Bosch Smart System

orli68

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2021
1.397
1.301
113
57
val' d'ossola
Visita Sito
Bici
scapin orakle
Possibile certo,ma tutti fenomeni sopra alla media.
Tu hai mai provato a fare 2700 + in 3 ore scarse senza fermarti in 20 km??
Personalmente non penso nemmeno di riuscire a pianificare con un app un giro con quelle caratteristiche
Non mi va di metterla troppo di traverso o spessa....io a piedi fino all' anno scorso quando ancora mi allenavo per gare avevo una vam di 1200 mt.....a marzo di quest'anno, appena ritirata la emtb ho fatto senza problemi 1000.mtd+ in 30 minuti su un percorso misurato ed iper collaudato di 8 km per mille metri di dislivello dove 3 km sono asfaltati ed il resto gippabile ....per cui non mi sembra così da fenomeno 2800 mt d+ in due ore visto che la discesa io di solito la faccio in meno di metà del tempo che ci metto a salire visto che in discesa faccio pietà. Per cui dando due ore alla salita e 2800 mt d+ con una emtb non mi pare che una vam di 1400 mt facciano pensare al miracolo o alla presa per il culo....poi non nego che in alcune gare di trailrunning qualcuno è stato squalificato perché sorpreso a farsi portare in moto o macchina .non penso sia questo il caso.....sentiamo cosa dice l'interessato
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.647
1.668
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Non mi va di metterla troppo di traverso o spessa....io a piedi fino all' anno scorso quando ancora mi allenavo per gare avevo una vam di 1200 mt.....a marzo di quest'anno, appena ritirata la emtb ho fatto senza problemi 1000.mtd+ in 30 minuti su un percorso misurato ed iper collaudato di 8 km per mille metri di dislivello dove 3 km sono asfaltati ed il resto gippabile ....per cui non mi sembra così da fenomeno 2800 mt d+ in due ore visto che la discesa io di solito la faccio in meno di metà del tempo che ci metto a salire visto che in discesa faccio pietà. Per cui dando due ore alla salita e 2800 mt d+ con una emtb non mi pare che una vam di 1400 mt facciano pensare al miracolo o alla presa per il culo....poi non nego che in alcune gare di trailrunning qualcuno è stato squalificato perché sorpreso a farsi portare in moto o macchina .non penso sia questo il caso.....sentiamo cosa dice l'interessato
Beati voi che avete tanto tempo da dedicare alla bici e all allenamento !!
 

orli68

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2021
1.397
1.301
113
57
val' d'ossola
Visita Sito
Bici
scapin orakle
Beati voi che avete tanto tempo da dedicare alla bici e all allenamento !!
Su questo ti do' pienamente ragione, io mi ritengo mediamente allenato, tra lavoro e famiglia posso permettermi un allenamento definibile di "mantenimento" di circa 12 ore settimanali tra emtb e spinbike.....mi ritengo fortunato da questo punto di vista
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Non mi va di metterla troppo di traverso o spessa....io a piedi fino all' anno scorso quando ancora mi allenavo per gare avevo una vam di 1200 mt.....a marzo di quest'anno, appena ritirata la emtb ho fatto senza problemi 1000.mtd+ in 30 minuti su un percorso misurato ed iper collaudato di 8 km per mille metri di dislivello dove 3 km sono asfaltati ed il resto gippabile ....per cui non mi sembra così da fenomeno 2800 mt d+ in due ore visto che la discesa io di solito la faccio in meno di metà del tempo che ci metto a salire visto che in discesa faccio pietà. Per cui dando due ore alla salita e 2800 mt d+ con una emtb non mi pare che una vam di 1400 mt facciano pensare al miracolo o alla presa per il culo....poi non nego che in alcune gare di trailrunning qualcuno è stato squalificato perché sorpreso a farsi portare in moto o macchina .non penso sia questo il caso.....sentiamo cosa dice l'interessato
1400 di vam in fuoristrada è tanta roba. Soprattutto con assistenze basse. Fattibile, ma servono gambe, cuore e polmoni. Io su giri con tanto dislivello e assistenza in Eco fissa, sui sentieri non troppo tecnici mi faccio bastare 1000/1100 di vam per non arrivare troppo stanco alle discese. Anche io di solito mi fermo solo 5 minuti in cima per cambiarmi...odio fermarmi troppe volte in salita. In discesa, non mi fermo proprio (o quasi mai).
 

