Io ho una MY LR.Alcune domande per i possessori di model 3 e Y
1) riuscite a caricare una ebike nel bagagliaio senza dover smontare l'impossibile? ho visto su yt un utente che ha realizzato una tavola su cui fissava due ebike ma a quella in basso doveva togliere pedali...
2) quanti wh consuma a 130 km/h?
3) rispetto alla macchina precedente (in particolare per i possessori di model y) avete perso dinamicità nella guida in autostrada e sullo stretto?
4) domanda per tutti ma specifica per @azetaelle: avevi una classe E sw 4x4 ora se no sbaglio sei passato ad una Model Y long range: il passaggio da auto bassa (ho giudato la E 350 d 4matic ed è piantata in terra) a suv (ok non è proprio un suv ma un poco meno) come ha influito sul tuo piacere di guida?
Io avevo una Murano e son passato alla 520 touring x-drive riscoprendo la goduria di guidare un poco allegro, visto che sw tesla non ne fa la scelta potrebbe esser un domani sulla Model Y, anche se ho visto che il bagagliaio della model 3 non è così piccolo.
Grazie a chiunque mi darà riscontro.
1) carico la ebike togliendo solo la ruota anteriore ed abbatto i sedili posteriori
2) a 130km/h sei a 210-220Wh/km ma a 120km/h riduci subito sotto i 200wh/km. Significa autonomie attorno ai 300km sulla prima sosta (partendo al 100% e fermandoti sopra il 10%) e attorno ai 250km le soste successive (facendo un 10-80%)
3) le auto elettriche (tutte non solo tesla) sono praticamente tutte su piattaforma skateboard, quindi le batterie (che pesano 300-400kg) sono posizionate più in basso rispetto al mozzo ruota e diventano un peso stabilizzante (l'auto non ha rollio ne beccheggio), sembrano dei go-kart.
4) non è rivolta a me la domanda, però prima io avevo un VW Tiguan Rline. Tesla è più dura sugli urti (la mia è cinese, le tedesche sono migliorate) però è molto più piacevole da guidare del Tiguan o della BMW X1 che avevo prima..