a me pare follia allo stato puro....piuttosto che perdere tutto sto tempo torno a mettere la bici dentro al baule e vaffancuore
Follia pura. Appena ho tempo scrivo alla mtc di MilanoN.B.
Oltre ai versamenti, i documenti 2 e 3 non saranno gratis
nessuna casa lo prevede... chi mai ti fornira' un documento del genere..Indicazione della casa Costruttrice del veicolo riportante con quale modalità è stato raggiunto lo spegnimento automatico dell'impianto luci posteriore
Lo sonessuna casa lo prevede... chi mai ti fornira' un documento del genere..
il che vuol dire prendere un portabici da tetto (con tutti i pro e contro) o mettere la bici dentro.. dopo aver buttato i soldi del portabici da appendere..Attenzione non si può salvare tutti, chi non ha il gancio traino e attaccava al portellone deve trovare il modello/ marca che non occulta i fanali.
Quelli a guide orinzzontali nella maggiorparte dei casi non coprano i fanali e la targa.il che vuol dire prendere un portabici da tetto (con tutti i pro e contro) o mettere la bici dentro.. dopo aver buttato i soldi del portabici da appendere..
in che senso.. per repricarlo sul portabici?Lo stop centrale è facilmente occultabile senza modificare l'impianto elettrico
Che poi fare una specie di membrana in gomma con nastri magnetici intorno non è una idea malvagia... l'unico problema sono le auto che hanno molte parti in plastica.Oppure................... Nastro adesivo sulla fanaleria posteriore e si lascia il portabici sempre su (minima spesa massima resa)![]()
A questo punto meglio acquistare le gemme della fanaleria e riverniciale di nero, all'uso del portabici si cambiano le gemme. Un nuovo settore di mercatoChe poi fare una specie di membrana in gomma con nastri magnetici intorno non è una idea malvagia... l'unico problema sono le auto che hanno molte parti in plastica.
Ma questi sono fuori di testaAllora per quello che riguarda la mia MCTC competente per territorio di residenza, devono essere prodotti per accedere al collaudo:
- Versamenti
- Indicazione della casa Costruttrice del veicolo riportante con quale modalità è stato raggiunto lo spegnimento automatico dell'impianto luci posteriore
- Relazione tecnica di persona abilitata con firma depositata (perito meccanico o ingegnere mecc-civil libero professionista iscritto all'ordine) riportante schema di massima con altezze, larghezze e posizione fanaleria del porta bicicletta, compatibilità fra carico massimo ammesso su sfera e capacità massima del portabiciclette.
- Dichiarazione di conformità CE del portabiciclette
Alla visita:
Se tutto è ok, sei abile ed arruolato.
- Verifica delle dimensioni indicate in relazione
- Identificazione del portabiciclette a seguito dell'individuazione della targhetta CE apposta dal costruttore
- Dichiarazione attestante l'esecuzione a perfetta regola d'arte da dell'officina che ha modificato l'impianto delle luci in prescrizione di quanto indicato dal costruttore veicolo
- Presenza della targa ripetitrice di tipo approvato
- Verifica compatibilità carico massimo su sfera
- Verifica dello spegnimento dei fanali posteriori all'inserimento della spina per le luci supplementari e ripristino del funzionamento normale quando disinserita
- Corretta replicazioni di tutti i segnali presenti sull' impianto originale posteriore del veicolo (quindi anche retronebbia e retromarcia)
Questo è sacro vangelo per tutte le MCTC?
Assolutamente no, ogni ufficio potrebbe decidere di interpretare la circolare in modo più o meno stringente. Probabilmente visto i normali accorpamenti gli uffici della stessa Regione si dovrebbero comportare in modo simile, tra una regione e un altra chi può dirlo.
Da anni ripeto ai miei clienti che le MCTC sono piccoli feudi con regole e signorotti propri.
P.S. la procedura da me indicata è sicuramente quella più completa.
Con i punti 2 e 3 mi sembra che già finisca la musica. Impossibile, siamo al delirio, se penso che ho messo il gancio dieci giorni fa mi martellerei le palle con una mazza da 10 chili.Allora per quello che riguarda la mia MCTC competente per territorio di residenza, devono essere prodotti per accedere al collaudo:
- Versamenti
- Indicazione della casa Costruttrice del veicolo riportante con quale modalità è stato raggiunto lo spegnimento automatico dell'impianto luci posteriore
- Relazione tecnica di persona abilitata con firma depositata (perito meccanico o ingegnere mecc-civil libero professionista iscritto all'ordine) riportante schema di massima con altezze, larghezze e posizione fanaleria del porta bicicletta, compatibilità fra carico massimo ammesso su sfera e capacità massima del portabiciclette.
- Dichiarazione di conformità CE del portabiciclette
Tutto giusto ma sul comportamento delle fo,nn ci giurerei visto che sono riportati gli art.eventualmente violatiChiaramente non ho letto l'intera discussione. Da alcuni messaggi, deduco che hanno cambiato le regole ed il porta bici ha bisogno di un collaudo.... altra cosa, le luci posteriori si dovrebbero spegnere quando inserisco la spina del porta bici. Riguardo a questo, mi chiedo come si possa prevedere un accorgimento del genere senza intervenire pesantemente sull'impianto elettrico e conoscendo un po' la materia dubito si possa fare. Tali fari poi, hanno un assorbimento e la centralina è tarata per far si che le spie di malfunzionamento luci non si accendano, quindi quale portabici sarebbe compatibile e garantirebbe un corretto funzionamento????
Se non ho capito male la discussione, a me pare un pastrocchio totale ed in questo momento le forze dell'ordine in un eventuale controllo non saprebbero come comportarsi.