Test Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.746
4.591
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
E' una bici assolutamente valida la AmFlow, però obiettivamente non me la vedo come l'arma totale in discesa.....ci sono bici che sicuramente sono più performanti in discesa, sia per geometrie/escursioni che per schema sospensivo ed efficacia dello stesso.....

Certo ci sono bici più performanti in discesa ma sono rimasto stupito anche io perché la AMflow non si comporta male come avevo letto in alcune recensioni, ovviamente con i componenti giusti.

Montata Mullet con angolo sterzo leggermente più aperto si difende molto bene. Sarà che la mia è una taglia XL quindi è molto stabile, ma altrettanto maneggevole visto anche il peso inferiore che comunque aiuta.

La trovo più reattiva e stabile della Levo G3 che comunque avevo montato bene e con il link Cascade quindi ben orientata alla discesa.
 

savutdame

Ebiker pedalantibus
13 Febbraio 2023
231
166
43
50
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant
A leggere pare che il drag Yamaha sia superiore a quello DJI e Shimano, a me per problemi al motore Giant mi è già toccato di pedalare a motore spento sia Giant che Liv di cui una volta durante il Sellaronda bike day. Onestamente Giant e Liv mi sembrano pedalabilissime da spente, se dite che Shimano e DJI sono meglio, tanta roba!
 
  • Like
Reactions: Jacky

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.746
4.591
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
E cosa ne pensate della annotazione dei tester riguardo l’avantreno un pó basso? Che poi bisogna vedere quale modello perchè quella base ha un manubrio con rise più alto e nessuno ancora ha saputo spiegare perchè
Sinceramente non ho mai capito cosa voglia dire avantreno basso su questa bici che ha la stessa geometria di tante altre bici come angolo sterzo e reach. Anche la posizione del manubrio è normale.

Se invece si intende che la batteria lunga carica di più l'avantreno non ho rilevato nessun problema con la taglia XL e assetto Mullet.
 

nerodegheio

Ebiker pedalantibus
13 Novembre 2019
164
217
43
47
verona
Visita Sito
Bici
AMFLOW CARBON PL
Sarebbe interessante un confronto diretto con la Druid, scambiandovi le bici, in modo da togliere dal confronto il parametro "differenza di bravura del ciclista".....
Ci sono ciclisti che se gli metto in mano la Pininfarina che ti davano con i punti Esso, credo che mi stia dietro senza grossi problemi anche se ho una Wild carbon montata full Ohlins...... :joy: :joy:
E' una bici assolutamente valida la Am Flow, però obiettivamente non me la vedo come l'arma totale in discesa.....ci sono bici che sicuramente sono più performanti in discesa, sia per geometrie/escursioni che per schema sospensivo ed efficacia dello stesso.....
ma sai non siamo 2 giovanotti......il livello è quello......lui pesa 15kg in meno di me........sarà la gravità!
 
  • Like
Reactions: Giocody

nerodegheio

Ebiker pedalantibus
13 Novembre 2019
164
217
43
47
verona
Visita Sito
Bici
AMFLOW CARBON PL
Alcuni tester hanno indicato che l'avantreno è leggermente basso, non solo di Stack. Poi ho visto che i due modelli Amflow hanno manubri con rise differenti, da qui la domanda posta ma nessuno sa dire perchè questa differenza dei manubri
io ho lasciato quello con rise 30mm.......l'altro mi poneva in una posizione troppo schiacciata e mi dava dolore alle spalle
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.746
4.591
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Se è solo quello basta mettere un distanziale sotto lo sterzo o un manubrio con rise maggiore.
Io preferisco una posizione alta più adatta alla discesa, per la salita si compensa con la posizione del rider.
Mentre non si può fare altrettanto se hai un manubrio troppo basso in discesa.
 
Ultima modifica:

nerodegheio

Ebiker pedalantibus
13 Novembre 2019
164
217
43
47
verona
Visita Sito
Bici
AMFLOW CARBON PL
Se è solo quello basta mettere un distanziale sotto lo sterzo o un manubrio con rise maggiore.
Io preferisco una posizione alta più adatta alla discesa, per la salita si compensa con la posizione del rider.
Mentre non si può fare altrettanto se hai un manubrio troppo basso in discesa.
Con le pedivelle da 155 diventa quasi obbligatorio mettere un rise da 30mm......con la Pro si è troppo schiacciati per i miei gusti........
More riding, less "foruming" ... Scelta azzeccata
prime uscite montane Immagine WhatsApp 2025-07-02 ore 11.09.27_5d500114.jpg