Ciao a tutti sono da tre uscite entrato nel mondo Mig. Scrivo le mie impressioni per chi come me s’è letto 100 pagine di post prima di comprarla.
Con il modello base al momento mi trovo bene, a meno di discese infinite e su piccoli drop la bici si comporta bene; il mio peso (75kg) e le velocità di percorrenza sono piuttosto contenute. Certo i pedali sono la prima cosa da cambiare...
Anche a me si è rotta la linguetta di gomma e non l’ho mai forzata.
Se penso ai tiranti di gomma del Thule xpress violentati da tre anni ed ancora integri mi viene da fare il confronto e pensare che la qualità della cinghietta sia veramente scarsa (25€ sul sito.. non ci siamo).
Il motore Shimano ha potenza da vendere, vengo da un Brose di cui rimpiango la silenziosità (per chi viene dalla muscolare il rumore non è poca cosa cari Jap che sul sito Shimano dite che è mooolto silenzioso... non ho mai sentito Yamaha... al momento Shimano è il più rumoroso di tutti tra Bosh cx, Bafang, Tork, Brose S). Comunque Shimano e Brose sono due bei motori ed anche i migliori da pedalare in off. Si perché come ha già scritto giustamente qualcuno se vuoi più autonomia almeno in pianura ogni tanto è meglio staccare.
Per chi è attento ai consumi consiglio in salita i rapporti corti come se andassi in muscolare, cadenze 70-90. E’ normale che più vai veloce e metti rapporti più duri in salita e più consumi.
Per chi interessato se legge tutto... massimo dislivello 2300 mt d+ 95% eco in due giri 1600+700. Eco di Shimano spinge quasi quanto il lvl intermedio di brose, dico questo anche regolandomi con la velocità dei miei amici con cui ho fatto 2000 km di uscite.
La risposta lenta a staccare del motore soprattutto in boost pensavo fosse un difetto invece devo dire che in un uso trialistico in salita è una figata! Si perché il motore continua a tirare anche quando togli la forza dal pedale, cosa che con Brose non esiste.
La pedalata su Shimano sembra più reale, ora che l ho provata meglio devo dire che senti di più il pedale... A volte su brose pensi “ma sto pedalando io?” sensazione soggettiva che su Shimano non si avverte (sensazione a mio avviso allegata alla velocità con cui Brose attacca e stacca alla pressione sul pedale). Brose un po’ come un diesel tanta coppia e poca potenza in alto...
Concludo e mi scuso se prolisso, la Mig è una ottima bici con doti sia da discesista che da scalatrice.
Con il modello base al momento mi trovo bene, a meno di discese infinite e su piccoli drop la bici si comporta bene; il mio peso (75kg) e le velocità di percorrenza sono piuttosto contenute. Certo i pedali sono la prima cosa da cambiare...
Anche a me si è rotta la linguetta di gomma e non l’ho mai forzata.
Se penso ai tiranti di gomma del Thule xpress violentati da tre anni ed ancora integri mi viene da fare il confronto e pensare che la qualità della cinghietta sia veramente scarsa (25€ sul sito.. non ci siamo).
Il motore Shimano ha potenza da vendere, vengo da un Brose di cui rimpiango la silenziosità (per chi viene dalla muscolare il rumore non è poca cosa cari Jap che sul sito Shimano dite che è mooolto silenzioso... non ho mai sentito Yamaha... al momento Shimano è il più rumoroso di tutti tra Bosh cx, Bafang, Tork, Brose S). Comunque Shimano e Brose sono due bei motori ed anche i migliori da pedalare in off. Si perché come ha già scritto giustamente qualcuno se vuoi più autonomia almeno in pianura ogni tanto è meglio staccare.
Per chi è attento ai consumi consiglio in salita i rapporti corti come se andassi in muscolare, cadenze 70-90. E’ normale che più vai veloce e metti rapporti più duri in salita e più consumi.
Per chi interessato se legge tutto... massimo dislivello 2300 mt d+ 95% eco in due giri 1600+700. Eco di Shimano spinge quasi quanto il lvl intermedio di brose, dico questo anche regolandomi con la velocità dei miei amici con cui ho fatto 2000 km di uscite.
La risposta lenta a staccare del motore soprattutto in boost pensavo fosse un difetto invece devo dire che in un uso trialistico in salita è una figata! Si perché il motore continua a tirare anche quando togli la forza dal pedale, cosa che con Brose non esiste.
La pedalata su Shimano sembra più reale, ora che l ho provata meglio devo dire che senti di più il pedale... A volte su brose pensi “ma sto pedalando io?” sensazione soggettiva che su Shimano non si avverte (sensazione a mio avviso allegata alla velocità con cui Brose attacca e stacca alla pressione sul pedale). Brose un po’ come un diesel tanta coppia e poca potenza in alto...
Concludo e mi scuso se prolisso, la Mig è una ottima bici con doti sia da discesista che da scalatrice.