Specialized Kenevo Official Thread

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Burbero 74

Ebiker pedalantibus
30 Agosto 2017
182
26
28
Genova
Visita Sito
Bici
kenevo + Norco aurum + Trek Procaliber
...se vogliamo scherzare facciamolo pure...certamente qualcosa in meno nel portafoglio...se poi siamo seri lo smorzamento delle vibrazioni con risultati, anche scientificamente provati, tangibili...
Non sto trollando, mi piacere capire sinceramente,a parità di bici e di discesa che differenza si avverte? Più morbido? Più duro? Si ci stanca meno? Di più?
 

tango

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
761
432
63
66
Reggio emilia
Visita Sito
Bici
pivot shuttle am
Qualcuno ha montato Magic Mary da 2.6" ? Mi piacerebbe avere una comparativa con Maxxis DHF/DHR 2.8" ( che in realtà sono a malapena 2.7") e sapere di quanto ci si abbassa
guarda io ho montato il magic mary 2.6 ultra soft su dei cerchi che ho in garage proprio stasera, ed avevo la test bike kenevo, ho provato a misurare la differenza di altezza delle due ruote , ma ero di fretta e non ho fatto una cosa super precisa, comunque siamo su quasi 10 mm ,moltissimo....
 
  • Like
Reactions: giambait

giambait

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
264
289
63
68
Castelcucco (TV)
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay Carbon70
guarda io ho montato il magic mary 2.6 ultra soft su dei cerchi che ho in garage proprio stasera, ed avevo la test bike kenevo, ho provato a misurare la differenza di altezza delle due ruote , ma ero di fretta e non ho fatto una cosa super precisa, comunque siamo su quasi 10 mm ,moltissimo....
Troppo...vanifica uno dei vantaggi che ho trovato passando da levo a kenevo , la drastica diminuzione di pedal strikes in salita tecnica
 

Danoz

Ebiker normalus
19 Febbraio 2017
86
83
18
56
Lodi
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo - Cube Reaction 26' (Front)
guarda io ho montato il magic mary 2.6 ultra soft su dei cerchi che ho in garage proprio stasera, ed avevo la test bike kenevo, ho provato a misurare la differenza di altezza delle due ruote , ma ero di fretta e non ho fatto una cosa super precisa, comunque siamo su quasi 10 mm ,moltissimo....
Hai preso la misura dal mozzo a terra? Se il riferimento è l'altezza ruota completa, la differenza al mozzo è la metà, quindi 5 millimetri.
 

El Nag

Ebiker normalus
25 Settembre 2017
54
28
18
53
Castelfidardo
Visita Sito
Bici
levo expert19
Scusate da chi ha la kenevo già da un po', vorrei sapere come vanno i code, vale la pena sostituirli con i saint o hope...?
Ordinata ad ottobre arrivo previsto x gennaio.. ..quindi avrei tempo x eventuali upgrade prima dell'arrivo.
 

giambait

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
264
289
63
68
Castelcucco (TV)
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay Carbon70
Scusate da chi ha la kenevo già da un po', vorrei sapere come vanno i code, vale la pena sostituirli con i saint o hope...?
Ordinata ad ottobre arrivo previsto x gennaio.. ..quindi avrei tempo x eventuali upgrade prima dell'arrivo.
Vanno molto bene, nettamente meglio dei Guide che avevo sulla levo
 
  • Like
Reactions: El Nag

thexman

Ebiker normalus
24 Settembre 2017
82
33
18
49
Torino
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo
Provata oggi per la prima volta, approfittando di un test Specy.

Settaggi originali quindi (mi pare) 30/60/100 e current 100

Sono un biker discretamente allenato e ho già testato la LEVO quindi ho dei riferimenti, ecco le mie impressioni, sebbene il test sia durato solo 1.30 h

Provato a pedalare in piano a motore spento e si pedala peggio (ovvio) della LEVO, se pur chiudendo al massimo le compressioni alle basse l'ammo a molla bobba e porta via parecchia energia impressa ai pedali, ai 25 km/h ci si arriva ma non ai 30 km/h della Levo.

Salita scorrevole, usato ECO e l'ho trovata piu macigno, i 3-4 kg piu della Levo si fanno sentire, in sostanza usi un rapporto piu agile e non hai quella reattività che hai sulla Levo.

