Aggiornamenti SW Bosch Gen4 (non sistema "smart")

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Chiedo scusa se insisto (l'aggiornamento mi ha creato un guaio grosso assai), ma non è possibile azzerare completamente il sistema e ricaricare un software a piacinento tra quelli disponibili ed ufficiali della Bosch (sempre da un autorizzato Bosch, chiaramente)?
prima che ne mangi su una carrettata da Nico, che gli vedo già i tic all'occhio, ti rispondo io, puoi farlo soltanto con l'ultimo firmware che hai installato, che ha diverse varianti (con diverse pedivelle, con sport invece che emtb, con 75nm ecc ecc), ma non si torna indietro ad un firmware precedente.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Chiedo scusa se insisto (l'aggiornamento mi ha creato un guaio grosso assai), ma non è possibile azzerare completamente il sistema e ricaricare un software a piacinento tra quelli disponibili ed ufficiali della Bosch (sempre da un autorizzato Bosch, chiaramente)?

Tu insisti...... NO, non è possibile!

@Nicotrev
Giobbe-Nico, puoi pubblicare anche su carta bollata nel forum???

Toni sei un cattivone ...... :cool: ;)

Niente carta bollata, anzi scopro io i competitors del tuo grafico!:innocent:

1. Brose T
2. Bosch CX Gen2
3. Shimano E8000
4. Bafang
5. Yamaha PW-X
 
  • Haha
Reactions: GIUIO10

Ruotagrassa

Ebiker normalus
24 Settembre 2018
74
52
18
Mondo
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M20
Grazie Simone K2. Questo conferma quella che era una semplice sensazione. Ovvero una risposta troppo invasiva nella modalità E MTB quando capita di trovarsi ad esempio ai piedi del classico rampone inaspettato dopo il tornantino in discesa!
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.528
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Il grafico è figurativo, si considera che un motore elettrico possa esprimere la sua coppia massima da 0 giri, bisogna tenere conto che questo si riferisce al suo rotore, poi ci sono le varie demoltiplichi per arrivare ai pedali e, soprattutto le regolazioni elettroniche che il costruttore gli imposta, esempio pratico: per non pattinare in partenza ecc.
Dai un occhio a questo grafico che pubblica Oli, certificato da un ente terzo (Velotech), chiaramente i competitor devi scoprirli tu:
Vedi l'allegato 38919
Parrebbe di vedere un ''buco'' preoccupante di Brose T, nell'erogazione tra 30 e 50 rpm, quindi non secondaria. Se ho interpretato bene il grafico?!?
 
Ultima modifica:

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.821
690
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
prima che ne mangi su una carrettata da Nico, che gli vedo già i tic all'occhio, ti rispondo io, puoi farlo soltanto con l'ultimo firmware che hai installato, che ha diverse varianti (con diverse pedivelle, con sport invece che emtb, con 75nm ecc ecc), ma non si torna indietro ad un firmware precedente.
Bene grazie a tutti. Con questo ho chiuso con Bosch. Visto che dopo 30.000 km si avvicina il momento del "nuovo", onde evitare sistuazioni simili, vorrei prorpio orientarmi verso il morore Oli e naturlamente chi lo monta
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.487
2.880
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Bene grazie a tutti. Con questo ho chiuso con Bosch. Visto che dopo 30.000 km si avvicina il momento del "nuovo", onde evitare sistuazioni simili, vorrei prorpio orientarmi verso il morore Oli e naturlamente chi lo monta
Qualsiasi motore tu avrai,sarai sempre un mito.....30.000 km ....anche causa guai fisici li avrò fatti in 10 anni(tutta mtb..+ un migliaio anno strada)
Complimenti :p
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Parrebbe di vedere un ''buco'' preoccupante di Brose T, nell'erogazione tra 30 e 50 rpm, quindi non secondaria. Se ho interpretato bene il grafico?!?
Se fosse (se...) riferito al Brose, sarebbe sicuramente quello montato sulla Levo 2016 (la prima), non si capica un cazzo di come e quando spingesse! :p
 
  • Like
Reactions: RobiCitte and fix62

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.821
690
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Ricorderei che comunque tutti questi km sono stati fatti con Bosch........con un altro ? Chi lo sa......
Vero. In effetti leggendo, qua e là, di tutti i problemi che hanno dato i cuscinetti del Bosch, mi sono sempre chiesto perché il mio, ad oggi funziona ancora come un orologio. La risposta dovrebbe essere facile, è come lo utilizzo.
 
