News Nuova Orbea Wild

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Miscia

Ebiker ex novello
20 Marzo 2018
32
44
18
Torino
Visita Sito
Bici
Boh?
Ribadisco e poi chiudo. -32% peso + 51% rigidità è una sparata di marketing. Marketing ho sempre detto a proposito della Wild: non che si rompe il telaio come sostiene quell'altro della "terza media". Quindi visto che qua sopra dici che con "carbonio migliore e progettazione molto diversa ci può stare quanto dichiarano" non è una baggiatata mentre la mia sì? Sono pareri, anche il tuo.
Un telaio smagrito in quel modo non può essere così più rigido e soprattutto non può essere robusto come altri (la penso così anche per la Rise). La tecnologia del carbonio è nota e gli altri progettisti non sono idioti. Compratevele: io mai

Fai attenzione, qualcuno ha l'accesso al tuo account e scrive al tuo posto :joy:
 
  • Like
Reactions: alexnotari65

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.313
7.370
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Fai attenzione, qualcuno ha l'accesso al tuo account e scrive al tuo posto :joy:
Ancora seguiti? Ridi, ridi: se ridi quanto travisi quel che dicono altri tirando le tue concusioni, vivrai una vita felice :sob: (non ha messo gli interventi in cui parlavo di marketing, ma evidentemente ti interessa solo polemizzare e ridere)
 

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
508
300
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
 
  • Like
Reactions: muscolare

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
918
1.143
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
La versione più centrata è la M10 a mio parere.. L'unica cosa sono i cerchi di cui non ho un idea delle prestazioni. Chi li conosce mi può dire come sono? Sono paragonabili ai DT H1900?
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.906
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
La versione più centrata è la M10 a mio parere.. L'unica cosa sono i cerchi di cui non ho un idea delle prestazioni. Chi li conosce mi può dire come sono? Sono paragonabili ai DT H1900?
Sono ruote nuove di fabbricazione Orbea, che usano gli stessi mozzi delle DT 1900, per cui mozzi a parte, ancora non si sa come possano andare.
 
  • Like
Reactions: emtb-light

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.906
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Alla faccia di chi dice che non possa essere tanto rigida!:neutral:
Questi dicono che la sia fin troppo!!
 
  • Like
Reactions: Auanagana

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.362
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Finalmente qualche immagine più dettagliata della parte posteriore:

Steep%20N%20Deep.jpg


Di certo ottimo lavoro per quanto riguarda il tubo sella, che torna ad essere quello che deve cioè un tubo ininterrotto fino alla scatola motore dando così molto margine per l'installazione di telescopici anche molto lunghi. Semplice e pulito il disegno sospensione (e quindi per me bello) con l'ammo davati al tubo sella in posizione riparata quando si gira per fangaie. Guastano un po' il tutto quei due longheroni laterali che forse potevano essere evitati. Così ad occhio il motore sembra sporgere parecchio sotto i foderi bassi, ma magari è solo un'impressione data dal telaio nudo.

PS.
Ma quello schema ... non è il tanto criticato semi-monocross che anche altri propongono su bici di impostazione gravity? O mi sfugge qualche bielletta a scomparsa che non si vede nell'immagine? Ma sono sicuro che se lo propone Orbea diventa immediatamente "fichissimo" se non addirittura miracoloso. :p
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.906
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Finalmente qualche immagine più dettagliata della parte posteriore:

Steep%20N%20Deep.jpg


Di certo ottimo lavoro per quanto riguarda il tubo sella, che torna ad essere quello che deve cioè un tubo ininterrotto fino alla scatola motore dando così molto margine per l'installazione di telescopici anche molto lunghi. Semplice e pulito il disegno sospensione (e quindi per me bello) con l'ammo davati al tubo sella in posizione riparata quando si gira per fangaie. Guastano un po' il tutto quei due longheroni laterali che forse potevano essere evitati. Così ad occhio il motore sembra sporgere parecchio sotto i foderi bassi, ma magari è solo un'impressione data dal telaio nudo.

