Aggiornamenti SW Bosch Gen4 (non sistema "smart")

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.552
7.566
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
il problema dell eco è che non puo andare bene su ogni tipo di ebike, ad es. su emtb 29" enduro con 160 160 di escursione e angoli molto aperti con 24 25 kg di bici piu con gomme tassellate da 1.3 1.4 kg l una, non si riesce ad avanzare in salita con eco se non hai piu di 200watt sulle gambe, magari con una ebike con escursione 130 140 con gomme 1ply piu leggere e scorrevoli la differenza in eco si noterebbe molto di piu. sulla mia wildfs gommata con gomme dh doppia carcassa e mescola morbida davanti e dietro in eco è ingestibile in salita anche con pendenze del 5% 6% , in eco il 60% di assistenza non mi serve a nulla, se avevo un allenamento che mi permetteva di tenere in salita 190/200watt sulle gambe mi tenevo la muscolare, invece mi ritrovo con un eco inutile e un tour che a volte spinge troppo , il divario è troppo .
Acquisto affrettato? Bosch è così da sempre. Per i livelli regolabili di serie ci sono altri motori. Oppure si installa il Nyon. È fattuale :innocent: :cool: :D
 

IlmarcheseMB

Ebiker pedalantibus
8 Settembre 2018
119
29
28
51
Monza
Visita Sito
Bici
Scor 4060 z
il problema dell eco è che non puo andare bene su ogni tipo di ebike, ad es. su emtb 29" enduro con 160 160 di escursione e angoli molto aperti con 24 25 kg di bici piu con gomme tassellate da 1.3 1.4 kg l una, non si riesce ad avanzare in salita con eco se non hai piu di 200watt sulle gambe, magari con una ebike con escursione 130 140 con gomme 1ply piu leggere e scorrevoli la differenza in eco si noterebbe molto di piu. sulla mia wildfs gommata con gomme dh doppia carcassa e mescola morbida davanti e dietro in eco è ingestibile in salita anche con pendenze del 5% 6% , in eco il 60% di assistenza non mi serve a nulla, se avevo un allenamento che mi permetteva di tenere in salita 190/200watt sulle gambe mi tenevo la muscolare, invece mi ritrovo con un eco inutile e un tour che a volte spinge troppo , il divario è troppo .

Esattamente le mi stesse sensazioni... Tour quasi troppo e ECO inutilizzabile...
Come scritto è rimasto uguale rispetto alla 3 gen. ma avendo ora corona davanti la sensazione è differente e sembra quasi che non sia accesa. l'assistenza...

Per me dovrebbero portare eco all 80 e lasciare tour al 120...altrimenti sei costretto ad utilizzare tour con un dispendio. Maggiore di batteria...
 
  • Like
Reactions: danielsan

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Io sabato per via di una lussazione alla spalla, devo sollecitare il meno possibile la stessa, ho fatto 85km al 95% in eco, in piano su strade bianche e pochissimo sentiero sempre bello piatto, con dislivello +800 ma su tutta la tratta (per chi conosce ho fatto le 2 sponde dell’adda da Brivio a Cassano per tornare a Villa D’adda). Orco cane se ero morto!!! Ero fermo dal 1° agosto, ma credo che con la muscolare avrei fatto un po’ meno fatica, ho tenuto una media del 20 e a differenza della muscolare certi tratti non riuscivo a farli oltre i 26km/h perché si staccava il motore, mentre con la muscolare alcuni tratti avrei potuto spingere almeno fino a 30. Ho una ebike da enduro con dhr e dhf non aiutano certo, ma purtroppo l’Eco è impostato così, ci vuole allenamento o forse serve proprio per quello. Cadenza media 90, è il mio passo. Ultimo tratto (5km) in tour tutto un altro andare...
L’ho fatto non per risparmiare batteria o per vedere quanta autonomia ha, l’ho fatto proprio perché ora ho solo la ebike e volevo allenarmi un po’ dopo 20 giorni di stop. Adesso dico la cazzata, se ci fosse Emtb (con tutte e 4 le fasce, cioè in base allo sforzo va dal 60% al 340%) per me sarebbe l’ideale. Per me. Sono svogliato ho pure l’auto automatica, vi chiedo perdono in anticipo. :p
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
607
373
63
45
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Acquisto affrettato? Bosch è così da sempre. Per i livelli regolabili di serie ci sono altri motori. Oppure si installa il Nyon. È fattuale :innocent: :cool: :D
affrettato non direi, anche prechè le emtb enduro migliori sono equipaggiate quasi tutte con bosch gen 4.comunque non è un problema viaggio in tuor e emtb in salita , e off in pianura, riesco a coprire sempre attorno ai 1500 disl o piu con la batteria da 625, per me sono più che sufficenti, dato che esco solo un paio di volte a settimana, dopo 3 ore non ne posso piu, finisce prima la mia pazienza e tempo a disposizione rispetto alla autonomia batteria
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Whistlermax

