Auto elettriche (estratto da: Ma il duca?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.600
6.137
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Giusto.. sono coglioni quelli in seconda fila a 90km/h con la prima corsia libera.. però tu sei un delinquente, capiamoci, nel senso stretto di legge. Cioè stai compiendo un reato, che prevede come sanzione sia una sanzione amministrativa sia la decurtazione di punti patente. In più a me frega nulla che tu sai guidare (che poi lo dici tu, non mi sembra di averti visto in classifica F1), a 150km/h sei un pericolo per gli altri.
delinquente e pericoloso tanto quanto (ma molto meno secondo me) di quelli che vanno a 110 in seconda corsia avendo la prima libera.
1698915048486.png

Ti aggiungo un'altra categoria di guidatori pericolosi. Quelli che normalmente vanno ingiro in scooter o in bici e usano la macchina solo la domenica per andare al centro commerciale. Gente rincoglionita in macchina che pensa che "se vado piano" sono al sicuro da tutto.
 
Ultima modifica:

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.120
2.541
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Giusto.. sono coglioni quelli in seconda fila a 90km/h con la prima corsia libera.. però tu sei un delinquente, capiamoci, nel senso stretto di legge. Cioè stai compiendo un reato, che prevede come sanzione sia una sanzione amministrativa sia la decurtazione di punti patente.
In realtà in autostrada non c'è "l'obbligo" Di superare a sinistra, ma in alcuni casi si può sorpassare anche a destra in caso poi non si rientra poi davanti all auto superata.
Ovvero se io procedo in prima corsia a 100kmh e sulla seco da c'è un auto che va a 80, posso passarlo a destra perché sto semplicemente continuando sulla mia corsia a velocità costante
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.566
6.480
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Attenzione megaquotone riepilogativo!

...vi ricordo che dal 2018 ogni auto che effettua una revisione viene registata con i km percorsi.

...
Su un auto a motore con una buona manutenzione e costi relativamente contenuti può durare tranquillamente 20 anni senza problemi, per un elettrica (almeno quelle attuali) dubito che tra 20anni saranno ancora in circolazione
Giusto, ho controllato i chilometraggi:

Auto1 - la prima revisione la farà a gennaio '24, ad oggi fatti 31mila Km - media circa 8mila l'anno
Auto 2 - a febbraio 2024 farà 20 anni, tra revisioni feb '20 - feb '22 fatti 3mila Km in due anni; alla prossima di feb. 24 forse arriverò a 4mila Km in due anni
Auto 3 - prima revisione a settembre 2021 fatti 2.700 Km (in 4 anni); seconda revisione set '23 fatti altri 3mila Km in 2 anni
Scooter - tra prima e seconda revisione mag '21 - mag '23 fatti quasi 3mila Km

p.s. Auto2 è un diesel euro4, il divieto di circolazione a Roma è stato rimandato a novembre '24, per ora non ho dovuto rottamarla.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
909
1.112
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
delinquente e pericoloso tanto quanto (ma molto meno secondo me) di quelli che vanno a 110 in seconda corsia avendo la prima libera.
Vedi l'allegato 66196

Ti aggiungo un'altra categoria di guidatori pericolosi. Quelli che normalmente vanno ingiro in scooter o in bici e usano la macchina solo la domenica per andare al centro commerciale. Gente rincoglionita in macchina che pensa che "se vado piano" sono al sicuro da tutto.
il problema è sempre il "secondo me"... a tuo giudizio puoi fregartene dei limiti di velocità e delle regole del CdS perché tanto tu sei bravo ed il resto del mondo sono dei rincoglioniti... dovresti fare una revisione dell'autostima probabilmente..
Se c'è una regola, che sia occupare la corsia libera più a destra o che sia un limite di velocità, dovresti rispettarla.
E comunque c'è sempre il problema che tu puoi essere il Verstappen della situazione ma se un imbecille fa una manovra sbagliata, a quella velocità hai maggiori probabilità di causare un incidente o di non riuscire ad evitarlo e comunque le conseguenze saranno più gravi.. Quindi stai sottovalutando le conseguenze della tua guida.. e potrai anche aver ragione che è in parte colpa di chi ha fatto la manovra sbagliata, ma se sei morto o se hai ammazzato qualcuno, il problema minore è stabilire le percentuali di colpa...
Comunque è un OT.. inutile proseguire con questa discussione assurda.. Vengono bloccati nel forum, giustamente, quelli che chiedono di sbloccare la ebike, dovrebbero bloccare anche quei verstappen che si vantano di superare i limiti di velocità..
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.239
7.312
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
In realtà in autostrada non c'è "l'obbligo" Di superare a sinistra, ma in alcuni casi si può sorpassare anche a destra in caso poi non si rientra poi davanti all auto superata.
Ovvero se io procedo in prima corsia a 100kmh e sulla seco da c'è un auto che va a 80, posso passarlo a destra perché sto semplicemente continuando sulla mia corsia a velocità costante
Esatto si chiama superamento se eri e resti nella tua corsia. Se cambi corsia è sorpasso e a destra non si può fare
 
