Cambiata catena, ora si blocca, help

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.663
6.680
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
ah ok, perchè è piuttosto duro volevo evitare di forzarlo, dopo provo facendo più forza, pensavo bisognasse fare qlc con quel meccanismo a pulsante.

Pindol
quando avrai finito, prima di rimetterlo ti conviene mettere un poco di grasso sul filetto, ad evitare che quando ricapiterà di svitarlo possa essere "bloccato"
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

pindol

Ebiker ex novello
10 Febbraio 2017
42
3
8
mondo
Visita Sito
Bici
Cube Hybrid Stereo 120
e ti pareva che filasse tutto liscio, appena smontato il tappino della pedivella mi trovo già in difficoltà, serve un estrattore particolare per questo tipo di pedivelle o basta che ci infilo qlc per far spessore in modo che il mio estrattore abbia dove poggiare per estrarre il pedale?



Pindol
 

e-mikia

Ebiker velocibus
3 Febbraio 2017
286
70
28
veneto
Visita Sito
Bici
TurboKenevo-Expert2022
e ti pareva che filasse tutto liscio, appena smontato il tappino della pedivella mi trovo già in difficoltà, serve un estrattore particolare per questo tipo di pedivelle o basta che ci infilo qlc per far spessore in modo che il mio estrattore abbia dove poggiare per estrarre il pedale?
Pindol
mi pare che sia quello che avevo io. dovrebbe venire senza estrattore. tira un po con le mani in maniera naturalmente ortogonale..
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
e ti pareva che filasse tutto liscio, appena smontato il tappino della pedivella mi trovo già in difficoltà, serve un estrattore particolare per questo tipo di pedivelle o basta che ci infilo qlc per far spessore in modo che il mio estrattore abbia dove poggiare per estrarre il pedale?...
Ti serve un estrattore per pedivelle, con appoggio per perno ISIS.
Se hai un estrattore col finale "stretto", per perno quadro, per intenderci, hai due possibilità, per usarlo:
- metti in battuta sul perno una rondella di grosso spessore (un paio di mm), del diametro di 16mm circa.
- metti la vite-pedivella dal lato opposto, infila un'asta (circa 13mm di diametro) di lunghezza adeguata nel perno come scontro.
La morte sua sarebbe questo:
IMG_0051.JPG
Ma ancor meglio sono una coppia di viti con l'autoestrazione...
IMG_0052.JPG
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: cina46 and Nicotrev

pindol

Ebiker ex novello
10 Febbraio 2017
42
3
8
mondo
Visita Sito
Bici
Cube Hybrid Stereo 120
ah ok perfetto,

si la pedivella sull'altro lato c'è perchè appunto devo cambiare solo la coroncina quindi mi basta smontare solo la destra, pensavo anch'io di infilarci dentro qlc che faccia da appoggio all'estrattore ma avevo paura di spingere troppo dall'altra parte, proverò con la rondella per prima cosa.

Pindol
 

pindol

Ebiker ex novello
10 Febbraio 2017
42
3
8
mondo
Visita Sito
Bici
Cube Hybrid Stereo 120
ho risolto,

son andato dal ferramenta e mi ha consigliato di usare questa vite a testa liscia da 15mm che è sicuramente più resistente di 2 o 3 rondelle estratto il pedale facilmente.



Pindol
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.034
347
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Ho cambiato la catena dopo 2000 km e anche a me ha fatto lo stesso scherzo
Mi sono però accorto che avendo montato la catena con la corona più piccola era anche partito
con questo rapporto che stortava l'asse della catena.
Ho fatto girare la catena su di un cavalletto dai rapporti più piccoli a quelli più grandi.
Poi ho girato su strada sui rapporti centrali e ho quindi incominciato a salire e scendere di rapporto.
Adesso è tutto a posto. Era solo che la catena nuova aveva bisogno di acquisire un pò di gioco.

Inoltre, sulla mia Cube cambio Shimano XT, RD-M 8000, ho anche attivato il tasto del sistema shadow-plus, una specie di frizione per ridurre le oscillazioni della catena e renderla meno saltellante. In pratica rende la catena più tesa.
Basta spostare un tastino grigio sul cambio, che non sapevo neanche cosa fosse e l’ho scoperto solo ora che avevo problemi con la catena, e il sistema è attivato. Consigliano di lasciarlo sempre inserito e disattivarlo solo in caso di smontaggio della ruota e cambio della catena.
In effetti mi sembra che ora la catena sbatta di meno.
Anche questo sicuramente ha contribuito ad evitare che la catena nuova si bloccasse sul pignone.
 
Ultima modifica:

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Ho cambiato la catena dopo 2000 km e anche a me ha fatto lo stesso scherzo
Mi sono però accorto che avendo montato la catena con la corona più piccola era anche partito
con questo rapporto che stortava l'asse della catena.
Ho fatto girare la catena su di un cavalletto dai rapporti più piccoli a quelli più grandi.
Poi ho girato su strada sui rapporti centrali e ho quindi incominciato a salire e scendere di rapporto.
Adesso è tutto a posto. Era solo che la catena nuova aveva bisogno di acquisire un pò di gioco.

Inoltre, sulla mia Cube cambio Shimano XT, RD-M 8000, ho anche attivato il tasto del sistema shadow-plus, una specie di frizione per ridurre le oscillazioni della catena e renderla meno saltellante. In pratica rende la catena più tesa.
Basta spostare un tastino grigio sul cambio, che non sapevo neanche cosa fosse e l’ho scoperto solo ora che avevo problemi con la catena, e il sistema è attivato. Consigliano di lasciarlo sempre inserito e disattivarlo solo in caso di smontaggio della ruota e cambio della catena.
In effetti mi sembra che ora la catena sbatta di meno.
Anche questo sicuramente ha contribuito ad evitare che la catena nuova si bloccasse sul pignone.

Hai fatto 2000 km con una catena? Fai giri tranquilli senza forzare troppo il lavoro del cambio giusto?
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.034
347
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
A dire il vero non l'ho risparmiata, qui a Lugano ci sono quasi solo salite (e discese) faccio dei giri con dei bei dislivelli, da 260 a 1600 Monte Bar o il Monte Bre a 925. Quasi mai in piano. Direi che non l'ho risparmiata. Con il mio peso di 85kg e la mia età vado con sport e soprattutto turbo. In agosto ho fatto diversi weekend lunghi nei Grigioni e anche lì le salite non erano male.
Per contro le pastiglie dei freni in resina le devo cambiare spesso, dietro non faccio più di 600 km e davanti 700.
Non vado mai in fuori strada se ha piovuto e il terreno è umido, e questo ha risparmiato attriti alla catena.
Inoltre la tengo pulita e ben oliata.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
A dire il vero non l'ho risparmiata, qui a Lugano ci sono quasi solo salite (e discese) faccio dei giri con dei bei dislivelli, da 260 a 1600 Monte Bar o il Monte Bre a 925. Quasi mai in piano. Direi che non l'ho risparmiata. Con il mio peso di 85kg e la mia età vado con sport e soprattutto turbo. In agosto ho fatto diversi weekend lunghi nei Grigioni e anche lì le salite non erano male.
Per contro le pastiglie dei freni in resina le devo cambiare spesso, dietro non faccio più di 600 km e davanti 700.
Non vado mai in fuori strada se ha piovuto e il terreno è umido, e questo ha risparmiato attriti alla catena.
Inoltre la tengo pulita e ben oliata.

Se abiti in svizzera di montagne ne hai quante ne vuoi...allora ti faccio un'altra domanda...hai cambiato la catena perché l'hai misurata sempre ed era arrivata al limite o l'hai cambiata cosi perché un giorno ti sei accorto che era consumata?
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.034
347
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
hai cambiato la catena perché l'hai misurata sempre ed era arrivata al limite o l'hai cambiata cosi perché un giorno ti sei accorto che era consumata?

Dai 1500 km in avanti la controllavo ogni tanto. Al limite non era ancora arrivata ma ho preferito cambiarla al 70/80% così non ha rovinato la corona e il pignone e non devo cambiare anche questi, che come lavoro è più complicato o costoso se fatto da un meccanico. Sembra che il pignone e la corona se si cambia la catena per tempo durano a lungo.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Dai 1500 km in avanti la controllavo ogni tanto. Al limite non era ancora arrivata ma ho preferito cambiarla al 70/80% così non ha rovinato la corona e il pignone e non devo cambiare anche questi, che come lavoro è più complicato o costoso se fatto da un meccanico. Sembra che il pignone e la corona se si cambia la catena per tempo durano a lungo.

Nel mio caso il componente che consuma di più e velocemente è la catena (480/500 km)...poi il pignoncino da 16 denti (1500km)..la rotellina SES (2000km) e la cassetta che ancora sta tenendo..:confused:
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.015
3.728
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Nel mio caso il componente che consuma di più e velocemente è la catena (480/500 km)...poi il pignoncino da 16 denti (1500km)..la rotellina SES (2000km) e la cassetta che ancora sta tenendo..:confused:

Ogni volta che cambi la rotellina SES trovi che il rumore del passaggio catena cali o rimane sempre uguale?
Io ho cambiato la rotellina SES dopo 5000/6000 km e non ho trovato differenze, pur avendo sostituito contemporaneamente coroncina, catena e pignoni.
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.034
347
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Nel mio caso il componente che consuma di più e velocemente è la catena (480/500 km)...poi il pignoncino da 16 denti (1500km)..la rotellina SES (2000km) e la cassetta che ancora sta tenendo..:confused:

Mi sembra un consumo un pò anomalo, come se ci fosse tanta polvere o sabbia che si attacca alla catena e crea abrasione.
Controlla che olio usi. Dovrebbe essere a secco proprio per evitare che si attacchi del materiale.
Io uso Keramic della Finish Line che sigilla la catena e mi sono trovato bene.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Mi sembra un consumo un pò anomalo, come se ci fosse tanta polvere o sabbia che si attacca alla catena e crea abrasione.
Controlla che olio usi. Dovrebbe essere a secco proprio per evitare che si attacchi del materiale.
Io uso Keramic della Finish Line che sigilla la catena e mi sono trovato bene.

Qui dalle mie parti il terreno è quasi sempre umido...quindi si attacca molta terra e quello che dici è vero...uso un olio che non unge ma non é l'ideale e tutta la terra attaccata tritura la catena 20170906_185926.png

Dove lo acquisti il tuo?
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Ogni volta che cambi la rotellina SES trovi che il rumore del passaggio catena cali o rimane sempre uguale?
Io ho cambiato la rotellina SES dopo 5000/6000 km e non ho trovato differenze, pur avendo sostituito contemporaneamente coroncina, catena e pignoni.

No..come rumore di rotazione non cambia a parte da nuovo...e' il cuscinetto che fa casino e più è sporco e più fa rumore. Una volta si e una no lo smonto e lo pulisco bene e per quell'uscita gira meglio. L'ho cambiato anche perché aveva gioco assiale...se prendevi un dente e tiravi avanti indietro ballava la rotellina.
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.034
347
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Qui dalle mie parti il terreno è quasi sempre umido...quindi si attacca molta terra e quello che dici è vero...uso un olio che non unge ma non é l'ideale e tutta la terra attaccata tritura la catena Vedi l'allegato 5542

Dove lo acquisti il tuo?

Certo che con la catena in quelle condizioni il consumo aumenta.
Comunque proverei a cambiare marca di catena. Io ho rimesso la KMC X-111 EPT che è di serie sulla Cube e mi sembra abbastanza buona
Per quanto riguarda il Keramic della Finish Line lo prendo da hibike.it, da bike24.com o da bike-discount.de, dove capita.
H o visto che su alcuni di questi siti hanno anche un olio apposta per ebike che non ho ancora provato, ma nel tuo caso penso che l'unico sistema è pulire bene la catena dopo l'escursione e oliarla di nuovo
Keramic.jpg
 
  • Like
Reactions: vicma56

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Certo che con la catena in quelle condizioni il consumo aumenta.
Comunque proverei a cambiare marca di catena. Io ho rimesso la KMC X-111 EPT che è di serie sulla Cube e mi sembra abbastanza buona
Per quanto riguarda il Keramic della Finish Line lo prendo da hibike.it, da bike24.com o da bike-discount.de, dove capita.
H o visto che su alcuni di questi siti hanno anche un olio apposta per ebike che non ho ancora provato, ma nel tuo caso penso che l'unico sistema è pulire bene la catena dopo l'escursione e oliarla di nuovo
Vedi l'allegato 5556

L'ho trovato dove acquisto di solito e lo prendo da provare...
La catena stavo pensando di provare una KMC per vedere se riscontro differenze ..devo ordinarla per il prossimo cambio.
Per la pulizia della trasmissione ti garantisco che dopo le uscite lavo la bici e lubrifico tutto...sembra nuova...e' quando rientro che la maggior parte se ce umido è in quelle condizioni. Grazie