Il ZIV propone limiti alla potenza delle e-bike

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.437
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
il problema di questa bici secondo me é la garanzia dopo i 2 anni. mettiamo che si rompe il motore dopo i 2 anni di garanzia ufficiale. che faccio? siamo sicuri che decathlon ne risponderebbe ancora?
diciamo che dopo un paio di anni probabile che la vendano ancora e grossi problemi non ne hai.. facciamo dopo 5... la butti all'isola ecologica ;)
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.287
803
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
sono abbastanza d'accordo...
secondo me un po' di fatica o avere mezzi con cui non si riesce ad andare oltre una certa % di pendenza col solo motore sarebbe una cosa buona...
prevedo altrimenti un pericolo di divieti sempre maggiori alle MTB...
ovviamente limiteri i motori ma non le batterie...
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.287
803
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Lo so ma hai presente percorrere in salita un sentiero a 20km/h invece che a 7/8?
per me/noi che siamo scresciuti facendolo ai 4/5 farlo a 8/10 è andare il doppio con pochissima fatica. tanta roba...
certo per uno che prima usava un KTM e andava su ai 70 già ai 20 sei fermo...
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.437
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
nelle recensioni ce un tipo che dice che in pianura accelera bene. ma sulle colline dice che saliva meglio la st 500 con motore brose 50 nm. secondo me bisognerebbe provarla prima. certo che a quel costo non si può pretendere la luna.
beh per come e' montato il resto intorno al motore non avrei dubbi che la e-st500 e' migliore e ancora di piu' la e-st900 che ho in garage una volta tolte le inutili coperture 27.5+....
 

biker10

Ebiker pedalantibus
3 Aprile 2024
227
101
43
45
piemonte
Visita Sito
Bici
rockrider
articolo molto interessante che mette in evidenza la problematica della corsa a tutti i costi della potenza bruta. personalmente quello che vorrei é un abbassamento del prezzo delle bici. se poi sarò costretto ad avere una potenza massina di 700 watt chi se ne frega. con un bosch gen 4 o 5 se si mette il 50 dietro si fanno salite con pendenze quasi da capottarsi. c'é da dire che la parte dell'innovazione é interessante. perché limitarla non sono cosi sicuro che sia la scelta giusta. ma capisco che di questo passo si va verso l'introduzione di casco assicurazione targa e magari pure il trapasso.
ma ora chiedo a voi utenti: preferireste avere bici con 2000 watt di picco massimo ma con i soliti 60 - 80 km di autonomia?
o preferireste una bici bloccata a 750 watt di picco massimo ma con 300 e passa km di autonomia? e magari anche 400 o 500. io acquisterei subito questa.
 

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
122
97
28
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
articolo molto interessante che mette in evidenza la problematica della corsa a tutti i costi della potenza bruta. personalmente quello che vorrei é un abbassamento del prezzo delle bici. se poi sarò costretto ad avere una potenza massina di 700 watt chi se ne frega. con un bosch gen 4 o 5 se si mette il 50 dietro si fanno salite con pendenze quasi da capottarsi. c'é da dire che la parte dell'innovazione é interessante. perché limitarla non sono cosi sicuro che sia la scelta giusta. ma capisco che di questo passo si va verso l'introduzione di casco assicurazione targa e magari pure il trapasso.
ma ora chiedo a voi utenti: preferireste avere bici con 2000 watt di picco massimo ma con i soliti 60 - 80 km di autonomia?
o preferireste una bici bloccata a 750 watt di picco massimo ma con 300 e passa km di autonomia? e magari anche 400 o 500. io acquisterei subito questa.
Fissata la potenza massima, come proposto dal think tank, di margini di innovazione ce ne sono a pacchi
-peso sistema
-autonomia
-efficienza
-guidabilità (e qui ci entra il mondo, dalle mappature ai controlli attivi)

Come già scritto sopra, in ambito innovazione, l'aumento di potenza non è una sfida tecnologica, è solo una scelta progettuale e commerciale
 

bostik

Ebiker normalus
27 Settembre 2016
65
45
18
53
Orbassano
Visita Sito
Fissata la potenza massima, come proposto dal think tank, di margini di innovazione ce ne sono a pacchi
-peso sistema
-autonomia
-efficienza
-guidabilità (e qui ci entra il mondo, dalle mappature ai controlli attivi)

Come già scritto sopra, in ambito innovazione, l'aumento di potenza non è una sfida tecnologica, è solo una scelta progettuale e commerciale
quoto e aggiungerei affidabilità
 

andy_g

Ebiker normalus
9 Gennaio 2020
98
45
18
Roma
Visita Sito
Bici
Giant Trance
cosa intendi di preciso quando dici che mura a 40 rpm avendo solo 410 watt di picco?
Semplice, ha fatto il calcolo della cadenza a cui a 110 Nm il motore genera 410 W. Oltre questa cadenza il motore dovrebbe abbassare la coppia per non superare la potenza di picco, che non può essere superata per definizione.

410 W /110 Nm= 3,7 Rad/s = 35,6 giri/minuto

410​
110​
3,727273​
35,61089​
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: biker10

malfe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
241
201
43
74
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
niente di nuovo credo .......... già Esopo 500 anni prima di Cristo descriveva bene la situazione nella favola "della volpe e dell'uva" - cioè ciò che non riesci a ottenere o è cacca o se i fatti dimostrano il contrario trovi altre strade - la regolamentazione è una di queste - chapeau!!
 

andy_g

Ebiker normalus
9 Gennaio 2020
98
45
18
Roma
Visita Sito
Bici
Giant Trance
Il timore della ZIV secondo me è che il limite a 250 W non vuol dire niente, se non si dichiara il metodo per misurarlo su che periodo di tempo, e questo la legislazione non lo fa. Se il legislatore avviasse una verifica, a seconda del tempo su cui misura la potenza media, tutti gli attuali motori con potenza di picco oltre i 250 W potrebbero essere già ritenuti fuori legge.
 
  • Like
Reactions: Rolly and bostik

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
122
97
28
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Il timore della ZIV secondo me è che il limite a 250 W non vuol dire niente, se non si dichiara il metodo per misurarlo su che periodo di tempo, e questo la legislazione non lo fa. Se il legislatore avviasse una verifica, a seconda del tempo su cui misura la potenza media, tutti gli attuali motori con potenza di picco oltre i 250 W potrebbero essere già ritenuti fuori legge.
Infatti, hanno già tirato la corda. Se continuano a esagerare sicuro che si spezza e sono cazzi per tutti