No, quelli sono dati che leggi sul GarminOk grazie , ma c'è un'altra parte che puoi regolare tipo cadenza ,pedalata e altro che non ricordo , quale mettere ?
No, quelli sono dati che leggi sul GarminOk grazie , ma c'è un'altra parte che puoi regolare tipo cadenza ,pedalata e altro che non ricordo , quale mettere ?
Ok grazie , ma c'è un'altra parete che puoi regolare tipo cadenza ,pedalata e altro che non ricordo , quale mettere ?
ok , grazie ancora , per il forcellino nessuno mi può aiutare ?No, quelli sono dati che leggi sul Garmin
Facendo così mi risulta un sag del 45%... ho una taglia L con molla di serie e peso 75 vestito....Devi appendere la bici con sospensione scarica avvitare la ghiera quanto basta per chiudere sulla molla. Da quel punto puoi avvitare ancora per massimo 2 giri completi. Altrimenti la molla rimane "stressata" e non va tanto bene. Informazioni date da un tecnico di Andreani, ma le trovi anche sul manuale Ohlins. Tieni conto anche che nell'uso la molla tende ad accorciare e se si accorcia oltre il precarico come sopra sarebbe da cambiare. Chi corre in DH la cambia anche 2 volte all'anno. [emoji57]
Eppure le verdi sono bellissime, inoltre la vernice lucida di queste non si segna come il nero satinato...Chissà perché?
Perché vogliono tutti quelle nere!
Ma questo punto invece di metterle fuori in svendita e sfasciare il mercato dell'usato, mica meglio farsi riverniciare i telai?![]()
Controlla il serraglio ruota o il mozzo.
Nella mia si lasca la ruota.
Si, ma si fan fatica a vendere..Eppure le verdi sono bellissime, inoltre la vernice lucida di queste non si segna come il nero satinato...
Hai la casdetca pignoni originale? Nelle mie kenevo ho montato i sunrace che non sono in un blocco unico e periodicamente si allentano producendo strani rumori ma ormai l'ho capito e basta fissarli.….è la prima cosa che ho controllato ma non ho risolto!.. possibile che nessun altro abbia il nostro problema?....saranno i mozzi partiti?
45% ? Molto strano... Il TTX della Kenevo fa 57 di corsa e quindi 30% di SAG sono 17 mm. Se si abbassa di più la molla è troppa morbida. Magari hanno montato una molla sbagliata. [emoji848]Facendo così mi risulta un sag del 45%... ho una taglia L con molla di serie e peso 75 vestito....
Sulla L dovresti avere una 88 di molla originale Prova a controllareFacendo così mi risulta un sag del 45%... ho una taglia L con molla di serie e peso 75 vestito....
Quindi secondo te tenere la corrente di picco a 100 non influisce più di tanto sul consumo?Oggi ho provato per bene il nuovo firmware ... ho settato 10% - 30% - 70% (tutto al 100% corrente) ... ho fatto un giro lunghissimo ... il 10% va benissimo anche sul falso piano, aiuta bene e con una ottima progressione ... il 30% è straordinario, ci faccio davvero salite importanti senza "morire" ... il turbo l'ho utilizzato solo al rietro ... ero cotto. Sbaglierò ma visto il consumo della batteria, non vedo l'utilità di limitare il valore corrente ...
Vedi l'allegato 11447
Vedi l'allegato 11448
Quindi secondo te tenere la corrente di picco a 100 non influisce più di tanto sul consumo?
Ok, infatti uso 25/35 e gia spinge forte, appena la salita non ha pendenze elevate abbasso a 15/35 e il risultato sullo stesso percorso ne ha beneficiato un 20% di risparmio batteria!Guardando i risultati direi di no ... e guarda che 10% a corrente max. è un bell'aiuto ... al 30% si vola![]()
il ttx sulla kenevo, a me, risulta un classico 216x6345% ? Molto strano... Il TTX della Kenevo fa 57 di corsa e quindi 30% di SAG sono 17 mm. Se si abbassa di più la molla è troppa morbida. Magari hanno montato una molla sbagliata. [emoji848]
Sul sito Specialized dicono corsa 57.il ttx sulla kenevo, a me, risulta un classico 216x63
Oggi ho provato per bene il nuovo firmware ... ho settato 10% - 30% - 70% (tutto al 100% corrente) ... ho fatto un giro lunghissimo ... il 10% va benissimo anche sul falso piano, aiuta bene e con una ottima progressione ... il 30% è straordinario, ci faccio davvero salite importanti senza "morire" ... il turbo l'ho utilizzato solo al rietro ... ero cotto. Sbaglierò ma visto il consumo della batteria, non vedo l'utilità di limitare il valore corrente ...
Vedi l'allegato 11447
Vedi l'allegato 11448
Con il nuovo firmware avevo inteso che il fattore di assistenza fosse x0,6 ogni 10 di assistenza (es. assistenza 30 -> fa x1.8=0.6*3) ma la senzazione che ho è che sia più basso.Oggi ho provato per bene il nuovo firmware ... ho settato 10% - 30% - 70% (tutto al 100% corrente) ... ho fatto un giro lunghissimo ... il 10% va benissimo anche sul falso piano, aiuta bene e con una ottima progressione ... il 30% è straordinario, ci faccio davvero salite importanti senza "morire" ... il turbo l'ho utilizzato solo al rietro ... ero cotto. Sbaglierò ma visto il consumo della batteria, non vedo l'utilità di limitare il valore corrente ...
Vedi l'allegato 11447
Vedi l'allegato 11448
stesse mie sensazioni.credo di aver risolto il rpoblema ,adottando una guida molto caricata sul manubrio e ovviamente usare molto le spalle per far voltare la bici,in realtà niente di nuovo, bici con queste geometrie vanno guidate cosi,certamente le gomme da 2.8 , che a me non piacciono ( io ho messo le 2.5),non aiutano nel cercare una guida presisa e reattivaSensazioni negative: la condizione più critica è quella con drop accentuati con curva stretta all'uscita. Qui la bici continua veramente a non piacermi per niente, si sente in pieno la massa che tenta di spingerti dritto e fuori, non riesco veramente a guidarla come vorrei nello stretto e non è un problema di motore acceso che ti prende via è proprio la sensazione del peso e dell'inerzia che vogliono mantenere la bici nell'assetto in cui si trova. Un'altra cosa che non mi piace affatto è che a causa di questo fatto si sta veramente troppo attaccati ai freni per contrastare la spinta quando non serve. Mi sa che ci vuole una camionata di pasticche…(((
Qui chiedo aiuto ai più navigati….avete provato la stessa sensazione? come vi comportate? col tempo si riesce a correggere "mentalmente" l'approccio a questi passaggi più guidati?