Piccole grandi imprese con le nostre e-road

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Veramente non è stato mio il commento che ha sentienziato che potrei fare a meno di una eroad…io ho solo risposto “ ci sto pensando”. Peccato che in bici non si va solo in pianura e su certe salite ( se uno vuol “ sbattersi” meno) un aiutino è gradito. Ho già provato bdc e problemi zero. Il mio aver preso eroad e’ stato dettato dal pensiero che forse avere un aiuto in salita mi fa “ spingere meno” e quindi usurare meno ( a lungo termine) la protesi. Vedremo…tanto oggi penso una cosa e domani l’opposto
Immagino che il consiglio di utilizzare una e-road è venuto da uno specialista oppure semplicemente ti ha detto di non sollecitare la protesi per cui meglio utilizzare la suddetta? Comunque visti i dati che hai postato sicuramente potresti tranquillamente pedalare una muscolare senza problemi, quantomeno in pianura e ad andatura elevata.
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Immagino che il consiglio di utilizzare una e-road è venuto da uno specialista oppure semplicemente ti ha detto di non sollecitare la protesi per cui meglio utilizzare la suddetta? Comunque visti i dati che hai postato sicuramente potresti tranquillamente pedalare una muscolare senza problemi, quantomeno in pianura e ad andatura elevata.
Molto serenamente il mio ortopedico ( primario di ortopedia) mi ha detto che sono grande e vaccinato e di fare quello che voglio ricordandomi però che tutto ciò che faccio di “ extra” accorcia la vita della protesi ( e che riprotesizzare non è così banale come la prima volta). Io poi ho chiesto a più di uno specialista ( sopratutto on line) e tutti hanno bocciato la mtb ( se non esclusivamente su strade bianche). Questo per evitare cadute ( che anche in bdc possono avvenire) e per le continue sollecitazioni in off-road specialmente in piedi sui pedali. Nessuno ha mai consigliato o sconsigliato la eroad ma sicuramente a livello di “sforzo e pressione sui pedali “ in salita aiuta a non tenere sotto sforzo la protesi. Peccato che , guardando i watt che spingo, lo sforzo ( posizione in sella a parte in salita ) è uguale anche in pianura ( a discrete velocità ) dove in effetti il motore( non spingendo) è esclusivamente un “ freno” rispetto una bdc normale. Con X20 questo freno, viste anche le medie che sto facendo ad inizio anno e senza troppo allenamento, sembra sia veramente poco…però non so. In effetti anche nelle salite leggere over 25kmh( mi viene in mente la beverella qui in Brianza) la eroad è inutile anzi penalizzante…l’unico ( per la mia condizione) momento in cui ha senso la eroad è sulle salite over 5% o come paracadute a fine giro ( come anche ieri) dove tiri tiri tiri in pianura e eviti di ammazzarti sulla salitella che ti riporta a casa. I prossimi mesi li userò sicuramente per allenarmi ( perché mi è ritornata la voglia) e per capire se , proprio a livello di sforzo sul ginocchio, mi fa più comodo una bici da 7kg standard ( ed eventualmente prendermi una mtb ebike solomper variare ogni tanto ed esclusivamente su strade bianche) o quella che attualmente ho ( che a oggi è una bomba a prescindere).Scusate ennesimo OT
 

Allegati

  • FC40C62F-C8A7-483B-B1FD-29D97AEFEB54.jpeg
    FC40C62F-C8A7-483B-B1FD-29D97AEFEB54.jpeg
    259 KB · Visite: 12
  • BBA2423F-A325-48E8-91DA-17E3C8291154.jpeg
    BBA2423F-A325-48E8-91DA-17E3C8291154.jpeg
    155,3 KB · Visite: 10
  • E28C6DF9-09A0-4B5C-884D-D8E256B7AF95.jpeg
    E28C6DF9-09A0-4B5C-884D-D8E256B7AF95.jpeg
    259,8 KB · Visite: 10
Ultima modifica:

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Molto serenamente il mio ortopedico ( primario di ortopedia) mi ha detto che sono grande e vaccinato e di fare quello che voglio ricordandomi però che tutto ciò che faccio di “ extra” accorcia la vita della protesi ( e che riprotesizzare non è così banale come la prima volta). Io poi ho chiesto a più di uno specialista ( sopratutto on line) e tutti hanno bocciato la mtb ( se non esclusivamente su strade bianche). Questo per evitare cadute ( che anche in bdc possono avvenire) e per le continue sollecitazioni in off-road specialmente in piedi sui pedali. Nessuno ha mai consigliato o sconsigliato la eroad ma sicuramente a livello di “sforzo e pressione sui pedali “ in salita aiuta a non tenere sotto sforzo la protesi. Peccato che , guardando i watt che spingo, lo sforzo ( posizione in sella a parte in salita ) è uguale anche in pianura ( a discrete velocità ) dove in effetti il motore( non spingendo) è esclusivamente un “ freno” rispetto una bdc normale. Con X20 questo freno, viste anche le medie che sto facendo ad inizio anno e senza troppo allenamento, sembra sia veramente poco…però non so. In effetti anche nelle salite leggere over 25kmh( mi viene in mente la beverella qui in Brianza) la eroad è inutile anzi penalizzante…l’unico ( per la mia condizione) momento in cui ha senso la eroad è sulle salite over 5% o come paracadute a fine giro ( come anche ieri) dove tiri tiri tiri in pianura e eviti di ammazzarti sulla salitella che ti riporta a casa. I prossimi mesi li userò sicuramente per allenarmi ( perché mi è ritornata la voglia) e per capire se , proprio a livello di sforzo sul ginocchio, mi fa più comodo una bici da 7kg standard o quella che attualmente ho ( che a oggi è una bomba a prescindere). Scusate ennesimo OT
Così a naso mi vien da dire che il tuo “problema” non sta tanto nel tuo motore che spinge molto bene e a manetta ma nel tuo telaio che in alcuni giunti scricchiola.
Quindi nella limitazione di w o wh che il motore scarica e nelle sollecitazioni che il telaio riceve.
Da questo presupposto o sei tu ad autolimitarti, ed in parte lo hai già fatto scegliendo una tipologia di bici e percorsi che sollecita meno, ma sul lato potenza o forza probabilmente bdc o eroad cambia poco.
Altro aspetto è la frequenza, allenarti tanto e spesso anche con lunghe uscite e sui rulli, non fa altro che potenziare ancora il motore e sovraccaricare di più il telaio……(che probabilmente è quello che ha poi dato origine al problema visto il tuo passato in sella).
Anche a me il cardiologo ha detto è meglio con due bypass limitare i battiti a 130/140…. e quindi pigliati la ebike che ti aiuta!
Ma quando poi sei lì cosa fai ti fermi?
È un bilancio tra ciò che ci piace fare e possibili rischi!
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Altro aspetto è la frequenza, allenarti tanto e spesso anche con lunghe uscite e sui rulli, non fa altro che potenziare ancora il motore e sovraccaricare di più il telaio……(che probabilmente è quello che ha poi dato origine al problema visto il tuo passato in sella).
!
allenarsi tanto potenziando è assolutamente positivo perché i muscoli “ sgravano” il mero lavoro delle ossa e articolazioni mentre mi sono ridotto così a causa di un fesso che, mentre stavo percorrendo una provinciale in moto, ha deciso di fare inversione di marcia con un Grand Cherokee!
Torniamo ot. Qualcuno ha letto quanti watt esprime X20 nei nelle assistenze?
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Molto serenamente il mio ortopedico ( primario di ortopedia) mi ha detto che sono grande e vaccinato e di fare quello che voglio ricordandomi però che tutto ciò che faccio di “ extra” accorcia la vita della protesi ( e che riprotesizzare non è così banale come la prima volta). Io poi ho chiesto a più di uno specialista ( sopratutto on line) e tutti hanno bocciato la mtb ( se non esclusivamente su strade bianche). Questo per evitare cadute ( che anche in bdc possono avvenire) e per le continue sollecitazioni in off-road specialmente in piedi sui pedali. Nessuno ha mai consigliato o sconsigliato la eroad ma sicuramente a livello di “sforzo e pressione sui pedali “ in salita aiuta a non tenere sotto sforzo la protesi. Peccato che , guardando i watt che spingo, lo sforzo ( posizione in sella a parte in salita ) è uguale anche in pianura ( a discrete velocità ) dove in effetti il motore( non spingendo) è esclusivamente un “ freno” rispetto una bdc normale. Con X20 questo freno, viste anche le medie che sto facendo ad inizio anno e senza troppo allenamento, sembra sia veramente poco…però non so. In effetti anche nelle salite leggere over 25kmh( mi viene in mente la beverella qui in Brianza) la eroad è inutile anzi penalizzante…l’unico ( per la mia condizione) momento in cui ha senso la eroad è sulle salite over 5% o come paracadute a fine giro ( come anche ieri) dove tiri tiri tiri in pianura e eviti di ammazzarti sulla salitella che ti riporta a casa. I prossimi mesi li userò sicuramente per allenarmi ( perché mi è ritornata la voglia) e per capire se , proprio a livello di sforzo sul ginocchio, mi fa più comodo una bici da 7kg standard ( ed eventualmente prendermi una mtb ebike solomper variare ogni tanto ed esclusivamente su strade bianche) o quella che attualmente ho ( che a oggi è una bomba a prescindere).Scusate ennesimo OT
