autonomia batterie

wiseminosse

Ebiker ex novello
8 Gennaio 2020
44
10
8
Roma
Visita Sito
Bici
Montana VKT BI-Power
Rispolvero questo post per chiedervi informazioni sullo stato di salute della batteria di una e-MTB usata che ho recentemente acquistato.
Si tratta di una MTB Front del 2018 con motorizzazione Brose e batteria 500Wh, con circa 3000km all'attivo.
La bici è questa
ha una gommatura piuttosto imponente con un discreto attrito.

Per fare un test sulla batteria, nella prima uscita ho percorso circa 47km su strada in pianura alla massima velocità assistita (circa 26km/h) con la massima assistenza (che sul Brose si chiama Sport) consumando circa il 70% della batteria (90-20%), con una progressione che orientativamente mi fa immaginare una copertura di circa 60-65km con l'intera batteria.

Il mio peso è 84kg e il percorso - tutto in pianura - ha previsto circa 470m di dislivello.

Vorrei capire con qualcuno che ha questo motore che % di capacità residua potrebbe avere il mio accumulatore.
 
Ultima modifica:

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.065
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Rispolvero questo post per chiedervi informazioni sullo stato di salute della batteria di una e-MTB usata che ho recentemente acquistato.
Si tratta di una MTB Front del 2018 con motorizzazione Brose e batteria 500Wh, con circa 3000km all'attivo.
La bici è questa
ha una gommatura piuttosto imponente con un discreto attrito.

Per fare un test sulla batteria, nella prima uscita ho percorso circa 47km su strada in pianura alla massima velocità assistita (circa 26km/h) con la massima assistenza (che sul Brose si chiama Sport) consumando circa il 70% della batteria (90-20%), con una progressione che orientativamente mi fa immaginare una copertura di circa 60-65km con l'intera batteria.
Vorrei capire con qualcuno che ha questo motore che % di capacità residua potrebbe avere il mio accumulatore.
Mancano per lo meno 2 informazioni importanti ... e cioè:
1) quanto dislivello hai fatto in metri
2) quanto pesi tu

Io non ho il Brose, ma con le 2 info di cui sopra ti posso dire a livello orientativo se la batteria è ancora efficiente, perchè ho una formula approssimata per calcolare il consumo. Ovviamente dipende anche dall'efficienza del motore, ma orientativamente dà un risultato affidabile.
 

wiseminosse

Ebiker ex novello
8 Gennaio 2020
44
10
8
Roma
Visita Sito
Bici
Montana VKT BI-Power
Mancano per lo meno 2 informazioni importanti ... e cioè:
1) quanto dislivello hai fatto in metri
2) quanto pesi tu

Io non ho il Brose, ma con le 2 info di cui sopra ti posso dire a livello orientativo se la batteria è ancora efficiente, perchè ho una formula approssimata per calcolare il consumo. Ovviamente dipende anche dall'efficienza del motore, ma orientativamente dà un risultato affidabile.
Ho aggiornato il post originale includendo anche le informazioni aggiuntive. Ti chiederei anche la cortesia se puoi condividere la formula che usi.
 

Etouli

Ebiker velocibus
6 Settembre 2018
443
143
43
51
genova
Visita Sito
Bici
Mondraker level gambe e testa
personalmente ho tarato la durata della batteria con la pratica.... nell'ambito dei giri che solitamente faccio girando in eco ho un consumo pieno di 30 km con 1500d+ Certo sono arrivato a farne 45-50 Km sfruttando meno il motore in pianura (off) o rallentando la salita garantendo una pedalata più fluida e continuata... peso 94 bici direi un 25 kg almeno...
 
Ultima modifica:

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.065
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Ho aggiornato il post originale includendo anche le informazioni aggiuntive. Ti chiederei anche la cortesia se puoi condividere la formula che usi.
Non so perchè ma non vedo più il tuo post originale.

