Moebius
Ebiker potentibus
Come sempre c'è una grossa confusione tra coppia e potenza.
Nel nostro ambito, la relazione che lega potenza, coppia e numero di giri è
P = 2π * C * n / 60
dove P è la potenza in W, C la coppia in Nm e n il numero dei giri al minuto (rpm).
Se la potenza massima è erogata in corrispondenza della coppia massima, come è probabile, allora per avere 1000 W con 105 Nm bisogna pedalare a 91 rpm (che è una cadenza bella sostenuta...). Sarebbe bello avere le curve di coppia e potenza come per i motori endotermici, ma non ne ho mai viste per i motori delle ebike.
Altro parametro che sarebbe bello sapere è la percentuale di assistenza. Cioé, dato che tutti i nostri motori sono a sensore di coppia, che coppia bisogna fornire di gambe perché il motore possa erogare 105 Nm? Anche se, per la verità, questo parametro è tranquillamente impostabile da software dai costruttori.
Detto questo però, anch'io sono ben incuriosito e non vedo l'ora di provare questa meraviglia!
Nel nostro ambito, la relazione che lega potenza, coppia e numero di giri è
P = 2π * C * n / 60
dove P è la potenza in W, C la coppia in Nm e n il numero dei giri al minuto (rpm).
Se la potenza massima è erogata in corrispondenza della coppia massima, come è probabile, allora per avere 1000 W con 105 Nm bisogna pedalare a 91 rpm (che è una cadenza bella sostenuta...). Sarebbe bello avere le curve di coppia e potenza come per i motori endotermici, ma non ne ho mai viste per i motori delle ebike.
Altro parametro che sarebbe bello sapere è la percentuale di assistenza. Cioé, dato che tutti i nostri motori sono a sensore di coppia, che coppia bisogna fornire di gambe perché il motore possa erogare 105 Nm? Anche se, per la verità, questo parametro è tranquillamente impostabile da software dai costruttori.
Detto questo però, anch'io sono ben incuriosito e non vedo l'ora di provare questa meraviglia!