  • Like
Reactions: Rolly

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.212
7.290
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Se ne è parlato talmente tanto che ormai pensavo fosse assodato.
Prova a guardare questo video (grafico compreso) al minuto 0.40.
La coppia massima è attorno alle 60 rpm. Poi il motore allunga però fino a 140 rpm.
Visto grazie. Il grafico è questo
Vedi l'allegato 38918
Come dicevi mostra la coppia massima erogabile dal motore in relazione alla cadenza. A me piacerebbe vedere un grafico (ma in giro non si trovano) della curva di coppia erogata in condizioni normali. Che è diversa da quella. È una curiosità mia ehSpiego. Il motore non parte subito e sempre a 85nm da 0 a 60 di cadenza. Spingendo poco sui pedali o usando rapporti corti ne eroga meno a mio modo di vedere. Partendo invece con un rapporto lungo e spingendo forte certamente sale subito a 85nm. Sempre in Emtb e Turbo.
Il grafico è figurativo, si considera che un motore elettrico possa esprimere la sua coppia massima da 0 giri, bisogna tenere conto che questo si riferisce al suo rotore, poi ci sono le varie demoltiplichi per arrivare ai pedali e, soprattutto le regolazioni elettroniche che il costruttore gli imposta, esempio pratico: per non pattinare in partenza ecc.
Dai un occhio a questo grafico che pubblica Oli, certificato da un ente terzo (Velotech), chiaramente i competitor devi scoprirli tu:
Vedi l'allegato 38919
Esattamente. E avevo visto anche questo. Li ho visti tutti i grafici che girano. ;) E valuto da una vita grafici di motori endotermici. La mia curiosità è vedere prima o poi un grafico di coppia (e magari anche potenza) degli ultimi motori (Gen4, Ep8...) Così si possono anche mostrare a chi nel forum spara teorie di ogni tipo sull'erogazione :)
 

paolobernie

Ebiker ex novello
31 Agosto 2017
27
28
13
furlanie
Visita Sito
Bici
trek rail
Esatto. Magic Tour Moustache, Emtb lite trek.
Oggi seconda uscita con EMTB Lite Trek, se tu spingi, spinge un po più di Tour ma è meno esuberante. Per il mio modo di utilizzo, spinge abbastanza per poterlo utilizzare per l'80% delle volte in cui usavo EMTB classico. E questo bilancia il maggiore consumo rispetto al solo Tour. Stamattina ho seccato la batteria 625 Wh facendo 1950 m D+ e considerato che sono partito con - 3°C e tornato con +3°C, mi pare buono. In conclusione, per come uso io le assistenze, Lite promosso.
 

Ludonets

Ebiker espertibus
7 Ottobre 2020
737
221
43
51
Messina
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.8
Oggi seconda uscita con EMTB Lite Trek, se tu spingi, spinge un po più di Tour ma è meno esuberante. Per il mio modo di utilizzo, spinge abbastanza per poterlo utilizzare per l'80% delle volte in cui usavo EMTB classico. E questo bilancia il maggiore consumo rispetto al solo Tour. Stamattina ho seccato la batteria 625 Wh facendo 1950 m D+ e considerato che sono partito con - 3°C e tornato con +3°C, mi pare buono. In conclusione, per come uso io le assistenze, Lite promosso.
Ciao scusa il disturbo... Potresti spiegarmi meglio???
Praticamente è come un tour ma consuma meno batteria???
Io mi ritrovo... Con le. Mie gambe ovviamente... Ad avere eco troppo fiacco... E tour troppo brillante
 
  • Like
Reactions: federicotv