Bosch Smart System

Doc Holliday

Ebiker novello
4 Ottobre 2021
4
1
3
64
Fermo
Visita Sito
Bici
Thok TK1 R
come avevo già scritto, il kiox mette l'arco verde mediamente sopra i 75 (e arancio da 65 a 75)... qualcosa vorrà pur dire.

Poi chiaro che se vado molto piano di fianco a un muscolare e tengo 50/60, consumo poco lo stesso...

Vedi l'allegato 53731
Qualcuno mi sa piegare per favore cosa indica di preciso i Watt nel Kiox? la potenza data da motore e quindi proporzional al consumo, oppure la potenza totale (forza muscolare + forza motore) impressa al pacco pignoni?
 
  • Like
Reactions: badtwin70

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.225
1.188
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Qualcuno mi sa piegare per favore cosa indica di preciso i Watt nel Kiox? la potenza data da motore e quindi proporzional al consumo, oppure la potenza totale (forza muscolare + forza motore) impressa al pacco pignoni?
io ho sempre saputo "la potenza che dai te"

e a occhio e croce corrisponde con la fatica che facevo sull'ergobike
 

Cubebike

Ebiker ex novello
27 Marzo 2022
36
7
8
53
B
Visita Sito
Bici
Cube 160 tm 2022
io ho sempre saputo "la potenza che dai te"

e a occhio e croce corrisponde con la fatica che facevo sull'ergobike
Dovrebbe essere proprio così se aumenti l'assistenza diminuiscono i watt che visualizzi sul kiox quindi penso che la potenza che leggi sul display corrisponda proprio a quella prodotta dalle nostre gambe
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.225
1.188
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Dovrebbe essere proprio così se aumenti l'assistenza diminuiscono i watt che visualizzi sul kiox quindi penso che la potenza che leggi sul display corrisponda proprio a quella prodotta dalle nostre gambe

io faccio sempre anche questo conto; sapendo che Tour dà il 140%, se io leggo 100W vuol dire che dovrei andare come uno che butta dentro 240W (100 miei + 100*140% del motore) e in Turbo 100w+ 340%*100 = 440W (e infatti sono confrontabili come prestazioni quando saliamo assieme ad amici bitumari che quei watt li buttano dentro tutti "del loro")
 
  • Like
Reactions: Doc Holliday

Doc Holliday

Ebiker novello
4 Ottobre 2021
4
1
3
64
Fermo
Visita Sito
Bici
Thok TK1 R
Grazie per le risposte. Mentre i contatori tipo orologini a sx dei watt e della cadenza che cosa rappresentano secondo voi? me lo sono sempre chiesto, ma non ci ho capito un granchè
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.169
7.266
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
In realtà nemmeno io sto trovando così "smart" questo sistema. premetto che ho appena acquistato la mia e-bike e sono sempre stato abituato a girare in xc o su strada con il mio caro e vecchio garmin 520 che, a livello di informazioni e completezza mi sembra anni luce avanti a questo kiox 300. ad oggi non sono ancora riuscito a collegare il kiox/flow con strava, le tracce dei giri capita che si interrompano a metà strada, non sono ancora riuscito a capire se sia possibile o meno caricare delle mappe e seguire le indicazioni. mi auguro che siano vizi di gioventù, anche se non ritengo accettabile da un brand come bosch che facciano uscire dei prodotti così acerbi.

Interessa molto anche a me…non mi dispiacerebbe che sul GARMIN comparissero i valori di cadenza e potenza rilevato dal Bosch, o che almeno in esportazione venissero registrati su Connect.
Ho provato ad esportare da Flow a Connect ma trasmette solo distanza e quota….

Ciao, ho letto tutto il thread e tanto da un primo quanto da uno degli ultimi messaggi mi pare di capire che non c'è alcun modo di collegare nemmeno questo nuovo sistema a dei ciclocomputer garmin o simili per poter registrare i dati di cadenza/velocità/potenza? In altre parole chiunque facesse uso di app che si basano sui dati di potenza per l'allenamento in tempo reale (xert e simili) o che semplicemente voglia quei dati in altri ecosistemi software per integrare altri sport... deve rivolgersi ad un altro tipo di architettura, shimano o brose o altri? O ridicolmente, dotarsi di sensore di velocità cadenza e potenza, e quest'ultimo su emtb credo significhi solo i costosi e delicati pedali garmin (perché di guarniture o pedivelle non credo se ne parli visto che mi sembra non siano standard), sempre che poi rilevino correttamente la potenza e non abbiano letture falsate dall'intervento del motore ad esempio sui transienti.
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ciao, ho letto tutto il thread e tanto da un primo quanto da uno degli ultimi messaggi mi pare di capire che non c'è alcun modo di collegare nemmeno questo nuovo sistema a dei ciclocomputer garmin o simili per poter registrare i dati di cadenza/velocità/potenza?

