Test Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.342
2.833
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Beh,io penso che questi in bici sappiano andare. E che le regolazioni le sappiano fare,e pure meglio tanti noi,io per primo.
Se hanno voluto fare una prova senza tarature per non falsare i dati è un altro discorso. Che non capisco ma ci sta.
Se poi,affinando l' utilizzo è venuta fuori la differenza di cui parlava alexnotari allora cambia il discorso, partigianeria a parte.
Sono indubbiamente bravi ma sarebbe come prendere una RSV4 FACTORY e andare al Mugello (magari con gomme di legno) e girare così come sei uscito dal negozio. Pochi click di elettronica bob fatti levano secondo... che è la stessa differenza che c'è tra appoggiare o no il piede su salita tecnica.

Peraltro non ricordo se hanno parlato delle gomme. Perché anche quello influisce mica male. Insomma una prova un po' così, in po' troppo per me.
 

MARCO CROP

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.871
4.767
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Sono indubbiamente bravi ma sarebbe come prendere una RSV4 FACTORY e andare al Mugello (magari con gomme di legno) e girare così come sei uscito dal negozio. Pochi click di elettronica bob fatti levano secondo... che è la stessa differenza che c'è tra appoggiare o no il piede su salita tecnica.

Peraltro non ricordo se hanno parlato delle gomme. Perché anche quello influisce mica male. Insomma una prova un po' così, in po' troppo per me.

Quoto ! Le gomme dovrebbero essere uguali per avere un paragone valido.

Anche il settaggio ovviamente cambia tutto !
 

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.104
1.185
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
...oppure di pura ingoranza.
Sicuramente trattasi di INGORANZA! :triumph:
...Bosch ha la piattaforma inerziale a 6 assi...
E la teoria delle stringhe MUTA! :D
Abbiamo qualche contatto di questi poteri forti del marketing che pagano gli utenti per mettersi una casacca?
IO IO IO!!! CHIAMATEMI SUBITO!!! :p
...chi ha Avinox si sta divertendo molto di più...
Mah... lascerei perdere la "classifica" del divertimento: non è legato solo alle performance del mezzo, anzi. Nella mia esperienza contano molto di più altri fattori....
Ti credo sulla parola Mirk ma sono fatto proprio strano io, sto cercando di provare un'altra low power per sostituire (eventualmente) la povera Flaca...so che verrò coperto di insulti ed improperi ma son sincero: mi piace ancora quel "sentire" di fare un pochino di fatica, poca eh...che son vecchietto, però l'avere il fiatone su delle belle rampe mi appaga ancora e quando provai un paio di full power mi sembrò di esser su un motorino e la salita non mi diede alcuna soddisfazione. Perciò provai "ciò che tu sai" e decisi che per il mio modo di intendere un giro in bici in montagna poteva andar bene.
Sono lento, bolso, puzzo e scoreggio...
Ecco, appunto. Belle parole sul "divertimento". Ah, io condivido 3 caratteristiche su 4... ok, ok, sono 4! :D
Ma cos’è quell’oggetto grigio inquietante che spunta tra i due?
Di solito nell'uomo è posizionato in mezzo ai 2... :scream: ops... :kissing:
Sorry ma quello che dice quel sito ho capito che è troppo sponsorizzato contro DJI.

Il Bosch non assiste come il DJI fino a 800 % e non arriva a 1000 WATT, non ha la ruota fonica.

Comunque non per vantarmi ma ho preso diversi KOM in salita (tecnica) con la AMflow e chi lo aveva è rimasto male, tanto che dopo aver aggiornato il Bosch a 100 Nm ha provato diverse volte a riprendere i KOM visto che sono i "suoi sentieri dietro casa" ma non è riuscito. Quindi fai un po' te... ;)
Però se cominciamo con i siti che sponsorizzano contro, allora dobbiamo accettare che esistano pure quelli che sponsorizzano A FAVORE :)
I KOM, al nostro livello, li fanno le persone, non le bici... Non lo userei come metro di giudizio delle performance di un prodotto.
Sono indubbiamente bravi ma sarebbe come prendere una RSV4 FACTORY e andare al Mugello (magari con gomme di legno) e girare così come sei uscito dal negozio. Pochi click di elettronica bob fatti levano secondo... che è la stessa differenza che c'è tra appoggiare o no il piede su salita tecnica.

