Risultati della Ricerca

  1. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Non lo so, non sono un legale ma se le Case produttrici di portabici si sono riunite e hanno presentato un ricorso al TAR ed uno al Consiglio di Stato purtroppo mi viene da pensare che le Circolari siano a tutti gli effetti valide. Dal sito https://www.mit.gov.it/direzioni-generali-territoriali...
  2. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Non capisco l'osservazione sulle luci diurne; quelle sono un'aggiunta delle auto moderne rispetto alle luci di posizione. La mia osservazione è che quando colleghi il connettore 13 PIN del portabici e accendi le luci di posizione, si accendono sia quelle anteriori che quelle posteriori + la...
  3. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Per quanto riguarda il discorso delle luci ho fatto un pò di ricerche e ho visto che la mia Renault ha la seguente Omologazione: e6*2018/858*00003*04 del 30/04/2021. Questa omologazione risponde al REGOLAMENTO (UE) 2018/858 del PARLAMENTO EUROPEO e del CONSIGLIO del 30 maggio 2018 che...
  4. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Ci sono delle richieste veramente assurde come la Relazione tecnica sui pesi e la Dichiarazione dell'officina! Ma le varie MCTC stanno facendo a gara a chi la spara più grossa? Quella poi di considerare solo la struttura e non le bici è un vero e proprio autogoal!
  5. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Ancora una volta si confermano differenze tra le varie Motorizzazioni: - Como chiede la dichiarazione del Costruttore dell'auto per la questione luci mentre Bologna non la chiede. - Torino chiede il pagamento della sola tariffa N016 mentre Como chiede N021 + N003! Peraltro Como e Torino...
  6. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Ed è proprio per questo avevo fatto, anche in modo un pò provocatorio, la domanda1. Inviato PEC e stranamente mi hanno risposto... Se però la Circolare è un atto interno, qui stiamo addirittura parlando di una risposta ad una mia PEC. Vedremo se faranno uscire altri chiarimenti.
  7. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Strano perché scrivono sempre in maniera poco chiara però mi sembra anche ovvio che se le bici occultano le luci o la targa, queste vanno ripetute. E se vanno ripetute loro chiedono il collaudo.
  8. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    È una risposta del Ministero dei Trasporti
  9. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Leggete bene la prima domanda e la relativa risposta. La domanda verteva proprio sui portabici che non occultano nulla e la risposta è stata che se poi le bici occultano luci o targa il portabici è soggetto a collaudo.
  10. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    No
  11. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Mi riferivo alla necessità di collaudo non al peso. Sul peso è stato chiarito che è responsabilità del conducente trasportare un carico compatibile con la portata del gancio e della struttura.
  12. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    L'interpretazione del MIT è che occorre considerare anche il carico (bici) e non solo la struttura. Questa è una risposta data al sottoscritto a livello personale ma credo che la inseriranno nei prossimi chiarimenti o nelle FAQ.
  13. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Le case produttrici di ganci traino e portabici non la pensano così; secondo loro le Circolari sono a tutti gli effetti in vigore. https://pliniegigliotti.it/normative-e-circolari/
  14. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    No, intendevo che alcune MCTC non chiedono nulla e non verificano nulla in merito alle luci. Lasciano semplicemente all'utente dimostrare che l'auto non è predisposta (Dichiarazione del Costruttore) oppure di provvedere ad occultare le luci (non si capisce come).
  15. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    A me il problema delle luci non sembra affatto risolto. Ci sono alcune MCTC che durante la visita di collaudo verificano se le luci dell'auto si spengono all'inserimento del connettore (Torino - Trento), altre che non richiedono nulla all'atto del collaudo ma poi lasciano al conducente l'onere...
  16. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Grazie per gli aggiornamenti. Puoi dirmi per favore quali bollettini ti hanno chiesto di pagare? Sul portale dell'automobilista sembra che oltre al modulo TT2119 occorre procedere al pagamento delle tariffe previste dal servizio N021 tramite bollettini postali (25,00 € su c/c 9001 + 16,00 € su...
  17. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Non so se avete notato ma nel comunicato del Ministero dell'interno a tutte le Forze dell'Ordine vengono elencate le infrazioni come il mancato collaudo, quella relative alla targa ripetitrice e quella relativa alle luci non occultate, ma nessun riferimento alle sanzioni da applicare per la...
  18. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Mi spiace ma non posso pubblicare una risposta personale con tutti i miei dati, con tanto di firma digitale del funzionario del MIT. Comunque la risposta non è di nessuna utilità sui punti relativi alle luci e alla sporgenza laterale delle bici. Ho già risposto con nuova PEC al MIT e ho chiesto...
  19. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Uno dei punti piu controversi della Circolare (ma anche dei successivi chiarimenti e delle Linee guida emanate dalle varie MCTC) è sicuramente quello sulle luci. Ma qual'e l'obiettivo di questa norma? Ritengono che le luci dell'auto, tenute accese assieme a quelle del portabici, possano...
  20. G

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Il MIT ha risposto alla mia PEC! Alcune domande erano volutamente banali e provocatorie e lo scopo era quello di farli riflettere affinché facessero un passo indietro. Invece niente, hanno confermato tutto! Sintesi: - Confermano che i 30 cm di sporgenza previsti dal CDS sono stati annullati...