Si, esatto. Purtroppo il sistema Bosch non comunica con dispositivi esterni quali Garmin, Polar, ecc.

Tramite l'applicazione proprietaria Flow si può connettere allo smartphone e ti permette di registrare i giri che fai e di condividerli con altre piattaforme. Mi sembra che puoi anche trasmettere al display una traccia salvata sullo smartphone, ma non so esattamente come funzioni, non ho approfondito.
 
  • Like
Reactions: guapo73

whisket123

Ebiker velocibus
15 Novembre 2018
493
159
43
Genova
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Bullit 2024
Si, esatto. Purtroppo il sistema Bosch non comunica con dispositivi esterni quali Garmin, Polar, ecc.

Tramite l'applicazione proprietaria Flow si può connettere allo smartphone e ti permette di registrare i giri che fai e di condividerli con altre piattaforme. Mi sembra che puoi anche trasmettere al display una traccia salvata sullo smartphone, ma non so esattamente come funzioni, non ho approfondito.
Sarebbe molto interessante sapere come utilizzare il display della bici come navigatore, dopo avergli inviato una traccia dal telefonino. Qualcuno sa quali sono i passaggi da fare?
 

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Si, esatto. Purtroppo il sistema Bosch non comunica con dispositivi esterni quali Garmin, Polar, ecc.

Tramite l'applicazione proprietaria Flow si può connettere allo smartphone e ti permette di registrare i giri che fai e di condividerli con altre piattaforme. Mi sembra che puoi anche trasmettere al display una traccia salvata sullo smartphone, ma non so esattamente come funzioni, non ho approfondito.
Grazie per la conferma. Ho letto qualcosa sulla funzionalità smartphone, come ho letto che da parecchi problemi quali interruzioni dei giri e difficoltà di esportazione verso altri ecosistemi e non sono riuscito a chiarire se esporta i dati di potenza almeno del guidatore. Sembra quindi una caratteristica piuttosto embrionale per non dire mediocre. Dalle poche info che vedo in rete pare tuttavia che la cosa abbia scarso interesse. Nel ciclismo classico la potenza è un importante parametro di allenamento e di misurazione dello sforzo, assai più precisa del battito cardiaco. Forse sono ancora pochi i ciclisti che passano o aggiungono un mezzo assistito, oppure si rivolgono a piattaforme che permettono l'integrazione tipo brose+AdamoF o Shimano (non so altri come Polini, Fazua, Yamaha, Bafang etc). Sul sistema 2022 la capacità Bluetooth nativa, quindi si tratterebbe solo di aggiornamento software. Speriamo che i teutonici escano un po' dal guscio, ma se non ci sarà un clamore simile a quello sollevato per l'impossibilità di personalizzare i livelli di assistenza dubito che facciano qualcosa. Al massimo si terranno la cosa per un futuro sistema super smart che sarà totalmente incompatibile con il precedente e con una terza app con la stessa icona delle altre due e la necessità di una registrazione ad hoc (perché nemmeno hanno integrato le piattaforme di autenticazione) o_O
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Speriamo che i teutonici escano un po' dal guscio, ma se non ci sarà un clamore simile a quello sollevato per l'impossibilità di personalizzare i livelli di assistenza dubito che facciano qualcosa
Ti sei già dato la risposta...

Ne ho parlato con il referente tecnico di Garmin e la risposta è stata che la loro centralina colloquia solo con l'app per smartphone, forse qualcosa con Apple watch, ma non avendo prodotti Apple, non ti so dire. Bosch da sempre sviluppa sistemi piuttosto chiusi con il mondo esterno, preferiscono far da soli.
 

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Ti sei già dato la risposta...