Peraltro non ricordo se hanno parlato delle gomme. Perché anche quello influisce mica male. Insomma una prova un po' così, in po' troppo per me.
Capisco il tuo ragionamento, ma allora occorrerebbe "ottimizzare" ogni configurazione in base allo specifico modello, e così non se ne esce più. Trovo corretto provare le bici come escono di fabbrica, poi ognuno valuterà se e come intervenire per migliorare il pacchetto.
 

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
269
106
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Quindi riassumendo:

in casa bosch: motore 2.9 kg e batta da 4kg (100 nm e 750w); rapporto peso potenza 258 watt/kg;; densità energetica 200 w/kg
in casa specy: motore 3.3kg batta da 4.4 kg (111 nm e 720w) ; rapporto peso potenza 218watt/kg; densità energetica 190 w/kg
in casa Avinox: motore 2.56 kg batta da 3.7kg (120nm e 1000watt); rapporto peso potenza 390 watt/kg; densità energetica 216w/kg

Esattamente per quale ragione gli ingegneri Avinox sono gli stupidi e gli altri sarebbero quelli intelligenti?
per la densità energetica confondi mele con pere , ossia batteria estraibile vs integrata; per il rapporto peso potenza , quant'anche possa essere + a favore di avinox , il buon senso ci dice che è assolutamente ininfleunte nella stragrande maggioranza dei casi in quanto alla voce "peso " andrebbe considerato il sistema bici+ pilota nel suo insieme . Tu poi hai calcolato potenza/peso ossia quanta potenza eroga il motore per ogni kg del suo peso , valore interessante ma di nessuna utilità pratica . Assumendo che un sistema Avinox bici + pilota pesi 90 kg (20+70) e quello di una ebike con bosch cx 5 gen standard pesi 95 kg ( 25+70) , ottengo 120 kg/kw per l'avinox contro i 126 kg /kw , ossia una differenza di circa il 5% nel rapporto peso/potenza . In pratica nella peggiore delle ipotesi , il sistema ebike bosch ha un rapporto peso /potenza un 5 % peggiore del sistema avinox , ma con l'evidente vantaggio di avere una batteria estraibile. Questo risultato poi non tiene conto che trattasi della peggiore delle ipotesi , quasi un confronto di una bici bosch gen 5 con telaio in alluminio vs una col telaio in carbonio. Risultati simili li ha anche la specy, oserei dire. E sono stato superottimista cono i valori , arrotondando per difetto il peso di una amflow vs quello di una carbon col bosch gen 5 , arrotondato per eccesso. Vogliamo forse dire che quel 5% di differenza è un valore significativo ?? O è piu significativo una differenza in cui ho una bici con batteria estraibile ? Quanto al peso del motore in sè , oserei dire che un progetto meccanicamente più conservativo, che potrebbe garantirmi un livello di affidabilità simile a quella già da me ultracollaudata col gen 4 , e la cui adozione avrebbe modificato di misero 0, 13% il rapporto peso potenza del sistema bici + pilota nel suo complesso , è una scelta che non è solo ragionevole , ma anche lungimirante , in quanto stare larghi col dimensionamento meccanico del motore garantisce agli utenti che anche questo motore avrà la comprovata affidabilità del sistema bosch. Con specialized il discorso è diverso essendo un motore completamente nuovo. Gli ingegneri avinox non sono stupidi affatto , hanno fatto un motore con delle caratteristiche che il marketing ha potuto ben sfruttare per abbattere l'eventuale diffidenza che gli utenti avrebbero potuto avere nei confronti di un prodotto sconosciuto. Il sistema Avinox nel suo complesso mi sembra un bel sistema , progettato bene etc , ma da qui a gridare al miracolo ce ne passa. Sicuramente l'aspetto " mr gadget" del sistema contribuirà anch'esso a decretarne il successo , per quello che vale, a quasi tutti coloro che conosco e che vanno in emtb di quest'aspetto non glie ne frega niente. l'aspetto "principe" è che con questo sistema ci costruisci intorno bici molto + leggere e che puoi far salire e scendere le scale di casa col walk senza grossi problemi , le movimenti bene dentro l'auto , hanno praticamente tutto quello che può servire a un ebiker normale , panzoni over 100 kg esclusi ( ovviamente io sono fuori ) .
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.623
7.653
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Guarda...onestamente anch'io pensavo che nel campo dei motori elettrici ormai ci fosse poco da inventare. Ma negli ultimi anni ho cambiato idea. Se hai tempo guardati questo video di Lucid (riassunto nelle immagini sotto). Gli altri sono più scemi? No. E perché non ci sono arrivati prima? Perché le idee innovative nascono da un mix tra esperienza e ingegno, senza dimenticare quello che hanno inventato gli altri (che magari può essere un'ottima base di partenza da sviluppare ulteriormente).

