sono stato stupito del Emtb+ in negativo pensavo di volare, su salite ripide sono passato da Auto a Emtb+ per 2 volte e mi sono piantato, sbaglio a usarlo, bisogna metterlo prima della salita, devo ancora capirlo ma per il momento deluso.
Io invece dopo aver provato velocemente emtb+ ero scettico. Oggi l'ho confrontato per bene su salita tecnica e l'ho trovata molto meglio di Emtb e meglio di turbo. Emtb ha un'erogazione prevedibile ma non spinge tanto, va bene se si vuole risparmiare batteria, turbo se si vuole riposare o salire veramente forte ma essendo flat non è semplice da controllare. Emtb+ unisce queste due modalità, bisogna mettere un poco di più di gamba e spinge quanto turbo ma è progressiva quanto basta per salire controllati e rotondi. L'over-run esteso pensavo fosse un po' una baggianata perché non l'ho trovato poi così esteso. Il percorso che ho fatto stamattina raramente lo chiudo con 0-touch. Stamattina con emtb+ fatto in scioltezza. Nei passaggi trialistici, o dove comunque si deve interrompere e riprendere la pedalata, quei centesimi di spinta in più aiutano tantissimo a mantenere l'andatura che altrimenti si interromperebbe del tutto. È davvero una figata.
Forse non la userei su trail alpini sconosciuti esposti, magari sì ma non fullpower, anche perché questo overrun non è un 300 col gas bloccato, sarà qualche centesimo più lungo del normale, basta il dito sul freno.
Consumo? Un poco più. Batteria 750. 900d+ con il 52%, di solito lo chiudo con il 45/47%, tutto sommato poca roba. 1400/1500 a cannone si portano a casa facile. Con gamba 2300 e oltre, come prima.
Prossimo test, eco - tour+ - emtb - emtb+