THOK MIG

Pa77

Ebiker pedalantibus
26 Maggio 2018
194
65
28
Ancona
Visita Sito
Bici
Thok Mig
Ciao a tutti sono da tre uscite entrato nel mondo Mig. Scrivo le mie impressioni per chi come me s’è letto 100 pagine di post prima di comprarla.
Con il modello base al momento mi trovo bene, a meno di discese infinite e su piccoli drop la bici si comporta bene; il mio peso (75kg) e le velocità di percorrenza sono piuttosto contenute. Certo i pedali sono la prima cosa da cambiare...
Anche a me si è rotta la linguetta di gomma e non l’ho mai forzata.
Se penso ai tiranti di gomma del Thule xpress violentati da tre anni ed ancora integri mi viene da fare il confronto e pensare che la qualità della cinghietta sia veramente scarsa (25€ sul sito.. non ci siamo).
Il motore Shimano ha potenza da vendere, vengo da un Brose di cui rimpiango la silenziosità (per chi viene dalla muscolare il rumore non è poca cosa cari Jap che sul sito Shimano dite che è mooolto silenzioso... non ho mai sentito Yamaha... al momento Shimano è il più rumoroso di tutti tra Bosh cx, Bafang, Tork, Brose S). Comunque Shimano e Brose sono due bei motori ed anche i migliori da pedalare in off. Si perché come ha già scritto giustamente qualcuno se vuoi più autonomia almeno in pianura ogni tanto è meglio staccare.
Per chi è attento ai consumi consiglio in salita i rapporti corti come se andassi in muscolare, cadenze 70-90. E’ normale che più vai veloce e metti rapporti più duri in salita e più consumi.
Per chi interessato se legge tutto... massimo dislivello 2300 mt d+ 95% eco in due giri 1600+700. Eco di Shimano spinge quasi quanto il lvl intermedio di brose, dico questo anche regolandomi con la velocità dei miei amici con cui ho fatto 2000 km di uscite.
La risposta lenta a staccare del motore soprattutto in boost pensavo fosse un difetto invece devo dire che in un uso trialistico in salita è una figata! Si perché il motore continua a tirare anche quando togli la forza dal pedale, cosa che con Brose non esiste.
La pedalata su Shimano sembra più reale, ora che l ho provata meglio devo dire che senti di più il pedale... A volte su brose pensi “ma sto pedalando io?” sensazione soggettiva che su Shimano non si avverte (sensazione a mio avviso allegata alla velocità con cui Brose attacca e stacca alla pressione sul pedale). Brose un po’ come un diesel tanta coppia e poca potenza in alto...
Concludo e mi scuso se prolisso, la Mig è una ottima bici con doti sia da discesista che da scalatrice.
 

