Velocità E-Bike vs Bdc o Mtb

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
In buona sostanza ragazzi! !
Penso che le leggi ci debbano essere e devono essere rispettate.
Penso anche però che le leggi debbano essere eque e sensate.

La legge (o meglio la norma), ha la sua logica:

la e-bike è a tutti gli effetti una bicicletta alle condizioni che ben sappiamo; se non ti vanno bene quelle condizioni, la immatricoli (si può fare benissimo) e viaggi adeguandoti alle norme che riguardano i ciclomotori.

Dov'è la discriminazione?
 
  • Like
Reactions: GIUIO10 and em_1958

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Checo, onestamente quelli che citi tu si fanno male e fanno male ad altri, anche a 25km/h. Non si chiede la luna, ma che una e-bike venga considerata almeno come una bici normale che, in pianura, i 25 li supera tranquillamente. Portare il limite a 28 aggiungendo 2Km/h di tolleranza, secondo me non guasterebbe. Nella maggior parte dei centri e dei centri storici poi, puoi circolare solo a motore spento o accompagnando la bici a mano. Là dove c'è pericolo le leggi si possono sempre inasprire, ma il limite generale deve rispettare la natura delle bici. È assurdo il fatto che puoi circolare a motore spento a 30 km/h e ti occorre la targa con la stessa identica bici a motore acceso. Personalmente io il limite lo rispetto e ho abbastanza gamba per arrivare a 28 o 30 anche senza motore, però la cosa non ha senso.
se il limite fosse stato 27.5 si sarebbero chiesti i 30...
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

NicPe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
195
146
43
Lugano
Visita Sito
Bici
BBS 02
Se fanno un referendum altro che 35 km/h, obblighiamo gli e-bikers a montare anche le rotelle, come sulle bici dei bambini, perché sono troppo pericolosi :D
Per i Mtb ne creiamo di apposite con le sospensioni idrauliche...
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
Su che basi un legislatore decide i limiti ? deve fare un referendum ? oppure chiede al vicino di casa ciclista ? oppure va sui forum ?
Penso che si basi su perizie e statistiche ben collaudate, i motivi o le sensazioni personali quando c'è un incidente non contano nulla, contano le leggi e le responsabilità.
I 25 km orari di un motore sono sufficienti, oltre il mezzo a motore deve essere assicurato, senza motore puoi fare anche gli 80 all'ora ma la responsabilità rimane solo tua.
E questa non è discriminazione?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
La legge/norma NON la ritengo EQUA in quanto si basa su "motore si motore no" e non sulle prestazione (in questo caso velocità) di due mezzi simili - quasi uguali.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Io mi prendo la responsabilità dei 35 ma tu non mi obblighi a targare.
Diversamente ... capirei assicuraz obbligatoria x tutti.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Tu non ti prendi nessuna responsabilità con il motore degli altri.... te la prendi per le tue gambe.
Se passi con il rosso la responsabilità deve essere solo tua, non puoi pretendere che il legislatore deliberi che puoi passare se mantieni qualche promessa.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
La legge/norma NON la ritengo EQUA in quanto si basa su "motore si motore no" e non sulle prestazione (in questo caso velocità) di due mezzi simili - quasi uguali.

Vaben, se non la ritieni equa è inutile stare a parlarne: c'è e pertanto se non la si rispetta si pagano eventualmente le conseguenze.
Anche a me piacerebbe poter viaggiare più veloce, ma se andiamo a discutere tutte le norme che non ci piacciono..........:cool:
 

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella
La legge/norma NON la ritengo EQUA in quanto si basa su "motore si motore no" e non sulle prestazione (in questo caso velocità) di due mezzi simili - quasi uguali.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
La regolamentazione è europea. Credo che chi ha deciso cosi, abbia le competenze e i titoli per farlo.

Se invece fosse stata autorizzata una velocitá superiore, in quel caso sarei stato io contrario. Troppo pericolosa per molti utenti.
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Credo che Silverloren intendesse porre l'accento sul fatto che dal momento che con delle bdc o mtb è possibile abbastanza tranquillamente viaggiare oltre i 25 km/h, perchè mai hanno stabilito un limite così basso per quelle elettrificate.

