Bosch Smart System

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.002
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Per come utilizzo io la emtb, Tour+ e emtb sono fondamentali, potrei rinunciare a qualunque delle altre assistenze ma non a queste due.
Assolutamente d’accordo con te. Quella che uso raramente è Turbo, e principalmente uso Eco e Tour+. Sul tecnico impegnativo e ripido uso EMTB.
Per quel che mi riguarda non sento nessuna necessità di altro, tanto meno cambiare le percentuali di assistenza.
Ma sappiamo bene che la cosa è soggettiva, per cui ben vengano altre opzioni.
 

hikomun

Ebiker velocibus
10 Giugno 2019
382
157
43
Sud Italia
Visita Sito
Bici
Trek
quindi hai sostituito "Tour +" con Auto ;

posso chiederti perché ed eventualmente perché non con Tour (senza il plus )
In realtà ho sostituito Tour (Senza il plus).
Tour plus non l'ho mai amato ed usato, non fa per me.

Siccome non usavo quasi mai il tour, ho colto la palla al balzo e ci ho buttato dentro la modalità auto.

Le mie modalità più utilizzate sono "eco" ed "emtb".
Negli ultimi tempi utilizzo anche "auto" quando sono su strada con amici.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.002
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
invece AUTO che funzionamento ha dal tuo punto di vista (se è spiegabile verbalmente....)?
Non posso esserti di aiuto perché ho il Gen4 non Smart, ma mi pare di capire che il motore aumenti la potenza a fronte di determinati parametri, ma fra questi non dovrebbe esserci la maggior forza applicata sui pedali. Bosch fa l’esempio di vento contrario, se si procede, ad esempio, a 20 km/h e si alza un vento contrario improvviso, il motore aumenterà la potenza in maniera da mantenere i 20 km/h senza che il ciclista debba metterci più forza.
 

gobbissimo

Ebiker espertibus
19 Ottobre 2016
530
238
43
66
Aglie'?
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo
Buongiorno
Io, ho tolto Eco.
Ora ho Tour Auto Emtb Turbo.
Auto trovo sia un mini Turbo e , a mio parere, testata su percorsi conosciuti...salendo e scendendo più
e più volte ....trovo che Auto spinga molto mòlto bene e in salita fa il suo dovere.
Non capisco l'esempio di Bosch e del vento contro.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.002
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Buongiorno
Io, ho tolto Eco.
Ora ho Tour Auto Emtb Turbo.
Auto trovo sia un mini Turbo e , a mio parere, testata su percorsi conosciuti...salendo e scendendo più
e più volte ....trovo che Auto spinga molto mòlto bene e in salita fa il suo dovere.
Non capisco l'esempio di Bosch e del vento contro.
Dovresti chiarirci tu come funziona, ma da come scrive Bosch mi viene da pensare che il motore abbia come parametri per regolare la potenza, velocità e pendenza. Se rileva che c’è un calo di velocità dovuto ad una causa esterna che non sia l’alleggerimento della pedalata, incrementa la potenza del motore per mantenerla.
Ma come detto, dovresti spiegarci tu come funziona in pratica.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

hikomun

Ebiker velocibus
10 Giugno 2019
382
157
43
Sud Italia
Visita Sito
Bici
Trek
Giusto per capire, cosa non ti piaceva di questa modalità?
Qui è più "de gustibus" che altro. C'è chi piace e chi no. Per le mie caratteristiche fisiche e i giri che faccio non lo usavo mai.
Prediligo tanto l'eco ed l'emtb. Negli ultimi tempi anche la modalità auto quando ho più fretta in strada.

Dovresti chiarirci tu come funziona, ma da come scrive Bosch mi viene da pensare che il motore abbia come parametri per regolare la potenza, velocità e pendenza. Se rileva che c’è un calo di velocità dovuto ad una causa esterna che non sia l’alleggerimento della pedalata, incrementa la potenza del motore per mantenerla.
Ma come detto, dovresti spiegarci tu come funziona in pratica.
Più lo uso e più inizio a capire.

Se incontri una salita e sei ad una certa velocità, sei con l'ultimo rapporto e non fai in tempo a cambiarlo o ti secchi, lui non fa altro che aumentare la potenza del motore cercando di mantenere quella velocità che stavi tenendo prima di iniziare la salita.
Quindi spesso non c'è nemmeno bisogno di usare il cambio perchè ti mantiene comunque la cadenza di pedalata.

