Alone
Ebiker specialissimus
Più o meno il mio giro di ieri..Giretto di oggi, sempre più contento.
Anche io sono tornato col 54%
ma su full-ebike
Più o meno il mio giro di ieri..Giretto di oggi, sempre più contento.
In zona? Troviamoci!Più o meno il mio giro di ieri..
Anche io sono tornato col 54%
ma su full-ebike![]()
No, no,,, sto ‘ molto lontano da te..intendevo come lunghezza e dislivelloIn zona? Troviamoci!
Ciao Stefano, è dai tempi della prima rise che non ti beccavo e nel frattempo ti sei già cambiato due bike.........complimenti. Io come sai essendo pesante ho optato per la rise da 540+ ext e lho pimpata da enduro. Grande bici niente da dire. Pero per fare enduro devo uscire 30 km da casa e riesco a farlo solo al sabato mattina, nel mentre nell'uscita infrasettimanale giretto xc collinare con 5/600 metri di dislivello. Mi è salita la scimmia di affiancare alla Rise enduro la Lumen xc per l'allenamento infrasettimanale. Quello che ti chiedo sentendo un po in giro mi sembra che a livello di consumo batteria il Tq sia meno efficiente dello Shimano......me lo confermi???Ciao. Sai che ogni scarrafone ecc. Detto ciò, quando presi la Rise ( sceso dalla Levo Carbon) trovai un mezzo decisamente "svelto" e maneggevole nello stretto ma a livello di scorrevolezza ( e intendo banalmente anche su asfalto), a parità di gomme, non trovai tutta questa differenza (oltre i 25kmh erano praticamente uguali e questo mi ha dato abbastanza fastidio). Appena sono saltato su questa bici la differenza è destabilizzante...non c'è paragone ( l'unico che in piano che la fa scorrere come la mia è il socio con la BH race e pneu Scorpion XC...gli altri ciao...). Questa bici monta le Wicked Will che non sono certo super aggressive (anche se non sono proprio gomme da xc pesando comunque circa 800gr) pur (anche ieri con foglie, radici ecc.) avendo un discreto grip in ogni situazione sia ant che post (ecco...le eviterei in enduro su pietraie ecc). Dirti, oggi, se la scorrevolezza di questa bici è solo data dal motore darei una risposta che lascia il tempo che trova. Posso risponderti però che sulla Rise ho comunque sempre avuto gomme "strette" (2.35) e sicuramente non aggressive e la differenza è netta. Secondo me , in ottica di aver una bici da trail e non certo uso "pesante" , è tutto il pacchetto ad essere vincente...posizione di guida caricata anteriormente, sospensioni che, essendo da 130 mm ed in posizione intermedia limitate a 90mm, non affondano mai e sono "proiettate" alla pedalata, peso "discreto", gomme intermedie, manubrio da 760mm, motore assolutamente con zero rumore e mooooolto rotondo... ad oggi, la posiziono in testa a tutte le bici elettriche che ho avuto, Rise compresa ( per via della scorrevolezza, del carro, della posizione di guida e del peso simile pur non avendo componenti per niente light).
Ciao. Rise ormai acqua passata. C’e anche di mezzo una protesi al ginocchio.Ciao Stefano, è dai tempi della prima rise che non ti beccavo e nel frattempo ti sei già cambiato due bike.........complimenti. Io come sai essendo pesante ho optato per la rise da 540+ ext e lho pimpata da enduro. Grande bici niente da dire. Pero per fare enduro devo uscire 30 km da casa e riesco a farlo solo al sabato mattina, nel mentre nell'uscita infrasettimanale giretto xc collinare con 5/600 metri di dislivello. Mi è salita la scimmia di affiancare alla Rise enduro la Lumen xc per l'allenamento infrasettimanale. Quello che ti chiedo sentendo un po in giro mi sembra che a livello di consumo batteria il Tq sia meno efficiente dello Shimano......me lo confermi???
ok ok qualcuno un po’ più pesante e meno allenato di Stefano ha questo motore??????Ciao. Rise ormai acqua passata. C’e anche di mezzo una protesi al ginocchio.
Ti rispondo con questa foto di sabato scorso scrivendoti….dipende!
Il mio record con la Rise fu 2050m con avanzo 7% ma in estate
io dall'alto dei miei oltre 90kg vestito posso dirti la mia esperienza con TQ..testato e scartato.ok ok qualcuno un po’ più pesante e meno allenato di Stefano ha questo motore??????
Secondo me dipende sempre da cosa uno vuoleio dall'alto dei miei oltre 90kg vestito posso dirti la mia esperienza con TQ..testato e scartato.
Motor eccellente per rumorosita' e somiglianza della pedalata alla normale bici analogica,
ma troppo debole per i miei kg e troppo piccola la batteria.
prova bici test Mondraker neatt..breve, circa 3/4 km di salita su asfalto abbastanza impegnativa ; dall'8 al 18%.
assistenza quasi sempre livello 1, in tratti duri al 2. consumati fa andata e
ritorno, con annessa prova su uo strappetto sterrato fangoso di fianco alla strada,moolto rognoso ,ma corto (300mt), ho consumato circa il 15% di batteria con 150/180mt i dsl+
Successivamente test TREk Fuel EXe top di gamma, con 2 uscite intere da circa 40/45km..ua volta ho fatto 850mt, l' altra 1000mt, con batteria residua al lumicino..2/3%
Passo sempre al mio meglio, non tranquillo..un amico a fianco (75/80kg) con la Fantic Brose da 630w/h ha consumato meta' batteria.media di circa 17,5km/h.
ma certo..se n'era gia' parlato. Ho solo dato l' esperienza (richiesta) di uno + pesante(e anziano)Secondo me dipende sempre da cosa uno vuole
fare e come. Intanto posso dire che i miei soci un pelo più pesanti di me ( loro 78/80kg) consumano il 5% in più di me, poi aggiungo che i 17,5kmh d’immedia che hai citato non è propio una media bassa e quindi immagino che siate andati in giro non proprio da ebike light. Aggiungo in fine che io con qualsiasi bici ho sempre consumato “ poco”, sia per come pedalo ( pedalo da 35 anni e sempre a rpm elevate) intendendo anche come apporto che do alla causa . Io non la scarterei a propri, oltretutto non essendo unica bici.
Aggiungo altra considerazione. Se il tuo socio ha chiuso il giro con 50% di batteria vuol dire che ha consumato 315wh. Ergo alla fine ha consumato come te ( spannometricamente), ergo il TQ sembra consumi molto di più di altri motori ma alla fine non è propriamente così ( entrambi avete fatto 1000m con 320wh consumati…tutto circa più o meno)…corretto? Quindi la discriminante non è tanto il motore quanto la batteria.Passo sempre al mio meglio, non tranquillo..un amico a fianco (75/80kg) con la Fantic Brose da 630w/h ha consumato meta' batteria.media di circa 17,5km/h.
si, parzialmente esatto...Aggiungo altra considerazione. Se il tuo socio ha chiuso il giro con 50% di batteria vuol dire che ha consumato 315wh. Ergo alla fine ha consumato come te ( spannometricamente), ergo il TQ sembra consumi molto di più di altri motori ma alla fine non è propriamente così ( entrambi avete fatto 1000m con 320wh consumati…tutto circa più o meno)…corretto? Quindi la discriminante non è tanto il motore quanto la batteria.
secondo me è perfetta…..sia geometria che per l’uso….. e poi è molto leggeraCiao sono nuovo del gruppo. Vorrei prendere una ebike per divertirmi, ma anche per mantenere il peso. Faccio molta pianura
Avevo pensato alla Scott Lumen. In pianura, in modalita eco un po di sforzo si fa, o e tutto motore che spinge?
Ps: gioco a calcio, quindi la muscolare, anche se trattasi di percorsi di sola pianura, non e' indicata
Ok... Sai dirmi come va in pianura...? Cioe esercizio lo si fa? O e' tutto motore? La Frequenza cardiaca mediamente quanto e' piu bassa rispetto ad una muscolare?secondo me è perfetta…..sia geometria che per l’uso….. e poi è molto leggera
frequenza non so ma se metti eco al minimo devi spingere.......poi ti do una dritta.......il Tq si pedala come una muscolare da spento........Ok... Sai dirmi come va in pianura...? Cioe esercizio lo si fa? O e' tutto motore? La Frequenza cardiaca mediamente quanto e' piu bassa rispetto ad una muscolare?