Oddio, se guardo come è conciato il paramotore della mia Wild (infatti cambiato settimana scorsa perché era completamente devastato), pensare di avere una bici con mc 2 cm più basso come Forbidden e con corona non protetta dal motore, non mi farebbe stare particolarmente tranquillo….finchè non le provi non lo saprai mai....anche la mia reign è bassa da fare schifo....penso sia una tra le più basse se non la più bassa in commercio ma toccare col motore è un problema quasi inesistente e anche le pedalate con pochi accorgimenti si riducono di tantissimo.
Argomento poco trattato finora, l'usura trasmissione.
Chiedo ai possessori se avete notato un superiore degrado viste le aumentate forze in gioco.
Ciao Marco come l'hai montata la tua Amflow ? ho venduto la levo e ci stavo facendo un pensierino!!Permettimi ma se tu intendi solo la discesa rinunci alla metà del divertimento. La E-bike è molto divertente anche per fare salita tecnica, infatti anche nel mondiale EWS ci sono i power stage in salita.
La Amflow non sarà il meglio del meglio in discesa, ma in salita al momento non ha rivali. Per me un FSR ben studiato è sfruttabile bene in salita e discesa. Degusibus io invece una Amflow custom come la mia non la cambierei mai per una Unno che sarà meglio in discesa ma penalizzata in salita da quel che dicono e poi la trovo anche brutta.
La E-bike per me è 50/50 tra salita e discesa ed è perfetta per il vero concetto di All Mountain.
Se voglio divertirmi solo in discesa mi prendo una DH pura e faccio le risalite meccanizzate.
vero che tu sei amante delle bici mallet!!
Sono gli unici ad avere un gruppo social ufficiale di assistenza, tutti sono concordi nel dire che rispondono in tempi fulminei e i pochi problemi vengono risolti celermente, sono già cavoli amari.premesso che attualmente non sono interessato a cambiare emtb e che con la mia mi trovo bene: anche canyon era il non plusultra fino a che richiami/mancate garanzie l'hanno resa meno appetibile. Qui siamo ad un prodotto di livello molto buono, con poca storia e se tanto mi da tanto avrà la stessa assistenza (meccanica a parte) del marchio haier: spettacolari fino a che hai un problema e ti attacchi al caxxo. Lo stesso dicasi per ickx-dr- etc. ma appena struttureranno (se ci riescono) una rete di assistenza... saranno volatili per diabetici.
si ma siccome lo hanno fatto i cinesi allora diventa un difetto... è quello che mi fa incaxxare...
la corona esposta la accetto volentieri se guadagno un motore compatto.. certo con bosch il "problema" non c'è, il motore è enorme...
a volte quando si leggono le critiche ad un prodotto andrebbe anche ragionato se davvero quella critica ha senso oppure no.. abbiamo girato 30 anni con bici muscolari in cui la corona è sempre stata la parte più bassa della zona movimento centrale e andava bene, adesso che DJI e altri motori compatti tornano ad esporre la corona allora diventa un problema.. assurdo...
tra l'altro comunque l'altezza da terra è maggiore rispetto ad una motorizzata bosch..... vabbé..
La corona è alla stessa altezza di una muscolare e quelle e-mtb con "la corona al riparo" hanno il motore lì, che tra l'altro è anche più basso della corona dell'Avinox.
Ma questi si sono rimbecilliti tuti a scrivere certe cagate oppure stanno marchettando per altri competitors? A questo punto viene da chiedersi anche questo!
Ahhhhhh quindi un bel motore grosso è pensato a proteggere la corona.Quindi secondo voi (ma siete in buona compagnia mi pare) il MC di una MTB e quello di una EMTB sono la stessa identica cosa?
L'asse di quest'ultima integra il sensore di sforzo che lavora in combinazione con: sensore di cadenza, sensore di velocita e gli algoritmi che gestiscono i valori che modulano l’erogazione dell’assistenza.
Impatto/i violenti sulla corona, al di là dei danni meccanici possono causare disallineamenti del torque sensor che darebbero luogo a letture errate (per esempio, della spinta impressa sui pedali), falsi segnali che potrebbero generare malfunzionamenti di varia natura. Penso già questo possa bastare ma probabilmente c'è dell'altro.
La Amflow per quanto già detto sta una spanna sopra le altre ma per me quella corona cosi esposta è un Amflop![]()
Oddio, se guardo come è conciato il paramotore della mia Wild (infatti cambiato settimana scorsa perché era completamente devastato), pensare di avere una bici con mc 2 cm più basso come Forbidden e con corona non protetta dal motore, non mi farebbe stare particolarmente tranquillo….
Guarda che hai fraintesosi ma siccome lo hanno fatto i cinesi allora diventa un difetto... è quello che mi fa incaxxare...
la corona esposta la accetto volentieri se guadagno un motore compatto.. certo con bosch il "problema" non c'è, il motore è enorme...
a volte quando si leggono le critiche ad un prodotto andrebbe anche ragionato se davvero quella critica ha senso oppure no.. abbiamo girato 30 anni con bici muscolari in cui la corona è sempre stata la parte più bassa della zona movimento centrale e andava bene, adesso che DJI e altri motori compatti tornano ad esporre la corona allora diventa un problema.. assurdo...
tra l'altro comunque l'altezza da terra è maggiore rispetto ad una motorizzata bosch..... vabbé..
Magari dico una cazzata, ma gli urti alla corona nei motori elettrici non sono la stessa cosa degli urti ai pedali?Guarda che hai frainteso
La corona esposta perchè il motore fullpower è ultra compatto è un "difetto" che vorrebbero avere tutti gli ebiker
Ora io a copiare i drop al limite della misura di botte sotto ne prendo tante, alcune pure forti. Mi immaginavo che concentrare quelle sollecitazioni su un punto della corona fosse molto deleterio
Per catena e corona in primis e in secondo luogo per l'albero del movimento centrale (che al contrario di una muscolare non è un banale tubo ma l'albero finale di un gearbox), che la botta se la prende tutta pari pari alla corona
Se mi dici che è un non problema prendo atto
Io comunque con una protezione, sarà pure una sega mentale, mi sentirei più tranquillo
In realtà dici beneMagari dico una cazzata, ma gli urti alla corona nei motori elettrici non sono la stessa cosa degli urti ai pedali?
A me dí toccare con la corona capita molto raramente, dí picchiare duro con un pedale su un gradino invece ben più spesso. L’urto finisce sempre su ruota libera e cuscinetti dell’albero motore.
Qualcuno che ha sostituito la forcella, come ha fatto a togliere quella strana battuta del canotto?
E pensa che Transition lo mette di serie sulla Relay (immagine presa proprio dalla recensione fatta da marco https://www.mtb-mag.com/transition-relay-con-o-senza-batteria/)I bashguard comunque sono di una bruttezza incredibile.....riescono di colpo a fare sembrare una bici da 10k una bici presa coi punti del supermercato.....![]()
![]()
![]()
Io, proprio con la stessa sim che hai tu. A me funziona perfettamente.
Sei sicuro di aver inserito correttamente la Sim? Te lo dico perché io pensavo di averlo fatto ma non era inserita fino in fondo. Devi usare un piccolo strumento, tipo una piccola brugola, per spingerla a fondo in modo che rimanga
In realtà dici bene
Probabilmente è solo una mia sega mentale e l'albero e cuscinetti del movimento centrale sono dimensionati per reggere a queste stecche