  • Like
Reactions: alpiliguri

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.689
4.456
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Poi nel futuro sicuramente la tecnologia farà sicuramente miglioramenti a motori e batterie, ma elettrificare il 100% delle auto circolanti la vedo pura Utopia, e secondo me le elettriche attuali sono paragonabili alla Ford model T degli albori dell auto.
Il motore elettrico bisogna ammetterlo è decisamente più semplice di un motore termico e quindi potrebbe essere la scelta giusta, ma appunto siamo solo agli albori. Se non ci sarà un IMPORTANTE innovazione sulle batterie per durata, peso ecc. al momento convertire tutto in elettrico è davvero impensabile. Non solo per le auto, ma come ho evidenziato più volte, per i mezzi pesanti mi sembra ancora più difficile con le tecnologie attuali perchè vuol dire batterie esagerate per capacità e peso. Sarà un passaggio graduale che richiederà decine di anni nei quali dovranno per forza esserci step importanti tali da rendere davvero l'auto elettrica una scelta valida per tutti. Un po' come è avvenuto con i cellulari: vi ricordate i primi portatili ? Erano una valigetta !

Quello che mi lascia grossi dubbi invece è la scelta politica che si sta attuando con OBBLIGHI e di fatto discriminazioni, perchè al momento l'elettrico non è accessibile e conveniente per tutti.
 

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
Il motore elettrico bisogna ammetterlo è decisamente più semplice di un motore termico e quindi potrebbe essere la scelta giusta, ma appunto siamo solo agli albori. Se non ci sarà un IMPORTANTE innovazione sulle batterie per durata, peso ecc.

Concordo, al momento ancora troppi limiti sia di autonomia che peso e tempi di ricarica, inoltre bisogna spendere almeno 40k per avere non una auto media con buone dotazioni (e a me basta la radio, i fendinebbia e il clima stop, il resto sono cagate per lo più inutili) ma una auto con una "buona" autonomia... buona per dire per me 400km di autonomia sono appena sufficenti ed è il top come autonomia...

p.s. i 130 li passo anche io dai su... li passavo con la Panda, è molto più pericoloso l' addormentato a 90km/h in mezzo alla carreggiata che chi va a sinistra a 150km/h.. poi con le auto di oggi a 130km/h non te ne accorgi neanche talmente sono fluide, comode e silenziose

p.s. non è una provocazione, ma in autostrada chi con le Tesla li ho sempre visti a dx a 100km/h
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.120
2.541
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Concordo, al momento ancora troppi limiti sia di autonomia che peso e tempi di ricarica, inoltre bisogna spendere almeno 40k per avere non una auto media con buone dotazioni (e a me basta la radio, i fendinebbia e il clima stop, il resto sono cagate per lo più inutili) ma una auto con una "buona" autonomia... buona per dire per me 400km di autonomia sono appena sufficenti ed è il top come autonomia...

p.s. i 130 li passo anche io dai su... li passavo con la Panda, è molto più pericoloso l' addormentato a 90km/h in mezzo alla carreggiata che chi va a sinistra a 150km/h.. poi con le auto di oggi a 130km/h non te ne accorgi neanche talmente sono fluide, comode e silenziose

p.s. non è una provocazione, ma in autostrada chi con le Tesla li ho sempre visti a dx a 100km/h
Non è vero, se vai in Inghilterra li vedi anche a sinistra..! :laughing: :laughing:
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.689
4.456
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
p.s. non è una provocazione, ma in autostrada chi con le Tesla li ho sempre visti a dx a 100km/h
Sono quelli che vogliono risparmiare la batteria ! ;) :laughing:
Auto da 280 cv la Model 3 e 350 la model Y mi volete dire che TUTTI hanno sempre rispettato i limiti ???