Comunque la formula la trovi qui:
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
805
609
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
tornando ai soliti problemi consumi e sforzi, dopo questa lunga pausa ho ripreso a fare qualche giro.
essendo chiaramente non più così allenato come prima (tre mesi di stop......) ho iniziato molto graduale. In ogni caso una cosa abbastanza soft e mi son dato la priorità a non strafare.... quindi assistenza più alta del solito, utilizzando come base all'80% tour e un pò di Emtb per il resto. Il giro di 35 km e 1300 mt +, pedalata sempre agile e velocità basse.
Risultato buon grafico del cardio ( mio vecchio problema tenere le medie contenute e bassi periodi di picco..) e avanzato quasi 30% batteria.
Direi tutto ok e nessun problema, ma mi sorge un dubbio che trascino da un pò.
Ho scelto da tempo per motivi di cardio, la modalità salita lenta e agile e non grandi assistenze, ciò mi permetteva giri in sicurezza e una buona autonomia. Ma guardando ultimo giro, che non ho tenuto le solite assistenze mie solite, non mi è parso di aver avuto un incremento importante di consumi. Ok che da prevalente Eco son passato a prevalente Tour..... ma mi ha reso la pedalata migliore per il mio problema, e ho avuto la sensazione di non aver perso tanto in termini di consumo..
Come mai? cioè è come penso io, che se tengo pedalata agile e lenta e anche un grado di assistenza più alta alla fine poi non 'chiedo' molto al motore quindi i consumi non lievitano?
 

wiseminosse

Ebiker ex novello
8 Gennaio 2020
44
10
8
Roma
Visita Sito
Bici
Montana VKT BI-Power
Comunque la formula la trovi qui:

Di seguito i 3 percorsi fatti
42km 826m D+ 38% in Eco
23km 230m D+ 17% in Eco
47km 469m D+ 70% in Sport

La formula in eco mi viene
(33.14 km + D+) / 11.67

Questo però nell'ipotesi che la batteria contenga i 500Wh originali.
Il mio problema è che volevo conferma proprio di questo.
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.065
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Di seguito i 3 percorsi fatti
42km 826m D+ 38% in Eco
23km 230m D+ 17% in Eco
47km 469m D+ 70% in Sport

La formula in eco mi viene
(33.14 km + D+) / 11.67

Questo però nell'ipotesi che la batteria contenga i 500Wh originali.
Il mio problema è che volevo conferma proprio di questo.
Se i consumi sono quelli secondo me la batteria ha ancora un buon livello di efficienza.

Sai con precisione quanta potenza in % dà la tua ebike in ECO? (da quel che leggo googlando mi pare dia 70% della potenza erogata dal ciclista; quindi se tu produci 100 Watt il motore ne dà 70; giusto?)

Qui dice che il motore dà da 50 a 400% della potenza espressa dal ciclista:
ECO è la prima o la seconda modalità?
 
Ultima modifica:

wiseminosse

Ebiker ex novello
8 Gennaio 2020
44
10
8
Roma
Visita Sito
Bici
Montana VKT BI-Power
Qui dice che il motore dà da 50 a 400% della potenza espressa dal ciclista:
ECO è la prima o la seconda modalità?

Il motore della mia bici è Brose, ho impropriamente utilizzato il termine Eco per descrivere il livello di assistenza perché è più comprensibile e universalmente conosciuto, ma nella tecnologia Brose si chiama Cruise.
Il grado di assistenza in modalità Cruise dovrebbe essere 80%.
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.065
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Il motore della mia bici è Brose, ho impropriamente utilizzato il termine Eco per descrivere il livello di assistenza perché è più comprensibile e universalmente conosciuto, ma nella tecnologia Brose si chiama Cruise.
Il grado di assistenza in modalità Cruise dovrebbe essere 80%.
Confermo che secondo me fare in modalità Cruise (80% assistenza) 65 km con 1056 mt d+ consumando il 55% della batteria (con il tuo peso) significa che la batteria funziona ancora bene.

Significa che con 1 batteria da 500 Wh puoi fare quasi 120 km e 2000 mt di dislivello; cosa vuoi di più?!!!
 