Quindi per me, la modalità auto non fa altro che cercare di mantenere sempre quella velocità indipendentemente dalle salite/discese. Questo fa sembrare una modalità dinamica che in realtà non è (non è come Emtb che oscilla tra tour e turbo, etc). Lui non fa che potenziare/depotenziare il motore in base alla necessità.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.002
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Qui è più "de gustibus" che altro. C'è chi piace e chi no. Per le mie caratteristiche fisiche e i giri che faccio non lo usavo mai.
Prediligo tanto l'eco ed l'emtb. Negli ultimi tempi anche la modalità auto quando ho più fretta in strada.


Più lo uso e più inizio a capire.

Se incontri una salita e sei ad una certa velocità, sei con l'ultimo rapporto e non fai in tempo a cambiarlo o ti secchi, lui non fa altro che aumentare la potenza del motore cercando di mantenere quella velocità che stavi tenendo prima di iniziare la salita.
Quindi spesso non c'è nemmeno bisogno di usare il cambio perchè ti mantiene comunque la cadenza di pedalata.

Quindi per me, la modalità auto non fa altro che cercare di mantenere sempre quella velocità indipendentemente dalle salite/discese. Questo fa sembrare una modalità dinamica che in realtà non è (non è come Emtb che oscilla tra tour e turbo, etc). Lui non fa che potenziare/depotenziare il motore in base alla necessità.
Come avevo ipotizzato allora. Tiene come parametro principale la velocità. Va bene se uno vuole faticare il meno possibile.
 
  • Like
Reactions: hikomun

Certhia

Ebiker pedalantibus
22 Novembre 2021
181
50
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
Da strada, emtb in arrivo
Qui è più "de gustibus" che altro. C'è chi piace e chi no. Per le mie caratteristiche fisiche e i giri che faccio non lo usavo mai.
Prediligo tanto l'eco ed l'emtb. Negli ultimi tempi anche la modalità auto quando ho più fretta in strada.


Più lo uso e più inizio a capire.

Se incontri una salita e sei ad una certa velocità, sei con l'ultimo rapporto e non fai in tempo a cambiarlo o ti secchi, lui non fa altro che aumentare la potenza del motore cercando di mantenere quella velocità che stavi tenendo prima di iniziare la salita.
Quindi spesso non c'è nemmeno bisogno di usare il cambio perchè ti mantiene comunque la cadenza di pedalata.

Quindi per me, la modalità auto non fa altro che cercare di mantenere sempre quella velocità indipendentemente dalle salite/discese. Questo fa sembrare una modalità dinamica che in realtà non è (non è come Emtb che oscilla tra tour e turbo, etc). Lui non fa che potenziare/depotenziare il motore in base alla necessità.
Si ma, chiedo perché non c'è l'ho, se aumenta l'aiuto in salita è perché spingi di più sui pedali, non è che se lo inventa lui, perché tu potresti voler rallentare per fermarti. Quindi non è adattivo? E cosa cambia rispetto a tour+ o emtb?
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.002
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Si ma, chiedo perché non c'è l'ho, se aumenta l'aiuto in salita è perché spingi di più sui pedali, non è che se lo inventa lui, perché tu potresti voler rallentare per fermarti. Quindi non è adattivo? E cosa cambia rispetto a tour+ o emtb?
No, non spingi di più tu ma il motore!! Sente che scende la velocità e incrementa l’assistenza senza che ti spinga di più.
era fatto principalmente per i motori cargo, quelle bici che trasportano carichi pesanti. Uno non ci fa gli scatti, ma si deve mantenere una certa velocità a prescindere dalle condizioni esterne, e senza sputare i polmoni.
NON SI ADATTA ALLA FORZA IMPRESSA SUI PEDALI.
 

Certhia

Ebiker pedalantibus
22 Novembre 2021
181
50
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
Da strada, emtb in arrivo
No, non spingi di più tu ma il motore!! Sente che scende la velocità e incrementa l’assistenza senza che ti spinga di più.
era fatto principalmente per i motori cargo, quelle bici che trasportano carichi pesanti. Uno non ci fa gli scatti, ma si deve mantenere una certa velocità a prescindere dalle condizioni esterne, e senza sputare i polmoni.
NON SI ADATTA ALLA FORZA IMPRESSA SUI PEDALI.
Mi scuso eh, io sono un pò duro di comprendonio. Metti il caso che hai qualcuno davanti, un'auto, una bici che rallenta dove inizia una salita e tu vuoi diminuire la velocità, non smettendo di pedalare perché è solo per rallentare rispetto a prima dove c'era il piano, che succede? Ti tiene la velocità perché la deve mantenere? Le modalità adattive è chiaro come funzionano, più spingi sui pedali più aiutano, ma in caso di vento o, come detto una salita, ti mantiene la stessa velocità, senza aumentare la tua spinta? Mah. Non è che lo metta in dubbio, magari, provando diventa tutto chiaro, ma è solo per capire.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.002
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Mi scuso eh, io sono un pò duro di comprendonio. Metti il caso che hai qualcuno davanti, un'auto, una bici che rallenta dove inizia una salita e tu vuoi diminuire la velocità, non smettendo di pedalare perché è solo per rallentare rispetto a prima dove c'era il piano, che succede? Ti tiene la velocità perché la deve mantenere? Le modalità adattive è chiaro come funzionano, più spingi sui pedali più aiutano, ma in caso di vento o, come detto una salita, ti mantiene la stessa velocità, senza aumentare la tua spinta? Mah. Non è che lo metta in dubbio, magari, provando diventa tutto chiaro, ma è solo per capire.
Non ho quel motore e tantomeno quella modalità, ma se leggi quanto scrive Bosch e quanto detto da @hikomun , sembrerebbe proprio come dicevo. Se rallenti perché hai una macchina davanti, i sensori percepiscono che tu hai smesso di spingere, per cui il motore non accelera.
Mi sembra abbastanza facile da intuire, ma ci diranno di più coloro che lo usano.
 