Ps: peraltro parlando di TL gen.4 personalmente avrei evitato il buco laterale sul tubo obliquo. Poi ovvio che il marketing può richiedere quello che vuole, ma se alleggerisci lì inevitabilmente devi irrobustire altrove

Certo che nel campo dei motori elettrici ci sono sviluppi. La Tesla Model 3 Rwd per esempio monta un motore a riluttanza che pochissimi altri usano. E si potrebbe continuare. Ma nei motori delle ebike non risultano innovazioni particolari se si eccettuano i controlli fatti con sensori e centraline dove anche e soprattutto Bosch è all'avanguardia. Poi nessuno ha detto (non io almeno) che gli ingegneri di un marchio sono più o meno bravi di altri. Stanti le tecnologie (note) sono tutti bravi. La differenza fra un motore e un altro è.data dalle scelte che, consapevolmente, fa ciascuna Casa. C'è chi ha puntato tutto sui numeri (basso peso, alte potenze) e chi ha preferito altro non perché è meno bravo ma.per scelte diverse. Scelte che noi non sappiamo, come non sappiamo se non dalle (poche) foto, quali ingranaggi in acciaio o plastica e fatti come, cuscinetti, centraline, sensori ecc. ci sono dentro un motore o un altro: e anche questo influenza il peso. Leggo poi che qui c'è gente (non certo tu) che ha "calcolato" il "rapporto peso / potenza" e la "densità energetica" di 3 diversi motori/batterie facendo i conti del salumiere. Tra l'altro postando anche vari dati sbagliati e non tenendo conto delle differenze fra le batterie. Diciamo che qualunque ingegnere a leggerlo rabbrividirebbe: non replichiamo per evitare malori a qualche tecnico vero. :p @mauri88mtb: ho visto ora il tuo post sopra il mio, scrivevamo in contemporanea. Consiglio: non stare a replicare in dettaglio alle sciocchezze postate da qualcuno, visto il livello di competenza tecnica, non ne vale la pena.
 