Beh la precauzione non è mai troppa e se effettuare un ulteriore intervento fosse una bella grana è meglio evitare; so che sarebbe un ennesimo cambiamento ma prendere una BDC muscolare e sfruttare la tua e-mtb probabilmente sarebbe il top, come dici l'unico problema sarebbero le salite impegnative e i rientri dopo lunghi giri, ma con l'allenamento visti i dati ad oggi secondo me non ti recherebbero troppi problemi.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
allenarsi tanto potenziando è assolutamente positivo perché i muscoli “ sgravano” il mero lavoro delle ossa e articolazioni mentre mi sono ridotto così a causa di un fesso che, mentre stavo percorrendo una provinciale in moto, ha deciso di fare inversione di marcia con un Grand Cherokee!
Torniamo ot. Qualcuno ha letto quanti watt esprime X20 nei nelle assistenze?
Azz scusami tanto non ricordavo che il problema venisse da evento esterno!!
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Molto serenamente il mio ortopedico ( primario di ortopedia) mi ha detto che sono grande e vaccinato e di fare quello che voglio ricordandomi però che tutto ciò che faccio di “ extra” accorcia la vita della protesi ( e che riprotesizzare non è così banale come la prima volta). Io poi ho chiesto a più di uno specialista ( sopratutto on line) e tutti hanno bocciato la mtb ( se non esclusivamente su strade bianche). Questo per evitare cadute ( che anche in bdc possono avvenire) e per le continue sollecitazioni in off-road specialmente in piedi sui pedali. Nessuno ha mai consigliato o sconsigliato la eroad ma sicuramente a livello di “sforzo e pressione sui pedali “ in salita aiuta a non tenere sotto sforzo la protesi. Peccato che , guardando i watt che spingo, lo sforzo ( posizione in sella a parte in salita ) è uguale anche in pianura ( a discrete velocità ) dove in effetti il motore( non spingendo) è esclusivamente un “ freno” rispetto una bdc normale. Con X20 questo freno, viste anche le medie che sto facendo ad inizio anno e senza troppo allenamento, sembra sia veramente poco…però non so. In effetti anche nelle salite leggere over 25kmh( mi viene in mente la beverella qui in Brianza) la eroad è inutile anzi penalizzante…l’unico ( per la mia condizione) momento in cui ha senso la eroad è sulle salite over 5% o come paracadute a fine giro ( come anche ieri) dove tiri tiri tiri in pianura e eviti di ammazzarti sulla salitella che ti riporta a casa. I prossimi mesi li userò sicuramente per allenarmi ( perché mi è ritornata la voglia) e per capire se , proprio a livello di sforzo sul ginocchio, mi fa più comodo una bici da 7kg standard ( ed eventualmente prendermi una mtb ebike solomper variare ogni tanto ed esclusivamente su strade bianche) o quella che attualmente ho ( che a oggi è una bomba a prescindere).Scusate ennesimo OT
É sempre difficile trovare una risposta univoca ad un problema in quanto subentrano tante variabili e sfaccettature ,alla fine deve prevalere quello che individualmente risulta essere l'aspetto più importante [ da qui il parere del Tuo ortopedico che condivido].Se prendi a riferimento quanto fatto dai piloti di motoGp, esempio estremo, la risposta é immediata...riprendi normalmente...e così via.Io senza aver sperimentato sulla mia pelle il Tuo problema e non aver quindi cognizione di tutte le tribolazioni,rinunce,costi etc ,mi sentirei di riprendere la bdc da affiancare alla e-road se necessario o per alternare alla bisogna.Non sottovalutare che , anche se ancora molto giovane, il tempo é un fattore inesorabile che comunque limiterà le Tue performance ginocchio o non ginocchio protesico....Concludo con una citazione di Heminguey a cui ho sempre cercato di ispirarmi anche durante i momenti più difficili della mia vita familiare e che trova un esempio vivente nella mia <bimba 28enne> divenuta tetraplegica all'età di 11 anni...< vivere veramente non puramente trascorrere i giorni...>.I migliori Auguri di tanti momenti felici in sella a ciò che Ti renderà più sereno
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Giornata con meteo variabile ,sole in partenza, coperto e fresco nel durante e nuovamente sole in conclusione.In inverno evito di effettuare lunghe salite o dislivelli importanti per le note ragioni di sudorazione e raffreddamento, quindi i percorsi si articolano fra i colli che sormontato e circondano il Lario e i laghetti limitrofi...oggi percorso 73 km e 550 mt dislivello,temperatura mai superiore ai 7C .Utilizzato il 15% di batteria .Allego alcune dati rilevati da Garmin Screenshot_20230125_153458_Connect.jpg Screenshot_20230125_153445_Connect.jpg Screenshot_20230125_153410_Connect.jpg Screenshot_20230125_154016_Relive.jpg
 
