auguro che ti vada sempre bene.
hai ragione, ma solo in parte. un esempio? se tu viaggi in autostrada a i 130 e io la imbocco al contrario, a che se vado ai 10 all'ora sono io che creo la situazione di pericolo.
ma no, era solo un esempio visto che tu tendi ad imputare la responsabilità a chi va piu veloce.Mi pare che ti stai arrampicando sugli specchi: in autostrada (diversamente da un sentiero non opportunamente segnalato) esiste un senso di marcia chiaro, univoco ed indicato dal C.d.S. ed è questo che viene contravvenuto; quindi il riferimento alla velocità non ha alcun senso.
Se devo essere sincero, penso che questo sia un pò troppo !!!sto per andare a provare il funzionamento della bicicletta dopo che, su un'ottima forcella ad aria di una marca poco apprezzata, ho tolto l'aria e inserito una molla di un famoso produttore di sospensioni.
quindi ci risentiamo questa sera, se torno sano, ma prima di andare vorrei chiederti di riflettere su quello che hai scritto.
hai citato consuetudini e regole, mettendole in contrapposizione mentre in realtà sono convergenti ma, bada bene, le prime creano la fonte del diritto mentre le seconde vengono normalmente riferite all'insegnamento. sentirai parlare di regole della grammatica e di matematica, ma nei tribunali sono le consuetudini e le leggi (da non confondere con le regole) che comandano.
la faccio breve che devo andare, ma ti chiedo: non hai il vago sospetto di voler fare solo quello che pare a te e aspettarti che gli altri, in barba alle consuetudini, debbano piegarsi ai tuoi desideri?
poi, se vuoi, parliamo di e-bike e di come questo strumento possa o vada utilizzato (imho).
ciao
Prendo i pop corn e aspetto di leggerti allora (sighh !!! non ho la caponata, io !!!)Adesso non posso ma appena finisco di friggere le melanzane per la caponata alla boscaiola, dico la mia.
Guarda ... io credo che questa discussione abbia delle similitudini a quella sui cani che vengono lasciati liberi sui sentieri.Cioè te saresti disposto a risarcire una terza persona perchè imboccando con la tua auto un senso unico non segnalato, hai causato un incidente? Immagino poi scusandoti per non aver valutato che i paesani da anni conoscevano il senso di quel tratto ...
Credo che ti stia divertento a rigirarci coi cavilli (modo gentile per dire che ci stai prendendo per il culo) ... e mi perdonerai se non gradisco e passo la palla anche io.
Una buona continuazione
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?