  • Like
Reactions: maramouse

MARCO CROP

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.871
4.767
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
per la densità energetica confondi mele con pere , ossia batteria estraibile vs integrata; per il rapporto peso potenza , quant'anche possa essere + a favore di avinox , il buon senso ci dice che è assolutamente ininfleunte nella stragrande maggioranza dei casi in quanto alla voce "peso " andrebbe considerato il sistema bici+ pilota nel suo insieme . Tu poi hai calcolato potenza/peso ossia quanta potenza eroga il motore per ogni kg del suo peso , valore interessante ma di nessuna utilità pratica . Assumendo che un sistema Avinox bici + pilota pesi 90 kg (20+70) e quello di una ebike con bosch cx 5 gen standard pesi 95 kg ( 25+70) , ottengo 120 kg/kw per l'avinox contro i 126 kg /kw , ossia una differenza di circa il 5% nel rapporto peso/potenza . In pratica nella peggiore delle ipotesi , il sistema ebike bosch ha un rapporto peso /potenza un 5 % peggiore del sistema avinox , ma con l'evidente vantaggio di avere una batteria estraibile. Questo risultato poi non tiene conto che trattasi della peggiore delle ipotesi , quasi un confronto di una bici bosch gen 5 con telaio in alluminio vs una col telaio in carbonio. Risultati simili li ha anche la specy, oserei dire. E sono stato superottimista cono i valori , arrotondando per difetto il peso di una amflow vs quello di una carbon col bosch gen 5 , arrotondato per eccesso. Vogliamo forse dire che quel 5% di differenza è un valore significativo ?? O è piu significativo una differenza in cui ho una bici con batteria estraibile ? Quanto al peso del motore in sè , oserei dire che un progetto meccanicamente più conservativo, che potrebbe garantirmi un livello di affidabilità simile a quella già da me ultracollaudata col gen 4 , e la cui adozione avrebbe modificato di misero 0, 13% il rapporto peso potenza del sistema bici + pilota nel suo complesso , è una scelta che non è solo ragionevole , ma anche lungimirante , in quanto stare larghi col dimensionamento meccanico del motore garantisce agli utenti che anche questo motore avrà la comprovata affidabilità del sistema bosch. Con specialized il discorso è diverso essendo un motore completamente nuovo. Gli ingegneri avinox non sono stupidi affatto , hanno fatto un motore con delle caratteristiche che il marketing ha potuto ben sfruttare per abbattere l'eventuale diffidenza che gli utenti avrebbero potuto avere nei confronti di un prodotto sconosciuto. Il sistema Avinox nel suo complesso mi sembra un bel sistema , progettato bene etc , ma da qui a gridare al miracolo ce ne passa. Sicuramente l'aspetto " mr gadget" del sistema contribuirà anch'esso a decretarne il successo , per quello che vale, a quasi tutti coloro che conosco e che vanno in emtb di quest'aspetto non glie ne frega niente. l'aspetto "principe" è che con questo sistema ci costruisci intorno bici molto + leggere e che puoi far salire e scendere le scale di casa col walk senza grossi problemi , le movimenti bene dentro l'auto , hanno praticamente tutto quello che può servire a un ebiker normale , panzoni over 100 kg esclusi ( ovviamente io sono fuori ) .

Spiega bene cosa sarebbe l'aspetto Mr. Gadget ???
Il pepe in tutto questo "gran minestrone" che ha ben poco senso ?? :joy::joy:
 

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.342
2.833
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Capisco il tuo ragionamento, ma allora occorrerebbe "ottimizzare" ogni configurazione in base allo specifico modello, e così non se ne esce più. Trovo corretto provare le bici come escono di fabbrica, poi ognuno valuterà se e come intervenire per migliorare il pacchetto.
Hai ragione anche tu però parlano di over run aggressivo, risposta brusca, tutte cose che sistemi in 5 minuti nerd. Con la Amflow sarebbe bastato salire In Trail e gli altri li doppiavano.
 
  • Like
Reactions: EtscoD

MARCO CROP

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.871
4.767
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Hai ragione anche tu però parlano di over run aggressivo, risposta brusca, tutte cose che sistemi in 5 minuti nerd. Con la Amflow sarebbe bastato salire In Trail e gli altri li doppiavano.