Ne ho parlato con il referente tecnico di Garmin e la risposta è stata che la loro centralina colloquia solo con l'app per smartphone, forse qualcosa con Apple watch, ma non avendo prodotti Apple, non ti so dire. Bosch da sempre sviluppa sistemi piuttosto chiusi con il mondo esterno, preferiscono far da soli.
Confermo oltre ogni ragionevole dubbio che Bosch ha candidamente e chiaramente risposto che non supportano la comunicazione con nulla tranne la loro app, peraltro scarna a livelli di tristezza notevoli.
Peccato non esista una modifica tipo AdamoF che permette di avere quei dati senza sbloccare il limite di velocità. Nel tempo dovranno aprire un po' perché se pensano di vincolare i clienti al loro ecosistema rischieranno seriamente di perderli. Non è possibile pareggiare la vastità di applicazioni esistenti e se finora il popolo elettrificato era di prevalente provenienza "vergine", quando inizieranno ad arrivare persone di esperienza ed aventi già le proprie abitudini, la scelta della motorizzazione potrebbe ricadere sui sistemi aperti che ti permettono di conservare quelle abitudini. Tra l'altro ora che l'ho provato meglio devo dire che è particolarmente rumoroso, più dello shimano ep8 con cui ho fatto una uscita. Peraltro la tonalità del rumore è particolarmente alta e quindi tende a spiccare parecchio, anche li dovranno lavorarci. Per ora hanno sicuramente fatto accordi commerciali con case importanti tipo Trek/Cannondale/Scott (la epatron sembra veramente notevole con l'ammo nascosto), ma se continuano a rimanere chiusi come ricci gli equilibri potrebbero cambiare in loro sfavore. Vedremo se saranno più ostinati che lungimiranti.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.169
7.266
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
dal sito Bosch pare che il nuovo motore possa prevedere l'E Bike Alarm un'aggiunta che agisce da antifurto segnalando spostamenti e posizione della bici ; ne sapete di più?
Cosa non ti è chiaro? Sul sito Bosch c'è un'ampia spiegazione. https://www.bosch-ebike.com/it/prodotti/ebike-alarm-e-connect-module
Attivi l'Ebike Lock con la loro app, compri il ConnectedModule e con questo usufruisci dell'Ebike Alarm. Il Lock blocca il motore con una "chiave" tramite telefonino e app. Il secondo fa la localizzazione satellitare (tracker) come molti altri sistemi antifurto di automezzi: è un allarme e se il mezzo si sposta, ti avvisa tramite app. Sempre che i ladri non utiluzzino un jammer che "oscura" il trasmettitore del mezzo. E siccome li usano i jammer, e siccome le ebike sono mezzi talmente leggeri che a sbatterli in un furgone basta una persona (rubano così anche le moto solo che bisogna essere in 4), di fatto serve a poco. A meno che non usi l'Ebike Alarm insieme a tutti gli altri accorgimenti "antifurto" di cui si è già detto molto nel forum. Il sistema più efficace è non lasciare l'ebike incustodita. Il secondo è lasciare il mezzo in un luogo di grande passaggio, in bella vista, legato al telaio e a un palo d'acciaio con una catena (o arco o similari) molto, molto robusta. Tipo catena Abus cementata da 14mm (che da portare in ebike è improponibile). E anche così riduci la probabilità, ma non hai la garanzia che non te la rubino o non stacchino delle parti (ruote ecc.)
 