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
Ciao a tutti sono da tre uscite entrato nel mondo Mig. Scrivo le mie impressioni per chi come me s’è letto 100 pagine di post prima di comprarla.
Con il modello base al momento mi trovo bene, a meno di discese infinite e su piccoli drop la bici si comporta bene; il mio peso (75kg) e le velocità di percorrenza sono piuttosto contenute. Certo i pedali sono la prima cosa da cambiare...
Anche a me si è rotta la linguetta di gomma e non l’ho mai forzata.
Se penso ai tiranti di gomma del Thule xpress violentati da tre anni ed ancora integri mi viene da fare il confronto e pensare che la qualità della cinghietta sia veramente scarsa (25€ sul sito.. non ci siamo).
Il motore Shimano ha potenza da vendere, vengo da un Brose di cui rimpiango la silenziosità (per chi viene dalla muscolare il rumore non è poca cosa cari Jap che sul sito Shimano dite che è mooolto silenzioso... non ho mai sentito Yamaha... al momento Shimano è il più rumoroso di tutti tra Bosh cx, Bafang, Tork, Brose S). Comunque Shimano e Brose sono due bei motori ed anche i migliori da pedalare in off. Si perché come ha già scritto giustamente qualcuno se vuoi più autonomia almeno in pianura ogni tanto è meglio staccare.
Per chi è attento ai consumi consiglio in salita i rapporti corti come se andassi in muscolare, cadenze 70-90. E’ normale che più vai veloce e metti rapporti più duri in salita e più consumi.
Per chi interessato se legge tutto... massimo dislivello 2300 mt d+ 95% eco in due giri 1600+700. Eco di Shimano spinge quasi quanto il lvl intermedio di brose, dico questo anche regolandomi con la velocità dei miei amici con cui ho fatto 2000 km di uscite.
La risposta lenta a staccare del motore soprattutto in boost pensavo fosse un difetto invece devo dire che in un uso trialistico in salita è una figata! Si perché il motore continua a tirare anche quando togli la forza dal pedale, cosa che con Brose non esiste.
La pedalata su Shimano sembra più reale, ora che l ho provata meglio devo dire che senti di più il pedale... A volte su brose pensi “ma sto pedalando io?” sensazione soggettiva che su Shimano non si avverte (sensazione a mio avviso allegata alla velocità con cui Brose attacca e stacca alla pressione sul pedale). Brose un po’ come un diesel tanta coppia e poca potenza in alto...
Concludo e mi scuso se prolisso, la Mig è una ottima bici con doti sia da discesista che da scalatrice.

Dici che eco Shimano spinge come trail di brose, a quanto lo avevi impostato trail sul brose?
Così da rendermi un po' conto di quanto sia la spinta di eco Shimano...
 

Pa77

Ebiker pedalantibus
26 Maggio 2018
194
65
28
Ancona
Visita Sito
Bici
Thok Mig
Dici che eco Shimano spinge come trail di brose, a quanto lo avevi impostato trail sul brose?
Così da rendermi un po' conto di quanto sia la spinta di eco Shimano...

Shimano in Dynamic “spinge” un po’ meno del trail di Brose impostato come da casa al 60%. È una valutazione approssimativa a braccio tarata sulle velocità tenute in salita a parità di rapporto. Se io ed il mio amico avevamo all incirca la stessa velocità tanto da chiedere “sei in eco? Risp “no trail ” io: “aaa mi pareva perché mi vai via”. Ora succede che in eco non mi sta dietro ed in trail andiamo via uguali (io riesco a tenere la cadenza un po’ più alta della sua).
Spero di essere stato chiaro :)
 
  • Like
Reactions: Rick and Mrslate

turboazeta

Ebiker velocibus
4 Maggio 2018
312
144
43
43
riva
Visita Sito
Bici
holland
io prima di comprare la turbo levo ho fatto una bel giro con la THOK.....la bici mi è piaciuta tantissimo....la stavo per prendere....ma purtroppo i consumi sono alti in eco...ovviamente l assistenza è maggiore del eco standart di specialized.........

per me i consumi sono fondamentali.......purtroppo la thok dopo 1350 metri di dislivello è fintia tutta la batteria ( in eco)....... con la specialized rittoccando i paramenteri ieri ho fatto 850 metri di dislivello con 32 % di batteria consumata...

purtroppo non ce ancora una APP completamente personalizzabile....per shimano.....ma sicuramente THOK è una delle migliori bici per quanto mi riguarda....
 

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
67
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
  • Like
Reactions: GIUIO10

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
Oggettivamente, però, questa soluzione richiede il famigerato cavo (interfaccia, vabbè... Un po' più di un cavo) da 150€ e un PC a cui collegare la bici.
Aspettiamo eventuali aggiornamenti di E-Tube per smartphone/tablet. A quel punto si potrà paragonare la gestione del motore Shimano a quella del Brose-Specy.
Si in effetti non è la stessa cosa poter agire con mc sul motore che dover collegare la bike ad un po’, dai siamo onesti
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Ho fatto notare a Turoazeta che la possibilità c'è, anche se non economica ... e ricordo che qualche utente dovrebbe farselo fare dal suo rivenditore, quindi addirittura senza sobbarcarsi la spesa dell'interfaccia.