Premesso che a me i 25 bastano nel 98% del tempo (ma d'altra parte, io ho un mio modo di girare e una mia scelta di percorsi e non rappresento certo un campione della moltitudine degli e-mtbikers), volendo fare l'avvocato del diavolo, una ragione per la limitazione ci può essere.
Ora che siano 25, 26 o 27 cambierebbe poco. Però credo che chi viaggia abitualmente ben al di sopra di queste velocità con bici muscolari sia nella maggioranza dei casi un ciclista con buon allenamento e quindi esperienza. Se si mettesse il blocco sulle e-bike a 35 km/h si otterrebbe che una buona fetta di ciclisti poco o nulla esperti, massaie con borse della spesa, nonni col nipotino sul seggiolino ecc. viaggerebbero puntualmente a quella velocità.

Quindi perchè il limite risultasse efficace in questo senso andrebbe abbassato ulteriormente... Forse si è cercato di mediare tra le varie esigenze. Non lamentiamoci, poteva andarci peggio!
 

NicPe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
195
146
43
Lugano
Visita Sito
Bici
BBS 02
La prevenzione però scusate, ma la si fa analizzando la situazione della circolazione in modo puntuale e approntando una segnaletica e dei controlli che valgono per tutti allo stesso modo. Se in città è pericoloso viaggiare con le borse della spesa, seggiolini e altro sopra i 15 all'ora, si mette un divieto generale che vale per tutti a 15. Così il limite è chiaro, controllabile, e punibile. Il limite posto alle bici elettriche è utile solo alle assicurazioni in caso d'incidente.
 

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
Credo che Silverloren intendesse porre l'accento sul fatto che dal momento che con delle bdc o mtb è possibile abbastanza tranquillamente viaggiare oltre i 25 km/h, perchè mai hanno stabilito un limite così basso per quelle elettrificate.........
......
.......
Ora che siano 25, 26 o 27 cambierebbe poco. Però credo che chi viaggia abitualmente ben al di sopra di queste velocità con bici muscolari sia nella norma....
......
.......
Non lamentiamoci, poteva andarci peggio!


Esatto ...il mio punto di vista cocorda perfettamente col post 37.

Perché a mè 25 e le bdc come ti pare ...anche 50?
Questo è il quesito da porre al legislatore.
Poi va da sé che se la legge l'ha scritta qualcuno che manco a mai visto una bici .... .. questo è il risultato.. e ce lo teniamo.
Da li a dire che È EQUA ce ne passa di acqua sotto i ponti.



Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Riporto un articoletto di marzo dell'anno scorso:

"In Olanda si pone il problema del controllo della velocità delle biciclette.
Si è aperto un dibattito sull’opportunità di stabilire un limite di velocità anche per le bicilette.

Il problema è sorto anche in relazione al gran numero di bicilette a pedalata assistita in circolazione e in grado, con questo aiuto tecnico, di superare i 45 km/h e, quindi, potenzialmente più pericolose in caso di caduta o di incidente con un pedone.

Il Governo vorrebbe imporre un limite 25 km/h e l’associazione Fiesterbond che rappresenta i ciclisti spinge invece per i 30 km/h ma, e qui sta il senso di responsabilità di tutti, senza mettere in discussione il principio di una regolamentazione.

E’ la riprova che lassù le piste ciclabili “…sono una cosa seria”. Non come in troppe nostre città dove spesso sono semplici tracciati scoloriti sulla strada, inutili, pericolosi, frequentati più da scooter e moto che non dalle biciclette. E non di rado rifiutati anche dagli stessi ciclisti."

Non credo ci sia molto da aggiungere sul limite se non che poi come in tutte le cose e accettandone le eventuali conseguenze legali, ognuno è libero di usare il proprio mezzo nel modo che ritiene più consono.... anche farci una rapina...........
 
  • Like
Reactions: Jack e-bike

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Perchè non la postiamo al bar (o in un'altra sezione adeguata), invece di tenerla nella sezione "bici", questa discussione?
Non per sminuirla, eh? ma perchè potremmo postare all'infinito...
Sarebbe logico, concordo.
Anche perchè non abbiamo ancora sviscerato in che circostanza una bdc viaggia a oltre 40km/h e qui ci siperde nei meandri hahahahahahahahaha
Per non parlare di una e-bdc o una e-gravel.......................