etbike72
Ebiker celestialis
È solo una questione di avere il giusto indirizzo…… poi la via è quella.infatti trovata alla prima...
Non puoi sbagliare!
È solo una questione di avere il giusto indirizzo…… poi la via è quella.infatti trovata alla prima...
Ti ho scritto messaggio PVT.Hai traccia del giro?
Grazie mille
C'è mica da offendersi a sentire che le light per ora sono una nicchia, ma sentire che sono un flop senza dati certi alla mano non c'è da offendersi comunque ma si può capire bene che sia fastidioso.Per me 90 vs. 10 rimane comunque una bella differenza !Ma infatti, mi spiace per chi si sente offeso e la mette sul personale, però bisogna essere onesti e ammettere che le light sono una nicchia e tolto la Rise e la Levo SL le altre le conti sulle dita, come modelli intendo, perché in realtà non ne ho mai viste ! Dalle mie parti davvero anche di SL e Rise ne vedi ben poche. Questa estate ho girato in posti molto frequentati e ho incontrato diversi gruppi, ma davvero non ne ho viste molte di light ma molti pachidermi !
Prevalgono le Levo, ma anche Mondraker, Giant, Moterra e Rocky Mountain se ne vedono molte di più che Rise e SL.
Per lavoro(commercializzo extender) testo molte ebike sia full che light, al momento ho una BH I Lynx Trail e una Trek Flow 750wh, se mantengo le stesse velocità il consumo è sovrapponibile.
Ho anche appurato che la light va bene fino a che le pendenze sono al 20%, quando si arriva al 22-23% smosso non si sale , con la Trek supero il 30% senza sforzo. Le E-Light non sono ancora mature per risalire mulattiere enduro.
Rise M20 originalissima percorsi 1177D+ su 23km è tornato spento.
Turbolevo SL percorso 1260D+ ma giro meno esasperato di quello fatto con la Rise.
Con la BH da 540wh 1500D+ residuo del 20%
Con la Trek 750wh 1950D+ 17% residuo.
Percorsi misti
Sopra al 22-23% con le E-Light fai una fatica boia e basta un sasso che si muove che ti fermi, con la full sali.
Per il discorso velocità pura secodno me anche qua specie sullo smosso siamo in vantaggio per la full Wright, dovuto ad escursioni e montaggi.
Dove la e-light vince a mani basse è nel piacere di raidata, paragonandole al mondo motociclistico da cui vengo mi ricorda un 600s.s. piacere di guida assoluto , ma se vogli guardare il tempo il 1000cc è un passo avanti.
Fotina del giro di ieri![]()
Yura ma stai cercando una light emtb? Per il portage che mi ricordo facevi?Dopo tanti post tutti uguali, triti e ritriti Full Vs. Light tipo "io con la full faccio 7000 D+ in Turbo salendo seduto come sul water e senza sudare" e chi sostiene che "con la Light si può salire anche sulla la Nord del Lyskamm pedalando e consumando poco", ecco un post interessante ed equilibrato.
Alla fin fine leggendo i vari post ritengo che il problema principale sia sempre lo stesso: per ciascuno di noi (attenzione, mi ci metto anch'io) l' unico modo di andare in MTB è SOLO QUELLO CHE FACCIO IO ! Ne consegue che gli altri siano sempre in torto, da una parte e/o dall' altra.
Del tuo post @Topax82 mi interesserebbe capire come giudichi la BH nel suo complesso, in particolare per il motore del quale si sa poco-nulla, magari in confronto al sistema RS della Rise, visto che come utilizzo le ritengo sovrapponibili.
Gracias
Ciao Super-Luca, no per ora mi sto solo informando-curiosando. Fin che il fisico tiene botta, come ho già scritto in altri 3D di questo forum, continuo a pedalare, spingere, portare e smadonnare e poi...boh.Yura ma stai cercando una light emtb? Per il portage che mi ricordo facevi?
Non te lo dico per portare sfiga. Lo sai. Ma per esperienza vissuta.Ciao Super-Luca, no per ora mi sto solo informando-curiosando. Fin che il fisico tiene botta, come ho già scritto in altri 3D di questo forum, continuo a pedalare, spingere, portare e smadonnare e poi...boh.
Ovviamente data l' età non proprio freschissima, prima o poi il salto toccherà farlo. A quel punto credo che, PER IL MIO MODO DI INTENDERE L'ANDARE IN MTB, la scelta ricadrà sicuramente su una light. Quale che sia non lo so...vedremo.
Ciao Balöss
Si una ebike enduro light ad impostazione discesistica è una mia esigenza per allenamento per il DH e poi casualmente farci qualche garetta, perchè pedalare le enduro muscolari moderne... diciamo che sono diventate impedalabili.... piuttosto pedalo la Scott Spark nuova da downcountry...Complimenti per il tuo stato di forma e per tutte le gare che hai fatto!!
La mia era una curiosità, capisco ora perchè la enduro light era il tuo obbiettivo, tante gare dove hai maturato esperienza su discese e su bici muscolari, dh compreso.
Se però non prendi in considerazione le gare di enduro con i powerstage in salita perchè non ti piacciono togli una buona parte della differanza reale tra e bike e muscolare.
Dopo tanti post tutti uguali, triti e ritriti Full Vs. Light tipo "io con la full faccio 7000 D+ in Turbo salendo seduto come sul water e senza sudare" e chi sostiene che "con la Light si può salire anche sulla la Nord del Lyskamm pedalando e consumando poco", ecco un post interessante ed equilibrato.
