• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Test Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
987
1.304
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Idem.. a me non interessa per nulla la potenza del motore.. mi piace l'estetica "light", mi piace la personalizzazione che offre, mi piace soprattutto il peso.. un chiletto meno della wild con un estetica più leggera..
non ho fretta di cambiare, sono stato a vedere la amflow ma ho davvero paura di ritrovarmi con un posteriore che non sta per terra, come era per la rise.. la wild invece è incollata al suolo anche sullo scassato..
la forbidden mi attira, ma il prezzo è troppo alto secondo me.. forse la più centrata per me è la megamo, ma dubito si vedrà entro ottobre..
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.791
4.664
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Se uno vuole aspettare ci sarà sempre una nuova bike interessante annunciata in arrivo tra qualche mese !
Ma poi nella realtà quando davvero arriverà ??

Certo chi ha già una bici recente come la Wild non ha ragione di cambiare, per quanto mi riguarda o rimanevo con la Levo G3 aspettando chissà cosa ?? (Visto che i nuovi modelli per un motivo o per l'altro non mi convincono).
Oppure prendevo la AMflow come ho fatto e sono molto soddisfatto !!

Poi se tra sei mesi ci sarà una versione più enduro o magari un'altra valida e interessante bici con DJI magari vedrò che fare, la mia AMflow è già prenotata da un amico in caso di rivendita usato, quindi altro che sarà difficile rivenderla come pensa qualcuno ! Posso stare tranquillo.
 
Ultima modifica: