Specialized turbo levo Official Thread [Part 2]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

slapluigi.

Ebiker normalus
21 Ottobre 2016
79
12
8
Pesaro
Visita Sito
il problema delle plastiche è una cosa nota ,anche un mio amico ha avuto appunto un carte crepato, per la catena fino da ora nessun problema

Ma la tua levo che formato di ruota ha 29 o 27.5?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
la mia levo ha ruote 27,5 in carbonio con canale interno di 38[/QUOTE]
Grazie mille

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 

Tiziano01

Ebiker pedalantibus
5 Ottobre 2016
184
100
43
56
Imperia
Visita Sito
il problema delle plastiche è una cosa nota ,anche un mio amico ha avuto appunto un carte crepato, per la catena fino da ora nessun problema

Ma la tua levo che formato di ruota ha 29 o 27.5?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
la mia levo ha ruote 27,5 in carbonio con canale interno di 38[/QUOTE]

Io ho la comp 6fattie
Per le plastiche avevo letto che si poteva fare un trattamento per evitare che si crepino. Solo che non avevo ancora la Levo e avevo letto di fretta... non trovo piu' la discussione Cmq dicevano di immergere le plastiche in acqua calda per ammorbidirle.....
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
...Per le plastiche avevo letto che si poteva fare un trattamento per evitare che si crepino. Solo che non avevo ancora la Levo e avevo letto di fretta... non trovo piu' la discussione Cmq dicevano di immergere le plastiche in acqua calda per ammorbidirle.....
Come i cantucci col vin santo!
Su quale forum hai letto 'sta cosa?
 

riccardorv

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
149
116
43
58
roma
www.facebook.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo
ma avete mai provato ad abbassare max current a 30-40 e viaggiare in eco 15-20 %, trail 30-40 % e accelerazione a metà tra eco e normal ?
sono rimasto piacevolmente sorpreso, in guadagno di autonomia e spinta del motore, dopo aver dato ascolto ad alcuni che mi consigliavano questi settaggi.
Ho passato questo weekend a massavecchia e li ho provati sui trail della zona, uscendo in gruppo con muscolari e altre e-bike tra cui un paio con Bosch cx...
e mica sono così convinto che sto brose, così settato ,spinga tanto meno e consumi tanto di più del cx .
p.s
era anche la prima volta che usavo la batteria con l aggiornamento.
 
Ultima modifica:

maxmetanol

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.543
1.236
113
Givoletto
Visita Sito
ma avete mai provato ad abbassare max current a 30-40 e viaggiare in eco 15-20 %, trail 30-40 % e accelerazione a metà tra eco e normal ?
sono rimasto piacevolmente sorpreso, in guadagno di autonomia e spinta del motore, dopo aver dato ascolto ad alcuni che mi consigliavano questi settaggi.
Ho passato questo weekend a massavecchia e li ho provati sui trail della zona, uscendo in gruppo con muscolari e altre e-bike tra cui un paio con Bosch cx...
e mica sono così convinto che sto brose, così settato ,spinga tanto meno e consumi tanto di più del cx .
p.s
era anche la prima volta che usavo la batteria con l aggiornamento.

Col 1 aggiornamento a parte la risoluzione del bug hai notato qualcos'altro di significativo ?
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
...Per acquistarne un altro di che dati devo tenere conto ? la sezione 31,8 mm ?...grazie
Devi tener conto della larghezza che ti serve (anche se oramai sono tutti larghi almeno 760mm, se hai bisogno anche da 800 e lo puoi sempre accorciare), l'alzata (rise) che parte da 10 fino 40 e per marche particolari anche oltre (quello di serie non è certo da 27mm, sarà da 10), e la materia, se ti aggrada psicologicamente, una piega di qualità in carbonio normalmente ti garantisce un comfort superiore a quella in lega di alluminio.
La sezione, per l'attacco standard è di 31,8mm (1.25" o 1,1/4"). Non ti consiglierei, se vuoi cambiare anche l'attacco, di adottare la sezione oversize da 35mm, secondo me troppo rigida.
 
  • Like
Reactions: basel

basel

Ebiker potentibus
21 Settembre 2016
843
682
93
59
Lago di Garda
Visita Sito
Bici
Levo Gen4
.... quello di serie non è certo da 27mm, sarà da 10 ... se ti aggrada psicologicamente, una piega di qualità in carbonio normalmente ti garantisce un comfort superiore

Grazie Giuio ... sospettavo che i 27 mm. dichiarati non sono reali ... mi sento troppo in avanti ... sopratutto in discesa.
Lo prenderei largo 70 (senza cambiare stem/pipetta) ... questo della Truvstiv c'è largo 70 cm con rise da 40 mm.
in carbonio (costa 5 volte di + ) è 74 cm. con rise di 38 mm. ... sezione entrambi 31,8mm ... che ne dici?

600x600-78081-pb56877-1.jpg


600x600-104209-pb122551-1.jpg
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Grazie Giuio ... sospettavo che i 27 mm. dichiarati non sono reali ... mi sento troppo in avanti ... sopratutto in discesa.
Lo prenderei largo 70 (senza cambiare stem/pipetta) ... questo della Truvstiv c'è largo 70 cm con rise da 40 mm.
in carbonio (costa 5 volte di + ) è 74 cm. con rise di 38 mm. ... sezione entrambi 31,8mm ... che ne dici?

600x600-78081-pb56877-1.jpg


600x600-104209-pb122551-1.jpg
Gli Hussefelt sono prodotti affidabili, vai tranquillo. La larghezza da 70 mi sembra un po' risicata, per un buon controllo se fai fuoristrada impegnativo, però. Chiaramente questa misura dipende dalla larghezza delle tue spalle nonché dalla lunghezza delle tue braccia. Posso dirti che io che sono un brevilineo (1,70), adotto un manubrio da 760, però con uno stem da 50mm, che mi sentirei di consigliarti, se ti sembra di essere troppo avanzato in discesa.
Per il carbonio, hai indicato in Renthall, il top ma del quale paghi anche il glamour... trovi ottimi prodotti anche a meno, io ho uno Sixpack, comunque garantito 5 anni.
Va benissimo comunque uno in alluminio di qualità piuttosto che uno in composito di dubbia costruzione, o no-brand.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.