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ma giusto per capire: chi si lamenta di Eco del Gen4, ha mai provato il precedente Bosch? Perché sulla carta, il Gen2 Eco era al 50%, per cui volevo sapere se spinge più o meno del precedente.
 

Italo63

Ebiker velocibus
17 Febbraio 2020
256
113
43
Lombardia
Visita Sito
Bici
Specialized
Io sabato per via di una lussazione alla spalla, devo sollecitare il meno possibile la stessa, ho fatto 85km al 95% in eco, in piano su strade bianche e pochissimo sentiero sempre bello piatto, con dislivello +800 ma su tutta la tratta (per chi conosce ho fatto le 2 sponde dell’adda da Brivio a Cassano per tornare a Villa D’adda). Orco cane se ero morto!!! Ero fermo dal 1° agosto, ma credo che con la muscolare avrei fatto un po’ meno fatica, ho tenuto una media del 20 e a differenza della muscolare certi tratti non riuscivo a farli oltre i 26km/h perché si staccava il motore, mentre con la muscolare alcuni tratti avrei potuto spingere almeno fino a 30. Ho una ebike da enduro con dhr e dhf non aiutano certo, ma purtroppo l’Eco è impostato così, ci vuole allenamento o forse serve proprio per quello. Cadenza media 90, è il mio passo. Ultimo tratto (5km) in tour tutto un altro andare...
L’ho fatto non per risparmiare batteria o per vedere quanta autonomia ha, l’ho fatto proprio perché ora ho solo la ebike e volevo allenarmi un po’ dopo 20 giorni di stop. Adesso dico la cazzata, se ci fosse Emtb (con tutte e 4 le fasce, cioè in base allo sforzo va dal 60% al 340%) per me sarebbe l’ideale. Per me. Sono svogliato ho pure l’auto automatica, vi chiedo perdono in anticipo. :p
Da Brivio a Cassano sei in discesa ...
Li 30 km/h con muscolare si arriva facilmente, ma da fare in settimana poiché nei weekend è pericoloso, troppa gente.
In questi casi pianura e strade bianche la muscolare è più un handicap che altro, non è proprio il suo terreno ideale.
Il ritorno sei in leggera salita, ma anche qui la muscolare detta legge, poiché si può tranquillamente viaggiare sopra i 25km/h. C'è solo una piccola salita alla madonna della rocchetta.
Però la salita in ciottoli del mulino che spasso con la e-bike
 