Salita tecnica, sempre ECO e qui son caxxi, i gradi dell'angolo sterzo e quelli della sella si fan sentire e non aiutano, sulle rampe incazzate a meno di voler andare alla stessa velocità (o lentezza) che si avrebbe con una muscolare essendo dei bei manici x non incasinarsi occorre passare a TRAIL...e qui la musica cambia, in eccesso adderittura, il settaggio standard è persino esagerato, credo che se non i 30 dello zeus ma 40/45 bastino, comunque ovviamente il ritmo cambia decisamente e si sale belli allegri, ma non si è mai comunque "comodi" come sulla Levo.

TURBO mai usato, al 100 con corrente 100 non so proprio a cosa serva.

Discesa scorrevole, mi è piaciuta, Specy riesce sempre a farti sentire a casa appena punti in giu la ruota anteriore, la bici è abbastanza agile sul veloce ma nello stretto occorre essere belli convinti sui cambi di peso, se no ti portano i 24 kg a te dove gli pare e non il contrario.

Discesa tecnica, fatta pochissima eccetto un ripidone scassato e un paio di saltini da 1 mt di altezza, la bici si pompa bene e viene su come non ti aspetteresti da un leviatano del genere, invece è salterina e anche ben bilanciata, se pur con una leggera sproporzione verso il posteriore.

Cosa non mi è piaciuto: il reggisella, fa paura (abituati al Reverb che scorre come il coltello caldo nel burro e si ferma ovunque appena molli la levetta) sentire sto scorrimento con un rumore tipo sfregamento sulla carta a vertro e qdo molli la leva comunque se nn trova la sede interna prefissata non aggancia....per me è na schifezza, inoltre il cosidetto abbassamento della coda della sella che loro avrebbero pensato simil DH in discesa in realtà se arriva a 5 mm di inclinazione dal piano è tanto...ulteriore chicca il diametro 34.9 che lo rende praticamente INVENDIBILE.

I freni, arrivando dagli Zee (fratello povero dei Saint) questi CODE li ho trovati peggiori, la leva ha tipo mezza corsa a vuoto e poi frena nell'ultima parte di colpo, modulabilità poca e inchiodate frequenti, ma magari era dovuto al fatto che essendo una bici test l'impianto non era a posto. (comunque potendoselo permettere, SAINT tt la vita).

In buona sostanza mi sto un po cagando sotto, la bici sta per arrivare e ho qualche dubbio che possa essere la bici che pensavo, mi girano assai le palle che Specy non l'abbia fatta 170/165 come la Enduro con magari Lyric ant e ammo ad aria post, sarebbe stata più leggera, più pedalabile e avrebbe perso poco in discesa (IMHO)
 
Ultima modifica:

giambait

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
264
289
63
68
Castelcucco (TV)
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay Carbon70
Provata oggi per la prima volta, approfittando di un test Specy.

Settaggi originali quindi (mi pare) 30/60/100 e current 100

Sono un biker discretamente allenato e ho già testato la LEVO quindi ho dei riferimenti, ecco le mie impressioni, sebbene il test sia durato solo 1.30 h

Provato a pedalare in piano a motore spento e si pedala peggio (ovvio) della LEVO, se pur chiudendo al massimo le compressioni alle basse l'ammo a molla bobba e porta via parecchia energia impressa ai pedali, ai 25 km/h ci si arriva ma non ai 30 km/h della Levo.

Salita scorrevole, usato ECO e l'ho trovata piu macigno, i 3-4 kg piu della Levo si fanno sentire, in sostanza usi un rapporto piu agile e non hai quella reattività che hai sulla Levo.

Salita tecnica, sempre ECO e qui son caxxi, i gradi dell'angolo sterzo e quelli della sella si fan sentire e non aiutano, sulle rampe incazzate a meno di voler andare alla stessa velocità (o lentezza) che si avrebbe con una muscolare essendo dei bei manici x non incasinarsi occorre passare a TRAIL...e qui la musica cambia, in eccesso adderittura, il settaggio standard è persino esagerato, credo che se non i 30 dello zeus ma 40/45 bastino, comunque ovviamente il ritmo cambia decisamente e si sale belli allegri, ma non si è mai comunque "comodi" come sulla Levo.

TURBO mai usato, al 100 con corrente 100 non so proprio a cosa serva.

Discesa scorrevole, mi è piaciuta, Specy riesce sempre a farti sentire a casa appena punti in giu la ruota anteriore, la bici è abbastanza agile sul veloce ma nello stretto occorre essere belli convinti sui cambi di peso, se no ti portano i 24 kg a te dove gli pare e non il contrario.

Discesa tecnica, fatta pochissima eccetto un ripidone scassato e un paio di saltini da 1 mt di altezza, la bici si pompa bene e viene su come non ti aspetteresti da un leviatano del genere, invece è salterina e anche ben bilanciata, se pur con una leggera sproporzione verso il posteriore.

Cosa non mi è piaciuto: il reggisella, fa paura (abituati al Reverb che scorre come il coltello caldo nel burro e si ferma ovunque appena molli la levetta) sentire sto scorrimento con un rumore tipo sfregamento sulla carta a vertro e qdo molli la leva comunque se nn trova la sede interna prefissata non aggancia....per me è na schifezza, inoltre il cosidetto abbassamento della coda della sella che loro avrebbero pensato simil DH in discesa in realtà se arriva a 5 mm di inclinazione dal piano è tanto...ulteriore chicca il diametro 34.9 che lo rende praticamente INVENDIBILE.

I freni, arrivando dagli Zee (fratello povero dei Saint) questi CODE li ho trovati peggiori, la leva ha tipo mezza corsa a vuoto e poi frena nell'ultima parte di colpo, modulabilità poca e inchiodate frequenti, ma magari era dovuto al fatto che essendo una bici test l'impianto non era a posto. (comunque potendoselo permettere, SAINT tt la vita).

In buona sostanza mi sto un po cagando sotto, la bici sta per arrivare e ho qualche dubbio che possa essere la bici che pensavo, mi girano assai le palle che Specy non l'abbia fatta 170/165 come la Enduro con magari Lyric ant e ammo ad aria post, sarebbe stata più leggera, più pedalabile e avrebbe perso poco in discesa (IMHO)
Dopo 2 mesi di utilizzo di Kenevo ( circa 700 Km), e dopo 1 anno e mezzo di Levo , ho impressioni diverse dalle tue, maturate percorrendo gli stessi sentieri ( per chi li conosce single tracks Colli Asolani, Grappa, Tomba)
1) motore : avevo il Brose versione 2016, questo è decisamente meglio, più coppia, consumi sovrapponibili o leggermente inferiori( consuma meno del 2016 ma la Kenevo pesa di più della Levo), ancora più silenzioso
2) salita tecnica: gradoni rocciosi, radici, pendenze 25-30% , salgo dove con la levo mi bloccavo per i continui pedal strikes, stando bene avanti scavalchi bene senza impennare
3) discesa tecnica : non c'è storia, a volte è imbarazzante cosa ti concede la Kenevo, va bene anche sullo stretto, certo va guidata in modo più aggressivo, ma giri bene anche nei tornantini perchè il carro è più corto di quello della levo
4) freni : probabilmente le pastiglie erano finite e/o l'impianto non spurgato come si deve, un altro pianeta rispetto ai Guide, poi si sa che con i freni è questione di feeling...
5) reggisella : concordo che non è una gran trovata, ma a parte l'inclinazione della sella funziona come il vecchio Command Post, sarà che ci ho fatto l'abitudine ma mi trovo bene...e a parte il rumore in 2 anni mai un problema
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Dopo 2 mesi di utilizzo di Kenevo ( circa 700 Km), e dopo 1 anno e mezzo di Levo , ho impressioni diverse dalle tue, maturate percorrendo gli stessi sentieri ( per chi li conosce single tracks Colli Asolani, Grappa, Tomba)
1) motore : avevo il Brose versione 2016, questo è decisamente meglio, più coppia, consumi sovrapponibili o leggermente inferiori( consuma meno del 2016 ma la Kenevo pesa di più della Levo), ancora più silenzioso
2) salita tecnica: gradoni rocciosi, radici, pendenze 25-30% , salgo dove con la levo mi bloccavo per i continui pedal strikes, stando bene avanti scavalchi bene senza impennare
3) discesa tecnica : non c'è storia, a volte è imbarazzante cosa ti concede la Kenevo, va bene anche sullo stretto, certo va guidata in modo più aggressivo, ma giri bene anche nei tornantini perchè il carro è più corto di quello della levo
4) freni : probabilmente le pastiglie erano finite e/o l'impianto non spurgato come si deve, un altro pianeta rispetto ai Guide, poi si sa che con i freni è questione di feeling...
5) reggisella : concordo che non è una gran trovata, ma a parte l'inclinazione della sella funziona come il vecchio Command Post, sarà che ci ho fatto l'abitudine ma mi trovo bene...e a parte il rumore in 2 anni mai un problema
Ciao,
siamo un gruppetto di e-bikers, Valdobbiadene/Segusino... più qualche "esterno" ;), e giriamo abbastanza nelle stesse tue zone, ma, per comodità, prevalentemente sul massiccio del Cesen, c'è qualche levo e un po' di tutto, ma c'è molto interesse per la Kenevo.
Se ti va di farti vivo per qualche uscita in compagnia ci farebbe molto piacere....... le opportunità, per farcela vedere all'opera e fare qualche bel giro non mancheranno di sicuro.
 