Bisognava settare la AMflow con 750 Watt per essere alla pari con gli altri e fare contenti quelli del TUV che vogliono limitare la potenza (su consiglio di Bosch !) :laughing:
 
  • Like
Reactions: Giocody

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
269
106
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Il pepe in tutto questo "gran minestrone" che ha ben poco senso ?? :joy::joy:
Non mi sembra affato che abbia poco senso, ho scritto di getto e probabilmente l'esposizione complessiva meriterebbe una revisione , ma il concetto fondamentale che ho dimostrato "matematicamente" è che il presunto rapporto peso potenza citato è un potenza /peso , che a sua volta no dice assolutamente niente sulle doti dinamiche del veicoli , mentre il corretto rapporto peso potenza da prendere in considerazione ci dice invece che l'amflow potrà essere superiore di un 5 % al massimo nei confronti degli altri sistemi quanto a doti dinamiche .... se si prende il rapporto peso potenza come parametro per valutare le doti dinamiche.... e che quindi lo specchietto con i valori che ho citato non ci dicono una cippa- lippa , prima perchè non sono rapporti peso potenza , secondo perchè calcolati alla pisello di segugio.
 

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
360
250
63
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Porto la mia esperienza con confronto diretto tra E-mtb light contro Amflow pl modello 2026, con tutti i limiti che può avere, fatta in due con scambio repentino bici.
Peso rilevato 21.3 kg taglia M tubeless, la mia Focus jam2 sl 19.3 due kg in meno.
Provata su sentiero alpino per quasi 1.500 D+ per una 30 di km.
Ovviamente non rientra nel confronto la potenza del motore, non sono paragonabili, detto ciò il motore avinox mi e piaciuto molto, più silenzioso di quello che mi aspettavo, potenza da vendere, ma da regolare con cura altrimenti diventa controproducente in certi frangenti, sicuramente mwno scorrevole con motore off e sopra i 25 km/h a confronto dei concorrenti attuali.
Mi ha sorpreso positivamente la Fox 36 modello 2026 che ha una rigidità stupenda, rimane sensibile e sostenuta, freni per me buoni, come ammo e ruote (cerchi).
Mi è piaciuta molto in salita non solo riguardo il motore, ma anche per il lavoro sospensione posteriore che assorbe bene e non si impacca.
Per la discesa ecco qui non sono dello stesso avviso di chi la confronta alla pari della light, non è fulminea come una light, strizza piu l'occhio ad una full power (tipo wild M10) e stabile sicura ma si percepisce il peso extra, forse dovuto alla batt lunga che sale molto alta come baricentro, l'ho sentita più leggera dietro che davanti.
Una buona bici sicuramente "che potrebbe anche essere la mia prossima e-bike", ma francamente a "MIO" parere nulla di eclatante o mega o chissà che....
Una buona bici con i suoi pro e i suoi contro!
Forse la inserirei piu come un "ibrido" tra una Light ed una full power tipo wild, che con il bosch gen 5 "che ho provato", non si scosta poi così tanto dal cinese, se non per la potenza max.
Bella bici da valutare seriamente... ma per i miracoli, ci sarà da aspettare ancora....
 
  • Like
Reactions: benny2009

MARCO CROP

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.871
4.767
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Non mi sembra affato che abbia poco senso, ho scritto di getto e probabilmente l'esposizione complessiva meriterebbe una revisione , ma il concetto fondamentale che ho dimostrato "matematicamente" è che il presunto rapporto peso potenza citato è un potenza /peso , che a sua volta no dice assolutamente niente sulle doti dinamiche del veicoli , mentre il corretto rapporto peso potenza da prendere in considerazione ci dice invece che l'amflow potrà essere superiore di un 5 % al massimo nei confronti degli altri sistemi quanto a doti dinamiche .... se si prende il rapporto peso potenza come parametro per valutare le doti dinamiche.... e che quindi lo specchietto con i valori che ho citato non ci dicono una cippa- lippa , prima perchè non sono rapporti peso potenza , secondo perchè calcolati alla pisello di segugio.