Alla fin fine leggendo i vari post ritengo che il problema principale sia sempre lo stesso: per ciascuno di noi (attenzione, mi ci metto anch'io) l' unico modo di andare in MTB è SOLO QUELLO CHE FACCIO IO ! Ne consegue che gli altri siano sempre in torto, da una parte e/o dall' altra.
Del tuo post @Topax82 mi interesserebbe capire come giudichi la BH nel suo complesso, in particolare per il motore del quale si sa poco-nulla, magari in confronto al sistema RS della Rise, visto che come utilizzo le ritengo sovrapponibili.
Gracias
Grazie del consiglio SuperPietro, non ho minimamente pensato tu volessi portarmi sfigaNon te lo dico per portare sfiga. Lo sai. Ma per esperienza vissuta.
Occhio a non aspettare troppo. Certi sforzi, per noi diversamente giovani, possono lasciare danni anche non visibili ma che si rivelano a lungo andare.
Grazie mille davvero per il feed-back, ne terrò sicuramente conto !Sono due bike molto molto simili sia come spinta che come ciclistica.
Ho scelto BH e scartato Orbea perché al tempo la versione Carbon di Orbea aveva solo 360wh (sembra in uscita per il 2023 il 540wh) e perché ha le pedivelle che sono veramente basse da terra che per me che faccio sentieristica naturale/ CAI è un punto chiave.
Per il resto la bike dalla versione 8.7 è mi ornata egregiamente, è leggera e con la 540wh copro 1500D+ su 30km avanzando un 20% senza impegnarmi troppo.
Il motore non ha ancora la risposta fluida dell'Ep8 ci stanno lavorando ma non è male ben lontano dal primo Bosch pignone piccolo.
Finché hai voglia e salute dacci dentro e divertiti.....Grazie del consiglio SuperPietro, non ho minimamente pensato tu volessi portarmi sfiga
Se non sono ancora passato alla E non è per fare il supereroe (de che poi...) ma solo perché ho ancora una voglia matta di andare a "cercar rogne" in giro per monti e il fatto di mettere in conto del portage giocoforza mi "costringe" a pedalare-spingere-portare una muscolare. Finchè non mi pesa troppo smadonno un pò ma resisto, ad un certo punto passerò serenamente all' aiuto adattandomi alla nuova situazione.
Per la questione sforzi hai perfettamente ragione, ho però fatto tutti i controlli del caso e anche il cardiologo mi ha rassicurato.
Grasie ciò, e stame ben seto !
![]()
Non vedo il problema se vuoi fare portage con una ebike, togli la batteria e la metti dentro lo zaino, così pesa menoGrazie del consiglio SuperPietro, non ho minimamente pensato tu volessi portarmi sfiga
Se non sono ancora passato alla E non è per fare il supereroe (de che poi...) ma solo perché ho ancora una voglia matta di andare a "cercar rogne" in giro per monti e il fatto di mettere in conto del portage giocoforza mi "costringe" a pedalare-spingere-portare una muscolare. Finchè non mi pesa troppo smadonno un pò ma resisto, ad un certo punto passerò serenamente all' aiuto adattandomi alla nuova situazione.
Per la questione sforzi hai perfettamente ragione, ho però fatto tutti i controlli del caso e anche il cardiologo mi ha rassicurato.
Grasie ciò, e stame ben seto !
![]()
Consiglio di prendere quella con il FAZUA smontabile, così si mette nello zaino anche il motore !Non vedo il problema se vuoi fare portage con una ebike, togli la batteria e la metti dentro lo zaino, così pesa meno![]()
Ma è uno zaino o il marsupio di Doremon che fa sparire tutto
Ma quante ne sai
Se siamo in vena di consigli….. allora una pieghevole così è anche più comoda da trasportare!!
Non vedo il problema se vuoi fare portage con una ebike, togli la batteria e la metti dentro lo zaino, così pesa meno![]()
Spettacolo, davvero, peccato che io abbia smesso di fare giri del genere ancor prima di passare al "motorino" a causa di un'ernia cervicale, che già mi dà problemi durante l'uso normale...Eh in effetti mi chiedo come mai non ci avessi pensato prima...mi sento uno stupido, è una soluzione proprio intelligente !
Casomai per un itinerario un pò più da ciclodisagio potrei anche pensare di smontarla a pezzi e lasciar fuori solo il telaio così pesa ancor meno !!!
Tanto per darti un'idea dell' ultima ciclopirlata, guardati questo: start 1624, arrivo 3315però con dormita in bivacco.
Poi alba in vetta e discesa per pranzo con grigliata IMPERIALE !
Si una ebike enduro light ad impostazione discesistica è una mia esigenza per allenamento per il DH e poi casualmente farci qualche garetta, perchè pedalare le enduro muscolari moderne... diciamo che sono diventate impedalabili.... piuttosto pedalo la Scott Spark nuova da downcountry...
No mi dispiace ma i power stage non li prendo nemmeno in considerazione per farci gare perchè un conto è fare una salita tecnica nel tempo libero, un conto è farla in gara con i battiti a 180 e
Ancora anche per le full tra i motori non c' è nessuno che realtà può fare la differenza,anche da sbloccato che tra l altro solo per le gare FMI è consentito.poi per questo genere di gara è indispensabile avere una ebike full col motore Polini... nel mio team ne abbiamo discusso... col motore Bosch ultima generazione hai un netto svantaggio...
Ora stiamo provando il Bosch CX ma la prima impressione è che sia ancora indietro rispetto al Polini sbloccato...