Tiziano01

Ebiker pedalantibus
5 Ottobre 2016
184
100
43
56
Imperia
Visita Sito
Scusate da chi ha la kenevo già da un po', vorrei sapere come vanno i code, vale la pena sostituirli con i saint o hope...?
Ordinata ad ottobre arrivo previsto x gennaio.. ..quindi avrei tempo x eventuali upgrade prima dell'arrivo.

Lontano anni luce dai guide! Prima di ritirare la Kenevo avevo già in testa l'upgrade freni (Zee o Saint che ho sempre usato sulle altre bici) ma dopo aver provato questi code ho cambiato idea. Promossi in pieno ;)
 

Danoz

Ebiker normalus
19 Febbraio 2017
86
83
18
56
Lodi
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo - Cube Reaction 26' (Front)
Ladies and Gentlemen...
Finalmente è arrivata anche la mia Kenevo.... Nera, nuova, luccicante, bellissima.
Sabato me la porto a casa e questa mattina facciamo un breve giretto per una prima presa contatto;
Location prescelta: Pianello Val Tidone (PC)
Giro: Anello del Monte Aldone.
Condizioni climatiche quasi ideali, poco più di 20 gradi (!!!!), fondo asciutto, vento forte e teso.

Mi bardo di tutto punto, e parto: la bici è nuova di pacca, decido di non modificare i parametri del mission control rispetto al set up di serie di casa Specialized;
Stesso ragionamento per le sospensioni, mettiamo tutto "a metà", posiziono il selettore della forca su "pedal", quello del mono in mezzo.... ci sarà tempo per provare i vari set-up, ma non oggi.
I primi due km sono di salita, su asfalto, niente di impegnativo, metto in eco, e sale bene, rumore dal motore praticamente inesistente, fa più rumore il rotolamento dei gommoni da 2.8 che che il motore. Prendo confidenza con il mezzo e con la posizione in sella. Prima sensazione: "Azz. quanto sono in alto!!"
Vengo da una Cannondale Jekyll 27.5 muscolare, e le misure sella - pedali - manubrio non mi paiono molto diverse, solo che mi sembra di essere più in alto. Avrà a che fare con la Lyric da 180, penso. Che bello.... con la Jekyll mi ero trovato benissimo..... e questa, in sella è quasi uguale!

E' la mia prima ebike, ma ho avuto modo di provare per qualche giorno una Haibike con motore Yamaha, e per una settimana intera una KTM Macina con motore Bosch. Quindi ho un minimo di riferimenti per fare un paragone. Sicuramente la prima differenza è la rumorosità: sia il PW Yamaha, ma in particolare il Bosch facevano un gran bel casino (per i miei gusti), questo è molto più silenzioso.

Trovo subito un pò scomoda la posizione del comando del cambio, troppo sotto rispetto a dove metto impugno la manopola destra.... sarà che devo abituarmi, e poi ok a mettere i rapporti più agili, ma per scendere sui rapporti più piccoli non trovo facilmente il selettore.... lo Shimano che ho sulla front è meglio.... ma va bhè ... questione di abitudine, quando torno a casa cerco di capire perchè lo preferisco.

Salgo, salgo, salgo, l'asfalto diventa strada bianca, salgo salgo ancora, la strada bianca diventa sentiero scassato..... che figata.... non tocco con i pedali.... !!!!
Con la KTM era un continuo strusciare qua e la; non vi nascondo che questo aspetto dell'altezza delle pedivelle da terra è stato uno dei motivi per farmi preferire la Kenevo alla Levo.
Ad un certo punto si inizia a salire davvero, Rampetta ripida incazzata, terreno scassatissimo pietre misto a terra/sabbia più o meno compatta, metto in turbo e nonostante ciò devo metterci impegno. Le pulsazioni salgono... spingo spingo wow.... con il Bosch in Turbo, bastava fare finta di pedalare e venivi su, anche sulle pareti verticali, questa no.... ecco toccato con mano il famoso "il brose non spinge" di cui si parla tanto. Però personalmente, io preferisco così, la moto ce l'ho in garage.
Di salire sale, e sale bene, solo che devi pedalare e spingere, e spingere non poco. Con la Jekyll, lo stesso tratto me lo facevo quasi tutto a spinta. Più tardi il fido Garmin mi informerà che la "rampetta" in questione ammonta a 1km percorso, D+ 160m, quindi se tanto mi da tanto, pendenza media 16%, tanto? poco? boh! Nei pezzi più duri, con fondo in pietrisco e terra smossa, viene su senza problemi, la forcella è molto più solida e inchiodata della Pike che avevo sulla Jekyll, ma ultimamente sulla Pike c'era da aggiungerci un pò di aria; qualche sgommatina qui e la, qualche principio di penna (ma quasi nulla eh intendiamoci), la ruota davanti che però non va esattamente dove voglio passare io, ma sbuffando sbuffando come un cinghiale continuo a salire.

