speriamo allora che lo adottino originale anche sulla Levo full power
Un mese fa si trovava a 7500 la s works,il prezzo di listino di Specy sono sempre altini ma poi gli sconti sono importanti!22.5 kg senza pedali sulla nostra bilancia con batteria da 700: https://www.ebike-mag.com/test-nuova-specialized-turbo-levo/, modello S-works per la modica cifra di € 13.990
Rimangono i 2 kg in più a 4000 € in più se paragoniamo i listini e non le pere con le meleUn mese fa si trovava a 7500 la s works,il prezzo di listino di Specy sono sempre altini ma poi gli sconti sono importanti!
Mi piace che abbiano mantenuto (un po' controcorrente x fortuna) l'ingresso cavi nel telaio anziché nella serie sterzo. Non mi piace x nulla la batteria Non estraibile purtroppo, ma cercando di limare peso non vedo alternative.
@marco non mi interessano i dettagli mi basta anche un sì o un no, ma sai se esiste già una data rilascio della Gen4 ?
Ho sempre comprato Specy scontate del 30% dell'anno prima,non credo che Dji arrivera' il prossimo o tra due a scontarla cosi...Rimangono i 2 kg in più a 4000 € in più se paragoniamo i listini e non le pere con le mele
i cavi si collegano nella parte bassa della batteria, sono lunghi uguale. La 800 è solo un po’ più alta.Quindi se è più corta non ha le stesse dimensioni... Per inserire la 600 al posto della 800 come fate? C'è un adattatore o i contatti scorrono...? Questo volevo capire per info
L’extender lo metti su bici con una batteria relativamente piccola. Ma se parti da una 800 dovresti proporre un estender da almeno 400 e quindi ulteriori 2 kg… nella posizione sbagliata (alzi il baricentro)e ad un prezzo elevato (1000 euro)Non capisco nemmeno io per quale motivo c'è un certo "astio" nei confronti di chi usa l'extender (io lo uso in quasi tutte le uscite che faccio visto che sono di solito dai 2000 D+ ai 2500 D+ e non su ciclabili!):
1) è brutto...questioni di gusti
2) mette peso nel posto sbagliato....il posto giusto per mettere peso dove sarebbe?
3) toglie il posto alla borraccia...basta usare la sacca idrica
4) costa una fucilata...come tutte le batterie o sbaglio
OK, ma dopo averla portata in cima il divertimento è anche e specialmente la discesa, quindi vorrei almeno un telaio bello robusto. Un kg in più sulla E-bike non si sente affatto ! Chi guarda il peso a tutti i costi potrebbe perdere qualche kg su se stesso, vedi che poi tutte le bici vanno meglio, consiglio spassionato.E' una e-bike da AM non da enduro... destinata anche ad essere spinta su per le creste dove un kg in più si sente, va benissimo così
OK, ma dopo averla portata in cima il divertimento è anche e specialmente DH quindi vorrei almeno un telaio bello robusto. Un kg in più sulla E-bike non si sente affatto ! Chi vuole la light e guarda il peso a tutti i costi potrebbe perdere qualche kg su se stesso, vedi che poi tutte le bici vanno meglio, consiglio spassionato.![]()
1.Parere personale
2.Il peso è in zona centrale appena sopra al motore
3.No, Vedi Mondraker Dune , BH i Lynx etc
4.Su 8-9K di bici direi che il prezzo è accettabile vedi power more
Comunque averlo come opzione nel 2024 è d'Obbligo a mio modesto avviso
Tra la Levo GEN2 e la Levo GEN3 che ha un telaio e i leveraggi del carro più rigido la differenza si sente. Poi si faceva tutto ugualmente ma dipende anche COME si fa. Se ho un telaio robusto e preciso nella guida rende meglio, per i miei gusti. Poi ho visto anche che in tanti hanno subito montato la molla e la 38 e sicuramente lo faranno anche degli acquirenti quindi a maggior ragione.guarda che con questa ci fai tutto quello che vuoi. Non è che se hai il forcellone vai meglio per forza.
Tra la Levo GEN2 e la Levo GEN3 che ha un telaio e i leveraggi del carro più rigido la differenza si sente. Poi si faceva tutto ugualmente ma dipende anche COME si fa. Se ho un telaio robusto e preciso nella guida rende meglio, visto anche che in tanti hanno subito montato la molla e la 38 e sicuramente lo faranno anche degli acquirenti.
Condordo su questo. Una bici come questa non è una Enduro e va bene con la 36 o la Liryk.appunto, il che non rende il telaio più rigido ma ti apre lo sterzo, cosa che non è necessariamente un bene. Così come non è un bene mettere la molla a tutti i costi se il telaio non è stato progettato apposta - e non ho sentito niente a riguardo da Amflow.
Io con questo approccio non sono molto d’accordo Marcoguarda che con questa ci fai tutto quello che vuoi. Non è che se hai il forcellone vai meglio per forza.
Pensa , io non capivo perché in quelle non estraibili non lo avessero ancora usato !Se c'è ancora il case ... perché essendo già protetto dall'integrazione nel telaio, non mi stupirei se avessero usato solo una pellicola termoretraibile per avvolgere e tener unito tutto il pacco batteria ^^
Quando il potere del grammo la fa da padrona.
Io con questo approccio non sono molto d’accordo Marco
Se fosse così non avrebbe senso la differenza tra una rise e una wild per dire
La differenza di peso starà anche nel materiale sul telaio tra una am e una bici più votata alla discesa
A vederla la amflow sembra appunto una am come la rise (vecchia direi)
Se dici che si può fare tutto poi è logico secondo me che si pensa a impeperonare forka e ammo e avere sotto il culo una endurona
Naturalmente si può fare tutto
Però credo ci sia differenza a scendere con questa o con una dune o una levo messa tutta aperta per dire
Le batterie da 400/500 Wh sulle ebike erano per lo più estraibili , se volevi fare il giro lungo ne tenevi una nello zaino . Ora per ridurre i pesi e snellire la linea ci sono queste batterie integrate fisse , ma non poterle estrarre rapidamente è un grasso limite che prima non c'era , perlomeno dammi la possibilità di un range extender per avere 1.000/1.200 Wh . Poi chi se ne frega del perché voglio più autonomia, può essere per le mie condizioni fisiche oppure per farmi tutto in "turbo" a te azienda cosa costa ? anzi può essere fonte di ulteriore guadagno venderti un extender , magari a sistema chiuso non hackerabile , a prezzi stellari !Ma qualche anno fa cosa facevate con le batterie da 500, stavate direttamente a casa?
A vederla la amflow sembra appunto una am come la rise (vecchia direi)