  • Like
Reactions: ducams4r

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Giornata con meteo variabile ,sole in partenza, coperto e fresco nel durante e nuovamente sole in conclusione.In inverno evito di effettuare lunghe salite o dislivelli importanti per le note ragioni di sudorazione e raffreddamento, quindi i percorsi si articolano fra i colli che sormontato e circondano il Lario e i laghetti limitrofi...oggi percorso 73 km e 550 mt dislivello,temperatura mai superiore ai 7C .Utilizzato il 15% di batteria .Allego alcune dati rilevati da Garmin Vedi l'allegato 58300 Vedi l'allegato 58301 Vedi l'allegato 58302 Vedi l'allegato 58303
Mi piace come hai titolato il giro "freschi pensieri", per il resto questa BMC calza a pennello? Alla fine il cambio credo sia stato più che soddisfacente
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Considerate le temperature e il fatto che la bicicletta mi aiuta a pensare e riflettere su tanti aspetti della vita, trovo il titolo appropriato :grazie.Della BMC sono molto soddisfatto ed é stato sicuramente un passo avanti rispetto alla JenaHby ,di cui però non posso che dire bene .Chiaramente due categorie di biciclette differenti [ trascurando l'upgrade portato dal X20 vs X35] ,per il mio utilizzo ottimizzo meglio la BMC anche se saltuariamente la maggior flessibilità d'impiego della Jena si fa sentire.Il mio partner di uscite utilizza una Moustache Dimanche 29.5 motorizzata Bosch Performance, decisamente da gravel con coperture fino a 50 di sezione.Ora nei tratti stradali non c'é storia in quanto grazie al peso ridotto [ 12,3kg Bmc vs 17,5 Moustasche] ,alla miglior scorrevolezza ,coperture etc [ forse anche un po più di gamba ], la BMC si <invola>, mentre sui percorsi misti quali sponde fiumi, tratturi di campagna,strade bianche ...é tutta altra storia...In salita ora riesco a stare davanti in mod 1 se Lui utilizza la modalita Eco di Bosch, assolutamente impossibile [ almeno per le mie esili gambette e fragile cuoricino ] quando seleziona la modalità Tour di Bosch [ ricordo che questo motore sviluppa 65Nm di potenza,con un picco massimo di 600w e assistenza fino al 300% . Fornisce il 60% in ECO-140% in TOUR-240% in SPORT--300% in TURBO con batteria da 505 w/h]...
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Considerate le temperature e il fatto che la bicicletta mi aiuta a pensare e riflettere su tanti aspetti della vita, trovo il titolo appropriato :grazie.Della BMC sono molto soddisfatto ed é stato sicuramente un passo avanti rispetto alla JenaHby ,di cui però non posso che dire bene .Chiaramente due categorie di biciclette differenti [ trascurando l'upgrade portato dal X20 vs X35] ,per il mio utilizzo ottimizzo meglio la BMC anche se saltuariamente la maggior flessibilità d'impiego della Jena si fa sentire.Il mio partner di uscite utilizza una Moustache Dimanche 29.5 motorizzata Bosch Performance, decisamente da gravel con coperture fino a 50 di sezione.Ora nei tratti stradali non c'é storia in quanto grazie al peso ridotto [ 12,3kg Bmc vs 17,5 Moustasche] ,alla miglior scorrevolezza ,coperture etc [ forse anche un po più di gamba ], la BMC si <invola>, mentre sui percorsi misti quali sponde fiumi, tratturi di campagna,strade bianche ...é tutta altra storia...In salita ora riesco a stare davanti in mod 1 se Lui utilizza la modalita Eco di Bosch, assolutamente impossibile [ almeno per le mie esili gambette e fragile cuoricino ] quando seleziona la modalità Tour di Bosch [ ricordo che questo motore sviluppa 65Nm di potenza,con un picco massimo di 600w e assistenza fino al 300% . Fornisce il 60% in ECO-140% in TOUR-240% in SPORT--300% in TURBO con batteria da 505 w/h]...
Anche io come te sono molto filosofico nel titolare i giri, in fondo esco per la serenità dell'anima più che per macinare chilometri o altro.
Sicuramente dare noie ad una e-road con motore centrale non credo sia fattibile, la differenza è notevole, però il fatto che altri aspetti siano migliorati è un gran passo avanti, invidio della tua BMC la batteria da 350 che come hai detto tu è davvero la scelta giusta per andare un po' ovunque, chissà se in futuro sarà possibile fare un upgrade anche alle nostre con 250...
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Premetto sono un po' in ritardo nel report...
Il giorno della Befana ho concluso il mio primo 100km in solitaria! 102 per la precisione con 842 mt d+ e una media di 26.4 kmh. Consumato il 33% di cui l'11% nella salita finale per tornare a casa, della batteria da 250Wh motore X35.

