Ma io dico, ci vuole così tanto a usare il motore da 105/120nm a piena potenzialità? Nessuno che lo abbia fatto? Esce una bici con un motore della madonna che non si è mai visto prima e tutti 50nm, e 70nm e...e.... Cristo santo usare la bici a piena potenza sarebbe la prima cosa che farei, per poi eventualmente spostarmi su basse potenze à la light per vedere consumi
800wh di batteria non sono per niente pochi, non sarei parsimonioso con l'assistenza e sarei troppo curioso di affrettarmi a testarla in discesa oltre che salita...quindi, su a manetta, sentieri al contrario, salite tecniche, e via dicendo, per poi scendere & scendere & scendereeeee
A mio modo di vedere, il test di
@marco è assolutamente centrato e coerente, per 2 motivi:
1) questo è un forum che ha una chiara inclinazione verso l'uso sportivo dell'ebike, non quello ciclo-turistico. Difficilmente l'utente sportivo (cioè che vuole anche fare dell'attività motoria, fatica, impegno fisico e mentale... allenamento e miglioramento personale) può essere interessato ad un uso continuativo di alte assistenze, se non per minime e sporadiche situazioni. Personalmente la mia modalità "turbo" potrei rivenderla come nuova, dal poco che l'ho utilizzata, ovvero i pochissimi secondi che mi occorrono per tentare di superare un passaggio molto impegnativo o una rampa al limite del ribaltamento. Neppure nei noiosi trasferimenti l'ho mai utilizzato, perché anche con minori assistenze si arriva al limite di velocità imposto per legge. Inoltre l'utilizzo massiccio della piena potenza risulta un limite in termini di autonomia, quindi nuovamente poco interessante per il ciclista sportivo.
2) questa è una ebike pensata per l'All Mountain e in tale contesto va inquadrata e valutata. In un tipico giro montano, le occasioni e la necessità di usare l'ebike a piena potenza sono poche, rispetto al totale dei km e del tempo impiegato. E anche i lunghi trasferimenti su asfalto (che comunque si possono fare anche con modalità di assistenza minori) non sono esattamente lo standard di un giro AM. Ovviamente se il proprio (legittimo) interesse è quello di "scalare" la montagna a oltre 20km/h, accarezzando i pedali a 60rpm o meno, non si può pretendere che il tester si allinei a questa esigenza... non su questo magazine, almeno.
serve a distruggere le gomme
a distruggere le trasmissioni
a diminuire la durata di qualunque organo interno
Vendono la Talara a molto meno, non capisco perchè chi vuole fare le salite a 30 non si indirizzi su questi mezzi, la MTB ha uno spirito differente, si chiamano assistite xche il motore deve assistere, ovvero aiutarti se non ce la fai in salita, aiutarti a passare gli ostacoli, aiutarti sulle pettate impossibili
aiutarti...
penso che si stia perdendo di vista il concetto di MTB
sid
Bravo Sid, condivido totalmente.
Sarebbe bello avere le curve di coppia e potenza come per i motori endotermici, ma non ne ho mai viste per i motori delle ebike.
Beh, su un motore elettrico le curve di coppia e potenza sono meno "interessanti" e più prevedibili. La coppia è subito massima e si mantiene "piatta" finché, ad un dato regime, decresce, mentre la potenza aumenta fino allo stesso numero di rotazioni, poi si mantiene costante. Potrebbe essere utile sapere per ogni motore a quale regime si evidenzia l'incrocio tra coppia calante e potenza stabile.