Rumors & novità 2025

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.027
736
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
Ma i steli rovesci che vantaggio potrerebbero. Secondo me è solo una rogna. Penso a tutti i sassi e rami che possono alzarsi, andarci s sbattere e graffiarla anche pesantemente. La mia forcella internamente (dove non vedo ci sia la protezione) di graffi non ne ha pochi...
sono 3 anni che giro con gli steli rovesciati e zero problemi... certo mica giro con la kashima... giro con steli rivestiti ad ossido duro con micron seri no taiwan quindi non so dirti la fox cosa succederà. e ci sono caduto tanto... e ho preso sassate, rami e la qualunque...
 

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.027
736
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
Ma i steli rovesci che vantaggio potrerebbero. Secondo me è solo una rogna. Penso a tutti i sassi e rami che possono alzarsi, andarci s sbattere e graffiarla anche pesantemente. La mia forcella internamente (dove non vedo ci sia la protezione) di graffi non ne ha pochi...
cerco di semplificare al massimo:
- la parte in movimento ( piede e steli ) è leggerissima rispetto a una tradizionale dove a muoversi è la parte più pesante cioè i foderi con l'archetto. Ergo drastica riduzione delle masse non sospese ergo reattività massima
- la parte che dona la rigidezza frontale cioè testa e attacco alla testa non è da 36/38 bensì da 48 perche ad attaccarsi sulla testa sono i foderi non gli steli ergo una rigidezza frontale impareggiabile... ma una differenza abissale.
- per il punto sopra la testa è il doppio di una testa tradizionale ( dal vivo una fox 38 sembra la forcella dei bambini se le metti vicine )
- olio di lubrificazione è per gravità sempre nel punto giusto

e da qui si apre poi un mondo perchè ogni rovesciata è doversa dall altra... io ad esempio uso una bright che porta con se anche foderi in carbonio stratificato, testa cnc folle e un ottima idraulica.... ma i vantaggi sopra sono comuni a tutte le rovesciate ben fatte.
 
  • Like
Reactions: maramouse

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.527
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
cerco di semplificare al massimo:
- la parte in movimento ( piede e steli ) è leggerissima rispetto a una tradizionale dove a muoversi è la parte più pesante cioè i foderi con l'archetto. Ergo drastica riduzione delle masse non sospese ergo reattività massima
- la parte che dona la rigidezza frontale cioè testa e attacco alla testa non è da 36/38 bensì da 48 perche ad attaccarsi sulla testa sono i foderi non gli steli ergo una rigidezza frontale impareggiabile... ma una differenza abissale.
- per il punto sopra la testa è il doppio di una testa tradizionale ( dal vivo una fox 38 sembra la forcella dei bambini se le metti vicine )
- olio di lubrificazione è per gravità sempre nel punto giusto

e da qui si apre poi un mondo perchè ogni rovesciata è doversa dall altra... io ad esempio uso una bright che porta con se anche foderi in carbonio stratificato, testa cnc folle e un ottima idraulica.... ma i vantaggi sopra sono comuni a tutte le rovesciate ben fatte.
il mio sospensionista (di Arezzo) che segue anche le gare e fa assistenza in gara,
mi ha detto che la Bright è un altro mondo rispetto a qualunque kashima...o similari (Olhins ecc..) ma che richiede una manutenzione e delle revisioni 3 volte più frequenti delle classiche
 

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.027
736
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
il mio sospensionista (di Arezzo) che segue anche le gare e fa assistenza in gara,
mi ha detto che la Bright è un altro mondo rispetto a qualunque kashima...o similari (Olhins ecc..) ma che richiede una manutenzione e delle revisioni 3 volte più frequenti delle classiche
Io la mando a fare il service una volta anno.. non mi pare fuori dal mondo.
Ho amici con bright che sono due anni che non la mandano ( sbagliato ) ma la forca non fa na piega
 
  • Like
Reactions: BIKE⚡FORCE

SKAKIO

Ebiker espertibus
28 Febbraio 2023
519
333
63
32
Padova
Visita Sito
Bici
-
sono 3 anni che giro con gli steli rovesciati e zero problemi... certo mica giro con la kashima... giro con steli rivestiti ad ossido duro con micron seri no taiwan quindi non so dirti la fox cosa succederà. e ci sono caduto tanto... e ho preso sassate, rami e la qualunque...
Ok, quindi in ogni caso il rivestimento è più duro delle forcelle classiche. Immagino che poi se proprio capita eventualmente si potrebbe cambiare anche solo lo stelo graffiato senza dover cambiare metà sospensione, giusto?
 

