Domande a Bosch

apollokid

Ebiker velocibus
4 Ottobre 2024
303
231
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Era solo una battuta, vista l'isteria generale verso nuovi brand di motori, mi scuso se sono stato frainteso :)
Colgo la tua osservazione per buttare li una osservazione da appassionato di elettronica applicata alla gestione motore: leggo da più parti che solo con la ruota fonica montata sulla ruota posteriore sarebbe possibile fare i miracoli nella gestione della trazione.
E' certamente vero con una ruota fonica sulla ruota posteriore si può calcolare la velocità istantanea della ruota con molta più velocità e precisione che non con il pickup che manda un impulso ad ogni singolo giro, questo sicuramente permette di capire se la ruota sta perdendo trazione ma non è certo l'unico modo.
I giri della ruota sono vincolati alla velocità di rotazione del motore e questo perchè nella trasmissione a catena non c'è alcun tipo di frizione; pertanto si può benissimo andare a guardare la velocità di variazione del numero di giri del motore e non quelli della ruota se si vuole intercettare quando sta per innescarsi un pattinamento, inoltre quando la ruota pattina crolla di colpo anche la coppia che il ciclista riesce ad imprimere sul pedale quindi l'avere o meno la ruota fonica sulla ruota posteriore non lo vedo come l'elemento così indispensabile.
Gli algoritmi per misurare le variazioni di velocità Bosch li conosce molto bene (basti pensare anche quelli che si usano per individuare in quale cilindro avviene una mancata accensione in un motore a scoppio) e non penso abbia certo bisogno che gli e li vengano ad insegnare (soprattutto quelli dell'ABS su veicoli con più ruote su ogni asse non sono per nulla semplici a differenza di quelli che servono per determinare l'inizio di un pattinamento su una sola ruota)
 

Nicola Seriati

Ebiker normalus
22 Luglio 2025
78
132
33
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Era solo una battuta, vista l'isteria generale verso nuovi brand di motori, mi scuso se sono stato frainteso :)
Il magnete mi va benissimo così, anche se ti ringrazio per la dritta, ma soprattutto per il tuo prezioso supporto su questa piattaforma.
Tranquillo, avevo capito benissimo, pure il mio era un commento ironico (non credo veramente tu non dorma la notte per un magnete), però se davvero a qualcuno proprio non piace è giusto segnalare che ci sono alternative.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Nicola Seriati

Ebiker normalus
22 Luglio 2025
78
132
33
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
@Nicola Seriati ciao, ho una Mondraker crafty carbon r 2025 con il Display
Purion 400 / Bosch Mini Remote / Bosch System Controller. Per installare un kiox 300 o 500? Basta togliere il purion 400 ed utilizzare lo stesso cavo?
Confermo, il cablaggio è lo stesso. Però se davvero acquisti un Kiox devi aggiungerci anche la piastrina (con l’uscita dei cavi in avanti o indietro a seconda se vuoi montare il display dietro o davanti al manubrio) e il braccetto (31,8 o 35 mm a seconda del manubrio).
 
  • Like
Reactions: SimoTac81

Nicola Seriati

Ebiker normalus
22 Luglio 2025
78
132
33
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Colgo la tua osservazione per buttare li una osservazione da appassionato di elettronica applicata alla gestione motore: leggo da più parti che solo con la ruota fonica montata sulla ruota posteriore sarebbe possibile fare i miracoli nella gestione della trazione.
E' certamente vero con una ruota fonica sulla ruota posteriore si può calcolare la velocità istantanea della ruota con molta più velocità e precisione che non con il pickup che manda un impulso ad ogni singolo giro, questo sicuramente permette di capire se la ruota sta perdendo trazione ma non è certo l'unico modo.
I giri della ruota sono vincolati alla velocità di rotazione del motore e questo perchè nella trasmissione a catena non c'è alcun tipo di frizione; pertanto si può benissimo andare a guardare la velocità di variazione del numero di giri del motore e non quelli della ruota se si vuole intercettare quando sta per innescarsi un pattinamento, inoltre quando la ruota pattina crolla di colpo anche la coppia che il ciclista riesce ad imprimere sul pedale quindi l'avere o meno la ruota fonica sulla ruota posteriore non lo vedo come l'elemento così indispensabile.
Gli algoritmi per misurare le variazioni di velocità Bosch li conosce molto bene (basti pensare anche quelli che si usano per individuare in quale cilindro avviene una mancata accensione in un motore a scoppio) e non penso abbia certo bisogno che gli e li vengano ad insegnare (soprattutto quelli dell'ABS su veicoli con più ruote su ogni asse non sono per nulla semplici a differenza di quelli che servono per determinare l'inizio di un pattinamento su una sola ruota)
Musica per le mie orecchie!
 