big_63

Ebiker pedalantibus
11 Agosto 2020
229
60
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
scott
il problema dell eco è che non puo andare bene su ogni tipo di ebike, ad es. su emtb 29" enduro con 160 160 di escursione e angoli molto aperti con 24 25 kg di bici piu con gomme tassellate da 1.3 1.4 kg l una, non si riesce ad avanzare in salita con eco se non hai piu di 200watt sulle gambe, magari con una ebike con escursione 130 140 con gomme 1ply piu leggere e scorrevoli la differenza in eco si noterebbe molto di piu. sulla mia wildfs gommata con gomme dh doppia carcassa e mescola morbida davanti e dietro in eco è ingestibile in salita anche con pendenze del 5% 6% , in eco il 60% di assistenza non mi serve a nulla, se avevo un allenamento che mi permetteva di tenere in salita 190/200watt sulle gambe mi tenevo la muscolare, invece mi ritrovo con un eco inutile e un tour che a volte spinge troppo , il divario è troppo .
hai ragione, non avevo considerato l'oggettiva difficoltà di spingere bici con gommatura importante da DH poco votate alla salita, in questo caso converrebbe un eco al 100%... il 60% è OK per le classiche ebike da trail dove al netto di peso e scorrevolezza ti dona un buon 30% incremento di prestazioni.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Tenete presente che adesso il Bosch ha rapporti belli corti, normalmente 34/50, per cui con Eco al 60% mettendoci un po’ di gamba, si riesce a fare probabilmente belle pendenze, ma naturalmente a velocità ridotta.
nessuno mi ha ancora detto se proviene dal Bosch precedente e se in confronto spinge di meno o di più!
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.552
7.566
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ma giusto per capire: chi si lamenta di Eco del Gen4, ha mai provato il precedente Bosch? Perché sulla carta, il Gen2 Eco era al 50%, per cui volevo sapere se spinge più o meno del precedente.
Non posso aiutarti. Ho il Gen2 e ho provato brevemente il Gen4 (prima dell'upgrade a 85nm). Ma Eco non so cosa sia e Tour l'ho messo qualche volta in pianura. Ma proprio poco: metto sempre Emtb e non ci penso più :p
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
607
373
63
45
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Tenete presente che adesso il Bosch ha rapporti belli corti, normalmente 34/50, per cui con Eco al 60% mettendoci un po’ di gamba, si riesce a fare probabilmente belle pendenze, ma naturalmente a velocità ridotta.
nessuno mi ha ancora detto se proviene dal Bosch precedente e se in confronto spinge di meno o di più!
34 50 in eco??? tanta gamba serve con 24 kg di ebike, 34 50 lo usavo sulla frontina xc da 9kg e io ero 10 kg meno di ora e molto allenato, con il 60% di aiuto in eco con quella rapportatura e una ebike dal peso considerevole è impensabile per il 90% dei ebiker
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
34 50 in eco??? tanta gamba serve con 24 kg di ebike, 34 50 lo usavo sulla frontina xc da 9kg e io ero 10 kg meno di ora e molto allenato, con il 60% di aiuto in eco con quella rapportatura e una ebike dal peso considerevole è impensabile per il 90% dei ebiker
Beh però il motore ci mette fino al 60% di quello che ci metti tu.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
e cosa ci fai con una bici da 24kg gommata pesante ed escursioni generose
Parecchio se si pedala un po’. attualmente la mia Trek Powerfly è gommata con Magic Mary da 2.8”, e salsicciotti, e vado via sgonfio (circa 1 bar sia davanti che dietro), e domenica ho fatto 1650 d+ e avevo ancora almeno il 30% di una batteria da 500 wh.
 

Allegati

  • C1C498EE-8C37-4AD4-898C-F434018BC972.jpeg
    C1C498EE-8C37-4AD4-898C-F434018BC972.jpeg
    629,7 KB · Visite: 29
  • B9D50217-5848-48ED-AD98-CA4D1DBAEDE8.png
    B9D50217-5848-48ED-AD98-CA4D1DBAEDE8.png
    357,6 KB · Visite: 28
  • 5871BC6D-1F7B-487E-8118-FEB023D451CF.png
    5871BC6D-1F7B-487E-8118-FEB023D451CF.png
    173,9 KB · Visite: 25

terra

Ebiker normalus
29 Giugno 2020
81
30
18
casa mia
Visita Sito
Bici
con le ruote
concordo con chi ritiene l'eco più che sufficiente.
certo, l'ottimo sarebbe poter personalizzare a piacimento, ma non levatemi una assistenza "tranquilla" e che garantisce lunghe percorrenze per voler trasformare la bici in moto.
bici è e bici deve restare. se non si vuol pedalare si compra una moto.
 