PS.
Ma quello schema ... non è il tanto criticato semi-monocross che anche altri propongono su bici di impostazione gravity? O mi sfugge qualche bielletta a scomparsa che non si vede nell'immagine? Ma sono sicuro che se lo propone Orbea diventa immediatamente "fichissimo" se non addirittura miracoloso. :p
Beh queste immagini c’erano già da subito, bastava cercarle.
Per quanto riguarda il carro, no, non è un monocross o derivati; da sempre usano questo sistema (che poi è lo stesso di Trek, da sempre decantato come uno dei migliori) in cui il fulcro è concentrico col perno ruota. Basta sempre, come sopra, informarsi un po’ per evitare battute inutili.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.362
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Per quanto riguarda il carro, no, non è un monocross o derivati; da sempre usano questo sistema (che poi è lo stesso di Trek, da sempre decantato come uno dei migliori) in cui il fulcro è concentrico col perno ruota.

Scusa, ma che significa? Nell'immagine io vedo che il fodero basso è un pezzo unico che sembra (ho detto sembra) collegare direttamente il fulcro principale del carro (sopra il motore) con il perno ruota. Manca il giunto che solitamente si trova sul fodero basso in prossimità del perno ruota (a volte sul fodero alto) nei sistemi Horst e derivati. Per quello l'ho definito un semi-monocross (non monocross) ma come dicevo magari c'è qualche biella o leveraggio che nell'immagine non si vede.

Basta sempre, come sopra, informarsi un po’ per evitare battute inutili.

Beh, dopo questi anni di fracassamento rise/orbea sul forum un minimo di frecciatine le potete anche reggere dai, prendila meno sul serio! ;)
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.313
7.370
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Alla faccia di chi dice che non possa essere tanto rigida!:neutral:
Questi dicono che la sia fin troppo!!
Se ti rivolgi a me continuando a provocare, ti rispondo per l'ennesima volta: ho criticato i dati comunicati da Orbea, non la rigidità effettiva del telaio (che non conosco ovviamente come nessun altro). Eventualmente fosse rivolta ame, se poi la pianti fai un favore
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.906
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Scusa, ma che significa? Nell'immagine io vedo che il fodero basso è un pezzo unico che sembra (ho detto sembra) collegare direttamente il fulcro principale del carro (sopra il motore) con il perno ruota. Manca il giunto che solitamente si trova sul fodero basso in prossimità del perno ruota (a volte sul fodero alto) nei sistemi Horst e derivati. Per quello l'ho definito un semi-monocross (non monocross) ma come dicevo magari c'è qualche biella o leveraggio che nell'immagine non si vede.



Beh, dopo questi anni di fracassamento rise/orbea sul forum un minimo di frecciatine le potete anche reggere dai, prendila meno sul serio! ;)
 

Allegati

  • 17D6D65E-F82C-40BE-B3A3-E19E65B04DB2.jpeg
    17D6D65E-F82C-40BE-B3A3-E19E65B04DB2.jpeg
    236,4 KB · Visite: 23

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Per quanto riguarda il carro, no, non è un monocross o derivati; da sempre usano questo sistema (che poi è lo stesso di Trek, da sempre decantato come uno dei migliori) in cui il fulcro è concentrico col perno ruota.

Il progetto originale di questo schema di sospensione è di Dave Wiggle, si chiama Split Pivot, è utilizzato per esempio da BH e da Devinci. Trek utilizza da diversi anni uno schema molto simile, che ha portato anche ad una causa in USA con DW per questioni di brevetti.

Di fatto è un Monocross "avanzato" perché avendo lo snodo concentrico al perno ruota consente alla ruota stessa di disegnare un arco perfetto, per capirci come un compasso, mantenendo i vantaggi in frenata dovuti allo snodo sul fodero basso. In pratica un sistema che unisce i pro del Monoscross andandone a limitare i difetti di condizionamento della sospensione in frenata.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ho appena letto l'analisi di Linkage della nuova Wild.