Ho percorso un tratto molto noto della classica Milano-Sanremo, da Pietra Ligure fino a Capo Berta, circa 86km andata e ritorno, poi per superare i 100km ho allungato il ritorno di 10km toccando Finale Ligure prima di tornare a casa.
La giornata era discreta, un po' freddina solo nelle zone più all'ombra, ma fortunatamente senza vento.
Le mie gambe hanno retto bene fino a 90km, gli ultimi 10 li ho pariti un po', avevo fame e le gambe cominciavano a diventare legnose.
Come al solito ho mantenuto la modalità verde al 60% per tutto il giro, utilizzando Turbo negli ultimi 3km di salita conclusivi.

Sono molto soddisfatto di aver pedalato consecutivamente per quasi 4 ore, concedendomi solo un paio di pause per foto di rito e mangiare un panino.

Qui sotto un breve riepilogo dal Garmin.

GridArt_20230107_110917086.jpg

Come ben sapete la mia bici è piuttosto modesta, telaio e ruote in alluminio, peso alla bilancia oltre i 14kg, posizione "turistica" e l'ormai vetusto X35 :blush:, comunque mi permette di vivere delle esperienze che in 30 anni di solo fuoristrada non avevo mai considerato.

IMG_20230106_142541~2.jpg
IMG_20230106_142723.jpg


Breve nota riguardo ai materiali in test:

I pneumatici Vittoria Rubino Pro che ho utilizzato un questi mesi, posso dire che è una gomma che, rispetto alle Continental originali, mi è piaciuta molto, più confortevole, leggera e anche più scorrevole, che fornisce sempre una buona dose di sicurezza.
Ora le ho sostituite con le nuovissime Corsa N.EXT sempre da 28mm (più camere latex) che mi hanno permesso di togliere altri 200 gr circa, e dovrebbero essere ancora più scorrevoli delle Rubino, speriamo anche confortevoli allo stesso modo o_O. Prossimo giro saprò dire

IMG_20230117_090956.jpg

Il casco MET Rivale MIPS ci si dimentica di averlo in testa anche dopo diverse ore, leggero e confortevole anche calzato sopra ad una fascia paraorecchie leggera. Nessuna interferenze con gli occhiali di grandi dimensioni come quelli in foto.