A proposito di cinghiali... arrivo in cima alla salita e trovo due macchine ferme e una combriccola di cacciatori, con fucili spianati, età media 80 anni, con tanto di pettorina arancione. Io di arancione non ho neanche i lacci delle scarpe... e inizio a preoccuparmi per la mia incolumità. Credo di non avere mai avuto tanta paura in bici quanta ne ho avuta oggi, era pieno di cacciatori, ovunque, ... continuavo a pensare .... "adesso mi sparano"... "chissà in che punto del corpo mi colpiranno?"....
Inizia tutto un pezzo di sali-scendi, su strada bianca.... e per almeno due tre volte in discesa, rallento, e butto un occhio sulla ruota davanti, convinto di aver forato... la sensazione è quella, e invece no, va proprio cosi...; va detto che è la prima volta in vita mia che mi cimento con i gommoni plus. Sulla Jekyll avevo i Magic Mary da 2.35 e la sensazione era diversa. Questi galleggiano ma tengono anche sul brecciolino, il Magic Mary non galleggiava ma mi pare scivolasse di più e mi portava a restare con la bici dritta come un palo.
Pian piano inizio a prendere confidenza, con il ruotone davanti..... eh ragazzi!!!! Che ve lo dico a fa???? Una bomba... si scende a manetta, Garmin mi dirà più tardi, velocità max 58.5 km/h, con tanti pezzi di sterrato costantemente sopra i 50, e stavo solo prendendo confidenza con il mezzo. Più che altro bisogna stare attenti a non farsi prendere la mano.
Va detto che, era da tanto che non facevo sto percorso, per cui il pezzo in discesa non me lo ricordavo proprio, tanto che non mi sono neanche fermato a mollare un pelino di più forca e mono che sono rimasti nella "via di mezzo" che avevo impostato ad inizio giro. La discesa era prevalentemente strada bianca con tanto pietrisco in alcuni tratti, con curve veloci e buona visibilità. Sarà da vedere come si comporta la Kenevo in single track più incazzati, più stretti e tecnici. Oggi la Kenevo razzolava sicuramente su un terreno che le è congeniale. Vedremo.....
Il peso c'è, ma nelle discese come quelle di oggi ti dimentichi di avere sotto il sedere una Ebike.
Freni ottimi, mi son trovato subito bene, buona risposta al comando, e quando pinzi sul serio, frenano!!
Il cambio, funziona molto bene, preciso, non ha perso un colpo. Devo capire come fare per capire quando sono arrivato all'ultimo a al primo rapporto, perchè ero abituato a sentirlo con il selettore, invece con questo mi sembra sempre che sia l'ultimo. Anche qui.. questione di abitudine.
Qualche perplessità su sta sella che quando la mandi giù resta storta, anche perchè io di solito nei pezzi scassati con salisscendi ho l'abitudine di metterla a poco più di metà, in modo da non stare li ad averla tra le scatole, ma per potercisi anche appoggiare quando serve: con la sella storta, anche se di poco, è una sensazione strana e fastidiosa.
Non ho minimamente sofferto la mancanza di un display e ho trovato ottimo il telecomandino per variare i livelli di assistenza al manubrio, a parte che per come impugno io il manubrio tendo a metterci l'interno della mano sinistra sopra.
Alla fine del giro, anello percorso a metà per evitare il rischio "pranzo al sacco sulla porta di casa", misuro poco meno di 20 km, 550m D+, utilizzando Turbo e Trail senza badare a spese e ho terminato con 65% di batteria. Non è un riferimento, sul discorso autonomia devo vedere, sempre se il "capo" permette, come andiamo con i giri più lunghi. Questo di oggi non vuole dire nulla.
Complessivamente come primo contatto decisamente favorevole. E non mi hanno neanche sparato!!
 

Allegati

  • IMG_1049-1.JPG
    IMG_1049-1.JPG
    221,2 KB · Visite: 65
  • Presa Contatto Kenevo Pianello 1.jpg
    Presa Contatto Kenevo Pianello 1.jpg
    21,3 KB · Visite: 61
  • Like
Reactions: riccardorv
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.