Comunque è un controsenso in Italia con i limiti, autovelox ecc. auto così potenti quando anche solo 100 cv bastano e avanzano, in generale, non solo per le elettriche.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.120
2.541
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Sono quelli che vogliono risparmiare la batteria ! ;) :laughing:
Auto da 280 cv la Model 3 e 350 la model Y mi volete dire che TUTTI hanno sempre rispettato i limiti ???

Comunque è un controsenso in Italia con i limiti, autovelox ecc. auto così potenti quando anche solo 100 cv bastano e avanzano, in generale, non solo per le elettriche.
Eh ma vuoi mettere dire che la tua Tesla elettrica da 70mila€ fa da 0 a 100 più veloce di una Ferrari da 300mila..??! :laughing:
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.375
1.775
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
1) io onestamente uso da tempo le borse semirigide da aereo, tolgo ruote e pedali ma non il manubrio (che lascio sporgere dalla bici). Ci vogliono 10 minuti per smontare le bici però poi abbattendo il sedile ne carico 2 piatte una sopra l'altra (in verticale non ci stanno, la MY dietro si abbassa molto). Almeno con le borse non sbattono una contro l'altra, lo sporco non va in giro, ci puoi appoggiare vicino altre borse o giacche senza trovarti l'unto della catena ovunque, e in caso di incidente (che spero di non dover sperimentare mai) due borse appoggiate contro lo schienale dei sedili anteriori e trattenute anche un po' da una cintura di sicurezza potrebbero (dovrebbero) essere meno pericolose di una bici che ti vola in giro per l'abitacolo

2) più o meno quelli indicati dagli altri. Anzi io onestamente sono quasi sempre sotto i 200Wh/km di media perchè comunque per arrivare in autostrada devo fare dei pezzi di statale e i consumi sotto i 90/100km/h sono spesso anche inferiori a 150Wh/km. Ovvio poi dipende tantissimo dallo stile di guida e dalla pendenza, basta una minima pendenza in positivo o negativo per far cambiare enormemente i consumi.

3/4) anche se ha delle sospensioni molto più rigide della Classe E il solo fatto di essere seduti più in alto dà l'impressione che si imbarchi di più (in realtà non si imbarca ma proprio per il fatto di essere in alto non ti da la stessa impressione di piantata a terra che anche tui hai notato sulla Classe E). Comunque è molto piacevole da guidare anche su strade di montagna e anzi il fatto di poter modulare molto la velocità semplicemente modulando la pressione sull'acceleratore (senza ricorrere ai freni grazie alla guida one pedal) la rende spettacolare sui percorsi misti.
Anch'io di base avrei preferito una Classe E con sotto il powertrain della Tesla, ma visto che non esiste e non esiste nemmeno una M3 station wagon alla fine ho optato per la MY e come piacere di guida ne sono comunque molto contento.
Grazie, mi serviva un tuo parere proprio perché potremmo esser utenti analoghi. Io sono passato da Suv a Sw perché volenti o nolenti il suv ti porta a dei compromessi: vuoi la macchina comoda allora aspettati sospensioni morbide e imbarcamenti in curva, vuoi la macchina piantata in terra e allora avrai un go-kart rialzato (che poi sospensioni rigide, baricentro alto e magari pioggia non è il massimo...)
Da qui la scelta di una sw grande e comoda: non ho sospensioni sportive ma, come ben saprai, la stessa curva affrontata alla stessa velocità con entrambe le macchine ti fa preferire le auto più basse.
Questo in generale, parlando di elettriche (quindi pacco batteria sotto ai piedi e baricentro basso) la situazione migliora, nello specifico una Model Y che mi pare possa rientrare nei crossover senz'altro sarà meglio dei vecchi suv.
Sulla stessa curva, diciamo alla stessa velocità chi si comporta meglio: la classe E o la Model Y?

Non vado matto per l'impostazione minimal dei comandi, il paddone è assai comodo come navigatore ma se devi regolare il clima o la battuta dei tergicristalli (l'automatismo dei tergicristalli in certe situazioni fa schifo) è scomodissimo.

In altre parole ti direi per prestazioni e powertrain assolutamente Tesla, per qualità degli interni, praticità dei comandi e sensazione di ben fatto senza dubbio Classe E (che dopo 11 anni di onorata carriera - l'ho ancora - è perfetta e non emette il minimo scricchiolio). Ovvio bisogna anche ammettere che la Classe E appartiene a una categoria superiore, e non a caso l'attuale EQE costa ben di più di una MY, pur avendo un powertrain che secondo me non è ancora all'altezza di quello Tesla.
Beh le tedesche come allestimento interno sono avanti punto. Sull'elettrico sono indietro, anche questo è un dato di fatto.


Ziocannone, a parte che con un frenatone da rallentamento improvviso le due ruote me le ritrovo sul collo, ma... mi compro la Tesla e non ho un cazzo di 2.000 euro per mettere il gancio con un thule???
Mangio pane e cicoria per sei mesi e li raggranello, piuttosto di sto sbattimento... :sob:
Troppo forte, il mio era un dubbio: già che le autonomie sono ridotte rispetto alle termiche metto sul tetto o dietro una bici scendono ancora, poi la bici in esterno ha i suoi rischi, non avendo ben chiare le dimensioni del Model Y speravo di poter metter la bici dentro in verticale togliendo una ruota ma mi pare non sia fattibile.
Poi con quello che costa ultimamente la verdura.... meglio dire mangio solo pane!!!
:joy: :joy: :joy:
Tesla MY ha già il gancio di traino omologato a libretto. Basta solo farlo montare. Lo puoi acquistare direttamente dal tuo account e poi ti chiamano per installarlo in service Tesla.
Grazie, avevo letto in passato che installare il gancio traino sulle Tesla che non uscivano così da nuove era un problema legato al nulla osta, fortunatamente è stato risolto allora!!!
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
391
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Che è più lunga di tanti box medi, quindi oltre ad avere un box c'è da averlo bella grande!
Quindi si può dire che per ora le elettriche sono auto da "ricchi"..?
Secondo me si, perché se si vuole una buona autonomia come auto di tutti i giorni c'è per forza da scegliere una grossa berlina, Tesla, audi o BMW che siano (non sono molto ferrato su chi attualmente produce elettriche)
Perché le (poche) full elettriche piccole hanno poca autonomia per essere usate come auto di tutti i giorni.
Poi nel futuro sicuramente la tecnologia farà sicuramente miglioramenti a motori e batterie, ma elettrificare il 100% delle auto circolanti la vedo pura Utopia, e secondo me le elettriche attuali sono paragonabili alla Ford model T degli albori dell auto.
Boh io non so cosa ognuno intenda per uso di tutti i giorni, ma non esistono solo le Tesla. Ci sono già piu di 100 modelli a listino di tante marche.
io ho una id.3 con "soli" 45kwh, è lunga 426cm ed è praticamente la golf elettrica. Anche in inverno col freddo fa 220km a carica, in estate 300, sempre in ciclo misto. Per me 220km in giornata sono fin che mai, la volta che ne devo fare 800 mi fermo un paio di volte a caricare senza troppi patemi, perché so che l'auto è tarata per le necessità di 350 giorni all'anno. Fosse tarata per quelle due settimane che giro, poi sarebbe troppo grande e costosa per il resto dell'anno.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.120
2.541
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Boh io non so cosa ognuno intenda per uso di tutti i giorni, ma non esistono solo le Tesla. Ci sono già piu di 100 modelli a listino di tante marche.
io ho una id.3 con "soli" 45kwh, è lunga 426cm ed è praticamente la golf elettrica. Anche in inverno col freddo fa 220km a carica, in estate 300, sempre in ciclo misto. Per me 220km in giornata sono fin che mai, la volta che ne devo fare 800 mi fermo un paio di volte a caricare senza troppi patemi, perché so che l'auto è tarata per le necessità di 350 giorni all'anno. Fosse tarata per quelle due settimane che giro, poi sarebbe troppo grande e costosa per il resto dell'anno.
Auto di tutti i giorni per me significa che posso farci 10km al giorno per andare a lavoro, così come farci il giro in montagna turistico in montagna da 400km.
Cmq la id 3 è sempre una macchina da 40 e passa mila euro , non per tutti Quindi.
Poi se un viaggio di 800km puoi permetterti di fare più pause e intanto ricaricare ok, ma se appunto voglio farmi il weekend in montagna e non trovo punti di ricarica, avrò comunque degli sbattimenti a deviare dal percorso per caricare, aggiungendo comunque km in più e tempo perso.
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
909
1.112
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Grazie, mi serviva un tuo parere proprio perché potremmo esser utenti analoghi. Io sono passato da Suv a Sw perché volenti o nolenti il suv ti porta a dei compromessi: vuoi la macchina comoda allora aspettati sospensioni morbide e imbarcamenti in curva, vuoi la macchina piantata in terra e allora avrai un go-kart rialzato (che poi sospensioni rigide, baricentro alto e magari pioggia non è il massimo...)
Da qui la scelta di una sw grande e comoda: non ho sospensioni sportive ma, come ben saprai, la stessa curva affrontata alla stessa velocità con entrambe le macchine ti fa preferire le auto più basse.
Questo in generale, parlando di elettriche (quindi pacco batteria sotto ai piedi e baricentro basso) la situazione migliora, nello specifico una Model Y che mi pare possa rientrare nei crossover senz'altro sarà meglio dei vecchi suv.
Sulla stessa curva, diciamo alla stessa velocità chi si comporta meglio: la classe E o la Model Y?