  • Like
Reactions: Robmonti

Robmonti

Ebiker ex novello
28 Ottobre 2018
17
1
3
63
Torino
Visita Sito
Bici
Atala
Cosa non ti è chiaro? Sul sito Bosch c'è un'ampia spiegazione. https://www.bosch-ebike.com/it/prodotti/ebike-alarm-e-connect-module
Attivi l'Ebike Lock con la loro app, compri il ConnectedModule e con questo usufruisci dell'Ebike Alarm. Il Lock blocca il motore con una "chiave" tramite telefonino e app. Il secondo fa la localizzazione satellitare (tracker) come molti altri sistemi antifurto di automezzi: è un allarme e se il mezzo si sposta, ti avvisa tramite app. Sempre che i ladri non utiluzzino un jammer che "oscura" il trasmettitore del mezzo. E siccome li usano i jammer, e siccome le ebike sono mezzi talmente leggeri che a sbatterli in un furgone basta una persona (rubano così anche le moto solo che bisogna essere in 4), di fatto serve a poco. A meno che non usi l'Ebike Alarm insieme a tutti gli altri accorgimenti "antifurto" di cui si è già detto molto nel forum. Il sistema più efficace è non lasciare l'ebike incustodita. Il secondo è lasciare il mezzo in un luogo di grande passaggio, in bella vista, legato al telaio e a un palo d'acciaio con una catena (o arco o similari) molto, molto robusta. Tipo catena Abus cementata da 14mm (che da portare in ebike è improponibile). E anche così riduci la probabilità, ma non hai la garanzia che non te la rubino o non stacchino delle parti (ruote ecc.)
d'accordo, chiedevo se qualcuno l'ha attivato, eventuale commento sul funzionamento effettivo ....così come si legge la teoria del Tour+ ma poi nell'uso .......si va poco avanti...??
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
così come si legge la teoria del Tour+ ma poi nell'uso .......si va poco avanti...??
In che senso? Tour+ è una modalità che io ritengo molto interessante, ti permette di fare grandi dislivelli ed è pronto in caso si necessitasse di brevi ma intense accelerazioni.
 

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
In che senso? Tour+ è una modalità che io ritengo molto interessante, ti permette di fare grandi dislivelli ed è pronto in caso si necessitasse di brevi ma intense accelerazioni.
Ho cercato ma senza trovarli, dei grafici che facessero capire le differenze tra "AUTO" "TOUR+" ed "EMTB" che sono tutte modalità dinamiche e saranno magari differenziate in base ai parametri che è poi possibile differenziare da app quali "assistenza" "dinamica" e "coppia". Nella personalizzazione purtroppo il default parte sempre dal valore 0 per l'assistenza e la dinamica ad esempio (non ricordo per la coppia) e quindi non si riesce a capire se magari una modalità rispetto all'altra ha una risposta più rapida o più lenta ai differenziali di spinta applicati (presumo sia il parametro "dinamica") oppure una percentuale di moltiplica della forza rilevata maggiore o minore (che credo corrisponda al parametro "assistenza"). Le modalità dinamiche sono piuttosto interessanti ma ora che hanno aggiunto anche "AUTO" sta diventando un po' un macello. Personalmente vorrei capire se riesco a trovare una impostazione per la quale l'assistenza risulti blanda fin quando la potenza rilevata non supera un certo valore per poi crescere maggiormente. Questo mi permetterebbe di andare quasi da spento fino a quando ce la faccio con le gambe senza uscire da una soglia di potenza che mi prefiggo (e che può essere quelle lipidica o aerobica). Con il software le possibilità sono limitate solo dall'immaginazione.
 

andrea80

Ebiker normalus
13 Novembre 2016
69
21
8
44
verona
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra 2 2021
T
Ho cercato ma senza trovarli, dei grafici che facessero capire le differenze tra "AUTO" "TOUR+" ed "EMTB" che sono tutte modalità dinamiche e saranno magari differenziate in base ai parametri che è poi possibile differenziare da app quali "assistenza" "dinamica" e "coppia". Nella personalizzazione purtroppo il default parte sempre dal valore 0 per l'assistenza e la dinamica ad esempio (non ricordo per la coppia) e quindi non si riesce a capire se magari una modalità rispetto all'altra ha una risposta più rapida o più lenta ai differenziali di spinta applicati (presumo sia il parametro "dinamica") oppure una percentuale di moltiplica della forza rilevata maggiore o minore (che credo corrisponda al parametro "assistenza"). Le modalità dinamiche sono piuttosto interessanti ma ora che hanno aggiunto anche "AUTO" sta diventando un po' un macello. Personalmente vorrei capire se riesco a trovare una impostazione per la quale l'assistenza risulti blanda fin quando la potenza rilevata non supera un certo valore per poi crescere maggiormente. Questo mi permetterebbe di andare quasi da spento fino a quando ce la faccio con le gambe senza uscire da una soglia di potenza che mi prefiggo (e che può essere quelle lipidica o aerobica). Con il software le possibilità sono limitate solo dall'immaginazione.
Ti correggo, la nuova modalità Auto non è dinamica, infatti la puoi settare dall'applicazione, la sto provando da un po' e si può considerare un mini turbo