hikomun

Ebiker velocibus
10 Giugno 2019
382
157
43
Sud Italia
Visita Sito
Bici
Trek
Mi scuso eh, io sono un pò duro di comprendonio. Metti il caso che hai qualcuno davanti, un'auto, una bici che rallenta dove inizia una salita e tu vuoi diminuire la velocità, non smettendo di pedalare perché è solo per rallentare rispetto a prima dove c'era il piano, che succede? Ti tiene la velocità perché la deve mantenere? Le modalità adattive è chiaro come funzionano, più spingi sui pedali più aiutano, ma in caso di vento o, come detto una salita, ti mantiene la stessa velocità, senza aumentare la tua spinta? Mah. Non è che lo metta in dubbio, magari, provando diventa tutto chiaro, ma è solo per capire.
E' una modalità un pò particolare, va provata.
E' chiaro che se rallenti e smetti di pedalare, lui (motore) non ti assiste più.

Se tu sei a 15km/h in piano, sei bello felice ma incontri una salita (dovresti cambiare almeno di 2-3-4 rapporti), tu continui come se niente fosse con la stessa cadenza di pedalata, lui ti aumenta la potenza del motore cercando di rimanere sempre sui 15km/h che stavi tenendo in piano.

E' chiaro che se tu vuoi passare da 15km/h a 20km/h lo puoi fare spingendo di più (aumentando cadenza di pedalata) i pedali, di conseguenza il motore ti assiste a quella velocità di 20km/h indipendentemente dal vento/salite/etc. E viceversa.

Lo so, è sottile la cosa, è un attimo a pensare che sia dinamico.

Al momento sono queste le mie impressioni.

PS. Per dinamicità si intende cambio di mappatura del motore tipo con tour+ (che passa da eco fino a turbo) oppure Emtb (tour - turbo)
In auto non cambia la mappatura del motore (resta sempre in auto) ma cambia solo la potenza del motore che fornice al biker.

PS.2: Non vi preoccupate se non avete la modalità auto, non vi perdete chissà che cosa, si può farne benissimo a meno ;)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: alexnotari65

KIK

Ebiker normalus
17 Marzo 2021
53
15
8
52
Cesena, FC
Visita Sito
Bici
Mondraker Level Bosch 750
Buongiorno a tutti, ho il Quasi Smart System da c.a 1 mese, da subito sono rimasto deluso dell'autonomia, perlomeno provenendo da Turbo levo, ho avuta subito la sensazione che a parità di Wh il dislivello sia inferiore ( mi baso solo sul dislivello per le mie uscite, solo salita e discesa, ovviamente considerando tutte le variabili del caso).
Mi sono rivolto ad un centro Bosch per aggiornare il tutto e sostituire i livelli dinamici, che si sono una figata ma consumano di più, c'è poco da fare... Con ECO-TOUR-SPORT-TURBO riesco centellinando ben bene fra eco +2 e tour -2 e con tanta fatica ad arrivare a 2000 mt d+. Peso vestito e con zaino 90/92 kg e la mondraker Level R ha un kit ruota posteriore con gomma dh ed inserto del ragguardevole peso di 4 KG.
Vorrei chiedervi se posso ritenermi soddisfatto, dato che è il mio primo Bosch, e capire sopratutto se sono in media, o devo approfondire con l'assistenza.
E comunque come risultato finale Turbo Levo a livello gestione motore con l'app Motion Control mooooolto superiore come personalizzazioni rispetto al Quasi Smart System.
P.s. l'assistenza tecnica mi ha scritto che è previsto a breve ma con data incerta un aggiornamento che "potrebbe" migliorare le autonomie.