Va bene su questo possiamo discutere, ma che il minor peso sia utile solo per fare le scale o caricarla in macchina ...
no comment. ;)
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.389
1.399
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
per la densità energetica confondi mele con pere , ossia batteria estraibile vs integrata; per il rapporto peso potenza , quant'anche possa essere + a favore di avinox , il buon senso ci dice che è assolutamente ininfleunte nella stragrande maggioranza dei casi in quanto alla voce "peso " andrebbe considerato il sistema bici+ pilota nel suo insieme . Tu poi hai calcolato potenza/peso ossia quanta potenza eroga il motore per ogni kg del suo peso , valore interessante ma di nessuna utilità pratica . Assumendo che un sistema Avinox bici + pilota pesi 90 kg (20+70) e quello di una ebike con bosch cx 5 gen standard pesi 95 kg ( 25+70) , ottengo 120 kg/kw per l'avinox contro i 126 kg /kw , ossia una differenza di circa il 5% nel rapporto peso/potenza . In pratica nella peggiore delle ipotesi , il sistema ebike bosch ha un rapporto peso /potenza un 5 % peggiore del sistema avinox , ma con l'evidente vantaggio di avere una batteria estraibile. Questo risultato poi non tiene conto che trattasi della peggiore delle ipotesi , quasi un confronto di una bici bosch gen 5 con telaio in alluminio vs una col telaio in carbonio. Risultati simili li ha anche la specy, oserei dire. E sono stato superottimista cono i valori , arrotondando per difetto il peso di una amflow vs quello di una carbon col bosch gen 5 , arrotondato per eccesso. Vogliamo forse dire che quel 5% di differenza è un valore significativo ?? O è piu significativo una differenza in cui ho una bici con batteria estraibile ? Quanto al peso del motore in sè , oserei dire che un progetto meccanicamente più conservativo, che potrebbe garantirmi un livello di affidabilità simile a quella già da me ultracollaudata col gen 4 , e la cui adozione avrebbe modificato di misero 0, 13% il rapporto peso potenza del sistema bici + pilota nel suo complesso , è una scelta che non è solo ragionevole , ma anche lungimirante , in quanto stare larghi col dimensionamento meccanico del motore garantisce agli utenti che anche questo motore avrà la comprovata affidabilità del sistema bosch. Con specialized il discorso è diverso essendo un motore completamente nuovo. Gli ingegneri avinox non sono stupidi affatto , hanno fatto un motore con delle caratteristiche che il marketing ha potuto ben sfruttare per abbattere l'eventuale diffidenza che gli utenti avrebbero potuto avere nei confronti di un prodotto sconosciuto. Il sistema Avinox nel suo complesso mi sembra un bel sistema , progettato bene etc , ma da qui a gridare al miracolo ce ne passa. Sicuramente l'aspetto " mr gadget" del sistema contribuirà anch'esso a decretarne il successo , per quello che vale, a quasi tutti coloro che conosco e che vanno in emtb di quest'aspetto non glie ne frega niente. l'aspetto "principe" è che con questo sistema ci costruisci intorno bici molto + leggere e che puoi far salire e scendere le scale di casa col walk senza grossi problemi , le movimenti bene dentro l'auto , hanno praticamente tutto quello che può servire a un ebiker normale , panzoni over 100 kg esclusi ( ovviamente io sono fuori ) .
Sono disorientato, davvero. Ho scritto 4 righe di numeri nudi e crudi riferiti ai motori e alla batteria dei singoli motori...punto, basta, non ho parlato di quali bici montano questo o quello, di pesi dei rider, di app, gps etc etc.
Il tutto partito da anche gli altri hanno fior fior di ingegneri.... ( probabilmente i suddetti fior fiori saranno stati presi dai rispettivi a.d. e buttati in una grande stanza e costretti a non uscirne se non con un prodotto pari o superiore all'Avinox). Per il resto... booo se ci mettiamo anche a negare i risultati di semplici divisioni matematiche, non so....
 