Lukewhite

Ebiker novello
27 Dicembre 2021
12
6
3
48
Roma
Visita Sito
Bici
Orbea Rise
Che enigma questo aggiornamento!
Fino a qualche giorno fa su Orbea Wild 2025 solo aggiornamento con le nuove modalità di assistenza oggi con la versione 1.28.11 aumento di potenza a 750 w ma la coppia fissa ad 85 Nm.
Approfitto per chiedere a Nicola se la modalità eshift compatibile con Shimano di2 wireless è già disponibile e se si potrà attivare tramite l’app o bisognerà rivolgersi al rivenditore.
 

apollokid

Ebiker velocibus
4 Ottobre 2024
303
231
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Musica per le mie orecchie!
Eheh... è vero che un conto è lavorare tutti i giorni sulla gestione elettronica di un motore e-bike ed un conto è essere solo un appassionato di elettronica però essendo di professione un informatico qualcosina ho avuto modo di impararlo giocando anche con Arduino e sensoristica varia, soprattutto grazie alla mia passione per le youngtimer (in particolare vecchie Volvo RWD con sistemi Bosch, tanto per restare in tema :cool:)

Tra l'altro sono appassionato anche di autodiagnosi con oscilloscopio e so bene che esistono metodi per misurare la velocità di rotazione di un motore elettrico anche senza l'utilizzo di sensori o ruote foniche (tanto per dire basta guardare le oscillazioni dell'assorbimento in corrente) pertanto tutta questo chiacchiericcio sulla necessità della ruota fonica nella ruota posteriore che leggo non solo in questo forum mi sa tanto di blablabla markettaro più che di sostanza tecnologica.
 

Marcorossi

Ebiker grandissimus
24 Aprile 2024
1.068
994
113
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Eheh... è vero che un conto è lavorare tutti i giorni sulla gestione elettronica di un motore e-bike ed un conto è essere solo un appassionato di elettronica però essendo di professione un informatico qualcosina ho avuto modo di impararlo giocando anche con Arduino e sensoristica varia, soprattutto grazie alla mia passione per le youngtimer (in particolare vecchie Volvo RWD con sistemi Bosch, tanto per restare in tema :cool:)

Tra l'altro sono appassionato anche di autodiagnosi con oscilloscopio e so bene che esistono metodi per misurare la velocità di rotazione di un motore elettrico anche senza l'utilizzo di sensori o ruote foniche (tanto per dire basta guardare le oscillazioni dell'assorbimento in corrente) pertanto tutta questo chiacchiericcio sulla necessità della ruota fonica nella ruota posteriore che leggo non solo in questo forum mi sa tanto di blablabla markettaro più che di sostanza tecnologica.
Però CHIUNQUE possieda o provi una ebike DJI afferma che il controllo di trazione è di un altro livello rispetto a Bosch….
Poi che sia merito della ruota fonica, dei sensori o del software di gestione o di tutte e tre le cose insieme, non lo so…..ma direi che è ormai abbastanza acclarato che sotto questo punto di vista vince DJI….
Mettici poi che hanno fatto un motore più leggero e compatto rispetto a Bosch, una batteria slim (nel frattempo Bosch presentava una 800 che fa tornare indietro di 10 anni l’estetica delle bici)…..
Mettici poi che i cinesi escono con un firmware con upgrade strafighi ogni 2 mesi (Bosch ne sforna più o meno uno all’anno)…..
Ed ecco che hai tutti gli ingredienti per un’ottima ricetta per avere un concorrente che si spera metta una buona dose di pepe al culo a Bosch….
 

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.279
2.780
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Però CHIUNQUE possieda o provi una ebike DJI afferma che il controllo di trazione è di un altro livello rispetto a Bosch….
Poi che sia merito della ruota fonica, dei sensori o del software di gestione o di tutte e tre le cose insieme, non lo so…..ma direi che è ormai abbastanza acclarato che sotto questo punto di vista vince DJI….
Mettici poi che hanno fatto un motore più leggero e compatto rispetto a Bosch, una batteria slim (nel frattempo Bosch presentava una 800 che fa tornare indietro di 10 anni l’estetica delle bici)…..
Mettici poi che i cinesi escono con un firmware con upgrade strafighi ogni 2 mesi (Bosch ne sforna più o meno uno all’anno)…..
Ed ecco che hai tutti gli ingredienti per un’ottima ricetta per avere un concorrente che si spera metta una buona dose di pepe al culo a Bosch….
Tutto condivisibile ma non qui per favore, grazie. Vale anche per @apollokid, interventi molto interessanti, ho scoperto cose nuove, ma questo spazio è riservato a dubbi e domande riguardanti gli Bosch powertrain. Grazie
 