Poi caro Bart, non eravate voi del Brose che dicevate che una volta settato non si continua a giocare con i settaggi?
Su dai, siamo onesti
 
  • Like
Reactions: eagerly and Teo66

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.275
1.286
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Per quello che può valere un test di 2 ore, qui se a qualcuno interessa i miei 2 cents. Gran Bici, soprattutto come handling. Il carro corto nelle superrampe in salita va molto assecondato buttandoci giù con lo sterno, ma in discesa è reattiva e nervosa come poche.
Non ho amato il selettore del motore stile deragliatore (anche perché troppo vicino al comando reggisella): troppe volte ho "scalato" (trail->eco o eco->off) con grandi bestemmie essendo sotto sforzo.

http://www.rizzetto.com/Blog/post/Thok-Mig-Bike-Test

Un gran bel progetto cmq di cui essere fieri per il made in italy.
 

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
Ho fatto notare a Turoazeta che la possibilità c'è, anche se non economica ... e ricordo che qualche utente dovrebbe farselo fare dal suo rivenditore, quindi addirittura senza sobbarcarsi la spesa dell'interfaccia.

Poi caro Bart, non eravate voi del Brose che dicevate che una volta settato non si continua a giocare con i settaggi?
Su dai, siamo onesti

Ma che motore è Brose ? Ah si usano lo smartphone per farlo funzionare un po’
 

Tat0

Ebiker espertibus
25 Marzo 2018
637
259
63
50
Lecco
Visita Sito
Bici
Orbea wild fs, Cannondale moterra 1 2017
Provata una Mig-R al Bikeup di Lecco, la bici mi ha dato una bella impressione, leggera !
Il giro di 5 minuti che ho fatto non ha valenza di un vero test pero' un'impressione me la sono fatta, bici interessante.
 

turboazeta

Ebiker velocibus
4 Maggio 2018
312
144
43
43
riva
Visita Sito
Bici
holland

no non mi è sfuggito..... solo che se avessi speso 4150 euro di bici ...dovessi spendere altri soldi per modificare il soft....mio sta sul caxxo....è vero potrebbe farlo il mio rivenditore...ma io ogni volta non posso andare da lui a romperli le palle...poi se voglio cambiare il settaggio mentre sono in giro cosa faccio???? ho preso specialized perche la ho pagata meno del thok.....visto che quest ultima il prezzo non è negoziabile....

ripeto per me thok è ottima.....ma specialized insiegna da un certo punto.... se avessi soldi da buttar via la regalerei alla mia ragazza una THOK.....ma soldi da spendere ulteriormente non ci sono...
 

Ste77

Ebiker normalus
28 Maggio 2018
93
91
18
48
Como
Visita Sito
Bici
Thok Mig Anniversary 9/10
Provata una Mig-R al Bikeup di Lecco, la bici mi ha dato una bella impressione, leggera !
Il giro di 5 minuti che ho fatto non ha valenza di un vero test pero' un'impressione me la sono fatta, bici interessante.


ciao, anche io sabato provato la Mig a Lecco e fortunatamente ho potuto fare un bel giro di un'ora con anche una bella discesa in sterrato. Provenendo da una Scott e-genius 710 plus del 2016 ho trovato queste differenze:

pro:
molto piu' bilanciata in discesa e agile nei cambi di direzione.
motore Shimano molto fluido e pedalabile anche in ECO sui tratti piu' ripidi, rapporti molto piu' agili dei miei che permettono di pedale anche su strappi impegnativi con poca assistenza.
posizione di guida incredibile, come sono salito mi sono trovato subito a mio agio, come se l'avessi sempre guidata a differenza di altre ebike provate in questi 4 anni: vedi Specialized, altre Scott, haibike ecc....
concetto molto piu' moderno rispetto alla mia che presenta una concezione ancora dì una bici normale adattata con il motore, molto piu' enduristica che allmountain.