  • Like
Reactions: Rolly and Italo63

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
607
373
63
45
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Parecchio se si pedala un po’. attualmente la mia Trek Powerfly è gommata con Magic Mary da 2.8”, e salsicciotti, e vado via sgonfio (circa 1 bar sia davanti che dietro), e domenica ho fatto 1650 d+ e avevo ancora almeno il 30% di una batteria da 500 wh.
dipende sempre dall utilizzo e da quello che si cerca, le mm 2.8 sono gommine scorrevoli 1ply. non sono gomme morbide dh o 2ply, poi la powerfly non è una enduro al pari della rail o altre simili, per il tuo utilizzo ti bastava una ebike con 140 130 molto più gestibile, il mio utilizzo è molto diverso è orientato all am enduro ,protezioni casco integrale e quindi gomme pesanti escursioni e ammo non bloccabili dove con con il 4gen in eco non vai da nessuna parte se non hai un ottimo allenamento, ma a quel punto se me lo potevo permettere quell allenamento preferisco la muscolare 100 volte
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

terra

Ebiker normalus
29 Giugno 2020
81
30
18
casa mia
Visita Sito
Bici
con le ruote
dipende sempre dall utilizzo e da quello che si cerca, le mm 2.8 sono gommine scorrevoli 1ply. non sono gomme morbide dh o 2ply, poi la powerfly non è una enduro al pari della rail o altre simili, per il tuo utilizzo ti bastava una ebike con 140 130 molto più gestibile, il mio utilizzo è molto diverso è orientato all am enduro ,protezioni casco integrale e quindi gomme pesanti escursioni e ammo non bloccabili dove con con il 4gen in eco non vai da nessuna parte se non hai un ottimo allenamento, ma a quel punto se me lo potevo permettere quell allenamento preferisco la muscolare 100 volte
ci sono altre 3 modalità di assistenza. e bici pesanti da dh non sono l'unico tipo di bici esistente. oltretutti il tipo d'uso mi sa molto da bikepark con impianti di risalita sciistici.
se per te e sulla tua bici eco non basta, usa le altre 3 modalità. su moltissime altre bici e per moltissime altre persone eco è più che sufficiente per fare il 90% delle cose e garantisce maggior autonomia.
 
  • Like
Reactions: Papo79 and Italo63

Italo63

Ebiker velocibus
17 Febbraio 2020
256
113
43
Lombardia
Visita Sito
Bici
Specialized
dipende sempre dall utilizzo e da quello che si cerca, le mm 2.8 sono gommine scorrevoli 1ply. non sono gomme morbide dh o 2ply, poi la powerfly non è una enduro al pari della rail o altre simili, per il tuo utilizzo ti bastava una ebike con 140 130 molto più gestibile, il mio utilizzo è molto diverso è orientato all am enduro ,protezioni casco integrale e quindi gomme pesanti escursioni e ammo non bloccabili dove con con il 4gen in eco non vai da nessuna parte se non hai un ottimo allenamento, ma a quel punto se me lo potevo permettere quell allenamento preferisco la muscolare 100 volte
Bosch ha fatto le cose giuste: a messo a disposizione 4 modalità, eco per noi allenati, e addirittura 3 modalità per voi che non siete allenati, perché brontolare sempre su una e una sola modalità, ve ne rimane 3 da usare !!!
 
  • Like
Reactions: lucabi

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
dipende sempre dall utilizzo e da quello che si cerca, le mm 2.8 sono gommine scorrevoli 1ply. non sono gomme morbide dh o 2ply, poi la powerfly non è una enduro al pari della rail o altre simili, per il tuo utilizzo ti bastava una ebike con 140 130 molto più gestibile, il mio utilizzo è molto diverso è orientato all am enduro ,protezioni casco integrale e quindi gomme pesanti escursioni e ammo non bloccabili dove con con il 4gen in eco non vai da nessuna parte se non hai un ottimo allenamento, ma a quel punto se me lo potevo permettere quell allenamento preferisco la muscolare 100 volte
Che stai dicendo?? Intanto le mm sono gomme da 1150 gr, non dei carri armati, ma leggere no, oltretutto in mescola morbida anteriore e media posteriore, e ho i salsicciotti di Mr wolf in entrambe le ruote, poi la Powerfly è esattamente come la Rail, 160 anteriore e 150 posteriore era la Enduro di Trek fino a quest’anno , e nel grafico che ho messo sopra ci sono tre discese Enduro, e le ho fatte con integrale e protezioni!!
per il resto ti hanno già risposto gli altri.
 
Ultima modifica: