Aggiornamenti SW Bosch Gen4 (non sistema "smart")

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Ho voluto fare una prova da utente normale: peso 95 kg., non sono mai stato un atleta e normalmente uso tutte le assistenze (a parte il turbo). L'altro ieri ho fatto un percorso interamente in Eco, senza mai passare ad assistenze superiori, per vedere se la modalità è realmente utilizzabile anche da utenti come me. Inoltre, volevo verificare l'autonomia reale. Ho scelto il giro delle Vedrette di Ries, che presenta pendenze notevoli sia su asfalto sia su sterrato, ma non ha tratti tecnici (un 4X4 lo può percorrere tutto senza problemi): sono partito da Brunico, poi Campo Tures, Riva di Tures, Passo Colla, deviazione a St. Jakob (per distrazione), Passo Stalle, Brunico. La batteria si è spenta dopo 71 km. e 2090 m. di dislivello. Anche se ho fatto una certa fatica nei tratti più ripidi, sono riuscito a mantenere l'Eco per tutto il giro; quando il motore è "morto" avevo ancora 80 m. di dislivello da percorrere per arrivare a Passo Stalle: fino quasi al passo ho pedalato senza particolari problemi, solo nell'ultimo tratto (veramente ripido) ho fatto molta fatica. Una volta sceso all'Antholzer See mi sono riposato mezz'ora in un bar e ho ricaricato la batteria con il caricatore da 6A che tenevo una borsa sotto-sella: mi è bastato ampiamente per rientrare a Brunico (sempre in Eco). Giro totale: km. 110,26, dislivello 2.225 m. positivi, bicicletta Trek Rail 9.8 con gomme Eddy Current gonfiate a 1,5 ant. 1,7 post.
Ti chiedo secondo te, non so se l’hai già fatto in precedenza, con una muscolare avresti fatto meno fatica e/o avresti fatto più o meno km?
 

Ganfo

Ebiker pedalantibus
18 Maggio 2020
106
69
28
Udine
Visita Sito
Bici
Cube STEREO HYBRID 140 HPC SL 625
Ho voluto fare una prova da utente normale: peso 95 kg., non sono mai stato un atleta e normalmente uso tutte le assistenze (a parte il turbo). L'altro ieri ho fatto un percorso interamente in Eco, senza mai passare ad assistenze superiori, per vedere se la modalità è realmente utilizzabile anche da utenti come me. Inoltre, volevo verificare l'autonomia reale. Ho scelto il giro delle Vedrette di Ries, che presenta pendenze notevoli sia su asfalto sia su sterrato, ma non ha tratti tecnici (un 4X4 lo può percorrere tutto senza problemi): sono partito da Brunico, poi Campo Tures, Riva di Tures, Passo Colla, deviazione a St. Jakob (per distrazione), Passo Stalle, Brunico. La batteria si è spenta dopo 71 km. e 2090 m. di dislivello. Anche se ho fatto una certa fatica nei tratti più ripidi, sono riuscito a mantenere l'Eco per tutto il giro; quando il motore è "morto" avevo ancora 80 m. di dislivello da percorrere per arrivare a Passo Stalle: fino quasi al passo ho pedalato senza particolari problemi, solo nell'ultimo tratto (veramente ripido) ho fatto molta fatica. Una volta sceso all'Antholzer See mi sono riposato mezz'ora in un bar e ho ricaricato la batteria con il caricatore da 6A che tenevo una borsa sotto-sella: mi è bastato ampiamente per rientrare a Brunico (sempre in Eco). Giro totale: km. 110,26, dislivello 2.225 m. positivi, bicicletta Trek Rail 9.8 con gomme Eddy Current gonfiate a 1,5 ant. 1,7 post.

Batteria da quanto?
 