orli68

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2021
1.397
1.301
113
57
val' d'ossola
Visita Sito
Bici
scapin orakle
1400 di vam in fuoristrada è tanta roba. Soprattutto con assistenze basse. Fattibile, ma servono gambe, cuore e polmoni. Io su giri con tanto dislivello e assistenza in Eco fissa, sui sentieri non troppo tecnici mi faccio bastare 1000/1100 di vam per non arrivare troppo stanco alle discese. Anche io di solito mi fermo solo 5 minuti in cima per cambiarmi...odio fermarmi troppe volte in salita. In discesa, non mi fermo proprio (o quasi mai).
@Docste tieni presente che io sono un'agonista dentro....tieni anche conto che ho un motore umano normalissimo (nulla a che vedere con i fenomeni dell'atletica, le loro stringhe valevano più di me)..ho mollato il running per disintossicarmi (mi sono allenato per anni come un professionista senza esserlo ma dimostrando che anche un tapascione con un motore del ciao può fare la sua bella figura) anche se con la emtb non è che son cambiato....semplicemente non mi posso permettere di gareggiare visto che in discesa faccio vomitare....in salita mi piace menare e ho messo 108 nm sotto il culo perché in salita do tutto e voglio il massimo....io mi diverto così....vogliamo allargarci???? Sogno-obiettivo ....fare tre volte la salita di mille metri in 30 minuti a volta....logicamente con la discesa in recupero...sogno? Neanche tanto...fattibile??? Le prove che ho fatto mi danno fiducia....roba da guinnes???? Assolutamente no......semplice soddisfazione personale ....chi non cerca soddisfazioni simili scagli la prima pietra :blush: :blush: :blush:
 
  • Like
  • Wow
Reactions: Rolly and Docste

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
@Docste tieni presente che io sono un'agonista dentro....tieni anche conto che ho un motore umano normalissimo (nulla a che vedere con i fenomeni dell'atletica, le loro stringhe valevano più di me)..ho mollato il running per disintossicarmi (mi sono allenato per anni come un professionista senza esserlo ma dimostrando che anche un tapascione con un motore del ciao può fare la sua bella figura) anche se con la emtb non è che son cambiato....semplicemente non mi posso permettere di gareggiare visto che in discesa faccio vomitare....in salita mi piace menare e ho messo 108 nm sotto il culo perché in salita do tutto e voglio il massimo....io mi diverto così....vogliamo allargarci???? Sogno-obiettivo ....fare tre volte la salita di mille metri in 30 minuti a volta....logicamente con la discesa in recupero...sogno? Neanche tanto...fattibile??? Le prove che ho fatto mi danno fiducia....roba da guinnes???? Assolutamente no......semplice soddisfazione personale ....chi non cerca soddisfazioni simili scagli la prima pietra :blush: :blush: :blush:
Fai bene, darsi degli obiettivi è il segreto per conservare voglia e passione! E anche per migliorarsi ;)
 
  • Like
Reactions: orli68

KIK

Ebiker normalus
17 Marzo 2021
53
15
8
52
Cesena, FC
Visita Sito
Bici
Mondraker Level Bosch 750
Torno ora da un giro da 2h 55min, 40.8km e 2799mt di ascesa e sono stupito dall'autonomia perché al ritorno ho ancora il 33% di batteria.
Ho riguardato più volte il grafico del giro perché sono le "mie" zone e le conosco bene ma i conti sono corretti.
Il percorso è misto asfalto sterrato scorrevole, niente sentieri, quindi si pedala costanti.

Ho viaggiato in Eco per il 75\80% del tempo e il resto del tempo in Tour tranne 1 o 2 minuti massimo in Emtb con una cadenza media attorno a 80, ma non ho guardato a fine giro il dato esatto.

Il mio peso è di 95kg circa in assetto di marcia.

Impostazioni assistenza
d+
Tour 140% (0) 65nm
Emtb
Turbo 170% (-5) 85nm
Paragonando il tuo rendimento al mio c'è una differenza enorme, il mio allenamento e le mie prestazione in salita sono discrete, e direi che come impostazioni medie di assistenza siamo in linea. i miei 2000 d+ con 0% di residuo e i tuoi 2800 d+ con 33 % di residuo, non sono differenze imputabili a peso (fra l'altro siamo in linea anche qui) rapporti o gomma, qui c'è qualcosa che non mi torna, oppure la tua batteria è super e la mia difettosa.. boh, sicuro del rilevamento gps? hai ricalcolato il percorso con un'altra app? scusami eh, non per romperti le scatole, si fà per approfondire..
 