Ultima modifica:

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
805
609
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
non è un sondaggio, ma una semplice curiosità. So che i parametri per i consumi batteria sono molteplici e anche le varie cause/modalità di utilizzo.. ma vorrei chiedervi in genere i vs consumi in base ai vs pesi, tipo di utilizzo assistenze in genere, km fatti e dislivelli...


io in genere uso eco e tour (60 % eco 40 % tour, emtb solo casi rari per strappetti impiccati) i miei giri sono tra i 30/40 km e dislivello 1.100/1500
nella media dei 1.300 + torno con 20/30% di residuo batteria. bosch 'vecchio' con batteria 504 ..........
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: FabiuzTRAIL

Kratos1982

Ebiker espertibus
19 Agosto 2017
564
162
43
42
Murello
Visita Sito
Bici
LAPIERRE OVERVOLT 400+
Ho voluto fare un test per condividerlo con voi e chiedere una vostra opinione.
Sono 90 kg ma tutto vestito e con zaino anche qualcosa in più.
Ho fatto tutto in eco 49 km e 1800 MT di dislivello arrivando con una batteria residua del 7/8%.
Ho una Lapierre XC 400 + con gomme Eddy current e batteria da 500 con motore Yamaha PW.
Che ne dite?
 

Marcolino76

Ebiker normalus
14 Giugno 2020
76
17
8
48
Novara
Visita Sito
Bici
Bianchi T Tronik 9.1
Bianchi T Tronik 9.1 presa da Sabato, fatto oggi un test su una bella salita vicino a casa mia, il Mottarone, fatto 1200 metri di dislivello, 54 km, usato primo e secondo livello, terzo livello solo nei punti al 14-16% ( diversi punti ) tornato a casa con il 18% di batteria
 

Kratos1982

Ebiker espertibus
19 Agosto 2017
564
162
43
42
Murello
Visita Sito
Bici
LAPIERRE OVERVOLT 400+
stavo pensando di testarla sulla salita del colle delle finestre, ma la sono quasi 28 km di salita e ho paura di non farcela a batteria... ma vedo che le Bianchi non hanno batterie di ricambio in vendita, o almeno, io non ho trovato nulla sui siti
28 km ok ma dipende dal dislivello è importante che tu lo calcoli con le e-bike perché di finire la batteria equivale ad un martirio.
L'ultimo mio giro è stato composto da 33 km di salita con 1800 MT ma se avessi usato anche solo per qualche km il livello intermedio non l'avrei finto.
Se sei alla tua prima esperienza con le e-bike ti sconsiglio salite così lunghe senza avere una conoscenza più ampia del mezzo.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.558
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
28 km ok ma dipende dal dislivello è importante che tu lo calcoli con le e-bike perché di finire la batteria equivale ad un martirio.
L'ultimo mio giro è stato composto da 33 km di salita con 1800 MT ma se avessi usato anche solo per qualche km il livello intermedio non l'avrei finto.
Se sei alla tua prima esperienza con le e-bike ti sconsiglio salite così lunghe senza avere una conoscenza più ampia del mezzo.
esatto importantissimo consocere molto bene il proprio mezzo ed i propri mezzi, sapere quanto si riesce pedalare in eco e per quanti km ... e fare delle statistiche sulla batteria, altrimenti addentrarsi su giri al limite diventa pericoloso...a meno che al ritorno non vi sia solo discesa
 

spider1

Ebiker espertibus
2 Luglio 2019
578
108
43
Firenze
Visita Sito
Bici
29 custom
Bianchi T Tronik 9.1 presa da Sabato, fatto oggi un test su una bella salita vicino a casa mia, il Mottarone, fatto 1200 metri di dislivello, 54 km, usato primo e secondo livello, terzo livello solo nei punti al 14-16% ( diversi punti ) tornato a casa con il 18% di batteria
Hai provato a fare un uscita con batteria al 100% , tornare con 50-60% spegnere batteria, dopo cosa ti dà di autonomia ? poi ti spiego....