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
269
106
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Va bene dai, hai ragione, tutta roba inutile, era meglio la prima Levo con i tasti cambio velocità direttamente sulla batteria e FUKKA all'evoluzione :laughing:
Guarda che non ho detto affatto che sono inutili , ho detto che sono pochi coloro che conosco che li apprezzerebbero. Io li apprezzerei , ma solo perchè sono un mr gadget , mi interesso di hardware e tecnologia da 40 anni per cui non faccio testo, è il mio lavoro , per di più. però permettimi di dirlo e ammetterlo , non tutti sono dei nerd interessati a questo. Ad esempio nel bosch apprezzo moltissimo il fatto di poter vedere sul kiox watt immessi dalle mie gambe e frequenza di pedalata . Come apprezzo il fatto di poter collegare un cardiofrequenzimetro e vedere il mio heart rate. Tutte cose che prima non c'erano , quindi ben vengano
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.612
13.353
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Porto la mia esperienza con confronto diretto tra E-mtb light contro Amflow pl modello 2026, con tutti i limiti che può avere, fatta in due con scambio repentino bici.
Peso rilevato 21.3 kg taglia M tubeless, la mia Focus jam2 sl 19.3 due kg in meno.
Provata su sentiero alpino per quasi 1.500 D+ per una 30 di km.
Ovviamente non rientra nel confronto la potenza del motore, non sono paragonabili, detto ciò il motore avinox mi e piaciuto molto, più silenzioso di quello che mi aspettavo, potenza da vendere, ma da regolare con cura altrimenti diventa controproducente in certi frangenti, sicuramente mwno scorrevole con motore off e sopra i 25 km/h a confronto dei concorrenti attuali.
Mi ha sorpreso positivamente la Fox 36 modello 2026 che ha una rigidità stupenda, rimane sensibile e sostenuta, freni per me buoni, come ammo e ruote (cerchi).
Mi è piaciuta molto in salita non solo riguardo il motore, ma anche per il lavoro sospensione posteriore che assorbe bene e non si impacca.
Per la discesa ecco qui non sono dello stesso avviso di chi la confronta alla pari della light, non è fulminea come una light, strizza piu l'occhio ad una full power (tipo wild M10) e stabile sicura ma si percepisce il peso extra, forse dovuto alla batt lunga che sale molto alta come baricentro, l'ho sentita più leggera dietro che davanti.
Una buona bici sicuramente "che potrebbe anche essere la mia prossima e-bike", ma francamente a "MIO" parere nulla di eclatante o mega o chissà che....
Una buona bici con i suoi pro e i suoi contro!
Forse la inserirei piu come un "ibrido" tra una Light ed una full power tipo wild, che con il bosch gen 5 "che ho provato", non si scosta poi così tanto dal cinese, se non per la potenza max.
Bella bici da valutare seriamente... ma per i miracoli, ci sarà da aspettare ancora....
Ad una wild?:scream::scream::scream::scream::scream::scream:Brakky
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.623
7.653
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Spiega bene cosa sarebbe l'aspetto Mr. Gadget ???
Il pepe in tutto questo "gran minestrone" che ha ben poco senso ?? :joy::joy:
Mi permetto di darti una chiave di lettura. È l'effetto Wow, quello di fare un prodotto (motore+bici) che attivi i sogni dei power users in campo emtb che poi sono anche "influencer". Lo scrissi subito. Faccio una bici col motore più leggero e potente, bella, leggera, con un sacco di regolazioni. La posiziono "alta" cioè con prezzo in linea con gli altri. Un mezzo che farà sognare questo segmento di utilizzatori. Assoldo social manager; mando la bici in anteprima alle principali testate (e poi magari gliela lascio pure) cercando di coivolgerle. E poi sono certo che quel segmento di influencer posterà e posterà. Risultato: avrò un forte battage pubblicitario, e accadrà che la bici e il brand riempiranno i social, i forum, le testate specializzate. Così facendo chiunque si informi sull'acquisto avrà l'impressione che il mio è il prodotto top. Questo hanno fatto (e continuano a fare) i cinesi. Bravissimi loro, veramente. Ma da qui a dire che l'ottimo prodotto Amflow/Dji è il migliore ce ne passa, visto che i competitor sono dei colossi del settore, non degli scappati di casa. E infine: se Dji vendesse tanto quanto i post che ne parlano sciorinando meraviglie, i competitor di mercato sarebbero già morti. Mentre pare proprio non sia così.