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Immagino che il precisissimo Purion (se hai questo) ti indicasse ancora almeno 200 km di residuo.....:cool:
Ho il Purion, ma non guardo mai l'autonomia residua (l'ho settato per vedere la modalità di assistenza). Devo dire che le 5 barrette della carica sono abbastanza affidabili: ognuna si è "spenta" dopo poco più di 400 m. di dislivello rispetto alla precedente.
 
  • Like
Reactions: Lucchio.54

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
ottima prova ma non ho capito se avevi già fatto questo percorso prima dell'aggiornamento
No, mai: sui percorsi dietro casa mia ho la sensazione (non confermata dai numeri) che l'ECO spinga di più dopo l'aggiornamento e che quindi sia molto più utilizzabile. Quantomeno per uno come me: come ho detto, sono tutt'altro che un atleta.
 
  • Like
Reactions: gega

Ganfo

Ebiker pedalantibus
18 Maggio 2020
106
69
28
Udine
Visita Sito
Bici
Cube STEREO HYBRID 140 HPC SL 625
Ho voluto fare una prova da utente normale: peso 95 kg., non sono mai stato un atleta e normalmente uso tutte le assistenze (a parte il turbo). L'altro ieri ho fatto un percorso interamente in Eco, senza mai passare ad assistenze superiori, per vedere se la modalità è realmente utilizzabile anche da utenti come me. . Giro totale: km. 110,26, dislivello 2.225 m. positivi, bicicletta Trek Rail 9.8 con gomme Eddy Current gonfiate a 1,5 ant. 1,7 post.

Io non so chi frequentate, ma questi non mi sembrano affatto i numeri di un "utente normale non allenato"...
 

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Ti chiedo secondo te, non so se l’hai già fatto in precedenza, con una muscolare avresti fatto meno fatica e/o avresti fatto più o meno km?
Sono sicuro che non sarei mai riuscito a completare il giro con una muscolare: l'ECO non si limita a compensare il maggior peso / attrito di un'ebike con gomme "toste", ma dà anche una mano consistente. Dove le pendenze erano significative (17% su asfalto, molto di più su sterrato) se spingevo poco facevo molta fatica; ma se davo più potenza con le gambe, il motore incrementava in proporzione l'aiuto e riuscivo a superare qualsiasi rampa.
 
  • Like
Reactions: Papo79

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.486
2.877
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Sono sicuro che non sarei mai riuscito a completare il giro con una muscolare: l'ECO non si limita a compensare il maggior peso / attrito di un'ebike con gomme "toste", ma dà anche una mano consistente. Dove le pendenze erano significative (17% su asfalto, molto di più su sterrato) se spingevo poco facevo molta fatica; ma se davo più potenza con le gambe, il motore incrementava in proporzione l'aiuto e riuscivo a superare qualsiasi rampa.
Io non so chi frequentate, ma questi non mi sembrano affatto i numeri di un "utente normale non allenato"...
Sono d'accordo con @ Ganfo....... :eek:
 
  • Like
Reactions: Ganfo

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Io non so chi frequentate, ma questi non mi sembrano affatto i numeri di un "utente normale non allenato"...
Sono un utente normale nel senso che ho 57 anni, non ho mai fatto nessuno sport a livello agonistico e sono anche un pochino sovrappeso :) . Ovviamente esco con una certa regolarità, non ho detto di essere senza allenamento.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.877
3.552
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Ho il Purion, ma non guardo mai l'autonomia residua (l'ho settato per vedere la modalità di assistenza). Devo dire che le 5 barrette della carica sono abbastanza affidabili: ognuna si è "spenta" dopo poco più di 400 m. di dislivello rispetto alla precedente.

E' probabile quindi che il Purion di un mio amico che gira con me sia completamente fallato. Anche in giri da 1400 mdsl al limite gli si spegne una tacca, al max due...
 

Ganfo

Ebiker pedalantibus
18 Maggio 2020
106
69
28
Udine
Visita Sito
Bici
Cube STEREO HYBRID 140 HPC SL 625
Sono un utente normale nel senso che ho 57 anni, non ho mai fatto nessuno sport a livello agonistico e sono anche un pochino sovrappeso :) . Ovviamente esco con una certa regolarità, non ho detto di essere senza allenamento.