Nicola Seriati

Ebiker normalus
22 Luglio 2025
78
132
33
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Che enigma questo aggiornamento!
Fino a qualche giorno fa su Orbea Wild 2025 solo aggiornamento con le nuove modalità di assistenza oggi con la versione 1.28.11 aumento di potenza a 750 w ma la coppia fissa ad 85 Nm.
Approfitto per chiedere a Nicola se la modalità eshift compatibile con Shimano di2 wireless è già disponibile e se si potrà attivare tramite l’app o bisognerà rivolgersi al rivenditore.
Per l’aggiornamento, puoi provare a disinstallare e poi reinstallare l’App, in alcuni casi ho visto che questa soluzione un po’ primitiva ha risolto questo tipo di problemi. Se non si risolve in questo modo devi portarla da un negoziante, con la diagnostica vanno a colpo sicuro.
Per il DI2, non riesco a darti una risposta univoca al momento. Da quanto ne so non è ancora stato ufficializzato se la soluzione “cablata” sarà resa disponibile per l’after market.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.110
4.017
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Per l’aggiornamento, puoi provare a disinstallare e poi reinstallare l’App, in alcuni casi ho visto che questa soluzione un po’ primitiva ha risolto questo tipo di problemi. Se non si risolve in questo modo devi portarla da un negoziante, con la diagnostica vanno a colpo sicuro.
Per il DI2, non riesco a darti una risposta univoca al momento. Da quanto ne so non è ancora stato ufficializzato se la soluzione “cablata” sarà resa disponibile per l’after market.

Confermo che forzare l'aggiornamento disinstallando e reinstallando l'app Bosch Flow funziona. L'ho fatto personalmente proprio su una WIld 2025.
 

Lukewhite

Ebiker novello
27 Dicembre 2021
12
6
3
48
Roma
Visita Sito
Bici
Orbea Rise
Per l’aggiornamento, puoi provare a disinstallare e poi reinstallare l’App, in alcuni casi ho visto che questa soluzione un po’ primitiva ha risolto questo tipo di problemi. Se non si risolve in questo modo devi portarla da un negoziante, con la diagnostica vanno a colpo sicuro.
Per il DI2, non riesco a darti una risposta univoca al momento. Da quanto ne so non è ancora stato ufficializzato se la soluzione “cablata” sarà resa disponibile per l’after market.
Grazie per le risposte, per l’aggiornamento della sola coppia come mi avete suggerito riproverò a disinstallare e successivamente a reinstallare l’app. Per il Di2 Shimano con modalità eshift l’altro dubbio che avevo era proprio se fosse compatibile solo con la versione cablata al motore. Le nuove bici che sono state presentate recentemente con Bosch e Di2, tra cui la wild 2026, hanno proprio questa soluzione. Spero che in futuro si possa fare l’upgrade di questo sistema e del sistema Abs.
 

sten1959

Ebiker normalus
20 Settembre 2016
53
6
8
Dolomiti
Visita Sito
Per l’aggiornamento, puoi provare a disinstallare e poi reinstallare l’App, in alcuni casi ho visto che questa soluzione un po’ primitiva ha risolto questo tipo di problemi. Se non si risolve in questo modo devi portarla da un negoziante, con la diagnostica vanno a colpo sicuro.
Per il DI2, non riesco a darti una risposta univoca al momento. Da quanto ne so non è ancora stato ufficializzato se la soluzione “cablata” sarà resa disponibile per l’after market.
Ciao, ho un'Orbea wild 2023 con motore CX (BU3741). Ho fatto l'aggiornamento all'ultima versione dell'app (1.28.11) ma non è successo nulla. l'Opzione emtb+ non appare e ci sono sempre gli 85nm. Provo anch'io a reinstallare l'app ?
 

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.279
2.780
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Ciao, ho un'Orbea wild 2023 con motore CX (BU3741). Ho fatto l'aggiornamento all'ultima versione dell'app (1.28.11) ma non è successo nulla. l'Opzione emtb+ non appare e ci sono sempre gli 85nm. Provo anch'io a reinstallare l'app ?
Su gen4 avrai sempre 85nm/600w i 100/750 sono solo per gen5.