Beh le tedesche come allestimento interno sono avanti punto. Sull'elettrico sono indietro, anche questo è un dato di fatto.



Troppo forte, il mio era un dubbio: già che le autonomie sono ridotte rispetto alle termiche metto sul tetto o dietro una bici scendono ancora, poi la bici in esterno ha i suoi rischi, non avendo ben chiare le dimensioni del Model Y speravo di poter metter la bici dentro in verticale togliendo una ruota ma mi pare non sia fattibile.
Poi con quello che costa ultimamente la verdura.... meglio dire mangio solo pane!!!
:joy: :joy: :joy:

Grazie, avevo letto in passato che installare il gancio traino sulle Tesla che non uscivano così da nuove era un problema legato al nulla osta, fortunatamente è stato risolto allora!!!
Ti segnalo che tesla MY esce dal test dell'alce a velocità più elevata rispetto a tutti gli altri crossover...
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.572
8.585
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Auto di tutti i giorni per me significa che posso farci 10km al giorno per andare a lavoro, così come farci il giro in montagna turistico in montagna da 400km.
Cmq la id 3 è sempre una macchina da 40 e passa mila euro , non per tutti Quindi.
Poi se un viaggio di 800km puoi permetterti di fare più pause e intanto ricaricare ok, ma se appunto voglio farmi il weekend in montagna e non trovo punti di ricarica, avrò comunque degli sbattimenti a deviare dal percorso per caricare, aggiungendo comunque km in più e tempo perso.
infatti alla fine le problematiche sono quelle, per questo io devo sicuramente avere un' auto pronta a tutto e sarà sicuramente la grande ed eventualmente l'elettrica potrebbe essere quella piccola che fa sempre tragitti ponderati.

Quando vado al mare sono 650KM ed io sono di quelli che non mi fermo manco per pisciare, comunque obiettivamente se perto per starci 3 settimane, si sono d'accordo si può organizzare il viaggio, che caxxo me ne frega... mi fermo a caricare 32 volte faccio mangiare i filglioli ecc...

MA se decido di andarci per PAsqua eo per i ponti, dove prendere un giorno o 2 di ferie è manna dal cielo... mi prendo anche un 'ora esco alle 17.00 e prima di mezzanotte sono a casa... e mi posso godere i pochi giorni.... farlo con l'elettrica sarebbe veramente una fatica in più, per non parlare che dove vado io al mare le colonnine non sanno manco cosa sono...e non posso ricaricare dalla finestra...

Ma stessa cosa sarebbe per andare a sciare, con il tempo e giorni contati.... per non parlare della ricarica, insomma per me l'auto grande o resta la dieselona oppure nuova come ho detto potrebbe essere solo un'ibrida in qualunque configurazione ma non legata alle colonnine

Sulla piccola al contrario non mi cambierebbe assolutamente niente, si tratta solo e solamente di una valutazione economica, il classico conto della serva che però con le bollette cosi variabili (ed i prezzi di acquisto) ho ancora da capirne il risultato ... :joy: :joy: :joy:
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.689
4.456
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Anche qui un chiaro esempio dove la elettrica non è conveniente rispetto ad un vecchio diesel.


L'automobilista in questione non ha un box e solo due punti di ricarica non tanto comodi.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.572
8.585
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.