cellomar

Ebiker velocibus
17 Gennaio 2020
351
191
43
49
Vallecamonica
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Buongiorno a tutti, ho il Quasi Smart System da c.a 1 mese, da subito sono rimasto deluso dell'autonomia, perlomeno provenendo da Turbo levo, ho avuta subito la sensazione che a parità di Wh il dislivello sia inferiore ( mi baso solo sul dislivello per le mie uscite, solo salita e discesa, ovviamente considerando tutte le variabili del caso).
Mi sono rivolto ad un centro Bosch per aggiornare il tutto e sostituire i livelli dinamici, che si sono una figata ma consumano di più, c'è poco da fare... Con ECO-TOUR-SPORT-TURBO riesco centellinando ben bene fra eco +2 e tour -2 e con tanta fatica ad arrivare a 2000 mt d+. Peso vestito e con zaino 90/92 kg e la mondraker Level R ha un kit ruota posteriore con gomma dh ed inserto del ragguardevole peso di 4 KG.
Vorrei chiedervi se posso ritenermi soddisfatto, dato che è il mio primo Bosch, e capire sopratutto se sono in media, o devo approfondire con l'assistenza.
E comunque come risultato finale Turbo Levo a livello gestione motore con l'app Motion Control mooooolto superiore come personalizzazioni rispetto al Quasi Smart System.
P.s. l'assistenza tecnica mi ha scritto che è previsto a breve ma con data incerta un aggiornamento che "potrebbe" migliorare le autonomie.
curiosità: con la Levo sullo stesso giro (immagino batt da 700 wH) quanto facevi?
Grazie, Marcello
 

fragga

Ebiker pedalantibus
5 Agosto 2021
192
87
28
42
Sondrio
Visita Sito
Bici
Haibike lyke 11
Paragonando il tuo rendimento al mio c'è una differenza enorme, il mio allenamento e le mie prestazione in salita sono discrete, e direi che come impostazioni medie di assistenza siamo in linea. i miei 2000 d+ con 0% di residuo e i tuoi 2800 d+ con 33 % di residuo, non sono differenze imputabili a peso (fra l'altro siamo in linea anche qui) rapporti o gomma, qui c'è qualcosa che non mi torna, oppure la tua batteria è super e la mia difettosa.. boh, sicuro del rilevamento gps? hai ricalcolato il percorso con un'altra app? scusami eh, non per romperti le scatole, si fà per approfondire..

Cavolo, hai ragione!
Ricontrollando su komoot sono solo 2050mt e controllando lo storico è da qualche mese che il GPS del Garmin è sballato, mentre i km sono giusti.
In effetti avevo scritto perché i mt erano ben oltre le mie aspettative ma normalmente non li controllo.

Vi chiedo scusa!


Adesso ho resettato il Garmin e vedremo se torna normale.
 

KIK

Ebiker normalus
17 Marzo 2021
53
15
8
52
Cesena, FC
Visita Sito
Bici
Mondraker Level Bosch 750
Cavolo, hai ragione!
Ricontrollando su komoot sono solo 2050mt e controllando lo storico è da qualche mese che il GPS del Garmin è sballato, mentre i km sono giusti.
In effetti avevo scritto perché i mt erano ben oltre le mie aspettative ma normalmente non li controllo.

Vi chiedo scusa!


Adesso ho resettato il Garmin e vedremo se torna normale.
Ok, così è n pò più veritiero.. per fortuna... mi avevi mandato in crisi esistenziale:joy::joy: buonissimo rendimento comunque.. un 30 % di differenza "può" essere giustificato da un buon allenamento, dal percorso "liscio e regolare" e cmq da una differenza che può esserci fra i vari lotti di batterie, credo...
 
  • Like
Reactions: fragga

KIK

Ebiker normalus
17 Marzo 2021
53
15
8
52
Cesena, FC
Visita Sito
Bici
Mondraker Level Bosch 750
per chiarezza. supponiamo che col Bosch (batt750) fai +2000 di dislivello con batt a 0% col Brose (batt700) avresti un'avanzo del 15/20% di carica residua?
Caspita sarebbe il 30% di differenza.
Quanti cicli hai fatto con la batteria nuova?
Grazie, Marcello
Ciao 10 cicli esatti, ho sentito dire che dopo c.a 10 cicli le cose migliorano, ma mi sembra una leggenda.. tu cosa ne pensi?
 

RED007

Ebiker normalus
10 Novembre 2016
76
14
8
73
Milano
Visita Sito
io ritiro la crafty crafty domani , sperando , riesco a provarla , e ti do un feedback , dato che avevo la vecchia 2020
Buongiorno, sono indeciso tra la crafty R e la cube 140 TM. Percorro per l’ 70% strade asfaltate in montagna:e sentieri forestali con qualche passaggio su roccette. Ho superato i 70 anni e vorrei una bici ‘comoda’. La Crafty ha tutto un suo sistema e telaio particolare. Mi saprebbe dare qualche notizia in più? Grazie
 

guapo73

Ebiker espertibus
14 Novembre 2016
591
475
63
51
Marino
Visita Sito
Buongiorno, sono indeciso tra la crafty R e la cube 140 TM. Percorro per l’ 70% strade asfaltate in montagna:e sentieri forestali con qualche passaggio su roccette. Ho superato i 70 anni e vorrei una bici ‘comoda’. La Crafty ha tutto un suo sistema e telaio particolare. Mi saprebbe dare qualche notizia in più? Grazie
Bici diverse.. la Cube più idonea in base all'utilizzo che ne vorrai fare. La crafty ha geo e quote da "puledra"....ma qui si parla di motore bosch....fine OT