Risultati della Ricerca

  1. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Comunque a me sembra che le varie Motorizzazioni stiano cercando di risolvere il problema "collaudo del portabici" lasciando invece alle Forze dell'Ordine la verifica degli altri 2 punti citati dalla Circolare (ingombro in sagoma + occultamento luci posteriori), punti che rimarranno irrisolti...
  2. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Assurdo, ogni MCTC sta procedendo ad emanare le proprie linee guida per il collaudo dei portabici e queste differiscono l'una dall'altra a seconda dell'interpretazione data dal funzionario... Occultamento dei dispositivi di illuminazione visiva posteriori: A Torino chiedono una...
  3. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Grazie bertoperto per aver condiviso le risposte. A questo punto rimangono da risolvere i punti 2) e 3): 2) Problema dell'ingombro delle bici all'interno della sagoma dell'auto. Su questo dobbiamo sperare solo in una modifica della Circolare da parte del MIT perchè le singole Motorizzazioni non...
  4. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    E' quello che speriamo tutti, sia chiaro! Semplicemente c'è stato un utente che leggendo le linee guida della MCTC ha avuto questo dubbio e secondo me è giusto che si faccia chiarezza altrimenti c'è il rischio di andare in Motorizzazione a fare il collaudo (dopo aver pagato i bollettini e perso...
  5. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Allego la bozza della PEC che ho inviato io all'indirizzo [email protected]. Ovviamente siete liberi di eliminare o modificare i vari punti e le relative domande: Buonasera, con riferimento alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti N.25891 del 6/9/2023 e successivi...
  6. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Nel mio caso la portata verticale dichiarata dal produttore del gancio traino ARAGON è 106 Kg mentre quella max ammessa dalla casa costruttrice della mia auto è 75 Kg.
  7. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Io ho inviato la PEC all'indirizzo [email protected] e ho ricevuto mail di avvenuta ricezione. A questo link ci sono anche i riferimenti più diretti.... MIT
  8. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Non ci stiamo "arrovellando" te lo assicuro... La portata verticale indicata dal produttore del gancio traino in genere è abbastanza alta, circa 100 Kg e oltre. Quella per trainare un carrello, un rimorchio o una roulotte è tutt'altra cosa. Ogni autovettura ha un carico max applicabile sul...
  9. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Parlo di dubbi di un altro biker del forum leggendo le linee guida della MCTC di Torino allegate. Io spero vivamente che non sia così perchè per soli 2 Kg sarei costretto a buttare via un portabici nuovo.
  10. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Sei messo come me... Se applicano la regola della portata max sei a 78,75 Kg su un gancio traino che ne può portare 75 = collaudo negativo Spero che abbiamo l'intelligenza di collaudarlo lo stesso magari mettendo una limitazione di portata a 56 Kg anzichè 60 Kg.
  11. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Posso chiederti che modello hai di Portabici Peruzzo e la portata verticale su gancio traino della tua auto? Uno degli ultimi dubbi emersi su questo forum è che la Portata verticale del gancio traino deve essere maggiore della somma tra Peso proprio del portabici e Portata max del portabici...
  12. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Forse hai ragione, ma anche continuare a litigare tra di noi sul forum credo non porti da nessuna parte. Magari fargli notare che per errore hanno preso come riferimento la larghezza degli autobus potrebbe indurli a modificare la circolare. Infatti anche se riuscissimo ad avere la dichiarazione...
  13. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Chi ha scritto la circolare N.25891 del 6/9/2023 e i successivi chiarimenti del12-10-2023 è il "DIPARTIMENTO PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE - DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE E PER I SERVIZI AI CITTADINI E ALLE IMPRESE IN MATERIA DI TRASPORTI E NAVIGAZIONE - Divisione 3" Il primo periodo...
  14. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Questa la mail che ho inviato al MIT ([email protected]). Mi hanno invitato a contattare l'ufficio della Motorizzazione competente territorialmente e poi hanno inoltrato la mail a [email protected] e successivamente mi è arrivata una mail con assegnazione del numero...
  15. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Forse potrebbe essere di aiuto anche un bell'articolo del Direttore su eBike-Mag.
  16. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Propongo di smettere di litigare tra di noi e utilizzare questa discussione in modo costruttivo. Tutti abbiamo investito soldi (e molti) per installare un gancio omologato e acquistare un portabici per il trasporto in sicurezza delle ns ebike. Tutti abbiamo fatto questi acquisti convinti che un...
  17. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Ne sei sicuro? Perché questa sarebbe un'ulteriore complicazione. Io ho 75kg di portata su gancio, 60 kg di portata del portabici e un peso proprio della struttura di 17,3 quindi potrei caricare 2 bici per un max di 55,7 kg, e invece lo uso per trasportare 2 e-bike light da 19kg cadauna (38 kg...
  18. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Per calcolare la portata effettiva del portabici devi considerare il valore minimo tra la portata massima ammessa su gancio traino dichiarata dal produttore dell'auto e quella dichiarata dal produttore del portabici. Nel mio caso ad es: Portata max verticale su gancio traino dichiarata dalla...
  19. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Non so se è necessario andare a fare il collaudo già con targa ripetitrice omologata. E se poi non passo il collaudo? Le istruzioni della Motorizzazione di Torino riportano come requisito per il collaudo il solo "portatarga" presente sul portabici.
  20. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Io ho inviato una PEC alla Motorizzazione di Milano per chiedere informazioni sulla procedura da seguire per prenotare il collaudo del portabici. Ovviamente non ho ricevuto nessuna risposta ma ho stampato la PEC e la tengo in macchina in caso di controlli. La cosa assurda è che il Ministero ha...