Che dire, è una sospensione molto ben ottimizzata:

  1. Antisquat tra il 97 e il 99% in tutti i rapporti, il che significa una sospensione praticamente neutra alle forze indotte dalla pedalata.
  2. Antirise 55% che vuol dire una sospensione che viene poco influenzata dalla frenata.
  3. Pedal kickback 26° è adeguato alla tipologia di schema di sospensione
  4. Leverage ratio da 2.9 a 2.15, il che significa che ha una buona progressività e che si adatta molto bene ad ammortizzatori ad aria a grande volume tipo Fox Float X2.
Le uniche critiche che vengono mosse su questo telaio, diciamo che sono piuttosto personali ( di Antonio Osuna) e riguardano l'assenza di sistemi per regolare gli angoli del telaio o la progressività dell'ammortizzatore ( flip chip o similari) che sono presenti in molti modelli recenti di alta gamma, tipo Specialized o Yeti; e l'assenza della possibilità di montare 2 batterie che invece c'era nel modello precedente (NDR: sulla nuova c'è il Bosch Smart).

Per quanto riguarda il Leverage Ratio, il modello precedente aveva una rapporto più favorevole per utilizzare anche gli ammortizzatori a molla, nella nuova è stato un po' addolcito.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.906
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ho appena letto l'analisi di Linkage della nuova Wild.

Che dire, è una sospensione molto ben ottimizzata:

  1. Antisquat tra il 97 e il 99% in tutti i rapporti, il che significa una sospensione praticamente neutra alle forze indotte dalla pedalata.
  2. Antirise 55% che vuol dire una sospensione che viene poco influenzata dalla frenata.
  3. Pedal kickback 26° è adeguato alla tipologia di schema di sospensione
  4. Leverage ratio da 2.9 a 2.15, il che significa che ha una buona progressività e che si adatta molto bene ad ammortizzatori ad aria a grande volume tipo Fox Float X2.
Le uniche critiche che vengono mosse su questo telaio, diciamo che sono piuttosto personali ( di Antonio Osuna) e riguardano l'assenza di sistemi per regolare gli angoli del telaio o la progressività dell'ammortizzatore ( flip chip o similari) che sono presenti in molti modelli recenti di alta gamma, tipo Specialized o Yeti; e l'assenza della possibilità di montare 2 batterie che invece c'era nel modello precedente (NDR: sulla nuova c'è il Bosch Smart).

Per quanto riguarda il Leverage Ratio, il modello precedente aveva una rapporto più favorevole per utilizzare anche gli ammortizzatori a molla, nella nuova è stato un po' addolcito.
Sai che per quanto riguarda la doppia batteria il negozio dove ho preso la mia ha scritto che c’è la possibilità anche sulla nuova? Aspettiamo di capire, ma dai numeri che ha detto l’esterna potrebbe essere la 540.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Sai che per quanto riguarda la doppia batteria il negozio dove ho preso la mia ha scritto che c’è la possibilità anche sulla nuova? Aspettiamo di capire, ma dai numeri che ha detto l’esterna potrebbe essere la 540.

Direi che avere la possibilità di scelta tra 625 e 750 è già più che sufficiente.
Non ho mai ritenuto il sistema Bosch dual battery interessante per un utilizzo sportivo della e-bike, a maggior ragione su un progetto dove il principale focus è stato abbassare i pesi.

EDIT: Dal sito Bosch dice che il Dual Battery è solo per il sistema Bosch ebike 2 e non per lo Smart.

Screenshot_20221121_141203.jpg
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Pietro.68

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.906
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Direi che avere la possibilità di scelta tra 625 e 750 è già più che sufficiente.
Non ho mai ritenuto il sistema Bosch dual battery interessante per un utilizzo sportivo della e-bike, a maggior ragione su un progetto dove il principale focus è stato abbassare i pesi
Assolutamente d’accordo con te. Ma siccome a qualcuno può non bastare la 750, magari offrono la possibilità di consumare la gomme con una sola carica!!:D
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Assolutamente d’accordo con te. Ma siccome a qualcuno può non bastare la 750, magari offrono la possibilità di consumare la gomme con una sola carica!!:D

Direi di no, vedi EDIT post precedente.
Il vero dilemma sarà, la ordino con la batteria da 625Wh o 750Wh, prediligo la leggerezza o l'autonomia?
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: alexnotari65