Ok, ma credo che sia importante inquadrare in maniera oggettiva certe prestazioni: certi dislivelli in "ECO" non sono la norma, assolutamente.
 

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Ok, ma credo che sia importante inquadrare in maniera oggettiva certe prestazioni: certi dislivelli in "ECO" non sono la norma, assolutamente.
Sono d'accordo, infatti di solito uso tutte le assistenze: il percorso mi serviva per verificare l'autonomia realmente disponibile in caso di necessità (meglio completare il giro in eco che restare a secco di batteria). Aggiungo anche che alla fine ero molto stanco e che in salita non mi sono divertito per niente. Giusto a titolo di confronto, tre giorni prima ero partito con mia moglie da San Vigilio di Marebbe e avevo percorso il giro Pederù - Rifugio Fanes - Passo Limo - Rifugio Sennes - Pederù - San Vigilio di Marebbe: anche se il dislivello è minore (1870 m. per 58,5 km.) e il terreno è decisamente più impegnativo, usando molto E-MTB mi sono divertito un sacco e sono tornato meno stanco. Ovviamente ho ricaricato 2 volte la batteria (al Fanes e al Ra Stua).
 
  • Like
Reactions: Daiwer

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
No, mai: sui percorsi dietro casa mia ho la sensazione (non confermata dai numeri) che l'ECO spinga di più dopo l'aggiornamento e che quindi sia molto più utilizzabile. Quantomeno per uno come me: come ho detto, sono tutt'altro che un atleta.
L'eco non ha subito alcun aggiornamento, stessa salita, stesso rapporto, il kiox mi da gli stessi watt e nessuna sensazione nuova.
 

Whistlermax

Ebiker velocibus
11 Dicembre 2019
422
233
43
Fosciandora
Visita Sito
Bici
Cube At 140 2022
Sono un utente normale nel senso che ho 57 anni, non ho mai fatto nessuno sport a livello agonistico e sono anche un pochino sovrappeso :) . Ovviamente esco con una certa regolarità, non ho detto di essere senza allenamento.
anche a me è sembrato che eco sia più performante..comunque a mio avviso non saprei proprio dire che sia una grande differenza su mtb e turbo..mi diverto come prima e pedalo come prima..i consumi sono equivalenti. Giro con un amico che ha la stessa bici cube hybrid stereo 140 sl, e non ha fatto ancora l'aggiornamento..abbiamo fatto la prova: tutti e due emtb dall'inizio alla fine di un percorso e soliti consumi.
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
590
363
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
l altro giorno 52km 1600 disl,rimane una tacca sul mio purion , in salita sempre usato tour e emtb su alcune rampe , in pianura sempre off, tanto per star a 24/25kmh non occorre assistenza , gomme dhr exo+maxterra e dd maxgrip, con entrambe maxterra un mesetto fà prima dell aggiornamento sono arrivato a 1800 disl per 54km, c e da dire che con il nuovo aggiornamento in emtb ora tira molto di piu di prima e sale anche a cad. basse, quindi in emtb se non stai attento a far girare le gambe attorno ai 75/80 rpm i consumi della batteria ne risentono secondo me.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.486
2.877
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io so che per ottimizzare il rendimento del motore e della batteria occorre stare su 75/80 rpm.
Però noi di una certa eta :D ed abituati da sempre a cadenza più bassa...(non si frullava come ora, si usavano rapporti più duri e meno rpm)
Non parlo del giurassico.....
Per dire che io come rpm tengo ca. 60 ed anche amici più giovani stanno circa li.
Ovvio che se incontriamo la rampa corta ed assassina frulliamo,ma per pochi minuti....
Ben venga per i possessori il nuovo aggiornamento se consente potenza e resa con minori rpm.