First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
ha rimesso il 180 (nella foto era da 180 e prima aveva il 203 che ha lasciato quel segno dice), e comunque per ora a me sembra che il 180 dietro sia giusto per la bici, magari fare l'upgrade davanti con un 203 e delle pinze e pasticche più performanti senza necessariamente mettere il 203 anche al post.
Non ho mai avuto un 203 dietro se non sulla DH, sarà che non sono un fenomeno ma avrei lasciato il 180 sulla mia Rise in ogni caso. Ci sto trapiantando però gli Zee con pastiglie Galfer, hanno frenato da quattro anni due bici da 12 e 15 kg, penso che possano fermare anche una da 20.

Strano comunque perchè sono appena andato a controllare sul bluepaper della RiseH, indicano come dimensioni massime del disco posteriore 203mm.
 

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
a volte basterebbe leggere il manuale...

Brakes DISC*
Rear brake caliper standard POST MOUNT
Rear rotor maximum size 203mm
Rear rotor minimum size 180mm
Infatti io ho montato il 203 dietro prima nella Carbon ora nella H e segni nel telaio non ce ne sono proprio.
 
Ultima modifica:

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
Tu che le hai avute tutte due, hai notato differenze nella guida fra il telaio in carbonio e quello in alluminio? l'alluminio si percepisce più secco e meno dinamico nella risposta?
Grazie
Considerando che non salto più come uno stambecco e non faccio DH, direi che tra le due bici si nota poca differenza.
Forse la carbon è un pò più nervosetta e rigida dietro: confermo che comunque non si discostano molto, neanche con il 1,4 kg in più e con gli stessi identici componenti ( unica differenza sulla carbon avevo il DPX2 e sulla H ho X )
Tornassi indietro rifarei sicuramente la stessa scelta: più autonomia......più divertimento.
 
  • Like
Reactions: Oettam20

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
829
917
93
Lombardia
Visita Sito
Considerando che non salto più come uno stambecco e non faccio DH, direi che tra le due bici si nota poca differenza.
Forse la carbon è un pò più nervosetta e rigida dietro: confermo che comunque non si discostano molto, neanche con il 1,4 kg in più e con gli stessi identici componenti ( unica differenza sulla carbon avevo il DPX2 e sulla H ho X )
Tornassi indietro rifarei sicuramente la stessa scelta: più autonomia......più divertimento.
Thanks
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Sto valutando di prendere l'extender per giri estivi con altri ebiker.
Finora non mi è mai servito, ma capitasse di fare una giornata in montagna con altri ebiker fullpower penso che potrebbe essere necessario.
Chi lo usa e chi ne fa a meno?
Mi dispiace spendere 500€ per una o due uscite estive. quindi sto cercando argomentazioni per convincermi.. :D
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
541
478
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Scusate, ma ho la rise con la fox 36 arrivata con il perno che si avvita tramite chiave esagonale, si può passare a quello da stringere a mano? quale devo prendere? ci vogliono dei pezzi/adattatori in più?
 

Gino1973

Ebiker pedalantibus
10 Gennaio 2021
151
61
28
Bologna
Visita Sito
Bici
Nessuna
  • Like
Reactions: winnie

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
235
163
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
Scusate, ma ho la rise con la fox 36 arrivata con il perno che si avvita tramite chiave esagonale, si può passare a quello da stringere a mano? quale devo prendere? ci vogliono dei pezzi/adattatori in più?
serve anche una boccola per "spessorare" e un rasamento, tutti presenti nel kit QR (adesso non ho sottomano il codice FOX).
 
Ultima modifica:

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
235
163
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
il perno con la levetta serve a poco,con la nuova fox 36 serve comunque una esagonale da 6mm per stringere il perno nello stelo Vedi l'allegato 52010
non è vero, perché una volta allineati gli steli e stretta la brugola del pinch bolt, la boccola resta fissata all'interno quindi il perno QR si comporta come tutti i perni a sgancio rapido.
Semplicemente di primo equipaggiamento non lo forniscono più perché non ne hanno.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
586
361
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
non è vero, perché una volta allineati gli steli e stretta la brugola del pinch bolt, la boccola resta fissata all'interno quindi il perno QR si comporta come tutti i perni a sgancio rapido.
Semplicemente di primo equipaggiamento non lo forniscono più perché non ne hanno.
ma non penso proprio se non allenti la 6 esagonale il perno non si si svita, altrimenti a cosa servirebbe, è un sistema che esiste da decenni nelle forche delle moto, blocca ogni movimento del piedino e dello stelo rispetto al perno
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
ma non penso proprio se non allenti la 6 esagonale il perno non si si svita, altrimenti a cosa servirebbe, è un sistema che esiste da decenni nelle forche delle moto, blocca ogni movimento del piedino e dello stelo rispetto al perno
Non pensare, leggi le istruzioni Fox (https://www.ridefox.com/fox17/help.php?m=bike&id=1082): la brugola serra solo la boccola flottante (Flaoting Axle) per il miglior allineamento foderi-steli.
Col QR si serra la prima volta che si installa una ruota e poi si lascia fissa.
 
  • Love
  • Like
Reactions: kilowatt and diablo

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
235
163
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.288
806
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
con il QR una volta fatto l'allineamento degli steli e serrata la brugola del piedino e settato il perno come sforzo di chiusura non c'è più bisogno di fare la prima operazione. si apre e chiude il perno e si sfila come i vecchi QR. se invece si ha il Perno Passante ogni volta bisogna prima di serrarlo effettuare l'operazione di allineamento steli e chiusura piedino. proprio come nelle moto. nelle moto il QR non c'è...
io ho sempre usato il PP ma con la nuova 36 ho preferito tenere il QR. molto più veloce...basta lettere il manuale dato con la forcella
 

maxxracing

Ebiker pedalantibus
14 Gennaio 2021
115
99
28
47
Formia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Fs
Sto valutando di prendere l'extender per giri estivi con altri ebiker.
Finora non mi è mai servito, ma capitasse di fare una giornata in montagna con altri ebiker fullpower penso che potrebbe essere necessario.
Chi lo usa e chi ne fa a meno?
Mi dispiace spendere 500€ per una o due uscite estive. quindi sto cercando argomentazioni per convincermi.. :D
IO fino ad oggi non ne ho mai avuto bisogno, ma dipende tanto dal tuo peso e da quanto pedali, fino ad ora con la mia M10 ci ho fatto giri con anche 1800 di dislivello ma ovviamente non salendo a manetta, se vuoi stare dietro alle fullpower che salgono sempre in turbo allora ne avrai bisogno, sempre se si superano i 1400 di dislivello.
 
  • Like
Reactions: alexg83
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.