contro:
comando al manubrio motore Shimano assurdi, 2 leve incasinano e sono piu' scomode da usare!
sospensioni (versione base..) poco fluide e scorrevoli rispetto alla mia


dubbi:
abituato a Bosch (500w) dove con un po di gamba e tanto eco (peso 65kg) porto a casa in scioltezza giri da 2000-2200 mt di dislivello con 60-70km mi fa un po' paura rileggendo indietro queste pagine le esperienze di durata della batteria Shimano, confermate?

qua ho riportato qualche esperienza di quello che riesco a fare con Bosch:
https://www.emtb-mag.com/forum/thre...l-consumo-e-autonomia.1338/page-17#post-92915


permesso che fino a un mese fa non sapevo nemmeno dell'esistenza di questo marchio, un mio amico me lo ha fatto conoscere e dopo averla vista me ne sono letteralmente innamorato!
Dopo averla testata ho perso la testa. Ho conosciuto Stefano Migliorini, una persona squisita che trasuda passione per quello che fa.....

Work in progress....sto per fare una follia....
 
  • Like
Reactions: dingo64

dingo64

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
282
177
43
60
Londra
Visita Sito
Bici
THOK MIG-R
ciao, anche io sabato provato la Mig a Lecco e fortunatamente ho potuto fare un bel giro di un'ora con anche una bella discesa in sterrato. Provenendo da una Scott e-genius 710 plus del 2016 ho trovato queste differenze:

pro:
molto piu' bilanciata in discesa e agile nei cambi di direzione.
motore Shimano molto fluido e pedalabile anche in ECO sui tratti piu' ripidi, rapporti molto piu' agili dei miei che permettono di pedale anche su strappi impegnativi con poca assistenza.
posizione di guida incredibile, come sono salito mi sono trovato subito a mio agio, come se l'avessi sempre guidata a differenza di altre ebike provate in questi 4 anni: vedi Specialized, altre Scott, haibike ecc....
concetto molto piu' moderno rispetto alla mia che presenta una concezione ancora dì una bici normale adattata con il motore, molto piu' enduristica che allmountain.

contro:
comando al manubrio motore Shimano assurdi, 2 leve incasinano e sono piu' scomode da usare!
sospensioni (versione base..) poco fluide e scorrevoli rispetto alla mia


dubbi:
abituato a Bosch (500w) dove con un po di gamba e tanto eco (peso 65kg) porto a casa in scioltezza giri da 2000-2200 mt di dislivello con 60-70km mi fa un po' paura rileggendo indietro queste pagine le esperienze di durata della batteria Shimano, confermate?

qua ho riportato qualche esperienza di quello che riesco a fare con Bosch:
https://www.emtb-mag.com/forum/thre...l-consumo-e-autonomia.1338/page-17#post-92915


permesso che fino a un mese fa non sapevo nemmeno dell'esistenza di questo marchio, un mio amico me lo ha fatto conoscere e dopo averla vista me ne sono letteralmente innamorato!
Dopo averla testata ho perso la testa. Ho conosciuto Stefano Migliorini, una persona squisita che trasuda passione per quello che fa.....

Work in progress....sto per fare una follia....

Ciao! Recensione interessante! Io con i comandi per cambio assistenza Shimano mi trovo invece molto bene. Avevo anche io un Bosch e sinceramente preferisco questi, ma forse è questione di gusti ed abitudine. Io ho una MIG-R di cui sono contentissimo! Per il dislivello, se pesi 65kg e hai gamba, penso che i 1.900/2.000 metri di dislivello siano alla portata dello Shimano. Io peso circa 80 e il mio record è di 1.700 (solo ECO).

Prima o poi Shimano renderà l'ECO modificabile e anche questo "problema" sarà risolto. Già oggi se vuoi si può modificare con sw non originali. Io sinceramente non ne sento il bisogno. Difficilmente riesco a fare giri superiori ai 1.500 metri (per mancanza di tempo) quindi visto anche lo scarso allenamento l'ECO di Shimano lo trovo ok.

Saluta la scimmia.... ;-)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: eagerly