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.027
736
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
Ok, quindi in ogni caso il rivestimento è più duro delle forcelle classiche. Immagino che poi se proprio capita eventualmente si potrebbe cambiare anche solo lo stelo graffiato senza dover cambiare metà sospensione, giusto?
Parlo per quel che conosco... il rivestimento in ossido duro della bright ha uno spessore che non è il kashima o quel giallo paglierino di intend... tra le altre cose più è scuro piu è spesso tendenzialmente.
Però ripeto parlo di quel che conosco... ti assicuro che non si graffia ne con un sassetto lanciato dall amico davanti ne con un legno.... poi cambiare uno stelo, in bright, lo fai a casa da solo in circa 3 minuti... credo la cosa sia simile anche per le altre rovesciate non lo so.
 

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.596
2.072
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
cerco di semplificare al massimo:
- la parte in movimento ( piede e steli ) è leggerissima rispetto a una tradizionale dove a muoversi è la parte più pesante cioè i foderi con l'archetto. Ergo drastica riduzione delle masse non sospese ergo reattività massima
- la parte che dona la rigidezza frontale cioè testa e attacco alla testa non è da 36/38 bensì da 48 perche ad attaccarsi sulla testa sono i foderi non gli steli ergo una rigidezza frontale impareggiabile... ma una differenza abissale.
- per il punto sopra la testa è il doppio di una testa tradizionale ( dal vivo una fox 38 sembra la forcella dei bambini se le metti vicine )
- olio di lubrificazione è per gravità sempre nel punto giusto

e da qui si apre poi un mondo perchè ogni rovesciata è doversa dall altra... io ad esempio uso una bright che porta con se anche foderi in carbonio stratificato, testa cnc folle e un ottima idraulica.... ma i vantaggi sopra sono comuni a tutte le rovesciate ben fatte.
A questo punto, qual'è il "contro" per cui tutti l'hanno schifata finora?
 

Marcorossi

Ebiker espertibus
24 Aprile 2024
689
619
93
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Credo anche io che i motivi siano sostanzialmente quelli scritti da Honestlypino.....costa molto di più progettarla e produrla e quindi anche il prezzo di vendita ne risente (ergo avrà meno mercato; voglio vedere ai 2.800 euro che sono stati paventati quante ne venderà Fox) e fare un buon prodotto non è proprio così semplice....
 

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
366
151
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Ok, a parte questioni logisticoproduttive, tecnicamente intendo...
i detrattori delle rovesciate per la bici parlano di torsioni laterali superiori alle tradizionali
nelle moto l'accoppiamento al mozzo è molto più grande che nelle bici e questo elimina il problema
cose lette sull'internet
non sono un ingegnere o un addetto ai lavori
 

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.027
736
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
A questo punto, qual'è il "contro" per cui tutti l'hanno schifata finora?
che per farla funzionare senza archetto devi ricorrere a tecnologia e materiali che il mass market non può permettersi e soprattutto non vuole utilizzare dato che con una forcella da 100 dollari taiwanese rimarchiata e pitturata d'oro o di rosso fa felici tutti.
Carbonio, kevlar, boccole flottanti aiutano ad avere rigidezza torsionale ma... costano tempo, soldi e progettazione sopraffina.
Dopo che Bright, intend, push hanno mostrato... in rodine cronologico e ,forse, qualitativo, come fare ed ora che molto hype si sta rivolgendo a questa tipologia di forcella ( che è l'unica corretta ) i grandi marchi non vogliono essere fuori dalla questione ed ecco fox, cane creek sono arrivati... e poi arriveranno tutti.

Manitou ( da anni ) e ext ( di recente ) hanno fatto la doppia piastra rovesciata che però è molto più facile da far funzionare dato che hai molto spazio per le camere... presto sono convinto usciranno anche loro con la monopiastra.
 

Honestlypino

Ebiker pedalantibus
24 Febbraio 2025
143
165
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Ok, a parte questioni logisticoproduttive, tecnicamente intendo...

Tecnicamente forse solo il peso leggermente superiore, la rigidità torsionale (che si può mitigare con materiali/soluzioni/il peso), il fatto che magari tutto sto trambusto non vale la pena, ma principalmente i soldi/costi...dovrebbero fare progetti da zero e cambiare probabilmente catene di montaggio ecc investendo per avere indietro niente che tanto campano lo stesso aggiornando l'idraulica e migliorando dettagli ogni 2 anni o quel che è.
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
906
632
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Avevo una steli rovesciati Shiver , mai un problema di graffi , uso free ride , ma era doppia piastra quindi non so
Io sinceramente , come tante cose , ai più se li si potesse fare da test a d occhi chiusi non si accorgerebbero praticamente di nulla
Personalmente non costasse così tanto la prenderei