Sella Fizik Vento Argo R3, anche in questo caso, temevo che 4 ore in sella potessero crearmi dei formicolii e indolenzimenti nelle zone "delicate" come spesso mi era accaduto, ma invece l'ho sopportata piuttosto bene. La seduta è più ampia e corta rispetto alle selle classiche, e ci spinge a stare più verso la punta mantendo comunque un buon supporto.

PS: Luci lampeggianti sempre accese, sia davanti che dietro, per tutta l'uscita! Il peso è trascurabile, ma renderci maggiormente visibili è fondamentale per la nostra sicurezza. Io utilizzo Olight
 

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
608
574
93
51
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL
PS: Luci lampeggianti sempre accese, sia davanti che dietro, per tutta l'uscita! Il peso è trascurabile, ma renderci maggiormente visibili è fondamentale per la nostra sicurezza. Io utilizzo Olight
Sia chiaro senza alcun intento polemico, posso chiederti perchè ritieni siano meglio le strobo rispetto a luci fisse, ovviamente di intensità adeguata alle condizioni del momento?
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Premetto sono un po' in ritardo nel report...
Il giorno della Befana ho concluso il mio primo 100km in solitaria! 102 per la precisione con 842 mt d+ e una media di 26.4 kmh. Consumato il 33% di cui l'11% nella salita finale per tornare a casa, della batteria da 250Wh motore X35.

Ho percorso un tratto molto noto della classica Milano-Sanremo, da Pietra Ligure fino a Capo Berta, circa 86km andata e ritorno, poi per superare i 100km ho allungato il ritorno di 10km toccando Finale Ligure prima di tornare a casa.
La giornata era discreta, un po' freddina solo nelle zone più all'ombra, ma fortunatamente senza vento.
Le mie gambe hanno retto bene fino a 90km, gli ultimi 10 li ho pariti un po', avevo fame e le gambe cominciavano a diventare legnose.
Come al solito ho mantenuto la modalità verde al 60% per tutto il giro, utilizzando Turbo negli ultimi 3km di salita conclusivi.

Sono molto soddisfatto di aver pedalato consecutivamente per quasi 4 ore, concedendomi solo un paio di pause per foto di rito e mangiare un panino.

Qui sotto un breve riepilogo dal Garmin.

Vedi l'allegato 58304

Come ben sapete la mia bici è piuttosto modesta, telaio e ruote in alluminio, peso alla bilancia oltre i 14kg, posizione "turistica" e l'ormai vetusto X35 :blush:, comunque mi permette di vivere delle esperienze che in 30 anni di solo fuoristrada non avevo mai considerato.

Vedi l'allegato 58305
Vedi l'allegato 58307


Breve nota riguardo ai materiali in test:

I pneumatici Vittoria Rubino Pro che ho utilizzato un questi mesi, posso dire che è una gomma che, rispetto alle Continental originali, mi è piaciuta molto, più confortevole, leggera e anche più scorrevole, che fornisce sempre una buona dose di sicurezza.
Ora le ho sostituite con le nuovissime Corsa N.EXT sempre da 28mm (più camere latex) che mi hanno permesso di togliere altri 200 gr circa, e dovrebbero essere ancora più scorrevoli delle Rubino, speriamo anche confortevoli allo stesso modo o_O. Prossimo giro saprò dire

Vedi l'allegato 58308

Il casco MET Rivale MIPS ci si dimentica di averlo in testa anche dopo diverse ore, leggero e confortevole anche calzato sopra ad una fascia paraorecchie leggera. Nessuna interferenze con gli occhiali di grandi dimensioni come quelli in foto.

Sella Fizik Vento Argo R3, anche in questo caso, temevo che 4 ore in sella potessero crearmi dei formicolii e indolenzimenti nelle zone "delicate" come spesso mi era accaduto, ma invece l'ho sopportata piuttosto bene. La seduta è più ampia e corta rispetto alle selle classiche, e ci spinge a stare più verso la punta mantendo comunque un buon supporto.

PS: Luci lampeggianti sempre accese, sia davanti che dietro, per tutta l'uscita! Il peso è trascurabile, ma renderci maggiormente visibili è fondamentale per la nostra sicurezza. Io utilizzo Olight
Complimenti, non è mai tardi per una bella recensione, le foto in quel contesto non ne parliamo nemmeno...
100km in sella hanno sempre il loro perché, quando poi ci si ripensa si di "caxxo ho fatto 100km in bici, tanta roba"....
 
  • Like
Reactions: ducams4r

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Sia chiaro senza alcun intento polemico, posso chiederti perchè ritieni siano meglio le strobo rispetto a luci fisse, ovviamente di intensità adeguata alle condizioni del momento?

Perché di giorno richiamano maggiormente l'attenzione, e normalmente la funzione strobo esprime la massima intensità di luce di una torcia mantenendo una durata soddisfacente.

Normalmente utilizzo 400 lumen davanti e 120 dietro.

Ps: Attenzione ai lumen, le torce da pochi euro che promettono migliaia di lumen il più delle volte non sono effettivi.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Complimenti, non è mai tardi per una bella recensione, le foto in quel contesto non ne parliamo nemmeno...
100km in sella hanno sempre il loro perché, quando poi ci si ripensa si di "caxxo ho fatto 100km in bici, tanta roba"....

Sento che sulla eroad ho ancora molta strada da percorrere, ma ogni uscita mi è utile per accrescere la mia esperienza. Sono abituato a uscite in eMTB lunghe e faticose, con tanto sforzo fisico e dislivello, ma su strada è diverso e per me 100km in solitaria sono un bel traguardo. :blush:
A maggior ragione contando che fino ad oggi ho percorso solo 1200km su strada.
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
608
574
93
51
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL
Perché di giorno richiamano maggiormente l'attenzione, e normalmente la funzione strobo esprime la massima intensità di luce di una torcia mantenendo una durata soddisfacente.

Normalmente utilizzo 400 lumen davanti e 120 dietro.

Ps: Attenzione ai lumen, le torce da pochi euro che promettono migliaia di lumen il più delle volte non sono effettivi.
Ok, grazie. Non condivido del tutto il discorso sulla visibilità, anzi a me danno abbastanza fastidio,
specialmente perchè molti non le regolano a dovere. Capisco invece il discorso autonomia e il resto.

Ps. Complimenti per il giro, e bel report!
 
  • Like
Reactions: ducams4r

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Sento che sulla eroad ho ancora molta strada da percorrere, ma ogni uscita mi è utile per accrescere la mia esperienza. Sono abituato a uscite in eMTB lunghe e faticose, con tanto sforzo fisico e dislivello, ma su strada è diverso e per me 100km in solitaria sono un bel traguardo. :blush:
A maggior ragione contando che fino ad oggi ho percorso solo 1200km su strada.
Specialmente in solitaria sono davvero importanti certi chilometraggi perché la "forza" la puoi trovare solamente in te stesso...
 
  • Like
Reactions: ducams4r

adp80

Ebiker velocibus
26 Luglio 2022
304
229
43
44
Riccione
Visita Sito
Bici
Cannondale Supersix evo neo 1
Complimenti, non è mai tardi per una bella recensione, le foto in quel contesto non ne parliamo nemmeno...
100km in sella hanno sempre il loro perché, quando poi ci si ripensa si di "caxxo ho fatto 100km in bici, tanta roba"....
Volevo scrivere il tuo stesso messaggio e fare i complimenti per il giro a ducams4r.
Arrivare a percorrere 100 km in bici, indipendentemente dal tipo di bici o dal dislivello fatto, dà sempre un enorme soddisfazione. Ci si sente fieri del giro fatto.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ok, grazie. Non condivido del tutto il discorso sulla visibilità, anzi a me danno abbastanza fastidio,
specialmente perchè molti non le regolano a dovere.

Ehh si, di giorno lo scopo è proprio quello, farsi notare dal traffico e anche dai pedoni. Se dai fastidio vuol dire che ti hanno visto:)

Appena diventa scuro, e d'inverno vuol dire prima delle 17, passo alla modalità luce fissa anteriore, modulando l'intensità in funzione della tipologia di illuminazione stradale. Al posteriore invece sempre lampeggiante.

Tu che luci utilizzi?
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D