Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
non ho mai visto carri aftermarket, ma solo leveraggi per andare a tamponare la scelta dei costruttori.
edit: non sono assolutamente d'accordo che la lunghezza del carro non c'entri
bello! tutte panacee finalizzate ad sopperire ad una lunghezza carro non sufficiente a dare progressione adeguata! io sto cercando bici che abbiano un carro > di 450 mm
andreani, 704 mi sembra. mi sembra una levo dalla foto e io pesando 100 e passa in assetto montavo proprio quella.
a mio avviso potresti stare sulla 650, che è il penultimo libraggio prima della 704
vero, hai ragione anche per quello. Nulla è indispensabile quando alla base c'è la mancanza di capacità nel rendere efficace ed efficiente le sospensioni base, alle quali poi si può chiedere il massimo potenziale..
io sono un fedele proselito di rulezman, arrivo dalla moto, le sospensioni me le facevo da me e pur non essendo un velocissimo, ho la mia discreta sensibilità. mai speso miglior soldi per forche e ammo tuned by rulezman.
c'è poco da spiegare se i presupposti sono quelli dello sberleffo o del...
è una piega del mercato che secondo me prenderà sempre più piede, le nuove ebike hanno un peso medio di 26 kg dichiarati, con l'avvento delle 750 poi..
Anche io sceso da levo e passato a rise, mi ritrovo perfettamente con quanto scrivi!
pronti!
io interessato, ho tutto smontato dalla rise dopo 40 km per passaggio ad altro, ma ho in mente altra bike da fare e mi interesserebbe
sentiamoci in privato!
Solitamente sono solito fare cosi, non a caso ho provato un bel po' di bici, freni e sospensioni, senza seguire l'hype da negozio o forum, ma passando per marchi e prodotti inusuali affidandomi a professionisti.. non sono imparato ma mi impegno. :p
La Rise per me resta davvero un affascinante...
e quindi questo compromesso maggggico della rise dove sta? :grinning: senza polemica, davvero.
Non riesco proprio a capire come 1.5kg in meno possano fare questa differenza
lo ripeto, io un mix di guidabilità e leggerezza così non l'ho sentita nelle altre bici che ho provato.
ed i 60 nm del motore non sono quelli delle Specialized sl per esempio, che ad oggi vorrei ancora provare (soprattutto la kenevo sl)
quando dico che modificare questa non lo reputo un...
ammortizzatore originale 210x55
passando ad un 210x60 si arriva a circa 155 e spicci, senza modificare geometrie perchè non vari interasse.
216 però incasina interasse e geometrie bici, a discapito dell'angolo di sterzo.
Va ragionata di quanto eccentrica la boccola e quando la corsa da 63 poi...
Però vedila così:
Levo expert carbon stock 2020 XL: 21,97 kg
Levo pro XL 2022: 22,62 kg
Rise M20 XL Stock: 19,37 kg
Pesate personalmente essendo le mie bici passate/presenti.
Levo pro XL con ohlins molla + manitou mezzer 37 resto stock: 23,10 kg
Rise M20 con cerchi carbone core + manitou...
ognuno faccia la sue valutazioni sulle misure, ma io sceso da xl levo a xl rise, mi sento un po' allo stretto.. più che altro per la pedalata.
io sono 1.88, cavallo 89.
resettato il cervello ora mi trovo bene.
:p:p:p:p
108kg in assetto, scarpe zaino e marsupio, deiezioni espletate, barba non fatta.
Seguo manuale Fox, anche perchè se calo di qualcosa in cerca di feeling, non sostengono più.
Come scritto poi, il peso non va d'accordo con l'aria..
aggiungo anche una precisazione.. lavoro a 120 psi di forcella e 295 sul mono...
questo per dire che le problematiche della forcella crescono secondo me in maniera esponenziale all'aumentare della pressione...
confermo le pessime sensazioni riguardo fox 38 kashima.. secondo tabelle fox per sag e peso: pressioni esagerate, registri chiusi..
mi scappa manubrio dalle mani nel brutto veloce...
oltretutto, venendo da mezzer 37, mi è parsa meno rigida, se ci aggiungiamo che è anche più pesante della...