Test Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.445
4.482
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Il motore Avinox-DJI ha semplicemente una struttura e dimensione DIVERSA. La corona è sporgente su tutte le bici che montano questo motore (vedi foto sotto) ma non vedo nessuno che si è preoccupato. Con il Bosch CX vado a toccare prima il carter motore che è più esposto. Con il DJI si rischia di toccare la corona, quindi ?
Anche con il Bosch SX la corona è sporgente, neppure in questo caso hanno pensato ad una struttura per proteggere la corona. (Vedi la Merida con SX):

Vedi l'allegato 80174

La dimensione del motore DJI è ridotta, anche sotto, rispetto al movimento centrale come se fosse un motore light.
Semplicemente ha aperto la strada a una nuova generazione di motori compatti e potenti, in futuro saranno così anche gli altri motori (quando si daranno una mossa ... ;)).

Vedi l'allegato 80167

Il Bosch CX è più grande:

Vedi l'allegato 80168

Tutte le bici con il DJI hanno la corona sporgente che è una caratteristica di questo tipo di motore, non un difetto.

Vedi l'allegato 80169



Anche sulla Unno che è quella più orientata al Gravity la corona è ben sporgente:

Vedi l'allegato 80171

Vedi l'allegato 80172

Vedi l'allegato 80177
A me sta cosa fa un po' ridere, tutti a sperticare lodi su quanto questo motore sia bello compatto, e poi si lamentano che la corona sporge più del motore?
Mi viene da dire "grazia arca..o che sporge", è quasi più grossa la corona del motore (spettacolo di motore, a scanso di equivoci) se non gli sta bene c'è sempre il vecchio Brose a cinghia o_O
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.820
4.690
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
A me sta cosa fa un po' ridere, tutti a sperticare lodi su quanto questo motore sia bello compatto, e poi si lamentano che la corona sporge più del motore?
Mi viene da dire "grazia arca..o che sporge", è quasi più grossa la corona del motore (spettacolo di motore, a scanso di equivoci) se non gli sta bene c'è sempre il vecchio Brose a cinghia o_O

Ma infatti per me il problema della corona sporgente non è un problema. ;)
Sui motori precedenti sporge tutto il motore, in questo caso sporge SOLO la corona, come sporge su tutti i motori compatti, vedi esempio del Bosch SX. Semplicemente sono due configurazioni diverse.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
243
247
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
75 in assetto bike (zaino, protezioni ecc..) Provato a lasciare sempre in AUTO regolando lo sforzo con il TUNE a seconda del percorso.
Vorrei capire come funziona il controllo del DJI. Cos'è il TUNE?
Come tieni settatii i parametri di ECO, TRAIL, TURBO e l'AUTO che dici di usare spesso ?
Che differenza c'è tra TRAIL e AUTO? Entrambi danno due valori (min. max. ) da impostare.
Il sito Amflow e le discussioni che ho trovato non chiariscono un granché..
 

malfe

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
307
301
63
75
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
sono strano io - guido da cani - cerco percorsi della minchia poco ciclabili, assurdi e non preparati, a roma si direbbe "fuori sacco" ...... ma sulla mia turbolevo (con ruota da 29) di carter paramotore ne ho già rotti due - sono però sempre tornato a casa - Dji mi piace molto e penso di averlo provato appena commercializzato in Francia per portarmelo a casa ,ma per me quello della corona esposta è e rimane un problema - bastava prevedere un attacco standard con i soliti tre inserti sul telaio e magari il 99% non lo avrebbe mai usato ma io e il tester di vitalmtb probabilmente si - che fastidio avrebbe dato e a chi ??!!! - ho anche scritto loro dicendo appunto quali sono i due soli problemi che vedo nel loro prodotto - il secondo la mancanza di un extender nativo opzionale
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.820
4.690
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
sono strano io - guido da cani - cerco percorsi della minchia poco ciclabili, assurdi e non preparati, a roma si direbbe "fuori sacco" ...... ma sulla mia turbolevo (con ruota da 29) di carter paramotore ne ho già rotti due - sono però sempre tornato a casa - Dji mi piace molto e penso di averlo provato appena commercializzato in Francia per portarmelo a casa ,ma per me quello della corona esposta è e rimane un problema

Quello di toccare sotto è un problema di tutte le bici se si fanno certi percorsi. Con E-bike ancora di più.
Anche io ho rotto un carter Levo. Ora con i motori compatti si rischia la corona. Metterò n Basch e farò attenzione.
Al momento non vedo altra soluzione.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.442
3.224
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
sono strano io - guido da cani - cerco percorsi della minchia poco ciclabili, assurdi e non preparati, a roma si direbbe "fuori sacco" ...... ma sulla mia turbolevo (con ruota da 29) di carter paramotore ne ho già rotti due - sono però sempre tornato a casa - Dji mi piace molto e penso di averlo provato appena commercializzato in Francia per portarmelo a casa ,ma per me quello della corona esposta è e rimane un problema - bastava prevedere un attacco standard con i soliti tre inserti sul telaio e magari il 99% non lo avrebbe mai usato ma io e il tester di vitalmtb probabilmente si - che fastidio avrebbe dato e a chi ??!!! - ho anche scritto loro dicendo appunto quali sono i due soli problemi che vedo nel loro prodotto - il secondo la mancanza di un extender nativo opzionale

Basterebbe prevedere uno skid plate sotto al motore, magari fissato a telaio e opzionale, che scenda almeno a filo dei denti di una corona da 32/34. Ma poi i ciclisti duri e puri non vogliono vedere il cipollone in mezzo ai pedali ed inorridiscono all'idea di 200 grammi in più. :)
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.167
1.183
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
sono strano io - guido da cani - cerco percorsi della minchia poco ciclabili, assurdi e non preparati, a roma si direbbe "fuori sacco" ...... ma sulla mia turbolevo (con ruota da 29) di carter paramotore ne ho già rotti due - sono però sempre tornato a casa - Dji mi piace molto e penso di averlo provato appena commercializzato in Francia per portarmelo a casa ,ma per me quello della corona esposta è e rimane un problema - bastava prevedere un attacco standard con i soliti tre inserti sul telaio e magari il 99% non lo avrebbe mai usato ma io e il tester di vitalmtb probabilmente si - che fastidio avrebbe dato e a chi ??!!! - ho anche scritto loro dicendo appunto quali sono i due soli problemi che vedo nel loro prodotto - il secondo la mancanza di un extender nativo opzionale
confermo che a me hanno detto che dovrebbe arrivare entro fine anno l'extender da circa 250wh(cosi si superano i 1000wh e si puo viaggiare sempre in turbo!!!), per la corona che sporge alla fine e' una cosa normale e' talmente piccolo che la bici sembra una muscolare e l'esposizione della corona e' uguale
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
989
1.176
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Amflow PL Carbon, Rotwild E1+
confermo che a me hanno detto che dovrebbe arrivare entro fine anno l'extender da circa 250wh(cosi si superano i 1000wh e si puo viaggiare sempre in turbo!!!), per la corona che sporge alla fine e' una cosa normale e' talmente piccolo che la bici sembra una muscolare e l'esposizione della corona e' uguale
Sul gruppo FB c'è uno con un extender prototipo da 450 Wh.
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.293
1.315
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Sul gruppo FB c'è uno con un extender prototipo da 450 Wh.
che avrebbe senso se proponessero la PRO con la 600, ma un sivende ha detto che in Italia non viene importata... peccato perché la bici super-leggera per i giri serali da <1500m mi ha sempre fatto gola
Sempre che non ci siano limitazioni di potenza rispetto alla 800, come mi par di ricordare da uno dei grafici di vitalmtb
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.820
4.690
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Vorrei capire come funziona il controllo del DJI. Cos'è il TUNE?
Come tieni settatii i parametri di ECO, TRAIL, TURBO e l'AUTO che dici di usare spesso ?
Che differenza c'è tra TRAIL e AUTO? Entrambi danno due valori (min. max. ) da impostare.
Il sito Amflow e le discussioni che ho trovato non chiariscono un granché..

TUNE è la possibilità di variare il livello assistenza impostando i tasti a DX sul manubrio.
(Impostazione accessibile solo dalle funzioni sul display).

Rimangono fissi Watt e Nm che puoi impostare come preferisci.
Varia il livello assistenza motore che puoi cambiare semplicemente in più o meno con i tasti a DX.
Su TRAIL ad esempio puoi variare un range da 6 a 13 - Su AUTO da 3 a 11

AUTO quindi è un po' inferiore al TRAIL ma ha un raggio di assistenza maggiore se vuoi risparmiare batteria.

AVINOX-SCREEN.jpg

Quando vai a variare con i tasti a DX compare sul display il livello selezionato per un secondo per avvisarti che hai variato assistenza.

AVINOX-PWR.jpg

Quindi non hai bisogno di impostare il livello assistenza dall' app, ma lo puoi fare semplicemente mentre usi la bici e regolare lo sforzo che vuoi dal minimo al massimo. Se usi solo App imposti valori fissi tra minimo e massimo mentre con il TUNE li puoi variare continuamente. (Ovviamente se poi ricolleghi App te li ritrovi variati). Per cui non ho impostato nulla ma seleziono assistenza che voglio in base al percorso e allo sforzo che desidero.

In ogni caso se lasci AUTO impostato dal minimo al massimo è la modalità più adattiva e fai tranquillamente un bel dislivello: avevo valutato 1800 metri abbondanti impostato al max (da 7 a 11).
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Bruebike

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
243
247
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
TUNE è la possibilità di variare il livello assistenza impostando il tasto destro dei comandi
(Impostazione accessibile solo dalle funzioni sul display).

Rimangono fissi Watt e Nm che puoi impostare come preferisci.
Varia il livello assistenza motore che puoi cambiare semplicemente in più o meno con i tasti a DX.
Su TRAIL ad esempio puoi variare un range da 6 a 13 - Su AUTO da 3 a 11

AUTO quindi è un po' inferiore al TRAIL ma ha un raggio di assistenza maggiore se vuoi risparmiare batteria.

Vedi l'allegato 80194

Quando vai a variare con i tasti a DX compare sul display il livello selezionato per un secondo per avvisarti che hai variato assistenza.

Vedi l'allegato 80196

Quindi non hai bisogno di impostare il livello assistenza dall' app, ma lo puoi fare semplicemente mentre usi la bici e regolare lo sforzo che vuoi dal minimo al massimo. Se usi solo App imposti valori fissi tra minimo e massimo mentre con il TUNE li puoi variare continuamente. (Ovviamente se poi ricolleghi App te li ritrovi variati). Per cui non ho impostato nulla ma seleziono assistenza che voglio in base al percorso e allo sforzo che desidero.

In ogni caso se lasci AUTO impostato dal minimo al massimo è la modalità più adattiva e fai tranquillamente un bel dislivello: avevo valutato 1800 metri abbondanti impostato al max (da 7 a 11).
Grazie, ho quasi capito..
Quello che non ho capito è l'unità di misura: da 7 a 11 (da 1 a 15) di cosa?
Immagino sia la moltiplicazione della potenza impressa dal ciclista ma espressa in che modo?
Hai detto che Turbo fa x 600%: dunque quindicesimi di 600%? Mi pare un po' macchinoso..?
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.820
4.690
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Grazie, ho quasi capito..
Quello che non ho capito è l'unità di misura: da 7 a 11 (da 1 a 15) di cosa?
Immagino sia la moltiplicazione della potenza impressa dal ciclista ma espressa in che modo?
Hai detto che Turbo fa x 600%: dunque quindicesimi di 600%? Mi pare un po' macchinoso..?

Credo sia semplicemente una scala per i livelli di assistenza.
Alla fine per me non è così importante avere quel dettaglio ...
Ma prova a chiedere all'assistenza Amflow, vediamo cosa ti rispondono. :)